I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott. Aldobrando Broccolini
Dott.

Dott. Aldobrando Broccolini

Neurologo
6 opinioni
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

Il Dott. Broccolini si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode nel 1992 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove nel 1997 ha conseguito la Specializzazione in Neurologia con lode. Nel 2005 ha partecipato a un Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e nello stesso ha conseguito il Master di II livello in malattie cerebrovascolari presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo un lungo periodo di formazione post-laurea all'estero (University of Southern California, Los Angeles, USA; Stroke Unit della Kopfklinik, UniversitatsKlinikum, Heidelberg, Germania) ritorna in Italia e nel 2005 inizia a lavorare come Dirigente Medico presso la Stroke Unit del Policlinico Universitario "A. Gemelli" di Roma. Dal 2006 è Ricercatore Universitario Confermato con ruolo assistenziale dell'Università Cattolica del S. Cuore - Policlinico Universitario "A. Gemelli" di Roma. E' esperto nel trattamento in acuto e follow-up di pazienti affetti da ictus cerebrale. È autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di capitoli su trattati scientifici specialistici di diffusione mondiale. È stato relatore in numerosi congressi scientifici nazionali ed internazionali ed è ad hoc reviewer di “Journal of Neurochemistry”, “Clinical Genetics”, “Neuromuscular Disorders”, “Molecular Genetics and Metabolism”, “Journal of Neurological Sciences”, “Neuroscience Letters”, del “National Medical Research Council” di Singapore e della Muscular Dystrophy Campaign (Regno Unito). Dal 2006 è titolare dell'insegnamento di Patologia Muscolare (Neurologia) nel corso di specializzazione in Neurologia dell’Università Cattolica del S. Cuore di Roma e dal 2007 al 2008 è stato titolare del corso integrativo di emergenze neurologiche nel paziente politraumatizzato nell’ambito del V anno del corso di specializzazione in Chirurgia Generale e d’Urgenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Chieti-Pescara. Dal 2015 è titolare dell'insegnamento di Neurologia presso la scuola di specializzazione in Medicina D'urgenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del S. Cuore.di Roma. Sempre dal 2015 è inoltre titolare dell'insegnamento di Neurologia nel corso di laurea Infermieristica della Scuola Padre Luigi Tezza - Università Cattolica del S. Cuore di Roma.

Tariffe

guarda tutte
  • Certificato per invalidità • € 160

    Top
  • Ecocolordoppler tronchi sovraortici • € 130

    Top
  • Esame neurologico • € 160

    Top
  • Prevenzione ictus • € 160

    Top
  • Prima visita neurologica • € 160

    Top
  • Relazione status neurologico per fini medico legali • € 160

    Top
  • Trattamento delle cefalee • € 160

    Top
  • Valutazione neurologica • € 160

    Top
  • Visita neurologica di controllo • € 125

    Top
  • Elettroencefalogramma - eeg

    Top
  • Elettroencefalogramma eeg in privazione di sonno

    Top
  • MMSE

    Top

patologie

guarda tutte
  • Atassia

    Top
  • Atassia cerebellare

    Top
  • Atrofia cerebrale

    Top
  • Ccsvi - insufficienza venosa cronica cerebrospinale

    Top
  • Cefalea tensiva

    Top
  • Demenza vascolare

    Top
  • Disturbi del linguaggio

    Top
  • Disturbi dell'umore

    Top
  • Disturbi di memoria

    Top
  • Dolore neuropatico

    Top
  • Emorragia cerebrale

    Top
  • Encefalite

    Top
  • Epilessia

    Top
  • Giramenti di testa

    Top
  • Ictus cerebrale

    Top
  • Ictus emorragico

    Top
  • Ictus ischemico

    Top
  • Ischemia cerebrale

    Top
  • Malattie neurodegenerative

    Top
  • Miastenia

    Top
  • Neuropatia diabetica

    Top
  • Neuropatia periferica

    Top
  • Neuropatie

    Top
  • Paralisi di bell

    Top
  • Paresi facciale

    Top
  • Radicolopatia

    Top
  • Sclerosi laterale amiotrofica- sla

    Top
  • Sclerosi multipla

    Top
  • Spasticità

    Top
  • Vasculopatia cerebrale

    Top

opinioni su Dott. Aldobrando Broccolini

    Oliviero

    19/06/19 - Verificato 100%

    Giosue

    17/04/17 - Verificato 100%

    Riccardo

    27/01/17 - Verificato 100%

    Anonimo

    16/01/17 - Verificato 100%

    mi sono trovata molto bene con lo specialista, sono soddisfatta e ci tornerò sicuramente

    Giordano

    07/01/17 - Verificato 100%

    ...gentile, professionale, rassicurante

    Daniele

    06/11/16 - Verificato 100%

    Professionale e competente. Aggiungo che è una persona onesta.

Sedi

loading AppleMaps...

Attività libero professionale c/o Policlinico A. Gemelli

L.go A. Gemelli, 8, Roma

  1. Home
  2. Neurologo
  3. Roma
  4. Dott. Aldobrando Broccolini

Specializzazioni a Roma

  • Medici generali
  • Psicologi
  • Audiologi
  • Podologi
  • Anatomopatologi
  • Tossicologi
  • Chirurghi pediatrici
  • Medici legali
  • Medici biologi
  • Ecografisti
  • Reumatologi
  • Chirurghi apparato digerente

Specializzazioni a Roma

  • Medici generali
  • Psicologi
  • Audiologi
  • Podologi
  • Anatomopatologi
  • Tossicologi
  • Chirurghi pediatrici
  • Medici legali
  • Medici biologi
  • Ecografisti
  • Reumatologi
  • Chirurghi apparato digerente

Curriculum

Il Dott. Broccolini si è laureato in Medicina e Chirurgia con lode nel 1992 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove nel 1997 ha conseguito la Specializzazione in Neurologia con lode. Nel 2005 ha partecipato a un Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e nello stesso ha conseguito il Master di II livello in malattie cerebrovascolari presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Dopo un lungo periodo di formazione post-laurea all'estero (University of Southern California, Los Angeles, USA; Stroke Unit della Kopfklinik, UniversitatsKlinikum, Heidelberg, Germania) ritorna in Italia e nel 2005 inizia a lavorare come Dirigente Medico presso la Stroke Unit del Policlinico Universitario "A. Gemelli" di Roma. Dal 2006 è Ricercatore Universitario Confermato con ruolo assistenziale dell'Università Cattolica del S. Cuore - Policlinico Universitario "A. Gemelli" di Roma. E' esperto nel trattamento in acuto e follow-up di pazienti affetti da ictus cerebrale. È autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di capitoli su trattati scientifici specialistici di diffusione mondiale. È stato relatore in numerosi congressi scientifici nazionali ed internazionali ed è ad hoc reviewer di “Journal of Neurochemistry”, “Clinical Genetics”, “Neuromuscular Disorders”, “Molecular Genetics and Metabolism”, “Journal of Neurological Sciences”, “Neuroscience Letters”, del “National Medical Research Council” di Singapore e della Muscular Dystrophy Campaign (Regno Unito). Dal 2006 è titolare dell'insegnamento di Patologia Muscolare (Neurologia) nel corso di specializzazione in Neurologia dell’Università Cattolica del S. Cuore di Roma e dal 2007 al 2008 è stato titolare del corso integrativo di emergenze neurologiche nel paziente politraumatizzato nell’ambito del V anno del corso di specializzazione in Chirurgia Generale e d’Urgenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Chieti-Pescara. Dal 2015 è titolare dell'insegnamento di Neurologia presso la scuola di specializzazione in Medicina D'urgenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Cattolica del S. Cuore.di Roma. Sempre dal 2015 è inoltre titolare dell'insegnamento di Neurologia nel corso di laurea Infermieristica della Scuola Padre Luigi Tezza - Università Cattolica del S. Cuore di Roma.

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università Cattolica Del Sacro Cuore di Roma in data 21/07/92
  • • Specializzazione in Neurologia presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma in data 20/01/97
  • • Master di II Livello in Malattie Cerebrovascolari presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Medicina e Chirurgia in data 15/01/06

Pubblicazioni

  • • Bartoccioni E, Gallucci S, Scuderi F, Ricci E, Servidei S, Broccolini A, Tonali P. MHC class I, MHC class II and intercellular adhesion molecule-1 (ICAM-1) expression in inflammatory myopathies. Clin Exp Immunol. 1994 Jan;95(1):166-72
  • • Bertini E, Salviati G, Apollo F, Ricci E, Servidei S, Broccolini A, Papacci M, Tonali P. Reducing body myopathy and desmin storage in skeletal muscle: morphological and biochemical findings. Acta Neuropathol (Berl). 1994;87(1):106-12
  • • Mirabella M, Servidei S, Broccolini A, Gandolfi N, Ricci E, Neri G, Tonali P, Brahe C. The drastic reduction of SMN protein in SMA I spinal cord motor neurons is not due to inefficient transcription. Neurogenetics. 1999 Apr;2(2):97-100
  • • Broccolini A, Engel WK, Askanas V. Localization of survival motor neuron protein in human apoptotic-like and regenerating muscle fibers, and neuromuscular junctions. Neuroreport. 1999 Jun 3;10(8):1637-41
  • • Broccolini A, Engel WK, Alvarez RB, Askanas V. Paired helical filaments of inclusion-body myositis muscle contain RNA and survival motor neuron protein. Am J Pathol. 2000 Apr;156(4):1151-5
  • • Broccolini A, Engel WK, Alvarez RB, Askanas V. Redox factor-1 in muscle biopsies of patients with inclusion-body myositis. Neurosci Lett. 2000 Jun 16;287(1):1-4
  • • Askanas V, Engel WK, Alvarez RB, McFerrin J, Broccolini A. Novel immunolocalization of alpha-synuclein in human muscle of inclusion-body myositis, regenerating and necrotic muscle fibers, and at neuromuscular junctions. J Neuropathol Exp Neurol. 2000 Jul;59(7):592-8
  • • Di Giovanni S, Mirabella M, Spinazzola A, Crociani P, Silvestri G, Broccolini A, Tonali P, Di Mauro S, Servidei S. Coenzyme Q10 reverses pathological phenotype and reduces apoptosis in familial CoQ10 deficiency. Neurology. 2001 Aug 14;57(3):515-8
  • • Broccolini A, Pescatori M, D'Amico A, Sabino A, Silvestri G, Ricci E, Servidei S, Tonali PA, Mirabella M. An Italian family with autosomal recessive inclusion-body myopathy and mutations in the GNE gene. Neurology. 2002 Dec 10;59(11):1808-9
  • • Odoardi F, Rana M, Broccolini A, Mirabella M, Modoni A, D'Amico A, Papacci M, Tonali P, Servidei S, Silvestri G. Pathogenic role of mtDNA duplications in mitochondrial diseases associated with mtDNA deletions. Am J Med Genet A. 2003 Apr 30;118(3):247-54
  • • Di Giovanni S, Molon A, Broccolini A, Melcon G, Mirabella M, Hoffman EP, Servidei S. Constitutive activation of MAPK cascade in acute quadriplegic myopathy. Ann Neurol. 2004 Feb;55(2):195-206
  • • Broccolini A, Ricci E, Cassandrini D, Gliubizzi C, Bruno C, Tonoli E, Silvestri G, Pescatori M, Rodolico C, Sinicropi S, Servidei S, Zara F, Minetti C, Tonali PA, Mirabella M. Novel GNE mutations in Italian families with autosomal recessive hereditary inclusion-body myopathy. Hum Mutat. 2004 Jun;23(6):632
  • • Broccolini A, Ricci E, Pescatori M, Papacci M, Gliubizzi C, D’Amico A, Servidei S, Tonali PA, Mirabella M. Insulin-like growth factor I in inclusion-body myositis and human muscle cultures. J Neuropathol Exp Neurol. 2004 Jun;63(6):650-659
  • • Broccolini A, Gliubizzi C, Pavoni E, Gidaro T, Morosetti R, Sciandra F, Giardina B, Tonali P, Ricci E, Brancaccio A, Mirabella M. α-Dystroglycan does not play a major pathogenic role in autosomal recessive hereditary inclusion-body myopathy. Neuromuscul Disord. 2005 Feb;15(2):177-184
  • • Piluso G, Politano L, Aurino S, Fanin M, Ricci E, Ventriglia VM, Belsito A, Totaro A, Saccone V, Topaloglu H, Nascimbeni AC, Fulizio L, Broccolini A, Canki-Klain N, Comi LI, Nigro G, Angelini C, Nigro V. Extensive scanning of the calpain-3 gene broadens the spectrum of LGMD2A phenotypes. J Med Genet. 2005 Sep;42(9):686-93

Lingue parlate

  • • inglese
  • • italiano

Abilitazione

  • • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 2348

Altre Informazioni

  • Attualmente esercita la sua attività in libera professione presso: - Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, Poliambulatorio 7D, piano 7 ala D e ambulatorio di Neurosonologia, piano 7 ala E stanza E727- Studio privato a Brindisi.

Tariffe

  • Certificato per invalidità • € 160

    Top
  • Ecocolordoppler tronchi sovraortici • € 130

    Top
  • Esame neurologico • € 160

    Top
  • Prevenzione ictus • € 160

    Top
  • Prima visita neurologica • € 160

    Top
  • Relazione status neurologico per fini medico legali • € 160

    Top
  • Trattamento delle cefalee • € 160

    Top
  • Valutazione neurologica • € 160

    Top
  • Visita neurologica di controllo • € 125

    Top
  • Elettroencefalogramma - eeg

    Top
  • Elettroencefalogramma eeg in privazione di sonno

    Top
  • MMSE

    Top

Patologie trattate

  • Atassia

    Top
  • Atassia cerebellare

    Top
  • Atrofia cerebrale

    Top
  • Ccsvi - insufficienza venosa cronica cerebrospinale

    Top
  • Cefalea tensiva

    Top
  • Demenza vascolare

    Top
  • Disturbi del linguaggio

    Top
  • Disturbi dell'umore

    Top
  • Disturbi di memoria

    Top
  • Dolore neuropatico

    Top
  • Emorragia cerebrale

    Top
  • Encefalite

    Top
  • Epilessia

    Top
  • Giramenti di testa

    Top
  • Ictus cerebrale

    Top
  • Ictus emorragico

    Top
  • Ictus ischemico

    Top
  • Ischemia cerebrale

    Top
  • Malattie neurodegenerative

    Top
  • Miastenia

    Top
  • Neuropatia diabetica

    Top
  • Neuropatia periferica

    Top
  • Neuropatie

    Top
  • Paralisi di bell

    Top
  • Paresi facciale

    Top
  • Radicolopatia

    Top
  • Sclerosi laterale amiotrofica- sla

    Top
  • Sclerosi multipla

    Top
  • Spasticità

    Top
  • Vasculopatia cerebrale

    Top

Opinioni

    Oliviero

    19/06/19 - Verificato 100%

    Giosue

    17/04/17 - Verificato 100%

    Riccardo

    27/01/17 - Verificato 100%

    Anonimo

    16/01/17 - Verificato 100%

    mi sono trovata molto bene con lo specialista, sono soddisfatta e ci tornerò sicuramente

    Giordano

    07/01/17 - Verificato 100%

    ...gentile, professionale, rassicurante

    Daniele

    06/11/16 - Verificato 100%

    Professionale e competente. Aggiungo che è una persona onesta.

Doctolib Srl, - Società con socio unico, soggetta a direzione e coordinamento di Doctolib SAS - Sede Legale: Milano, Corso Giacomo Matteotti n. 1 - Capitale Sociale: euro 3.010.000,00 i.v. Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano Monza Brianza Lodi n. 11537360965 - REA: MI - 2609715 - doctolib.it – PEC doctolibsrl@legalmail.it
  • dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico