
curriculum
approfondisciClaudia Gaiotto si è laureata in Psicologia Evolutiva (orientamento Clinico) presso l’Università degli Studi di Padova il 27 febbraio 1998. Durante il corso di studi ha partecipato a tirocinii pratici presso il Pronto Soccorso Psichiatrico di Padova sotto la supervisione della Prof.ssa G.Fava Vizziello. Ha preso parte ad un progetto pilota in Europa di Pet Therapy presso il reparto di oncologia pediatrica dell’Ospedale di Padova promosso dal Dott.C.Moretti. Dopo il conseguimento della laurea ha svolto, dal 15 marzo 1998 al 14 marzo 1999, un tirocinio pratico presso il SerT. di livorno la cui attività clinica si articolava in: valutazione clinica attraverso colloqui psicologici, valutazione clinica tramite applicazione di strumenti psicometrici (MMPI, WAIS, Rorschach), gestione di gruppi terapeutici in comunità di recupero, osservazione e valutazione su pazienti in comunità terapeutiche; occupandosi sia dell’area legale che dell’area prevenzione. Terminata la Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Relazionale e Familiare presso l’Istituto di Psicoterapia relazione I.P.R. (riconosciuto dal M.U.R.S.T. con D.M. 31-12-1993) diretto dal Prof. C. Bogliolo come PSICOTERAPEUTA RELAZIONALE E FAMILIARE relativamente a questo percorso, ogni anno ha collaborato con l’Unità Operativa di Psicologia di Livorno per lo svolgimento di tirocinii pratici con le famiglie e le problematiche ad esse collegate, ha svolto un tirocinio pratico presso il Centro di Igiene Mentale della USL6 con pazienti psichiatrici, attraverso un corso di danza terapia e colloqui di gruppo. Dal 1999 al 2002 ha collaborato con L’Arci Solidarietà di livorno come Operatore psicologo presso il Centro di aggregazione giovanile “ARCA” in un quartiere degradato della città e presso il S.E.F.A. (Self Emergency First Aid) per soggetti senza fissa dimora. Ha prestato la sua opera come professionista-docente per il “Progetto Arcipelagus” (i percorsi dell’esclusione sociale. P.O.M. 940030 I 3 per il Centro Nord e P.O.M. 940026 I 1 per il Mezzogiorno), in collaborazione con il Comune di Livorno e il SerT ho lavorato in una casa famiglia per donne della marginalità sociale. Ha conseguito anche la specializzazione in Psicologia dello Sport seguendo un corso di specializzazione annuale preso l’Università degli Studi di Siena afferente alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, in collaborazione con il SerT di Livorno nel Progetto “Sport contro la droga” . Con questa nuova qualifica ha partecipato alla formazione per operatori Tecnici sportivi in qualità di docente e supervisore nell’ambito del progetto “Piacevolissimevolmente Sport” in collaborazione SerT-Coni_Provveditorato agli Studi. Come libera professionista ha prestato servizio in qualità di docente per Corsi di formazione indetti dalle Auser toscane. Ha collaborato come Consulente presso la Scuola di Calcio Orlando-Labrone in qualità di Psicologa dello Sport e presso il Settore Giovanile del Livorno 9 Scuola Calcio e della Livorno giovanile. Ha prestato la sua opera in Abruzzo come Psicologa volontaria nell’emergenza post terremoto con l’”Associazione Medici Volontari” nel maggio 2009. Dal dicembre 2002 svolge la sua attività come libera professionista, in ambito clinico con singoli, coppie, famiglie, gruppi sportivi e lavorativi; con minori e le loro famiglie. Da diversi anni si occupa di “Terapie a distanza“ usando internet per psicoterapie e consulenze on line, avendo pazienti che ormai vivono e lavorano all’estero.
Tariffe
guarda tutte-
Psicoterapia • € 70
Top -
Autoefficacia • € 70
Top -
Coaching • € 70
Top -
Colloquio anamnestico e psicodiagnostico individuale • € 60
Top -
Colloquio psicologico individuale bambini • € 60
Top -
Comunicazione assertiva • € 60
Top
patologie
guarda tutte-
Attacchi di panico
Top -
Lutto
Top -
Problematiche dell'età evolutiva
Top -
Problemi di coppia
Top -
Stress
Top -
Aborto
Top
opinioni su Claudia Gaiotto
Sedi
Studio di Psicologia e Psicoterapia
Via dello Struggino 6, Livorno
23/06/20 Commento libero
Consiglio caldamente la Dott.ssa Claudia Gaiotto, il cui supporto è di fondamentale importanza per me, non solo per avermi portato per mano al raggiungimento di un equilibrio stabile nel tempo, insegnandomi a gestire l'ansia, ma soprattutto perché so di poter contare sempre sulla sua presenza, competenza e umanità