curriculum
approfondisciIl Prof. Andrea Lenzi, Professore Ordinario di Endocrinologia e Presidente del Consiglio Universitario Nazionale (CUN), si è laureato nel 1977 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con votazione 110 e lode. Nel 1980 ha conseguito presso il medesimo ateneo il Diploma di specializzazione in Endocrinologia e nel 1983 il Diploma di specializzazione in Andrologia presso l'Università degli Studi di Pisa. Nel biennio 1983-1984 ha seguito il Corso di livello post-universitario di "Immunoematologia ed Immunopatologia Medica" presso l’Istituto Pasteur – Parigi, dove ha seguito altresì il Corso di livello post-universitario di "Epidemiologia". Nel 1986 si è specializzato ulteriormente in Fisiopatologia della Riproduzione Umana ed Educazione Demografica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e nel 1988 ha seguito il Corso di Perfezionamento di laboratorio in gametologia ed embriologia umana al Burn Hall Clinic – Cambridge. Dal 1990 ad oggi svolge frequenza in laboratori di ricerca e reparti clinici delle più prestigiose istituzioni del settore Endocrino-Metabolico come componente di Board scientifici e Visiting Professor. Il Prof. Lenzi è dal 2011 Direttore della Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza della Alimentazione ed Endocrinologia del Dipartimento Medicina Sperimentale e dal 2007 al 2010 è stato Direttore del Dipartimento di Fisiopatologia Medica. Dal 1980 al 1999 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore Universitario SSD Endocrinologia, dal 1999 al 2001 di Professore Associato SSD Endocrinologia e dal 2001 è Professore Ordinario SSD MED/13 Endocrinologia. Il Prof. Lenzi è dal 2015 il Delegato del Ministero della Salute nel Comitato tecnico sanitario – Sezione Ricerca Sanitaria, organo tecnico del Ministero della Salute deputato alla valutazione dei progetti di ricerca corrente e strategica del SSN ed alla programmazione della ricerca scientifica in ambito bio-medico e sanitario. Dal 2014 è il Presidente del Comitato Scientifico di valutazione di Principia Health III – SGR, primo fondo italiano interamente dedicato al venture capital e alla attività di supporto alle start up e brevetti di area Health. Inoltre ricopre dal 2009 il ruolo di Direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario di Andrologia Sperimentale (CASPER) finanziato dal MIUR su capitoli FFO e dal Ministero della Salute su capitoli CCM. Dal 2009 al 2011 è stato Presidente del “Consorzio di Ricerca per lo Sviluppo di Piattaforme Innovative nel Settore delle Tecnologie Biomediche – PiTecnoBio” e dal 2008 al 2014 è stato Delegato del Ministro Istruzione Università e Ricerca nella Commissione per la Ricerca Sanitaria del Ministero della Salute sanitaria, organo tecnico per la valutazione di IRCCS, ricerca corrente e ricerca finalizzata, e dal 1995 al 2009 Componente della Commissione di valutazione e finanziamento della Ricerca Scientifica dell’Università degli studi di Roma la Sapienza. Il Prof. Lenzi è dal 2013 Membro del Consiglio Superiore di Sanità (CSS) e Presidente della V Sezione del CSS e dal 2012 Vice Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e la Scienze della Vita e Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie. Negli anni che vanno dal 2012 al 2015 ha ricoperto il ruolo di Responsabile scientifico delle attività dell’accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e il Ministero della Salute sul progetto Futuro Fertile e Componente del Tavolo Tecnico per il Piano sanitario della Fertilità. E' stato Presidente del Collegio dei Professori Ordinari di Endocrinologia dal 2011 al 2015, anno a partire dal quale ricopre il ruolo di Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e dal 2009 quello di Coordinatore del Tavolo Tecnico di consulenza per le patologie andrologiche del Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). E' dal 2008 il Delegato del Ministro Istruzione Università e Ricerca come componente della Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Area Sanitaria (CNFC) e Coordinatore della II Sezione della stessa: Ricerca e Trasferimento Tecnologico per le innovazioni nella didattica a distanza. E' Presidente del CUN dal 2007 e rieletto nella stessa carica nel 2010 e nel 2013, nel 2015, e tuttora in carica. E' stato dal 2007 al 2013 Rappresentante eletto dei Professori Ordinari di Area 06 nel Consiglio Universitario Nazionale, rieletto per i quadriennio 2013-2017 e dall'anno 2007 è Componente del Tavolo tecnico Interregionale per la Procreazione medicalmente assistita. E' Membro del Comitato di Esperti di consulenza del Ministero della Istruzione, Università e Ricerca per il riordino e la gestione delle Scuole di specializzazione di Area Sanitaria dal 1997 a tutt'oggi ed è stato dal 1997 al 2007 Rappresentante dei Ricercatori al Consiglio Universitario Nazionale (CUN), quindi Rappresentante dei Professori Associati di Area 06 – CUN, Rappresentante dei Ricercatori e Presidente della Federazione Italiana Ricercatori Universitari dal 1980 al 1997.
patologie
-
Disfunzioni surrenali
-
Eiaculazione precoce
-
Malattie dell'apparato riproduttore maschile
-
Patologie endocrine in gravidanza
-
Varicocele
opinioni su Andrea Lenzi
opinioni su Andrea Lenzi
Questo Professionista non ha ancora ricevuto recensioni.
Se hai effettuato una visita, lascia un commento.
Sedi
Ars Biomedica
Viale del Policlinico 129/A, Roma