I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott.ssa Annamaria Vianello
Dott.ssa

Dott.ssa Annamaria Vianello

Internista
7 opinioni
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

La Dott.ssa Vianello si è laureata nel 1996 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pisa, dove nel 2001 si è specializzata in Medicina Interna, Clinica Medica. Nel 2005 segue il Corso di Formazione Avanzata: "Dall'ipertrofia miocardica all'insufficienza cardiaca, percorso fisiopatologico e clinico" presso il Collegio Ghislieri di Pavia, e nello stesso anno consegue il Master di II livello in Sperimentazione Clinica dei Farmaci presso l'Università di Pisa. Sempre nel 2005 amplia ulteriormente la sua formazione conseguendo il Dottorato di Ricerca di Fisiopatologia Clinica e Farmacologia, Rischio Cardiovascolare, Clinica Medica, Medicina dello Sport presso l'Università di Pisa. Prende parte nel 2006 al Corso di Genetica Molecolare presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 2012 consegue inoltre il Dottorato di Ricerca in Morfologia Normale e Patologica di Cellule e Tessuti presso l'Università di Pisa e nel 2012 frequenta il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale. Dal 2006 al 2012 ricopre il ruolo di Ricercatrice Clinica presso l'Ospedale del Cuore, Fondazione Toscana G. Monasterio, CNR, con i seguenti campi di interesse: scompenso cardio-renale, cuore d'atleta, valvulopatia degenerativa aortica, cardiopatia ischemica, ipertensiva e diabetica. Dal 2005 svolge attività libero professionale di elettrocardiografia nell'atleta e nel paziente cardiopatico, così come visite internistiche, terapia alimentare in pazienti con sovrappeso, diabete, dislipidemia, insufficienza epatica, insufficienza renale. Dal 2013 è consulente internista presso il reparto di Riabilitazione Ortopedica di Casciana Terme.

Tariffe

guarda tutte
  • Ecg - elettrocardiogramma a riposo • € 20

    Top
  • Prevenzione aterosclerosi • € 50

    Top
  • Prevenzione cardiovascolare • € 50

    Top
  • Prevenzione ictus • € 50

    Top
  • Prima visita di medicina interna • € 50

    Top
  • Valutazione nutrizionale • € 50

    Top
  • Visita di medicina interna di controllo • € 30

    Top
  • Visita domiciliare • € 50

    Top
  • Visita per ipertensione arteriosa • € 50

    Top

patologie

opinioni su Dott.ssa Annamaria Vianello

guarda tutte
    Luca

    04/10/19 - Verificato 100%

    Diana

    17/09/19 Commento libero

    Diana

    14/09/19 - Verificato 100%

    Orietta

    08/03/19 - Verificato 100%

    Sandra

    01/03/19 - Verificato 100%

    Francesco

    31/01/19 - Verificato 100%

    Sandra

    17/02/18 - Verificato 100%

Sedi

loading AppleMaps...

Ambulatorio privato

Viale Giovanni Pisano 49, Pisa

  1. Home
  2. Internista
  3. Pisa
  4. Dott.ssa Annamaria Vianello

Specializzazioni a Pisa

  • Ortottisti
  • Chinesiologi
  • Chirurghi apparato digerente
  • Dietologi
  • Reumatologi
  • Radiologi interventisti
  • Sessuologi
  • Cardiologi
  • Chirurghi maxillo-facciali
  • Dermatologi
  • Medici dello sport
  • Internisti

Specializzazioni a Pisa

  • Ortottisti
  • Chinesiologi
  • Chirurghi apparato digerente
  • Dietologi
  • Reumatologi
  • Radiologi interventisti
  • Sessuologi
  • Cardiologi
  • Chirurghi maxillo-facciali
  • Dermatologi
  • Medici dello sport
  • Internisti

Curriculum

La Dott.ssa Vianello si è laureata nel 1996 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pisa, dove nel 2001 si è specializzata in Medicina Interna, Clinica Medica. Nel 2005 segue il Corso di Formazione Avanzata: "Dall'ipertrofia miocardica all'insufficienza cardiaca, percorso fisiopatologico e clinico" presso il Collegio Ghislieri di Pavia, e nello stesso anno consegue il Master di II livello in Sperimentazione Clinica dei Farmaci presso l'Università di Pisa. Sempre nel 2005 amplia ulteriormente la sua formazione conseguendo il Dottorato di Ricerca di Fisiopatologia Clinica e Farmacologia, Rischio Cardiovascolare, Clinica Medica, Medicina dello Sport presso l'Università di Pisa. Prende parte nel 2006 al Corso di Genetica Molecolare presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Nel 2012 consegue inoltre il Dottorato di Ricerca in Morfologia Normale e Patologica di Cellule e Tessuti presso l'Università di Pisa e nel 2012 frequenta il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale. Dal 2006 al 2012 ricopre il ruolo di Ricercatrice Clinica presso l'Ospedale del Cuore, Fondazione Toscana G. Monasterio, CNR, con i seguenti campi di interesse: scompenso cardio-renale, cuore d'atleta, valvulopatia degenerativa aortica, cardiopatia ischemica, ipertensiva e diabetica. Dal 2005 svolge attività libero professionale di elettrocardiografia nell'atleta e nel paziente cardiopatico, così come visite internistiche, terapia alimentare in pazienti con sovrappeso, diabete, dislipidemia, insufficienza epatica, insufficienza renale. Dal 2013 è consulente internista presso il reparto di Riabilitazione Ortopedica di Casciana Terme.

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Pisa in data 17/07/96
  • • Specializzazione in Medicina interna presso Università degli Studi di Pisa in data 27/10/01

Pubblicazioni

  • • VIANELLO A., Caponi L, Galetta F, Franzoni F, Taddei M, Rossi M, Pietrini P, Santoro G (in stampa). Beta2microglobulin and TIMP1 are linked together in cardio-renal remodeling and failure. CARDIORENAL MEDICINE, 2015, Feb;1: 1-11.ISSN: 1664-3828, doi: 369260
  • • VIANELLO A., Perlini S, Cappelli S, Palladini G, Epistolato MC, della Latta D, Cerillo A, Berti S, Chiappino, D, Tanganelli P, Glauber M, Mazzone A (2013). A Multimarker Study of Degenerative Aortic Valve Disease: Steno-Insufficiency shows more indices of bad prognosis . CARDIOLOGY, vol. 124; p. 126-137, ISSN: 0008-6312, doi: 10.1159/000346396
  • • Cappelli S, Epistolato MC, VIANELLO A., Mazzone A, Glauber M, Franzini M, Ottaviano V, Pompella A, Paolicchi A, Tanganelli P. (2010). Aortic valve disease and gamma-glutamyltransferase: accumulation in tissue and relationships with calcific degeneration. ATHEROSCLEROSIS, vol. 213; p. 385-391, ISSN: 1879-1484
  • • Basta G, Corciu AI, VIANELLO A., Del Turco S, Foffa I, Navarra T, Chiappino D, Berti S, Mazzone A (2010). Circulating soluble receptor for advanced glycation end-product levels are decreased in patients with calcific aortic valve stenosis. ATHEROSCLEROSIS, vol. 210; p. 614-618, ISSN: 1879-1484, doi: 10.1016/j.atherosclerosis.2009.12.029
  • • VIANELLO A., Caponi L, Franzoni F, Galetta F, Rossi M, Taddei M, Malvaldi G, Pietrini P, Santoro G. (2009). Role of matrix metalloproteinases and their tissue inhibitors as potential biomarkers of left ventricular remodelling in the athlete's heart. CLINICAL SCIENCE, vol. 117; p. 157-164, ISSN: 0143-5221, doi: 10.1042/CS20080278
  • • Mazzone A, VIANELLO A., Palladini G, Cappelli S, Perlini S, Pompella A, Chiappino D, Berti S Glauber M, Tanganelli P (2008). Inflammation/Remodeling Markers and Multislice CT/Immunohistochemistry in Aortic Valve Disease. In: Current Advances in Heart Disease. Toronto, 26-29 Luglio 2008Asher Kimchi, p. 359-364

Lingue parlate

  • • inglese
  • • italiano

Abilitazione

  • • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 5756 iscritto il 09/12/1997

Tariffe

  • Ecg - elettrocardiogramma a riposo • € 20

    Top
  • Prevenzione aterosclerosi • € 50

    Top
  • Prevenzione cardiovascolare • € 50

    Top
  • Prevenzione ictus • € 50

    Top
  • Prima visita di medicina interna • € 50

    Top
  • Valutazione nutrizionale • € 50

    Top
  • Visita di medicina interna di controllo • € 30

    Top
  • Visita domiciliare • € 50

    Top
  • Visita per ipertensione arteriosa • € 50

    Top

Patologie trattate

Opinioni

    Luca

    04/10/19 - Verificato 100%

    Diana

    17/09/19 Commento libero

    Diana

    14/09/19 - Verificato 100%

    Orietta

    08/03/19 - Verificato 100%

    Sandra

    01/03/19 - Verificato 100%

    Francesco

    31/01/19 - Verificato 100%

    Sandra

    17/02/18 - Verificato 100%

Doctolib Srl, - Società con socio unico, soggetta a direzione e coordinamento di Doctolib SAS - Sede Legale: Milano, Corso Giacomo Matteotti n. 1 - Capitale Sociale: euro 3.010.000,00 i.v. Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano Monza Brianza Lodi n. 11537360965 - REA: MI - 2609715 - doctolib.it – PEC doctolibsrl@legalmail.it
  • dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico