
curriculum
approfondisciFORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALINomeFELIZIANI CRISTINAIndirizzoTelefono0744306740Fax0744306740E-mailcrifelix17@yahoo.itNazionalitàItalianaData di nascita17 LUGLIO 1969ESPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) DA NOVEMBRE 2008 AD OGGI• Nome e indirizzo del datore di lavoroCSOT Centro Studi Osteopatia Tradizionale – p.zza dell’Enciclopedia Italiana 50 – 00186 Roma• Tipo di azienda o settoreScuola di Osteopatia che aderisce ai criteri formativi del ROI• Tipo di impiegoAssistente - Tutor• Principali mansioni e responsabilitàAttività di assistenza durante le lezioni dei docenti, tutoraggio durante le lezioni di clinica, dal 2010 co-esaminatore in sede di esame. Inoltre, sempre dall’anno 2010 ricopre il ruolo di commissario interno ed esterno per gli esami D.O. del R.O.I..• Date (da – a)Da Marzo 2004 ad oggi• Nome e indirizzo del datore di lavoroFKT – Rieducazione Sportiva, ortopedica e Terapia Manuale, via Magenta, 3 05100 Terni• Tipo di azienda o settorePresidio ambulatoriale di Medicina Fisica e Riabilitazione• Tipo di impiegoOsteopata – Socio amministratore• Principali mansioni e responsabilitàOsteopatia. Amministrazione, gestione del personale, organizzazione interna. • Date (da – a) DA MARZO 2001 A NOVEMBRE 2003• Nome e indirizzo del datore di lavoroNuova Galeno srl, via Botticelli 17 – 05100 Terni• Tipo di azienda o settorePresidio ambulatoriale di Medicina Fisica e Riabilitazione• Tipo di impiegoFisioterapista – Osteopata – socio e amministratore delegato• Principali mansioni e responsabilitàFisioterapia – Osteopatia – Amministrazione, gestione del reparto di fisiokinesiterapia.FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE • Date (da – a) DA NOVEMBRE 1998 A MARZO 2001• Nome e indirizzo del datore di lavoroStudio Fisioterapico Galeno, Fiume Veneto (PN)• Tipo di azienda o settorePresidio ambulatoriale di Medicina Fisica e Riabilitazione• Tipo di impiegoFisioterapista – socio amministratore• Principali mansioni e responsabilitàFisioterapia• Date (da – a)Da Marzo 1997 a Marzo 2001• Nome e indirizzo del datore di lavoroStudio Fisioterapico Galeno, via Vannucci 13 - 05100 Terni• Tipo di azienda o settorePresidio ambulatoriale di Medicina Fisica e Riabilitazione• Tipo di impiegoFisioterapista – socio amministratore• Principali mansioni e responsabilitàFisioterapia • Date (da – a) DAL 1993 A NOVEMBRE 1996• Nome e indirizzo del datore di lavoroServizi Sanitari srl, via C. Battisti – 05100 Terni• Tipo di azienda o settorePoliambulatorio• Tipo di impiegoFisioterapista• Principali mansioni e responsabilitàFisioterapia – Gestione del reparto di fisiokinesiterapia.• Date (da – a)Da Settembre 1991 al 1993• Nome e indirizzo del datore di lavoroSabel srl - 05100 Terni• Tipo di azienda o settorePresidio ambulatoriale di Medicina Fisica e Riabilitazione• Tipo di impiegoFisioterapista• Principali mansioni e responsabilitàFisioterapia • Date (da – a) Da Settembre 1991 al Giugno 1992• Nome e indirizzo del datore di lavoroAzienda Ospedaliera Santa Maria - Terni• Tipo di azienda o settoreOspedale civile di Terni• Tipo di impiegoFisioterapista• Principali mansioni e responsabilitàTirocinio volontario come fisioterapista presso il reparto di Medicina e Terapia FisicaISTRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) Dal 9 al 10 Novembre 2012• C.S.O.T. Scuola di osteopatia che aderisce ai criteri formativi del ROI - Roma• corso di formazione " Osteopatia in ambito neonatologico-pediatrico" II livello - tenuto da P. Sciomachen D.O.M.R.O.I.• Date (da – a) Dal 28 al 29 settembre 2012• C.S.O.T. Scuola di osteopatia che aderisce ai criteri formativi del ROI - Roma• corso di formazione " Osteopatia in ambito neonatologico-pediatrico "- tenuto da G. Barlafante D.O.M.R.O.I.• Date (da – a)Dal 30 Settembre 2010 al 3 Ottobre 2010C.S.O.T. Scuola di Osteopatia che aderisce ai criteri formativi del ROI - Romacorso di formazione “Metodo Funzionale secondo W.L.Johnston “ 3° livello tenuto da Dr Harry Friedman D.O.FAAO, a cui ha partecipato in qualità di assistente22 – 23 Giugno 2010• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneC.R.O.M.O.N. e C.S.O.T. Scuole di Osteopatia che aderiscono ai criteri formativi del ROI Roma• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioPartecipazione al corso di formazione “Approccio osteopatico alle patologie neurologiche in ambito pediatrico, con tecniche di interesse fluidico e connettivale” tenuto da Viola Frymann D.O.• Date (da – a)21 Giugno 2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneCorso di formazione organizzato da C.R.O.M.O.N. Scuola di Osteopatia che aderisce ai criteri formativi del R.O.I. Roma• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio“Approccio globale e integrato tra visceri e struttura” relatore Franz Buset D.O. • Date (da – a)Dal 17 al 20 Giugno 2010 Organizzato da Marrapese editore e dalla fondazione L.U.Me.N.Oli.S. Roma • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneOrganizzato da Marrapese editore e dalla fondazione L.U.Me.N.Oli.S. Roma• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio2° Congresso nazionale di Medicina Osteopatica. La medicina Incontra l’Osteopatia: verso una “Medicina sistemica”. L’Osteopatia nelle Età della Vita. in cui è stata relatrice dello studio “Trattamento dei pivot vertebrali e legamentosi: effetti sulla dinamica dello skip“• Date (da – a)• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioDal 24 al 26 Aprile 2010OsEAN – Osteopathic European Academy Network - Frimbergergasse 6 – 1130 Vienna – AustriaPartecipazione al corso di formazione “ Clinic Tutor Training Part II” relatore Jonathan Parsons, D.O. PGCE Trainer.• Date (da – a)• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioMese di Novembre 2009 OsEAN – Osteopathic European Academy Network - Frimbergergasse 6 – 1130 Vienna – Austria Partecipazione al corso di formazione “ Clinic Tutor Training Part I” relatore Jonathan Parsons, D.O. PGCE Trainer.• Date (da – a)Dal 25 al 27 Settembre 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneAEMO Accademia Europea Medicina Osteopatica , Scuola di Osteopatia che aderisce ai criteri formativi del R.O.I Aversa• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studiocorso di formazione “Metodo Funzionale secondo W.L.Johnston “ 2° livello tenuto da Dr Harry Friedman D.O.FAAO. • Date (da – a)Dal 11 al 13 Giugno 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneAEMO Scuola di Osteopatia che aderisce ai criteri formativi del R.O.I Pescara• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioseminario di studi “La colonna lombare” Proff. Frank Willard, Ph.D. e Michael Patterson Ph.D. , D.O.• Date (da – a)18 Maggio 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneConvegno sulle Discipline Bio Naturali organizzato dalla regione toscana tenutosi a Firenze• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioRelatrice dello studio con il titolo “Trattamento dei pivot vertebrali e legamentosi: effetti sulla dinamica dello skip “• Date (da – a)Dal 4 al 5 Aprile 2009 CROMON • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneC.R.O.M.N. Scuola di Osteopatia che aderisce ai criteri formativi del R.O.I ROMA• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioSeminario di studi “Neurofisiologia della disfunzione somatica” relatore Prof. Michael Patterson Ph.D. , D.O.• Date (da – a)3 Aprile 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneorganizzato dall A.I.R.O.P. di Roma con il patrocinio dell'Università degli Studi di ROMA Tor Vergata• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioSeminario di studi “Basi neurofisiologiche della terapia manuale e manipolativa”relatore Prof. Michael Patterson Ph.D. , D.O.• Date (da – a)Dal 20 al 22 Marzo 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneISO Scuola di Osteopatia che aderisce ai criteri formativi del R.O.I Milano• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioSeminario di studi “ Il razionale osteopatico: criteri di scelta e di applicazione dei modelli osteopatici” Relatori Paolo Tozzi D.O.M.R.O.I. - Cristian Ciranna Raab D.O.- Daniele Della Posta D.O.M.R.O.I.- Matteo Turinetto D.O.M.R.O.I.• Date (da – a)Dal Novembre 2002 all’ 11 Novembre 2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioCSO Centro Studi di Osteopatia - Scuola di Osteopatia che aderisce ai criteri formativi del R.O.I - RomaScuola di osteopatia articolata in un ciclo di 5 anni più 1 di perfezionamento e di realizzazione della tesi “Il ruolo del riequilibrio specifico dei pivot osteopatici nella prevenzione dei traumi da sport: valutazione tramite V.A.Factor “ con il conseguimento del diploma D.O. ottenuto superando l’esame unico nazionale ai fini dell’iscrizione al R.O.I. Registro degli Osteopati d’Italia.• Date (da – a)Dal 6 al 8 Giugno 2008• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazioneCso – Centro studi di Osteopatia, Scuola di Osteopatia che aderisce ai criteri formativi del R.O.I Catania• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studioCorso di formazione “Approccio Osteopatico alla gravidanza, al parto, e al post parto” relatore Renzo Molinari G.O.s.C. (G.B.)• Date (da – a)• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a)• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Date (da – a)• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio• Date (da – a)• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio• Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio• Date (da – a)• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Dal 16 al 18 Maggio 2008CSO Centro Studi di Osteopatia Scuola di Osteopatia che aderisce ai criteri formativi del R.O.I - RomaSeminario di studi “ Storia ed evoluzione delle tecniche funzionali da A.T. Still a W.L. Johnston” relatore Michel Renier D.O. M.S.B. O.Dal 22 al 24 Febbraio 2008CSO Centro Studi di Osteopatia Scuola di Osteopatia che aderisce ai criteri formativi del R.O.I - RomaCorso di formazione “Filogenesi e implicazioni in pediatria” relatrice Marie Odìle Fessenmeyer D.O. M.R.O.F.Dal 23 al 25 Novembre 2007CSO Centro Studi di Osteopatia Scuola di Osteopatia che aderisce ai criteri formativi del R.O.I - RomaCorso di formazione “Strain & Counterstrain - Tecniche di Lawrence H. Jones” relatore Philippe Lambert D.O.Dal 11 al 14 Giugno 2004ESO – European School of Osteopathy, Maidstone U.K.ESO 4th International Conference (Representing 30 hours continuing Development (CPD))Dal 1991 al 2001Ha partecipato in diverse sedi a corsi di aggiornamento e formazione in fisioterapiaCorso di aggiornamento Divisione Scientifica Studiomed“Acquisizioni in terapia Fisica”Note di elettrofisiologia. Elettrostimolazioni Compex: metodologia.Le catene cinetiche e le applicazioni nella rieducazione dell’arto inferioreLa rieducazione della spalla: concetto di unità funzionaleIl laser Nd:yag pulsato: efficacia e sicurezzaHCR 900: tecarterapia- ipertermia endogena e biostimolazione mediante trattamento energetico per contatto capacitivo e resistivo; applicazioni nelle lesioni muscolari e nelle artropatie croniche. Protocolli terapeutici.Metodiche operative di integrazione nel rinforzo muscolare. Delos Equilibrium Board: l’attualità nella valutazione.Prevenzione e rieducazione propriocettiva, metodica isotonica. Elettrostimolazione Compex, programmi standard applicati alla metodica isotonica.Convegno di traumatologia sportiva Attualità nel trattamento dell’articolazione scapolo omerale Bologna IsokineticCorso di formazione “Medicina Ortopedica Cyriax ““Aggiornamento e prove pratiche sul Compex 2 “Le applicazioni dell’isocinetica“Seminario monotematico: La rieducazione della caviglia nello sportivo”“Seminario monotematico: La rieducazione della spalla nello sportivo”“Seminario monotematico: La rieducazione del ginocchio nello sportivo”Dal 1989 al 1991Scuola per Terapisti della Riabilitazione “San Camillo de Lellis”, Casa di Cura Villa Immacolata, San martino al Cimino (VT)Ha conseguito il diploma di Terapista della Riabilitazione con votazione di 70 e Lode su 70, equipollente al diploma universitario di Fisioterapista di cui all’ articolo 6, comma 3, del decreto legislativo n. 502 del 1992, con Decreto Ministeriale del 27 Luglio 2000.CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALIAcquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.MADRELINGUAITALIANAALTRE LINGUAINGLESE• Capacità di letturaBUONO• Capacità di scritturaELEMENTARE• Capacità di espressione oraleBUONOCAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALIVivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.Nell’ambito professionale ho sviluppato una spiccata capacità nel relazionarmi con figure differenti riuscendo ad interloquire in ogni ambito e a collaborare, soprattutto nell’ambito sanitario dove è spesso necessaria l’ interrelazione tra professionisti per il benessere del paziente. Ho un’ ottima capacità di comunicazione con pazienti di ogni età e cultura, riuscendo a dare informazioni chiare ed esaurienti adattando la comunicazione a seconda dell’interlocutore. Questo perché da anni mi trovo nel mondo del lavoro ad esercitare la libera professione.CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.Ho esperienza nella gestione e nell’organizzazione di reparti e del personale nell’ambito sanitario. Ho imparato a sviluppare relazioni nell’ambito commerciale, pubblicitario e nelle pubbliche amministrazioni, nonché a gestire le varie problematiche burocratiche che possono presentarsi anche in modo imprevisto nelle comunicazioni con le stesse. Ho maturato una buona capacità di gestire un gruppo classe e di coordinare gruppi di lavoro. Ho imparato a parlare in pubblico intervenendo in convegni e assemblee. So scrivere in modo chiaro e corretto sia lettere commerciali, che articoli di giornali. Ritengo di avere una forte capacità di adattamento nell’ambito lavorativo, avendo lavorato in sedi differenti, anche difficili da raggiungere, ad orari diversi, anche straordinari, con la massima disponibilità anche a svolgere compiti non di mia pertinenza.CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHECon computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.Ho una buona capacità di utilizzo del personal computer con una buona conoscenza del sistema operativo windowsCAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHEMusica, scrittura, disegno ecc.Non ho capacità e competenze artistiche di particolare rilievoALTRE CAPACITÀ E COMPETENZECompetenze non precedentemente indicate.Ho una buona capacità nel relazionarmi con bambini e ragazzi maturata sia nell’ambito lavorativo che familiare.PATENTE O PATENTIIn possesso di patente di guida “B”Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003"Terni, lì 25/05/2012
Tariffe
guarda tutte-
Esame osteopatico
Top -
Manipolazione viscerale
Top -
Osteopatia biodinamica
Top -
Osteopatia fasciale
Top -
Osteopatia ginecologica
Top -
Osteopatia pediatrica
Top
patologie
guarda tutte-
Aderenze cicatriziali
Top -
Colite spastica
Top -
Disturbi neonatali
Top -
Dolore al coccige
Top -
Dolore al ginocchio
Top -
Dolore al tallone
Top
opinioni su Cristina Feliziani
Sedi
Studio professionale
Via Magenta, 3, Terni
09/07/15 Commento libero
grazie!