
curriculum
approfondisciIl Dott. Pagani si è laureato nel 2000 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano con votazione di 110/110 e lode e con tesi dal titolo: “Tracheotomia chirurgica o per cutanea? Attuali orientamenti clinici”. Presso il medesimo ateneo consegue poi nel 2004 la Specializzazione in Otorinolaringoiatria, con punteggio di 70/70 e lode e tesi: “Zeta-associated protein 70 (ZAP-70) nel carcinoma squamocellulare della laringe”. Da Ottobre 1998 a Settembre 1999 è stato studente frequentatore presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia (Direttore, Prof. Luigi Tessari) dell'Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele di Milano dove ha svolto attività clinico-chirurgica e da Ottobre 1999 a Luglio 2000 presso la Divisione di Otorinolaringoiatria (Direttore, Prof. Giuseppe Sambataro) dell'Ospedale San Paolo di Milano. E' stato altresì da Agosto ad Ottobre 2000 studente frequentatore presso la IV Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università degli Studi di Milano (Direttore, Prof. Francesco Ottaviani), Azienda Ospedaliera “Luigi Sacco” di Milano. Dal 2000 al 2004 ha ricoperto il ruolo di Medico specializzando presso la I Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università degli Studi di Milano (Direttori, Prof. Oreste Pignataro e Prof. Giuseppe Sambataro), Ospedale Maggiore Policlinico, IRCCS di Milano e nel Settembre 2001, Agosto 2003 e Agosto 2004 ha svolto attività clinico-assistenziale presso il Centro di Sordità Rinogena del Centro Termale di Sirmione. Dal Gennaio al Dicembre 2005 è stato assegnatario di borsa di ricerca sul tema: “Ruolo della analisi molecolare con microsatelliti nei pazienti con carcinoma della testa e del collo” effettuata presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Maggiore di Milano, dal Gennaio al Dicembre 2006 assegnatario di borsa di ricerca sul tema: “Zeta Associated Protein 70 (ZAP-70) nel carcinoma squamocellulare della laringe” effettuata presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano e dal Gennaio 2007 al Luglio 2008 sul tema: “Ruolo delle molecole di adesione ICAM-1, VCAM-1, p-selectina nella poliposi rino-sinusale” effettuata presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano. E' stato Dirigente medico presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria della Fondazione IRCCS “Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena” di Milano dal 7 luglio 2008 al 15 dicembre 2010 e successivamente presso la Fondazione IRCCS Cà Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Dal 16 dicembre 2010 a tutt’oggi lavora come Dirigente medico assunto con contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato presso l’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria della Fondazione IRCCS “Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena” di Milano.
Tariffe
guarda tutte-
Fibroscopia laringea • da € 140 a € 160
Top -
Visita otorinolaringoiatrica pediatrica • da € 100 a € 160
Top -
Test udito domiciliare
Top -
Consulenza per asportazione neoformazioni orali • da € 200 a € 500
Top -
Consulenza per causticazione nasale varici • da € 200 a € 350
Top -
Endoscopia nasale • da € 140 a € 160
Top
patologie
guarda tutte-
Disfagia
Top -
Disturbi respiratori
Top -
Noduli alle corde vocali
Top -
Patologie cervico facciali
Top -
Patologie orecchie naso gola nei bambini
Top -
Polipi nasali
Top
opinioni su Dott. Davide Pagani
guarda tutte26/08/20 - Verificato 100%
Scrupoloso e chiaro nelle indicazioni
27/06/20 - Verificato 100%
Molto preparato e attento al rapporto con il paziente
11/04/20 - Verificato 100%
Dottor Pagani gentilissimo e competente, in pochi minuti ha risolto il mio problema. consigliatissimo!
15/02/20 - Verificato 100%
31/01/20 - Verificato 100%
Sedi
Centro Medico Medev
Via Frapolli, 40, Milano
Poliambulatorio VERASALUS
via roma 8, Segrate
16/01/21 - Verificato 100%
Paziente ed esaustivo nelle spiegazioni. Visita accurata. Dedica il tempo necessario alla visita e al controllo degli esami. Nessuna attesa in sala di aspetto, puntuale.