I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott. Alvaro Mesoraca
Dott.

Dott. Alvaro Mesoraca

Medico Genetista
1 opinione
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi
centro medico ALTAMEDICA Artemisia
Scopri di più

curriculum

approfondisci

Il Dott. Mesoraca già dal primo anno degli studi universitari iniziò a frequentare i laboratori di Biochimica e di Genetica Umana dell’ateneo, affascinato sia dalle tecniche di base, biochimiche e molecolari, sia alle applicazione delle stesse sugli esseri umani.Al conseguimento della Laurea discusse una tesi sperimentale sulla biologia dei “Prioni”, responsabili della sindrome di Jakob-Creutzfeldt e della sindrome di Gerstmann- Straussler, relatore della tesi fu il Prof. Giuseppe Novelli. Dal mese di luglio 1994 inizia a frequentare, dapprima in qualità di tirocinante, successivamente come ricercatore, la Cattedra di Genetica Medica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sotto la guida sia del prof Novelli, che del direttore della Cattedra, prof. Bruno Dallapiccola. Durante tale periodo ha partecipato, in qualità di supplente, all’organizzazione del corso di Genetica e dei relativi esami di profitto alla Facoltà di Psicologia dell’ Università di Urbino.Approfondisce e si specializza sugli studi molecolari riguardanti in particolare il gene della Fibrosi Cistica, della Beta Talassemia, dell’Acondroplasia e dell’ Ipocondroplasia, del Rene Policistico dell’adulto, del Rene Policistico infantile, occupandosi anche degli aspetti diagnostici prenatali e molecolari, nonché del counseling informativo, partecipando inoltre alla pubblicazione di diversi lavori scientifici, e ad alcune attività didattiche della Cattedra di Genetica.Si è inoltre occupato dello studio dei marcatori polimorfi impiegati nella determinazione della paternità. Nell’ambito di queste ricerche ha acquisito particolare esperienza sia nel campo della Biologia Molecolare e delle tecniche relative, sia in Genetica. Da 1995 a tutt ‘oggi è membro dell’ Associazione Italiana di Genetica Medica, divenuta nell’anno 1998 SIGU (Società Italiana di Genetica Umana).Durante gli anni accademici 1995-1996, alternandosi alle ricerche svolte a Roma, frequenta presso “L’Etablissement de Transfusion Sanguine de Bretagne Occidentale” di Brest Cedex in Francia, il Laboratorio di Genetica Molecolare diretto dal Prof. Claude Ferec, partecipando alla ricerca “Mise au point de systemes de transfection gènique du gene CFTR à l’aide de liposomes” relativa allo sviluppo di sistemi alternativi di transfezione genica, mediata dai liposomi, per la terapia genica della Fibrosi Cistica.Negli anni 1998-2000, a seguito dell’incarico di collaborazione professionale conferito nell’ambito della ricerca “Le Epatiti virali trasmesse per via parenterale, in pazienti immunosoppressi e dopo trapianto renale”, assegnata dal Ministero della Sanità, ha collaborato in qualità di ricercatore professionista, presso l’Istituto di ricerca scientifica dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma. in quanto membro della S.I.Di.P, ha partecipato, da revisore esperto, alla stesura delle Linee Guida sulle indagini in Diagnosi Prenatale, presentate al 1° Congresso Nazionale della S.I.Di.P., i giorni 2 – 3 Marzo 2007 a Roma.Nel mese di Dicembre 1998, vince il concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Genetica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti, e si specializza (con il massimo dei voti) in Genetica Medica nell’anno 2002. Dal 1996 a tutt’oggi è il Direttore Responsabile del Reparto di Genetica Medica e Tossicologia del Centro Artemisia di Roma e coordina tutta l’attività di Citogenetica, di Biologia Molecolare, di Tossicologia, oltre al Servizio di Consulenza Genetica.Il reparto di Genetica Medica del Centro ARTEMISIA si occupa di Diagnosi Prenatale e Post natale di Malattie Genetiche, della Consulenza Genetica, dell’ analisi approfondita e del counseling nei casi di Infettivologia Molecolare e di Genetica Forense (esami di paternità).

Tariffe

guarda tutte
  • Analisi genetiche • da € 80 a € 3.000

    Top
  • Consulenza genetica • € 100

    Top
  • Consulenza genetica per fecondazione assistita • € 100

    Top
  • Consulenza genetica per infertilità • € 100

    Top
  • Consulenza genetica preimpianto • € 100

    Top
  • Consulenza genetica prenatale • € 100

    Top
  • Consulenza per test genetico pre e post natale • € 100

    Top
  • Diagnosi genetica preimpianto - PGD • € 100

    Top
  • Esame genetico • da € 80 a € 3.000

    Top
  • Test del dna fetale non invasivo • da € 400 a € 1.500

    Top
  • Test genetici • € 150

    Top
  • Test genetico per intolleranza al lattosio • € 200

    Top

patologie

  • Anemia ereditaria

    Top
  • Difetti di crescita

    Top
  • Fibrosi cistica

    Top
  • Infertilità

    Top
  • Malattie genetiche

    Top
  • Malattie rare

    Top

opinioni su Dott. Alvaro Mesoraca

    Petra

    26/02/21 - Verificato 100%

    Il dott. Mesoraca è un medico competente e molto gentile. Gli sono grata per il colloquio che ho avuto con lui ieri

Sedi

loading OpenStreetMap...

ALTAMEDICA Artemisia

Viale Liegi 45, Roma

+390685...

Dott. Alvaro Mesoraca

  • Medico Genetista
+39068505

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

  1. Home
  2. Medico genetista
  3. Roma
  4. Dott. Alvaro Mesoraca

Specializzazioni a Roma

  • Anestesisti
  • Medici in igiene e medicina preventiva
  • Ginecologi
  • Medici generici
  • Chiropratici
  • Gnatologi
  • Dirigenti asl
  • Venerologi
  • Nefrologi
  • Chinesiologi
  • Chirurghi vascolari
  • Fisiatri

Specializzazioni a Roma

  • Anestesisti
  • Medici in igiene e medicina preventiva
  • Ginecologi
  • Medici generici
  • Chiropratici
  • Gnatologi
  • Dirigenti asl
  • Venerologi
  • Nefrologi
  • Chinesiologi
  • Chirurghi vascolari
  • Fisiatri

Curriculum

Il Dott. Mesoraca già dal primo anno degli studi universitari iniziò a frequentare i laboratori di Biochimica e di Genetica Umana dell’ateneo, affascinato sia dalle tecniche di base, biochimiche e molecolari, sia alle applicazione delle stesse sugli esseri umani.Al conseguimento della Laurea discusse una tesi sperimentale sulla biologia dei “Prioni”, responsabili della sindrome di Jakob-Creutzfeldt e della sindrome di Gerstmann- Straussler, relatore della tesi fu il Prof. Giuseppe Novelli. Dal mese di luglio 1994 inizia a frequentare, dapprima in qualità di tirocinante, successivamente come ricercatore, la Cattedra di Genetica Medica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sotto la guida sia del prof Novelli, che del direttore della Cattedra, prof. Bruno Dallapiccola. Durante tale periodo ha partecipato, in qualità di supplente, all’organizzazione del corso di Genetica e dei relativi esami di profitto alla Facoltà di Psicologia dell’ Università di Urbino.Approfondisce e si specializza sugli studi molecolari riguardanti in particolare il gene della Fibrosi Cistica, della Beta Talassemia, dell’Acondroplasia e dell’ Ipocondroplasia, del Rene Policistico dell’adulto, del Rene Policistico infantile, occupandosi anche degli aspetti diagnostici prenatali e molecolari, nonché del counseling informativo, partecipando inoltre alla pubblicazione di diversi lavori scientifici, e ad alcune attività didattiche della Cattedra di Genetica.Si è inoltre occupato dello studio dei marcatori polimorfi impiegati nella determinazione della paternità. Nell’ambito di queste ricerche ha acquisito particolare esperienza sia nel campo della Biologia Molecolare e delle tecniche relative, sia in Genetica. Da 1995 a tutt ‘oggi è membro dell’ Associazione Italiana di Genetica Medica, divenuta nell’anno 1998 SIGU (Società Italiana di Genetica Umana).Durante gli anni accademici 1995-1996, alternandosi alle ricerche svolte a Roma, frequenta presso “L’Etablissement de Transfusion Sanguine de Bretagne Occidentale” di Brest Cedex in Francia, il Laboratorio di Genetica Molecolare diretto dal Prof. Claude Ferec, partecipando alla ricerca “Mise au point de systemes de transfection gènique du gene CFTR à l’aide de liposomes” relativa allo sviluppo di sistemi alternativi di transfezione genica, mediata dai liposomi, per la terapia genica della Fibrosi Cistica.Negli anni 1998-2000, a seguito dell’incarico di collaborazione professionale conferito nell’ambito della ricerca “Le Epatiti virali trasmesse per via parenterale, in pazienti immunosoppressi e dopo trapianto renale”, assegnata dal Ministero della Sanità, ha collaborato in qualità di ricercatore professionista, presso l’Istituto di ricerca scientifica dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma. in quanto membro della S.I.Di.P, ha partecipato, da revisore esperto, alla stesura delle Linee Guida sulle indagini in Diagnosi Prenatale, presentate al 1° Congresso Nazionale della S.I.Di.P., i giorni 2 – 3 Marzo 2007 a Roma.Nel mese di Dicembre 1998, vince il concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Genetica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti, e si specializza (con il massimo dei voti) in Genetica Medica nell’anno 2002. Dal 1996 a tutt’oggi è il Direttore Responsabile del Reparto di Genetica Medica e Tossicologia del Centro Artemisia di Roma e coordina tutta l’attività di Citogenetica, di Biologia Molecolare, di Tossicologia, oltre al Servizio di Consulenza Genetica.Il reparto di Genetica Medica del Centro ARTEMISIA si occupa di Diagnosi Prenatale e Post natale di Malattie Genetiche, della Consulenza Genetica, dell’ analisi approfondita e del counseling nei casi di Infettivologia Molecolare e di Genetica Forense (esami di paternità).

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Scienze Biologiche presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • • Specializzato in Genetica Medica presso Università degli Studi di Chieti

Lingue parlate

  • • italiano
Convenzioni e Assicurazioni
  • • Caspie
  • • FASCHIM
  • • FASDAC
  • • FASI Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa
  • • FASIOPEN
  • • MyRete
  • • Postevita

Tariffe

  • Analisi genetiche • da € 80 a € 3.000

    Top
  • Consulenza genetica • € 100

    Top
  • Consulenza genetica per fecondazione assistita • € 100

    Top
  • Consulenza genetica per infertilità • € 100

    Top
  • Consulenza genetica preimpianto • € 100

    Top
  • Consulenza genetica prenatale • € 100

    Top
  • Consulenza per test genetico pre e post natale • € 100

    Top
  • Diagnosi genetica preimpianto - PGD • € 100

    Top
  • Esame genetico • da € 80 a € 3.000

    Top
  • Test del dna fetale non invasivo • da € 400 a € 1.500

    Top
  • Test genetici • € 150

    Top
  • Test genetico per intolleranza al lattosio • € 200

    Top

Patologie trattate

  • Anemia ereditaria

    Top
  • Difetti di crescita

    Top
  • Fibrosi cistica

    Top
  • Infertilità

    Top
  • Malattie genetiche

    Top
  • Malattie rare

    Top

Opinioni

    Petra

    26/02/21 - Verificato 100%

    Il dott. Mesoraca è un medico competente e molto gentile. Gli sono grata per il colloquio che ho avuto con lui ieri

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 418.789,00   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico