I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Prof. Andrea Lenzi
Prof. Primario

Prof. Andrea Lenzi

Endocrinologo ,  Andrologo ,  Diabetologo
  • Curriculum
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

Il Prof. Andrea Lenzi, Professore Ordinario di Endocrinologia e Presidente del Consiglio Universitario Nazionale (CUN), si è laureato nel 1977 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con votazione 110 e lode. Nel 1980 ha conseguito presso il medesimo ateneo il Diploma di specializzazione in Endocrinologia e nel 1983 il Diploma di specializzazione in Andrologia presso l'Università degli Studi di Pisa. Nel biennio 1983-1984 ha seguito il Corso di livello post-universitario di "Immunoematologia ed Immunopatologia Medica" presso l’Istituto Pasteur – Parigi, dove ha seguito altresì il Corso di livello post-universitario di "Epidemiologia". Nel 1986 si è specializzato ulteriormente in Fisiopatologia della Riproduzione Umana ed Educazione Demografica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e nel 1988 ha seguito il Corso di Perfezionamento di laboratorio in gametologia ed embriologia umana al Burn Hall Clinic – Cambridge. Dal 1990 ad oggi svolge frequenza in laboratori di ricerca e reparti clinici delle più prestigiose istituzioni del settore Endocrino-Metabolico come componente di Board scientifici e Visiting Professor. Il Prof. Lenzi è dal 2011 Direttore della Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza della Alimentazione ed Endocrinologia del Dipartimento Medicina Sperimentale e dal 2007 al 2010 è stato Direttore del Dipartimento di Fisiopatologia Medica. Dal settembre 2019 il Prof. Lenzi è Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale della "Sapienza", Università di Roma. Dal 1980 al 1999 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore Universitario SSD Endocrinologia, dal 1999 al 2001 di Professore Associato SSD Endocrinologia e dal 2001 è Professore Ordinario SSD MED/13 Endocrinologia. Il Prof. Lenzi è dal 2015 il Delegato del Ministero della Salute nel Comitato tecnico sanitario – Sezione Ricerca Sanitaria, organo tecnico del Ministero della Salute deputato alla valutazione dei progetti di ricerca corrente e strategica del SSN ed alla programmazione della ricerca scientifica in ambito bio-medico e sanitario. Dal 2014 è il Presidente del Comitato Scientifico di valutazione di Principia Health III – SGR, primo fondo italiano interamente dedicato al venture capital e alla attività di supporto alle start up e brevetti di area Health. Inoltre ricopre dal 2009 il ruolo di Direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario di Andrologia Sperimentale (CASPER) finanziato dal MIUR su capitoli FFO e dal Ministero della Salute su capitoli CCM. Dal 2009 al 2011 è stato Presidente del “Consorzio di Ricerca per lo Sviluppo di Piattaforme Innovative nel Settore delle Tecnologie Biomediche – PiTecnoBio” e dal 2008 al 2014 è stato Delegato del Ministro Istruzione Università e Ricerca nella Commissione per la Ricerca Sanitaria del Ministero della Salute sanitaria, organo tecnico per la valutazione di IRCCS, ricerca corrente e ricerca finalizzata, e dal 1995 al 2009 Componente della Commissione di valutazione e finanziamento della Ricerca Scientifica dell’Università degli studi di Roma la Sapienza. Il Prof. Lenzi è dal 2013 Membro del Consiglio Superiore di Sanità (CSS) e Presidente della V Sezione del CSS e dal 2012 Vice Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e la Scienze della Vita e Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie. Negli anni che vanno dal 2012 al 2015 ha ricoperto il ruolo di Responsabile scientifico delle attività dell’accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e il Ministero della Salute sul progetto Futuro Fertile e Componente del Tavolo Tecnico per il Piano sanitario della Fertilità. E' stato Presidente del Collegio dei Professori Ordinari di Endocrinologia dal 2011 al 2015, anno a partire dal quale ricopre il ruolo di Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e dal 2009 quello di Coordinatore del Tavolo Tecnico di consulenza per le patologie andrologiche del Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). E' dal 2008 il Delegato del Ministro Istruzione Università e Ricerca come componente della Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Area Sanitaria (CNFC) e Coordinatore della II Sezione della stessa: Ricerca e Trasferimento Tecnologico per le innovazioni nella didattica a distanza. E' Presidente del CUN dal 2007 e rieletto nella stessa carica nel 2010 e nel 2013, nel 2015 fino al 2017. E' stato dal 2007 al 2013 Rappresentante eletto dei Professori Ordinari di Area 06 nel Consiglio Universitario Nazionale, rieletto per i quadriennio 2013-2017 e dall'anno 2007 è Componente del Tavolo tecnico Interregionale per la Procreazione medicalmente assistita. E' Membro del Comitato di Esperti di consulenza del Ministero della Istruzione, Università e Ricerca per il riordino e la gestione delle Scuole di specializzazione di Area Sanitaria dal 1997 a tutt'oggi ed è stato dal 1997 al 2007 Rappresentante dei Ricercatori al Consiglio Universitario Nazionale (CUN), quindi Rappresentante dei Professori Associati di Area 06 – CUN, Rappresentante dei Ricercatori e Presidente della Federazione Italiana Ricercatori Universitari dal 1980 al 1997.

Tariffe

patologie

  • Disfunzioni surrenali

    Top
  • Eiaculazione precoce

    Top
  • Malattie dell'apparato riproduttore maschile

    Top
  • Patologie endocrine in gravidanza

    Top
  • Varicocele

    Top

opinioni su Andrea Lenzi

opinioni su Andrea Lenzi

Questo Professionista non ha ancora ricevuto recensioni.

Sedi

loading OpenStreetMap...

Ars Biomedica

Viale del Policlinico 129/A, Roma

+390644...

Prof. Andrea Lenzi

  • Endocrinologo,  
  • Andrologo,  
  • Diabetologo
+39064402727

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

  1. Home
  2. Endocrinologo
  3. Roma
  4. Prof. Andrea Lenzi

Specializzazioni a Roma

  • Medici aeronautico spaziali
  • Ostetrici
  • Medici generici
  • Audioprotesisti
  • Gastroenterologi
  • Medici dello sport
  • Sessuologi
  • Geriatri
  • Massofisioterapisti
  • Psicoanalisti
  • Oncologi
  • Medici di medicina tropicale

Specializzazioni a Roma

  • Medici aeronautico spaziali
  • Ostetrici
  • Medici generici
  • Audioprotesisti
  • Gastroenterologi
  • Medici dello sport
  • Sessuologi
  • Geriatri
  • Massofisioterapisti
  • Psicoanalisti
  • Oncologi
  • Medici di medicina tropicale

Curriculum

Il Prof. Andrea Lenzi, Professore Ordinario di Endocrinologia e Presidente del Consiglio Universitario Nazionale (CUN), si è laureato nel 1977 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con votazione 110 e lode. Nel 1980 ha conseguito presso il medesimo ateneo il Diploma di specializzazione in Endocrinologia e nel 1983 il Diploma di specializzazione in Andrologia presso l'Università degli Studi di Pisa. Nel biennio 1983-1984 ha seguito il Corso di livello post-universitario di "Immunoematologia ed Immunopatologia Medica" presso l’Istituto Pasteur – Parigi, dove ha seguito altresì il Corso di livello post-universitario di "Epidemiologia". Nel 1986 si è specializzato ulteriormente in Fisiopatologia della Riproduzione Umana ed Educazione Demografica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e nel 1988 ha seguito il Corso di Perfezionamento di laboratorio in gametologia ed embriologia umana al Burn Hall Clinic – Cambridge. Dal 1990 ad oggi svolge frequenza in laboratori di ricerca e reparti clinici delle più prestigiose istituzioni del settore Endocrino-Metabolico come componente di Board scientifici e Visiting Professor. Il Prof. Lenzi è dal 2011 Direttore della Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza della Alimentazione ed Endocrinologia del Dipartimento Medicina Sperimentale e dal 2007 al 2010 è stato Direttore del Dipartimento di Fisiopatologia Medica. Dal settembre 2019 il Prof. Lenzi è Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale della "Sapienza", Università di Roma. Dal 1980 al 1999 ha ricoperto il ruolo di Ricercatore Universitario SSD Endocrinologia, dal 1999 al 2001 di Professore Associato SSD Endocrinologia e dal 2001 è Professore Ordinario SSD MED/13 Endocrinologia. Il Prof. Lenzi è dal 2015 il Delegato del Ministero della Salute nel Comitato tecnico sanitario – Sezione Ricerca Sanitaria, organo tecnico del Ministero della Salute deputato alla valutazione dei progetti di ricerca corrente e strategica del SSN ed alla programmazione della ricerca scientifica in ambito bio-medico e sanitario. Dal 2014 è il Presidente del Comitato Scientifico di valutazione di Principia Health III – SGR, primo fondo italiano interamente dedicato al venture capital e alla attività di supporto alle start up e brevetti di area Health. Inoltre ricopre dal 2009 il ruolo di Direttore del Centro di Ricerca Interuniversitario di Andrologia Sperimentale (CASPER) finanziato dal MIUR su capitoli FFO e dal Ministero della Salute su capitoli CCM. Dal 2009 al 2011 è stato Presidente del “Consorzio di Ricerca per lo Sviluppo di Piattaforme Innovative nel Settore delle Tecnologie Biomediche – PiTecnoBio” e dal 2008 al 2014 è stato Delegato del Ministro Istruzione Università e Ricerca nella Commissione per la Ricerca Sanitaria del Ministero della Salute sanitaria, organo tecnico per la valutazione di IRCCS, ricerca corrente e ricerca finalizzata, e dal 1995 al 2009 Componente della Commissione di valutazione e finanziamento della Ricerca Scientifica dell’Università degli studi di Roma la Sapienza. Il Prof. Lenzi è dal 2013 Membro del Consiglio Superiore di Sanità (CSS) e Presidente della V Sezione del CSS e dal 2012 Vice Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e la Scienze della Vita e Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie. Negli anni che vanno dal 2012 al 2015 ha ricoperto il ruolo di Responsabile scientifico delle attività dell’accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e il Ministero della Salute sul progetto Futuro Fertile e Componente del Tavolo Tecnico per il Piano sanitario della Fertilità. E' stato Presidente del Collegio dei Professori Ordinari di Endocrinologia dal 2011 al 2015, anno a partire dal quale ricopre il ruolo di Presidente della Società Italiana di Endocrinologia e dal 2009 quello di Coordinatore del Tavolo Tecnico di consulenza per le patologie andrologiche del Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). E' dal 2008 il Delegato del Ministro Istruzione Università e Ricerca come componente della Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Area Sanitaria (CNFC) e Coordinatore della II Sezione della stessa: Ricerca e Trasferimento Tecnologico per le innovazioni nella didattica a distanza. E' Presidente del CUN dal 2007 e rieletto nella stessa carica nel 2010 e nel 2013, nel 2015 fino al 2017. E' stato dal 2007 al 2013 Rappresentante eletto dei Professori Ordinari di Area 06 nel Consiglio Universitario Nazionale, rieletto per i quadriennio 2013-2017 e dall'anno 2007 è Componente del Tavolo tecnico Interregionale per la Procreazione medicalmente assistita. E' Membro del Comitato di Esperti di consulenza del Ministero della Istruzione, Università e Ricerca per il riordino e la gestione delle Scuole di specializzazione di Area Sanitaria dal 1997 a tutt'oggi ed è stato dal 1997 al 2007 Rappresentante dei Ricercatori al Consiglio Universitario Nazionale (CUN), quindi Rappresentante dei Professori Associati di Area 06 – CUN, Rappresentante dei Ricercatori e Presidente della Federazione Italiana Ricercatori Universitari dal 1980 al 1997.

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università di Roma "La Sapienza" in data 19/07/77
  • • Specializzazione in Endocrinologia presso Università di Roma "La Sapienza" in data 15/07/80
  • • Specializzazione in Andrologia presso Università degli Studi di Pisa in data 06/07/83
  • • Specializzazione in Fisiopatologia della Riproduzione Umana ed Educazione Demografica presso Università degli Studi di Napoli Federico II in data 05/11/86

Pubblicazioni

  • • Autore e coautore di oltre 680 pubblicazioni di cui oltre 280 articoli originali (www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed) su riviste internazionali (IF >1000 - Indice h 34)
  • • Ha inoltre pubblicato oltre 150 fra trattati, manuali, capitoli di libri e monografie

Lingue parlate

  • • italiano

Enti e società scientifiche

  • • 2015-2017 Presidente della Società Italiana di Endocrinologia (SIE)
  • • 2008-2010 Presidente della Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS)
  • • 2002-2010 Coordinatore per conto dell’European Academy of Andrology (EAA) dell’European network of the Research and Clinical Training of Andrology Centres, costituito da 20 Centri di Ricerca e Formazione distribuiti in 15 differenti Paesi UE
  • • 2002-2010 Segretario Generale dell'Executive Council dell'European Academy of Andrology (EAA)
  • • 2000-2006 Segretario Generale dell'Alps-Adria Society Immunology of Reproduction (AASIR)
  • • 1999-2004 Segretario Generale della International Society Immunology of Reproduction (ISIR)
  • • 1990-oggi Membro dell’Editorial Board, Editor ed associate Editor di International Journal dell’area endocrino-metabolica e peer-reviewer delle maggiori riviste internazionali di area endocrino-metabolica, andrologica e di medicina della riproduzione

Abilitazione

  • • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 24862 iscritto il 19/12/1977

Altre Informazioni

  • Per quanto riguarda l'attività didattica e di coordinamento didattico il Prof. Lenzi ha ricoperto negli anni diverse cariche. Dal 2006 è Coordinatore della Conferenza nazionale permanente dei referenti delle Scuole di specializzazione di Area Sanitaria e dal 2005 Presidente della Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia ed altresì Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrinologiche dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Dal 2004 al 2006 è stato Direttore del Master e-learning in Area Sanitaria e dal 2003 al 2013 Direttore del Master in Andrologia e Responsabile Ufficio Coordinamento Scuole di Specializzazione delle Facoltà di "Medicina e Odontoiatria" e "Farmacia e Medicina". E' stato dal 2002 e per i successivi otto anni Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “D” nel CLM-D in Medicina e Chirurgia, insegnamento di Endocrinologia, di Andrologia e di Fisiopatologia della Riproduzione ed è dal 1980 Docente della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Facoltà di Medicina ed Odontoiatria. Nell'ambito dell'attività scientifica il Prof. Lenzi ha ricoperto il ruolo di Responsabile di Unità Operativa FIRB bando 2007 nell’ambito della pedagogia sperimentale dal titolo: am-Learning (adaptive message learning), di Coordinatore del Progetto FIRB 2010 (art. 7 ex DM 378/04) dal titolo: “Il sistema delle fosfodiesterasi come bersaglio fisiopatologico nell’ipertrofia cardiaca: studio molecolare sugli adattamenti neuroendocrini nel cardiomiocita”, di Coordinatore di Unità PON dal 2007 al 2013 Asse 1 Regione convergenza, per la realizzazione laboratori ed infrastrutture nella Regione convergenza Sicilia e Coordinatore di Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) finanziati dal MIUR sia come responsabile nazionale che come responsabile di UO. E' stato altresì Coordinatore di Progetti di Ricerca finanziati dal Ministero della Salute, dal Ministero della Difesa, dal Ministero dell’Ambiente, dal CNR, dall’Istituto Superiore di Sanità dall’Ateneo "La Sapienza" e dall’INAIL. Il Prof. Lenzi è Direttore di Unità Organizzativa Complessa (UOC) di Andrologia, Fisiopatologia della Riproduzione e Diagnosi Endocrinologiche, Azienda Universitaria Policlinico Umberto I Roma e Direttore f.f. della UOC di Endocrinologia B ed Andrologia e della UOC di Medicina Interna della stessa Azienda Universitaria Policlinico Umberto I Roma. In tale ambito oltre a ricerca scientifica traslazionale titolare di due brevetti e di molte valutazioni cliniche di fase 2 e 3 di farmaci e devices clinici e diagnostici innovativi.

Tariffe

Patologie trattate

  • Disfunzioni surrenali

    Top
  • Eiaculazione precoce

    Top
  • Malattie dell'apparato riproduttore maschile

    Top
  • Patologie endocrine in gravidanza

    Top
  • Varicocele

    Top

Opinioni

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 418.789,00   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico