I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Costantino Motzo

Costantino Motzo

Nutrizionista
5 opinioni
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

Il Dott. Costantino Motzo è Specialista in Scienze dell'Alimentazione e Responsabile del Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica per la Donna presso il Policlinico di Cagliari.Laureato in Scienze Biologiche nel 1993 presso l'Università degli studi di Cagliari, con il massimo dei voti e la lode e tesi dal titolo: "Biochimica e farmacologia dell’abecarnil una β-carbolina ansiolitica e anticonvulsivante" Relatore Prof. G. Biggio. Nel 1999 presso il medesimo ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e nel 2004 ha conseguito il Master in Bioinformatica presso l'Università degli studi di Torino, con tesi: "Analisi delle interazioni fra le varianti alleliche del hla e insulina nella patologia diabetica: modello matematico moltiplicativo e additivo", Relatore Prof. Paolo Provero. Ha inoltre ampliato la sua formazione attraverso i perfezionamenti in “Nutrizione in ambulatorio” ed in “Fondamenti nutrizione umana” e nel 2011 ha poi conseguito la Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Il Dott. Motzo ha ricoperto numerose volte presso l'Università degli studi di Cagliari il ruolo di Docente; è stato Docente di scienze dell’alimentazione a contratto, Docente di scienze dell’alimentazione applicata alla ginecologia e ostetricia ed altresì Docente di bioinformatica e di statistica e informatica. E' stato referente regionale commissione permantente, area nutrizione, ordine nazionale dei biologi (marzo 2011) e responsabile del servizio di dietologia e nutrizione clinica per la donna presso aou cagliari presidio ospedaliero “duilio casula” monserrato, sezione di ginecologia e ostetricia (cagliari – aprile 2006/ad oggi). Da Aprile 2007 è Responsabile Biologo Nutrizionista del servizio di dietologia e nutrizione clinica per la donna, Presidio Ospedaliero “DUILIO CASULA” di Monserrato presso la Clinica di ginecologia e ostetricia, Direttore Prof. Gian Benedetto Melis. Da Aprile ad agosto 2007 ha collaborato con il Dipartimento Chirurgico Materno-Infantile e di Scienze delle Immagini, Università degli Studi di Cagliari, responsabile Prof. GB Melis con il progetto Diagnosi Precoce e Caratterizzazione dei tumori ovarici maligni per mezzo dell’ecografia transvaginale con color Doppler associata alla determinazione plasmatica di quattro nuovi markers” e da Febbraio ad Aprile 2007 con il Dip. di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Sassari, Responsabile Prof. Francesco Cucca con il progetto: Definizioni delle basi eziopatogenetiche del diabete di tipo 1 come tappa essenziale della sua prevenzione. Da Luglio 2006 a Gennaio 2007 ha prestato collaborazione con il Dip. di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Sassari, Responsabile Prof. Francesco Cucca con il progetto: Ricerca dei fattori genetici responsabili della suscettibilità al diabete autoimmune e la comprensione delle conseguenze funzionali e da Settembre 2005 a Marzo 2006 ha svolto la sua attività presso il laboratorio di Immunogenetica, Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Cagliari, Responsabile Prof. Francesco Cucca, con il progetto: Analisi genetica e prevenzione del diabete di tipo 1 nella popolazione sarda. Da Marzo ad Aprile 2005 ha lavorato presso il Dipartimento Struttura clinica medica – patologia speciale medica malattie infettive Università degli Studi di Sassari, Responsabile Prof. Francesco Cucca con il progetto: Analisi genetica per verificare la distribuzione degli aplotipi DR e DQ del sistema HLA predisponenti per il diabete di tipo 1, nei pazienti diabetici positivi per gli anticorpi anti GAD 65 e IA-2 e da Settembre a Novembre 2004 presso il laboratorio di Immunogenetica, Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Cagliari, Responsabile Prof. Francesco Cucca con il progetto: Mappaggio di geni di suscettibilità dell’autoimmunità attraverso l’analisi di isolati genetici. E' stato dal 2000 al 2004 Assegnista di Ricerca presso il Centro Sclerosi Multipla Dip. di Neuroscienze, Università degli Studi di Cagliari diretto dalla Prof.ssa M. G. Marrosu e il laboratorio di Immunogenetica, Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Responsabile Prof. Francesco Cucca con il progetto Analisi di un fattore autoimmune comune per le patologie Diabete e Sclerosi multipla e da Aprile a Maggio 2004 ha svolto un Bioinformatics Workshop-Type 1 diabetes genetics consortium, Responsabile Prof. Josyf Mychaleckyj National Institutes of Health (NIH) Bethesda Maryland USA.

Tariffe

guarda tutte
  • Analisi della composizione corporea • € 100

    Top
  • Anamnesi nutrizionale • € 150

    Top
  • Bioimpedenziometria convenzionale e vettoriale • € 100

    Top
  • Calcolo del metabolismo basale • € 100

    Top
  • Calcolo dispendio calorico • € 100

    Top
  • Calcolo livello d'idratazione • € 100

    Top
  • Calcolo massa grassa • € 100

    Top
  • Calcolo massa magra • € 100

    Top
  • Calorimetria indiretta • € 200

    Top
  • Consulenza nutrizionale • € 150

    Top
  • Cytotest • € 300

    Top
  • Educazione alimentare • € 150

    Top
  • Educazione nutrizionale • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta a zona * • € 130

    Top
  • Elaborazione Dieta adolescenza * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta antiaging * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta anticellulite * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta antistress * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta del dna * • € 500

    Top
  • Elaborazione Dieta disintossicante * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta dissociata * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta iperproteica * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta mediterranea * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per allergia al nichel * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per aumento massa muscolare * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per bambini * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per bambini e adolescenti * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per diabete * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per dimagrimento localizzato * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per dimagrire * • € 470

    Top
  • Elaborazione Dieta per diverticolite * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per ingrassare * • € 200

    Top
  • Elaborazione Dieta per insufficienza renale * • € 130

    Top
  • Elaborazione Dieta per intolleranze alimentari * • € 150

    Top
  • Elaborazione dieta per metabolismo lento * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per nutrice * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per palestra * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per perdere peso * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per pressione alta * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per reflusso gastrico * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per stipsi * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta su misura * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta vegana * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta vegetariana * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta vegetariana per dimagrire * • € 150

    Top
  • Elaborazione Diete personalizzate * • € 150

    Top
  • Impedenziometria • € 100

    Top
  • Liposcultura alimentare • € 150

    Top
  • Nutrizione per stati fisiopatologici • € 150

    Top
  • Nutrizione sportiva • € 150

    Top
  • Percorsi di accompagnamento al dimagrimento • € 150

    Top
  • Plicometria • € 100

    Top
  • Preparazione sportiva • € 130

    Top
  • Prima visita nutrizionale • € 150

    Top
  • Test intolleranza lattosio • € 300

    Top
  • Valutazione dei bisogni nutrizionali • € 150

    Top
  • Valutazione nutrizionale dell'anziano • € 150

    Top
  • Visita antropometrica • € 100

    Top
  • Visita nutrizionale + cinque controlli • € 500

    Top
  • Visita nutrizionale + controllo • € 200

    Top
  • Visita nutrizionale + tre controlli • € 400

    Top
  • Visita nutrizionale con dieta * • € 150

    Top
  • Visita nutrizionale di controllo • € 100

    Top
  • Visita per diagnosi e trattamento obesità • € 150

    Top
Il termine dieta qui utilizzato è da intendersi come elaborazione di profili nutrizionali al fine di proporre alla persona un miglioramento del proprio benessere, quale orientamento nutrizionale, finalizzato al miglioramento dello stato di salute e mai come diagnosi medica di esclusiva competenza del medico.

patologie

opinioni su Costantino Motzo

    Flora

    09/01/20 Commento libero

    Sono assolutamente soddisfatta dei risultati ottenuti. Grazie

    Renzo

    09/01/20 Commento libero

    Un vero professionista,direi numero uno!!!

    Francesca

    05/10/19 - Verificato 100%

    SANDRINA

    16/03/19 - Verificato 100%

    Maria Luisa

    31/01/19 - Verificato 100%

    La visita ha confermato le buone recensioni che avevo letto.

    grazie gentilissima

    Costantino Motzo

    04/03/19

Sedi

loading OpenStreetMap...

Ambulatori Dott. Motzo

Via Berna, 10, Cagliari

loading OpenStreetMap...

Domu Sanitas

Via Cagliari, 254, Oristano

  1. Home
  2. Nutrizionista
  3. Cagliari
  4. Dott. Costantino Motzo

Specializzazioni ad Oristano

  • Pediatri
  • Chirurghi apparato digerente
  • Neurologi
  • Psicologi
  • Allergologi
  • Fisioterapisti
  • Angiologi
  • Omeopati
  • Medici estetici
  • Oculisti
  • Diabetologi
  • Chirurghi vascolari

Specializzazioni ad Oristano

  • Pediatri
  • Chirurghi apparato digerente
  • Neurologi
  • Psicologi
  • Allergologi
  • Fisioterapisti
  • Angiologi
  • Omeopati
  • Medici estetici
  • Oculisti
  • Diabetologi
  • Chirurghi vascolari

Curriculum

Il Dott. Costantino Motzo è Specialista in Scienze dell'Alimentazione e Responsabile del Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica per la Donna presso il Policlinico di Cagliari.Laureato in Scienze Biologiche nel 1993 presso l'Università degli studi di Cagliari, con il massimo dei voti e la lode e tesi dal titolo: "Biochimica e farmacologia dell’abecarnil una β-carbolina ansiolitica e anticonvulsivante" Relatore Prof. G. Biggio. Nel 1999 presso il medesimo ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e nel 2004 ha conseguito il Master in Bioinformatica presso l'Università degli studi di Torino, con tesi: "Analisi delle interazioni fra le varianti alleliche del hla e insulina nella patologia diabetica: modello matematico moltiplicativo e additivo", Relatore Prof. Paolo Provero. Ha inoltre ampliato la sua formazione attraverso i perfezionamenti in “Nutrizione in ambulatorio” ed in “Fondamenti nutrizione umana” e nel 2011 ha poi conseguito la Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Il Dott. Motzo ha ricoperto numerose volte presso l'Università degli studi di Cagliari il ruolo di Docente; è stato Docente di scienze dell’alimentazione a contratto, Docente di scienze dell’alimentazione applicata alla ginecologia e ostetricia ed altresì Docente di bioinformatica e di statistica e informatica. E' stato referente regionale commissione permantente, area nutrizione, ordine nazionale dei biologi (marzo 2011) e responsabile del servizio di dietologia e nutrizione clinica per la donna presso aou cagliari presidio ospedaliero “duilio casula” monserrato, sezione di ginecologia e ostetricia (cagliari – aprile 2006/ad oggi). Da Aprile 2007 è Responsabile Biologo Nutrizionista del servizio di dietologia e nutrizione clinica per la donna, Presidio Ospedaliero “DUILIO CASULA” di Monserrato presso la Clinica di ginecologia e ostetricia, Direttore Prof. Gian Benedetto Melis. Da Aprile ad agosto 2007 ha collaborato con il Dipartimento Chirurgico Materno-Infantile e di Scienze delle Immagini, Università degli Studi di Cagliari, responsabile Prof. GB Melis con il progetto Diagnosi Precoce e Caratterizzazione dei tumori ovarici maligni per mezzo dell’ecografia transvaginale con color Doppler associata alla determinazione plasmatica di quattro nuovi markers” e da Febbraio ad Aprile 2007 con il Dip. di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Sassari, Responsabile Prof. Francesco Cucca con il progetto: Definizioni delle basi eziopatogenetiche del diabete di tipo 1 come tappa essenziale della sua prevenzione. Da Luglio 2006 a Gennaio 2007 ha prestato collaborazione con il Dip. di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Sassari, Responsabile Prof. Francesco Cucca con il progetto: Ricerca dei fattori genetici responsabili della suscettibilità al diabete autoimmune e la comprensione delle conseguenze funzionali e da Settembre 2005 a Marzo 2006 ha svolto la sua attività presso il laboratorio di Immunogenetica, Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Cagliari, Responsabile Prof. Francesco Cucca, con il progetto: Analisi genetica e prevenzione del diabete di tipo 1 nella popolazione sarda. Da Marzo ad Aprile 2005 ha lavorato presso il Dipartimento Struttura clinica medica – patologia speciale medica malattie infettive Università degli Studi di Sassari, Responsabile Prof. Francesco Cucca con il progetto: Analisi genetica per verificare la distribuzione degli aplotipi DR e DQ del sistema HLA predisponenti per il diabete di tipo 1, nei pazienti diabetici positivi per gli anticorpi anti GAD 65 e IA-2 e da Settembre a Novembre 2004 presso il laboratorio di Immunogenetica, Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Cagliari, Responsabile Prof. Francesco Cucca con il progetto: Mappaggio di geni di suscettibilità dell’autoimmunità attraverso l’analisi di isolati genetici. E' stato dal 2000 al 2004 Assegnista di Ricerca presso il Centro Sclerosi Multipla Dip. di Neuroscienze, Università degli Studi di Cagliari diretto dalla Prof.ssa M. G. Marrosu e il laboratorio di Immunogenetica, Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Responsabile Prof. Francesco Cucca con il progetto Analisi di un fattore autoimmune comune per le patologie Diabete e Sclerosi multipla e da Aprile a Maggio 2004 ha svolto un Bioinformatics Workshop-Type 1 diabetes genetics consortium, Responsabile Prof. Josyf Mychaleckyj National Institutes of Health (NIH) Bethesda Maryland USA.

Istruzione e Formazione

  • • Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione presso Università degli studi di Cagliari in data 10/11/11
  • • Dottorato in Neuroscienze presso Università degli studi di Cagliari in data 07/11/99
  • • Laurea in Scienze Biologiche presso Università degli studi di Cagliari in data 08/03/93

Pubblicazioni

  • • Evaluation of some vitamins' haematic concentrations in relation to oral contraceptives use and menstrual cycle Roberta Piras, Anna Maria Paoletti, Enrica Dotta, Marisa Margherita Orrù, Monica Pilloni, Costantino Motzo, Stefania Cornacchia, Manuela Neri, Giorgio Melis, Ferdinando Coghe, Gian Benedetto Melis IN PRESS 2016
  • • Effect of Estradiol valerate plus dienogest on body composition of healthy women in the menopausal transition: a prospective one-year evaluation Paoletti AM, Lello S, Di Carlo C, Orrù M, Malune ME, Neri M, Pilloni M, Zedda P, D’Alterio MN, Motzo C, Melis GB, Cagnacci A Gynecol Endocrinol. 2015 Sep 15:1-4
  • • Murgia C, Orrù M, Portoghese E, Garau N, Zedda P, Berria R, Motzo C, Sulis S, Murenu M, Paoletti AM, Melis GB Is gestational diabetes mellitus in Sardinia associated with type 1 diabetes? Reprod Biol Endocrinol. 2008 Jun 29;6:24
  • • Pitzalis M, Zavattari P, Murru R, Deidda E, Zoledziewska M, Murru D, Moi L, Motzo C, Orru V, Costa G, Solla E, Fadda E, Schirru L, Melis MC, Lai M, Mancosu C, Tranquilli S, Cuccu S, Rolesu M, Secci MA, Corongiu D, Contu D, Lampis R, Nucaro A, Pala G, Pacifico A, Maioli M, Frongia P, Chessa M, Ricciardi R, Lostia S, Marinaro AM, Milia AF, Landis N, Zedda MA, Whalen MB, Santoni F, Marrosu MG, Devoto M Cucca F Genetic loci linked to Type 1 Diabetes and Multiple Sclerosis families in Sardinia BMC Med Genet. 2008 Jan 20;9(1):3
  • • Motzo C, Contu D, Cordell H.J, Lampis R, Congia M, Marrosu MG,Todd JA, Devoto M, Cucca F Heterogeneity in the magnitude of the insulin gene effect on HLA risk in type 1 diabetes Diabetes. 2004 Dec;53(12):3286-91
  • • Marrosu MG, Motzo C, Murru R, Lampis R, Costa G, Zavattari P, Contu D, Fadda E, Cocco E, Cucca F. The co-inheritance of Type 1 Diabetes and Multiple Sclerosis in Sardinia cannot be explained by genotype variation in the HLA region alone. Hum Mol Genet. 2004 Dic 1; 13 (23): 2919-24
  • • Zavattari P, Deidda E, Pitzalis M, Zoa B, Moi L, Lampis R, Contu D, Motzo C, Frongia P, Angius E, Maioli M, Todd JA, Cucca F. No Association Between Variation of the FOXP3 Gene and Common Type 1 Diabetes in the Sardinian Population. Diabetes. 2004 Jul;53(7):1911-4.
  • • Zavattari P, Lampis R, Motzo C, Loddo M, Mulargia A, Whalen M, Maioli M, Angius E, Todd JA, Cucca F. Conditional linkage disequilibrium analysis of a complex disease superlocus, IDDM1 in the HLA region, reveals the presence of independent modifying gene effects influencing the type 1 diabetes risk encoded by the major HLA-DQB1, -DRB1 disease loci. Hum Mol Genet. 2001 Apr 1;10(8):881-9.
  • • Sanna E, Motzo C, Usala M, Serra M, Dazzi L, Maciocco E, Trapani G, Latrofa A, Liso G, Biggio G. Characterization of the electrophysiological and pharmacological effects of 4-iodo-2,6-diisopropylphenol, a propofol analogue devoid of sedative-anaesthetic properties. Br J Pharmacol. 1999 Mar;126(6):1444-54.
  • • Sanna E, Motzo C, Usala M, Pau D, Cagetti E, Biggio G. Functional changes in rat nigral GABA(A) receptors induced by degeneration of the striatonigral GABAergic pathway: an electrophysiological study of receptors incorporated into Xenopus oocytes. J Neurochem. 1998 Jun;70(6):2539-44.
  • • Motzo C, Porceddu ML, Dazzi L, Sanna A, Serra M, Biggio G. Enhancement by flumazenil of dopamine release in the nucleus accumbens of rats repeatedly exposed to diazepam or imidazenil. Psychopharmacology (Berl). 1997 May;131(1):34-9.
  • • Motzo C, Porceddu L, Maira G, Flore G, Concas A, Dazzi L, Biggio G. Inhibition of basal and stress-induced dopamine release in the cerebral cortex and nucleus accumbens of freely moving rats by the neurosteroid allopregnanolone. J of Psychopharmacology 1996; 10(4): 266-272
  • • Rivista “ok salute” editore rcs (consulente nutrizionista)

Lingue parlate

  • • italiano

Enti e società scientifiche

  • • Società Italiana Nutrizione Umana (SINU)
  • • Società Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI)
  • • Associazione Italiana Obesità (AIO)

Abilitazione

  • • Ordine Nazionale Biologi sez. A n. AA_054474 iscritto il 23/09/2004

Altre Informazioni

  • Il Dott. Motzo ha inoltre lavorato da Maggio a Giugno 2003 presso il laboratorio di Immunogenetica, Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Cagliari, Responsabile Prof. Francesco Cucca con il progetto: Mappaggio di geni di suscettibilità dell’autoimmunità attraverso l’analisi di isolati genetici e nel Settembre e Ottobre 2002 ha svolto uno Stage presso i laboratori JDRF – WT Diabetes e Inflammation Laboratory, CIMR, Univ. Of Cambridge diretto dal Prof. John Todd nell’ambito di una collaborazione su “Analisi genetica del diabete di tipo I”. Nel Giugno 2001 gli è stato approvato un finanziamento personale di 3.000.000 lire per il “Progetto Giovani Ricercatori” Università degli Studi di Cagliari, Responsabile Prof. Francesco Cucca dal titolo: "Studio genetico e funzionale dei polimorfismi presenti nella regione dell’HLA critici nella presentazione peptidica e quindi nella predisposizione o protezione delle malattie autoimmuni". Nell'Aprile/Novembre 2000 ha svolto la sua attività presso il laboratorio di Immunogenetica, Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Cagliari, Responsabile Prof. Francesco Cucca con il progetto: Analisi genetica del diabete di tipo I e della malattia celiaca con particolare riferimento alla definizione molecolare e funzionale del ruolo delle molecole coinvolte nel processamento degli antigeni di queste malattie nell’ambito del progetto finanziato dalla Eurodiab Tiger Lab (UK). Dal Settembre 1999 al Marzo 2000ha collaborato con il laboratorio di Immunogenetica, Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Cagliari, Responsabile Prof. Antonio Cao con il progetto: Patologia molecolare, genetica e terapia genetico somatica della beta-thalassemia.Il Dott. Motzo ha preso parte a numerosi congressi, tra cui:- Luglio 2014 (Cagliari) Corso pratico di scienze ginecologiche e ostetriche- Marzo 2014 (Roma) Fondamenti di nutrizione clinica in gravidanza- Ottobre 2012 (Bologna) Riunione Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana Nutrizione, LARN revisione 2012- 21/23 Giugno 2012 (Cagliari) Nutrition and Metabolism – Nu.Me. 4° International Mediterranean Meeting- 22/24 Aprile 2010 (Riccione) Riunione Nazionale Associazione Italiana Dietetica e Nutrizione Clinica. Alimentazione al femminile dall’infanzia in poi.- 11/12 Dicembre 2009 (Firenze) Riunione Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana. Nutrizione, la pietra d’angolo fabbisogni nutrizionali e salute nell’epoca del genoma- 10/15 Dicembre 2008 (Roma) Diagnostica di stato nutrizionale: dall’anamnesi alimentare all’impedenziometria- 28/30 Ottobre 2008 (Roma) Riunione Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana Invecchiamento e longevità: evidenze in campo nutrizionale- 15/16 Maggio 2008 (Cagliari) Le problematiche nutrizionali nell’invecchiamento- 29/30 Novembre 2007 Riunione Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana Dalla prevenzione alla terapia nutrizionale: ruolo dei carboidrati e fibra alimentare- 3/6-Ottobre 2007 Alghero Società Italiana Menopausa L’eccesso ponderale in menopausa- 10/11-Dicembre 2004 Villanovaforru Riunione Scientifica Annuale Associazione Medici Diabetologi – Società Italiana di Diabetologia. Rischio di contrarre il diabete di tipo 1 nella popolazione sarda attraverso l’analisi congiunta dei genotipi ai loci di malattia HLA-IDDM1 e INS-IDDM2- 23/30-Maggio 2003 Tortolì (Cagliari) Genetics of complex diseases and isolated populations The joint analysis of the IDDM1 and IDDM2 loci supports an HLA-preproinsulin-TCR affinity model in human type 1 diabetes - 14/15 Dicembre 2001 Alghero (Sassari) Riunione scientifica integrata Associazione Medici Diabetologi Società Italiana di Diabetologia- 26/29-Maggio 1999 Cagliari, XIICongresso Nazionale Associazione Medici Diabetologi Prevalenza di autoanticorpi correlati al diabete tipo 1 in donne sarde affette da diabete gestazionale- 17/21-Maggio 1996 Cagliari, European Behavioural Pharmacology SocietyInhibition of basal and stress-induced dopamine relase in the cerebral cortex and nucleus accumbens of freely moving rats by the neurosteroid- 12/14-Dicembre 1996 Pisa, V Convegno Nazionale Giovani Cultori delle Neuroscienze Espressione di recettori GABA(A) nativi in oociti di Xenopus iniettati con sinaptosomi del cervello di topo- 16/21-Novembre 1996 Washington, DC Sociaty for Neuroscience Enhancement by flumazenil of dopamine and acetylcholine release in the brain of rats repeatedly exposed to diazepam imidazenil and abecarnil.- 24/28-Maggio 1995 Villasimius 8° Sardinian conference on neuroscience Changes in hippocampal acetylcholine release elicited by chronic administration of diazepam, abecarnil or imidazenil in freely moving rats- 10/16-Novembre 1995 San Diego, California Sociaty for Neuroscience Allopregnanolone reduces basal stress-induced release of acetylcholine and dopamine in different brain areas of freely moving rats17/22-Giugno 1995 Steamboat Springs, Colorado Research Society on alcoholism meeting Hippocampal acetylcoline release is dramatically enhanced uring ethanol withdrawal reversal by diazepam and GABA- 1995 7° Congresso Società Italiana di Psichiatria BiologicaDosi non sedative di abecarnil e di imidazenil antagonizzano gli effetti dello stress sul release di acetilcolina ippocampale e di dopamina corticale- 1995 7° Congresso Società Italiana di Psichiatria BiologicaL’abecarnil e l’imidazenil due nuovi ansiolitici modulano con differente efficacia il release basale di acetilcolina ippocampale e di dopamina corticale. Confronto con il diazepam- 19/21 Settembre 1994 Poznan’ IV Joint Meeting of Hungarian Italian and Polish Pharmacological Societies Diazepam imidazenil and abecarnil displayed different intrinsic activity of GABA receptor and on the dopamine in different areas of the rat brain - 11-15 Settembre 1994 Berlin, Germany 5° European Behavioural Pharmacology Society Abecarnil antagonizes convulsions in mice tolerant to partial and full agonist of benzodiazepine receptors- 22-23-Giugno 1994 Montreal Canada XII International Congress of Pharmacology Effect of acute and chronic administration of abecarnil and imidazenil on the function of different neuronal populations of the mouse and rat brain- 13/18-Novembre 1994 Miami Beach, Florida Society for Neuroscience Imidazenil and Abecarnil two anxioselective GABA(A) receptor modulators reduce stress-induced release of acetylcholine and dopamine in the rat brain- 7/12-Novembre 1993 Washington, DC Sociaty for NeuroscienceThe efficacy of imidazenil on isoniazid-induced downregulation of GABAergic tranmission - 20-21 Settembre 1993 Ille et Vilaine France Anxiete Pharmacological activity of imidazenil a new partial positive modulator of GABA(A) receptor function- 25-30 Ottobre 1992 Anaheim California Sociaty for NeuroscienceAnxiolytic and anticonvulsant doses of abecarnil fail to induce tolerance and dependence in mice and cats.

Tariffe

  • Analisi della composizione corporea • € 100

    Top
  • Anamnesi nutrizionale • € 150

    Top
  • Bioimpedenziometria convenzionale e vettoriale • € 100

    Top
  • Calcolo del metabolismo basale • € 100

    Top
  • Calcolo dispendio calorico • € 100

    Top
  • Calcolo livello d'idratazione • € 100

    Top
  • Calcolo massa grassa • € 100

    Top
  • Calcolo massa magra • € 100

    Top
  • Calorimetria indiretta • € 200

    Top
  • Consulenza nutrizionale • € 150

    Top
  • Cytotest • € 300

    Top
  • Educazione alimentare • € 150

    Top
  • Educazione nutrizionale • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta a zona * • € 130

    Top
  • Elaborazione Dieta adolescenza * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta antiaging * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta anticellulite * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta antistress * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta del dna * • € 500

    Top
  • Elaborazione Dieta disintossicante * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta dissociata * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta iperproteica * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta mediterranea * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per allergia al nichel * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per aumento massa muscolare * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per bambini * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per bambini e adolescenti * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per diabete * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per dimagrimento localizzato * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per dimagrire * • € 470

    Top
  • Elaborazione Dieta per diverticolite * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per ingrassare * • € 200

    Top
  • Elaborazione Dieta per insufficienza renale * • € 130

    Top
  • Elaborazione Dieta per intolleranze alimentari * • € 150

    Top
  • Elaborazione dieta per metabolismo lento * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per nutrice * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per palestra * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per perdere peso * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per pressione alta * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per reflusso gastrico * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta per stipsi * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta su misura * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta vegana * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta vegetariana * • € 150

    Top
  • Elaborazione Dieta vegetariana per dimagrire * • € 150

    Top
  • Elaborazione Diete personalizzate * • € 150

    Top
  • Impedenziometria • € 100

    Top
  • Liposcultura alimentare • € 150

    Top
  • Nutrizione per stati fisiopatologici • € 150

    Top
  • Nutrizione sportiva • € 150

    Top
  • Percorsi di accompagnamento al dimagrimento • € 150

    Top
  • Plicometria • € 100

    Top
  • Preparazione sportiva • € 130

    Top
  • Prima visita nutrizionale • € 150

    Top
  • Test intolleranza lattosio • € 300

    Top
  • Valutazione dei bisogni nutrizionali • € 150

    Top
  • Valutazione nutrizionale dell'anziano • € 150

    Top
  • Visita antropometrica • € 100

    Top
  • Visita nutrizionale + cinque controlli • € 500

    Top
  • Visita nutrizionale + controllo • € 200

    Top
  • Visita nutrizionale + tre controlli • € 400

    Top
  • Visita nutrizionale con dieta * • € 150

    Top
  • Visita nutrizionale di controllo • € 100

    Top
  • Visita per diagnosi e trattamento obesità • € 150

    Top
Il termine dieta qui utilizzato è da intendersi come elaborazione di profili nutrizionali al fine di proporre alla persona un miglioramento del proprio benessere, quale orientamento nutrizionale, finalizzato al miglioramento dello stato di salute e mai come diagnosi medica di esclusiva competenza del medico.

Patologie trattate

Opinioni

    Flora

    09/01/20 Commento libero

    Sono assolutamente soddisfatta dei risultati ottenuti. Grazie

    Renzo

    09/01/20 Commento libero

    Un vero professionista,direi numero uno!!!

    Francesca

    05/10/19 - Verificato 100%

    SANDRINA

    16/03/19 - Verificato 100%

    Maria Luisa

    31/01/19 - Verificato 100%

    La visita ha confermato le buone recensioni che avevo letto.

    grazie gentilissima

    Costantino Motzo

    04/03/19

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 418.789,00   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico