I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Prof. Bruno Ambrosi
Prof.

Prof. Bruno Ambrosi

Endocrinologo ,  Internista
2 opinioni
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

Il Prof. Ambrosi, Professore Associato di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano dal 1982, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1968 presso l'Università degli Studi di Milano. Presso l'Università degli Studi di Torino consegue poi nel 1970 la Specializzazione in Endocrinologia e nel 1974 quella in Medicina Interna. E' Docente ufficiale di Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Laurea Triennale per Igienisti Dentali e presso numerose Scuole di Specializzazione. Dal 1969 svolge attività clinica presso l'Ospedale Maggiore Policlinico IRCCS, Milano, dal 1980 qualifica di Aiuto. Dal 2001 è il Direttore della U. O. di Endocrinologia e Diabetologia dell’IRCCS Policlinico San Donato. E' membro di diverse associazione scientifiche e reviewer per numerose riviste internazionali, è altresì membro di Commissioni della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano e del Comitato Tecnico Scientifico, Ospedale Maggiore IRCCS, Milano e membro di Commissioni della SIE. Nella sua attività si occupa di: fisiopatologia ipotalamo-ipofisaria, aspetti diagnostici e terapeutici della patologia surrenalica (sindrome di Cushing, malattia di Addison, "incidentalomi") e dei tumori ipofisari (adenomi, iperprolattinemia, acromegalia), regolazione del sistema ipotalamo-ipofiso-surrenalico in condizioni normali e patologiche, malattie di tiroide (noduli, ipertiroidismo, ipotiroidismo, tumori), alterazioni del metabolismo osseo in diverse condizioni patologiche, aspetti diagnostici dell'irsutismo, fisiopatologia dell’obesità, diabete mellito, irsutismo; alterazioni della funzione gonadica femminile (amenorrea ecc.) e maschile (deficit erettile ecc.). Dal 1969 partecipa attivamente alla vita scientifica nazionale ed internazionale presentando ai più importanti congressi contributi personali, quali relazioni e comunicazioni.

Tariffe

  • Esame endocrinologico • € 180

    Top
  • Esami della tiroide • € 180

    Top
  • Prima visita endocrinologica • da € 170 a € 200

    Top
  • Visita endocrinologica di controllo • € 150

    Top
  • Visita specialistica malattie della tiroide • € 180

    Top

patologie

guarda tutte
  • Adenoma ipofisario

    Top
  • Adenoma surrenalico

    Top
  • Diabete insipido

    Top
  • Disfunzioni surrenali

    Top
  • Gozzo multinodulare

    Top
  • Gozzo tiroideo

    Top
  • Insufficienza ipofisaria

    Top
  • Iperparatiroidismo

    Top
  • Iperplasia tiroidea

    Top
  • Iperprolattinemia

    Top
  • Ipertiroidismo

    Top
  • Ipertricosi

    Top
  • Ipotiroidismo

    Top
  • Irsutismo femminile

    Top
  • Malattie endocrine

    Top
  • Noduli tiroidei

    Top
  • Oftalmopatia tiroidea

    Top
  • Tiroide ingrossata

    Top
  • Tiroidite

    Top
  • Tiroidite autoimmune

    Top
  • Tumore alla tiroide

    Top

opinioni su Prof. Bruno Ambrosi

    Elisabetta

    24/07/19 - Verificato 100%

    MARCO

    18/04/18 - Verificato 100%

Sedi

loading AppleMaps...

Studio medico

Via Petrarca, 6, Milano

loading AppleMaps...

Casa di Cura La Madonnina

Via Quadronno, 29, Milano

  1. Home
  2. Endocrinologo
  3. Milano
  4. Prof. Bruno Ambrosi

Specializzazioni a Milano

  • Foniatri
  • Medici di medicina tropicale
  • Reumatologi
  • Biologi molecolari
  • Medici dello sport
  • Pedagogisti clinici
  • Ortopedici
  • Pedagogisti
  • Audioprotesisti
  • Neurofisiopatologi
  • Educatori professionali
  • Dietisti

Specializzazioni a Milano

  • Foniatri
  • Medici di medicina tropicale
  • Reumatologi
  • Biologi molecolari
  • Medici dello sport
  • Pedagogisti clinici
  • Ortopedici
  • Pedagogisti
  • Audioprotesisti
  • Neurofisiopatologi
  • Educatori professionali
  • Dietisti

Curriculum

Il Prof. Ambrosi, Professore Associato di Endocrinologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano dal 1982, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1968 presso l'Università degli Studi di Milano. Presso l'Università degli Studi di Torino consegue poi nel 1970 la Specializzazione in Endocrinologia e nel 1974 quella in Medicina Interna. E' Docente ufficiale di Malattie del Sistema Endocrino e del Metabolismo per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e Laurea Triennale per Igienisti Dentali e presso numerose Scuole di Specializzazione. Dal 1969 svolge attività clinica presso l'Ospedale Maggiore Policlinico IRCCS, Milano, dal 1980 qualifica di Aiuto. Dal 2001 è il Direttore della U. O. di Endocrinologia e Diabetologia dell’IRCCS Policlinico San Donato. E' membro di diverse associazione scientifiche e reviewer per numerose riviste internazionali, è altresì membro di Commissioni della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano e del Comitato Tecnico Scientifico, Ospedale Maggiore IRCCS, Milano e membro di Commissioni della SIE. Nella sua attività si occupa di: fisiopatologia ipotalamo-ipofisaria, aspetti diagnostici e terapeutici della patologia surrenalica (sindrome di Cushing, malattia di Addison, "incidentalomi") e dei tumori ipofisari (adenomi, iperprolattinemia, acromegalia), regolazione del sistema ipotalamo-ipofiso-surrenalico in condizioni normali e patologiche, malattie di tiroide (noduli, ipertiroidismo, ipotiroidismo, tumori), alterazioni del metabolismo osseo in diverse condizioni patologiche, aspetti diagnostici dell'irsutismo, fisiopatologia dell’obesità, diabete mellito, irsutismo; alterazioni della funzione gonadica femminile (amenorrea ecc.) e maschile (deficit erettile ecc.). Dal 1969 partecipa attivamente alla vita scientifica nazionale ed internazionale presentando ai più importanti congressi contributi personali, quali relazioni e comunicazioni.

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Milano in data 27/11/68
  • • Specializzazione in Endocrinologia presso Università degli Studi di Torino in data 20/07/70
  • • Specializzazione in Medicina Interna presso Università degli Studi di Torino in data 21/11/74

Pubblicazioni

  • • 615 pubblicazioni, di cui 174 lavori originali
  • • 32 "letters" su "peer reviewed journals"
  • • 30 lavori originali su "non-peer reviewed Journals"
  • • 30 capitoli di libri internazionali e 39 capitoli di libri nazionali
  • • 160 abstracts a congressi internazionali e 150 abstracts a congressi nazionali

Lingue parlate

  • • inglese
  • • italiano

Enti e società scientifiche

  • • Società Italiana di Endocrinologia (SIE)
  • • European Neuroendocrine Association (ENEA)
  • • Endocrine Society e della European Society of Endocrinology (ESE)

Abilitazione

  • • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 13286 iscritto il 06/06/1969

Tariffe

  • Esame endocrinologico • € 180

    Top
  • Esami della tiroide • € 180

    Top
  • Prima visita endocrinologica • da € 170 a € 200

    Top
  • Visita endocrinologica di controllo • € 150

    Top
  • Visita specialistica malattie della tiroide • € 180

    Top

Patologie trattate

  • Adenoma ipofisario

    Top
  • Adenoma surrenalico

    Top
  • Diabete insipido

    Top
  • Disfunzioni surrenali

    Top
  • Gozzo multinodulare

    Top
  • Gozzo tiroideo

    Top
  • Insufficienza ipofisaria

    Top
  • Iperparatiroidismo

    Top
  • Iperplasia tiroidea

    Top
  • Iperprolattinemia

    Top
  • Ipertiroidismo

    Top
  • Ipertricosi

    Top
  • Ipotiroidismo

    Top
  • Irsutismo femminile

    Top
  • Malattie endocrine

    Top
  • Noduli tiroidei

    Top
  • Oftalmopatia tiroidea

    Top
  • Tiroide ingrossata

    Top
  • Tiroidite

    Top
  • Tiroidite autoimmune

    Top
  • Tumore alla tiroide

    Top

Opinioni

    Elisabetta

    24/07/19 - Verificato 100%

    MARCO

    18/04/18 - Verificato 100%

Doctolib Srl, - Società con socio unico, soggetta a direzione e coordinamento di Doctolib SAS - Sede Legale: Milano, Corso Giacomo Matteotti n. 1 - Capitale Sociale: euro 3.010.000,00 i.v. Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano Monza Brianza Lodi n. 11537360965 - REA: MI - 2609715 - doctolib.it – PEC doctolibsrl@legalmail.it
  • dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico