
curriculum
approfondisciIl Prof. Tasca ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova con il punteggio di 110/110 e lode nel 1973 e la Specializzazione in Urologia presso la stessa Università con il punteggio di 70/70 e lode nel 1976. Da allora ha prestato servizio in qualità di Assistente e quindi di aiuto presso la Clinica Urologica dell’Università di Padova diretta dal Prof. Francesco Pagano, dove ha svolto attività assistenziale, didattica e di ricerca. Tra gli anni '80 e '90 ha frequentato i reparti di urologia della Columbia University di New York e della University of Florida di Gainesville dove ha svolto attività di ricerca e ha tenuto alcune letture. Nel 1990 si è perfezionato presso l’Università di Stoccarda e l’Harvard University di Boston sulle tecniche di trattamento dei calcoli urinari e nel 1996 presso l’Università di Lubecca sulla chirurgia laparoscopica. Ha svolto stages presso i reparti di urologia di University of South California, Los Angeles(1993), University of Colorado Health Sciences Center, Denver (1996), Lahey Hitchcock Medical Center, Burlington (1997), Memorial Sloan Kattering Cancer Center, New York (1998), Mayo Clinic, Rochester (2000) e University of California, Los Angeles (2003). Dal febbraio 1996 al novembre 2015 è stato primario del Reparto di Urologia dell’Ospedale S. Bortolo di Vicenza. In tale ambito egli ha assunto il ruolo di Direttore del Dipartimento di Nefro-Urologia negli anni 2003-2005 e quello di coordinatore scientifico e tutor del programma di espianto laparoscopico del rene da donatore vivente e trapianto renale negli anni 2014-2015. Ha svolto anche attività didattica: è stato infatti Docente presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università di Padova dal 1986 ad oggi e dell'Università di Brescia dal 2000 al 2010; nel 2002 ha tenuto un ciclo di conferenze presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università di Verona e nel 2006 è stato Docente presso la Facoltà di Fisiokinesiterapia della medesima Università. Dal 1996 al 2002 ha fatto parte della Faculty dell’European Board of Urology (Scuola Europea di Specializzazione) e dal 2005 al 2011 della Faculty dell’European School of Urology (ESU), programma EUREP (Corso Europeo di Specializzazione). Egli ha, inoltre svolto attività di Docente presso i corsi organizzati dall'ESU nel 2002 (Parigi), 2007 (Taskent) e 2008 (Velenje) e dalla Mc Gill University nel 2012 (Ribera). Ha eseguito oltre 1000 interventi di chirurgia urologica maggiore a cielo aperto ed in laparoscopia. In quest’ ultimo ambito egli ha in particolare superato i 100 casi trattati per le seguenti tecniche: prostatectomia radicale, nefrectomia radicale, nefrectomia parziale e pieloureteroplastica. Nel 2014-2015 egli ha inoltre partecipato, in qualità di primo operatore o tutor, ad una serie di interventi di espianto laparoscopico di rene da donatore vivente e trapianto renale. Egli svolge, inoltre, routinariamente interventi endoscopici, utilizzando sorgenti galvaniche o laser ed endourologici con approccio percutaneo ed ureterorenoscopico.
Tariffe
guarda tutte-
Prima visita andrologica • € 140
Top -
Prima visita urologica • € 140
Top -
Cavernosografia
Top -
Cavernosometria
Top -
Consulenza in medicina della riproduzione
Top -
Consulenza per adenomectomia prostatica transvescicale
Top
patologie
guarda tutte-
Adenoma prostatico
Top -
Calcoli vescicali
Top -
Calcolosi ureterale
Top -
Calcolosi urinaria
Top -
Candida maschile
Top -
Carcinoma prostatico
Top
opinioni su Prof. Andrea Tasca
31/01/18 - Verificato 100%
16/12/17 - Verificato 100%
Molto professionale, gentile e soprattutto disponibile. Sono arrivato in ritardo di mezz'ora e nonostante questo mi ha accolto senza problemi mettendomi subito a mio agio.
18/06/17 - Verificato 100%
Sedi
Ars Medica
Via Cesare Ferrero di Cambiano 29, Roma
Poliambulatorio SEFAMO
Stradella dei Cappuccini, 49, Vicenza
18/05/18 - Verificato 100%
non ho effettuato la visita in quanto non ho ricevuto conferma tramite mail.
E' fin troppo facile trasferire la responsabilita' alla segretaria. Ma cosi' è stato. Avevo chiesto al personale di segreteria della sefamo di contattarla mentre ero in viaggio. Mi dispiace. Il "vertice" è comunque sempre responsabile. Le confermo pertanto la mia disponibilita' a valutare il suo caso senza addebito il giorno 30 maggio all' ora che le indichera' la segreteria che la pregherei di contattare al #0444 320333.
Cordiali saluti
AT
Prof. Andrea Tasca
18/05/18