I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott. Domenico Di Crisci
Dott.

Dott. Domenico Di Crisci

Chirurgo Generale ,  Oculista
  • Curriculum
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

DOTT. DOMENICO DI CRISCISpecialista in Chirurgia VascolareVIA EMILIO ALBERTARIO 21• 00167 - ROMA TELEFONO 06 - 6620264 • FAX 06 - 6620264 • MOBILE 3920426153E-MAIL • VASCULAR@HOTMAIL.ITINFORMAZIONI PERSONALIStato civile: coniugatoNazionalità: Italiana Data di nascita: 23/10/1961Luogo di nascita: BariResidenza: Roma Hobby: diving, cucina, viaggi, motoriAttività libero professionale: regime di extramoeniaStudi medici: Roma – Viale Mazzini 33 – tel. 0645432177 ISTRUZIONE20 luglio 1991 Università degli Studi di BariBariLaurea in Medicina e Chirurgia oTesi di laureaBy-pass compositi: nostra esperienza nella chirurgia del limb-salvageVotazione 107/11030 dicembre 1991 Università degli Studi di BariBariAbilitazione all’esercizio dell’attività professionale7 novembre 1996Università Cattolica del Sacro Cuore RomaDiploma di Specializzazione in Chirurgia VascolareoTesi di Specializzazione: I Prostanoidi (Alprostadil v/s Iloprost) nella terapia dell’ischemie critiche degli arti inferiori: nostra esperienza.Votazione 50/50 e lodeESPERIENZE DI LAVORO ED INCARICHI•luglio 1991 – gennaio 1992 Casa di Cura Santa Maria – Bari Conferimento di incarico di prestazione professionale •19 febbraio 1992 – 19 febbraio 1993 - Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma conferimento di incarico di prestazione professionale nell’ambito della ricerca corrente in Chirurgia Vascolare Divisione di Chirurgia Vascolare (Prof. Sante Camilli).•19 febbraio 1993 – 19 febbraio 1994 - Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma conferimento di incarico di prestazione professionale nell’ambito della ricerca corrente in Chirurgia Vascolare Divisione di Chirurgia Vascolare (Prof. Sante Camilli).•03 gennaio 1994 – 31 marzo 1994 Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma Contratto di lavoro a tempo determinato in qualità di assistente medico a tempo definito presso Divisione di Chirurgia Vascolare (Prof. Sante Camilli).•02 aprile 1994 al 28 giugno 1994 Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma Contratto di lavoro a tempo determinato in qualità di assistente medico a tempo definito presso Divisione di Chirurgia Vascolare (Prof. Sante Camilli).•28 giugno 1994 al 30 gennaio 1996 Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma - Contratto di lavoro a tempo indeterminato – Assistente Medico a tempo definito – 1^ Divisione Chirurgia Vascolare.•01 febbraio 1996 ad oggi Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma - Contratto di lavoro a tempo indeterminato – Dirigente di 1° livello a tempo pieno Dipartimento di Chirurgia Vascolare.•30/11/2001 Segretario Scientifico – V.E.L.T.A. – Venous Endoluminal Laser Therapists Association – Roma•01/02/2004 Istituto Dermopatico dell’Immacolata Concezione - Incarico di Coordinatore del Trial Clinico: “Il Laser Endovasale vs. stripping nel trattamento della patologia varicosa degli arti inferiori. Studio prospettico randomizzato.”•02/02/2005 Istituto Dermopatico dell’Immacolata Concezione - Incarico di Responsabile clinico del Trial: “Il Laser Endovasale vs. stripping nel trattamento della patologia varicosa degli arti inferiori. Studio prospettico randomizzato.”•16/05/2005 ad oggi Istituto Dermopatico dell’Immacolata Responsabile clinico del progetto: Il trattamento chirurgico Endolaser delle varici degli arti inf. CASISTICA OPERATORIAIl sottoscritto dichiara di aver eseguito come primo operatore e come aiuto circa 3000 tra interventi chirurgici a carico dell’aorta addominale, dei tronchi sovraortici, del sistema arterioso periferico e del sistema venoso. Tutta la documentazione relativa alla casistica operatoria personale è intrattenuta presso i registri della sala operatoria dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata – Via Monti di Creta n. 104 – 00167 Roma. Mi riservo di produrre, all’eventuale richiesta, l’intera documentazione datata e firmata.PROGETTI DI RICERCALa TromboEndoArteriectomia (TEA) dell’Arteria Femorale Superficiale (SFA) + EndoProtesi femoropoplitea in PTFE versus Bypass in Vena nella Malattia Aterosclerotica dell’Asse Femoro-Popliteo.La TromboEndoArteriectomia (TEA) dell’Arteria Femorale Superficiale (SFA) con posizionamento di EndoProtesi Femoropoplitea. Note di tecnica su una esperienza preliminare.ESPERIENZE – AGGIORNAMENTI – CONGRESSI •Gruppo di studio sulla patologia carotidea – registro ACOI – I.D.I. - Roma•26-29/05/1993 Rimini – XII Congresso Nazionale dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani•14/03/1994 Roma – IDI Gruppo di studio delle malformazioni vascolari - IDI •17-20/07/1997 Lisbona - European Society for Vascular Surgery - XI Annual Meeting •17/09/1997 Lisbona – European Society for Vascular Surgery – Endovascular Workshop•15/11/1997 Sora – Giornata Studio in Radiologia Interventistica e Chirurgia Vascolare – Avanzamenti in Ecografia•16-27/02/1998 Marsiglia - Aggiornamento professionale Chirurgia Endovascoalre – Ospedale Saint Joseph •29-31/03/1998 Torino – Relatore – 4° Congresso Nazionale SICEV •11-12/05/1998 Roma – IDI – Simposio Internazionale di Chirurgia Endovascolare•14-15/05/1999 Bari – International Symposium on Vascular Surgery on the Threshold of the 21st Century•16-18/01/2000 Courmayeur – Convegno Nazionale di Radiologia Vascolare ed Interventistica•19-20/01/2000 Courmayeur – VII Incontri Italo-Francesi di Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare•09-11/03/2000 Bologna – 2° Convegno Il Monitoraggio in Chirurgia Vascolare •02-04/04/2000 Roma – IDI 5° Congresso Controversie e Attualità in Chirurgia Vascolare “Insuccessi e Complicanze”•12-12-14/11/2000 Bologna – 1° Congresso Chirurgia Vascolare e Endovascolare•11-13/01/2001 Parigi – EV 2001 – Meeting Endovascular 2001•04-05/06/2001 Montecatini Terme – E.C.M – incontro monotematico “Le Carotidopatie Extra-Craniche”•26-28/06/2001 Roma – IDI – “New Technologies in vascular surgery”•02/03/2002 Milano – Tavola Rotonda “Lo stato dell’arte nella terapia delle varici: dallo stripping alla terapia laser endovenosa EVLTtm”•23/03/2002 Roma – Workshop “Nuove tecnologie in flebologia: il laser”•23-27/09/2002 Roma – Corso di aggiornamento in Flebologia •3-6/10/2002 Lecce – 6° Congresso Nazionale di flebologia. - La multidisciplinarietà della Flebologia. •13/12/2002 Roma – Accademia di Storia dell’arte Sanitaria - Corso pratico di Flebologia – Relatore: la terapia elastocompressiva: tecniche di bendaggio.•20-21/01/2003 Roma – Università Cattolica del Sacro Cuore – Corso di aggiornamento – La chirurgia videoassistita dell’insufficienza venosa cronica. •13-15/02/2003 Strasburgo – IRCAD - Cours Avancé en Chirurgie Laparoscopique Aorto-Iliaque. •23-25/06/2003 San Giovanni Rotondo – Corso teorico pratico avanzato di ecocolor Doppler carotideo e vertebrale..•30/09/2003 Roma – La chirurgia ambulatoriale nel pubblico e nel privato: attualità e prospettive. Relatore: La chirurgia laser delle varici.•03-04/10/2003 Parigi – Premier Congrès sur les Technique et Innovations en Chirurgie Vasculaire.•21/10/2003 Roma – Istituto Dermopatico dell’Immacolata – “Endoleak di II tipo dopo trattameno endovascolare dell’aneurisma dell’aorta addominale.”•08-09/11/2003 Roma – Università degli Studi di Tor Vargata – 1° Corso teorico Pratico sul Laser in medicina Estetica e Chirurgia Flebologica.•02/12/2003 Roma – Istituto Dermopatico dell’Immacolata – Lesioni ulcerative cutanee e cellule staminali.•2-6/2/2004 Roma – Istituto Dermopatico dell’Immacolata - Corso di aggiornamento in Flebologia – Relatore : Le Varici degli arti inferiori: tra presente e futuro”•07/02/2004 Roma – Workshop Internazionale: “Le terapie laser endovenose nella chirurgia vascolare mininvasiva: da innovazione a realtà.”•20/04/2004 Roma – Istituto Dermopatico dell’Immacolata – “Le medicazioni delle ulcere vascolari.”•21/08/2004 Roma - Fondazione Università Gabriele D’Annunzio “Approccio clinico e terapie del Diabete Mellito.”•06-08/10/2004 Roma – 8° Congresso Nazionale Collegio nazionale di Flebologia•16 – 17/10/2004 Roma – Università degli studi “ Tor Vergata” - 3° Corso di Medicina Estetica e Antiaging.•3-4/12/2004 Roma – 8° Congresso Regionale Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale. Relazione: “La Chirurgia Endolaser delle varici degli arti inferiori.”•8-9/04/2005 Abano Terme – Il Laser Endovenoso: up to date 2005•26-28/5/2006 Parma – Prime giornate internazionali di Flebologia•28/05/2006 Parma – Workshop pratico: Trattamento laser delle teleangiectasie. Il Laser nelle ulcere vascolari. Il Laser in Dermatologia.•19-22/06/2006 Roma – IDI-IRCCS – Corso di aggiornamento in Chirurgia Dermatologica e plastica. Relatore: Il Laser endovasale nel trattamento della patologia varicosa degli arti inferiori.•13-14/10 – 17-18/11 – 1-2/12 – 15-16/12/2006 Roma – IDI-IRCCS – Corso “La gestione integrata dei Processi Sanitari”•20/10/2006 Roma - Università Catolica del Sacro Cuore –• Il varicocele pelvico – Dubbi ed incertezze.•2009/2011 Docente di Anatomia e Fisiologia presso Scuola Infermieri IDI - Polo Universitario Tor Vergata -. •27-28/03/2011 – Bologna – C.P.M.A. – Corso di perfezionamento E.C.D. venoso arti inferiori.•3-4/04/2011 – Bologna – C.P.M.A. – Corso di perfezionamento E.C.D. Tronchi Sovraortici.•8-9/05/2011 – Bologna – C.P.M.A. – Corso di perfezionamento E.C.D. arterioso arti inferiori.•14-15-16/04/2011 Ferrara – Arcispedale S. Anna – “Echo Doppler in the diagnosis of CCSVI; corso di formazione.•18-20/09/2011 X congresso Nazionale SICVE – • Coordinatore Atelier Flebologico•First Discussant – Terapia endovenosa dell’insufficienza safenica con termoablazione laser: risultati attuali: L.Di Giulio, T. Marchetti, M. Battistini, G. Pratesi, M. Morelli, C. Cedola, E. De Febis, M. Barbante, A. IppolitiPUBBLICAZIONI1.L’Ulcera Venosa degli Arti Inferiori – studio emodinamico, flebologico ed eco-doppler – G. Dompè – D. Di Crisci – F.M. Di Paola – G. Pennasilico – A. Santini – S. Camilli – presentato al 14° Congresso della Società Italiana di Patologia Vascolare – Padova maggio 19932.La Flebologia negli Ospedali attualità e prospettive – S. Camilli – G. Dompè – D. Di Crisci – G. Guarnera – XII Congresso Nazionale ACOI – Rimini 26-29 maggio 19933.Pronfunda Femoris Vein Incompetence and Varicose Veins – G. Guarnera – S. Furgiuele – D. Di Crisci – S. Camilli – European Congress of the International Union of Phebology – Budapest 6-10 settembre 19934.Il Linfedema degli Arti Inferiori – G. Bandiera – D. Di Crisci – Estratto della Rivista “Chronica Dermatologica” – gennaio-febbraio 1994 – n. 15.Arteropatie Obliteranti Croniche Periferiche: note di terapia medica, prospettive – G. Bandiera – D. Di Crisci – S. Furgiuele – Estratto della Rivista “Chronica Dermatologica” – marzo-aprile 1994 – n. 26.Terapia delle Trombosi Venose Profonde degli Arti Inferiori - G. Bandiera – D. Di Crisci – S. Furgiuele – Estratto della Rivista “Chronica Dermatologica” – gennaio-febbraio 1995 – n. 17.Rilievi Clinico Statistici su un campione di 150 aneurismi dell’aorta addominale sottoposta in terapia chirurgica in elezione – G. Bandiera – D. Di Crisci – S. Camilli - Controversie e Attualità in Chirurgia Vascolare – Roma 22-23 settembre 19958.I Prostanoidi (al Prostadil V/S Iloprost) nella terapia delle ischemie critiche degli arti inferiori: nostra esperienza – G. Bandiera – D. Di Crisci – S. Camilli - - Controversie e Attualità in Chirurgia Vascolare – Roma 22-23 settembre 19959.The evaluantion of clinical response to Iloprost in patients affected b critical limb ischaemia: a study with ai plethysmography – L. Mascellari – D. Di Crisci – A. Platone – G. Dompè L. Lo Scudo – Estratto da International Angiology – volume 16 – suppl. 1 to issue n. 3 – settembre 199710.Preoperative diagnostic protocol in patient selection for te endovascular treatment of abdominal aortic aneurysms – L. Lo Scudo – G. Dompè – d. Di Crisci – L. Mascellari – A. Platone – P.G. Faloppa - – Estratto da International Angiology – volume 16 – suppl. 1 to issue n. 3 – settembre 199711.La Tromboendoarteriectomia (TEA) dell’arteria femorale superficiale (SFA) con posizionamento di endoprotesi femoro-poplitea – nota tecnica su una esperienza preliminare – L. Lo Scudo – L. Mascellari – G. Dompè – D. Di Crisci – A. Platone – P.G. Faloppa – Estratto da Minerva Cardiangiologica – volue 45 n. 11 pag. 541-546 – novembre 199712.Il Trattamento Endovascolare della Restenosi Carotidea dopo Endarterectomia – L. Mascellari – G. Dompè – D. Di Crisci – S. Corona – P.G. Falappa – L. Lo Scudo – Archivio di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare – volume XXI n. 2 – marzo-aprile 199913.Dislocamento Tardivo di Endopotesi Aortica Biforcata e Endoleak Distale – G. Dompè – D. Di Crisci – L. Mascellari – G. Bandiera – 5° Congresso Controversie e Attualità in Chirurgia Vascolare “Insuccessi e Complicanze” – Roma 02-04 aprile 200014.Endolaser multidiode 980 treatment of saphenous vein. Technical details in a preliminary experience. - G. Dompè – V. Pellicciari – D. Di Crisci – 3e Rencontres Internationales de Pathologie Vasculaire - Montecarlo 20-22 giugno 200215.Le varici primarie degli arti inferiori. - D. Di Crisci - Corso di aggiornamento in Flebologia – Roma 23 – 27/09/200216.Ulcere cutanee e chirurgia vascolare: considerazioni su tre anni di attività di un ambulatorio multidisciplinare – G. Guarnera - S. Furgiuele – A. Platone – D. Di Crisci – A. Restuccia – S. Camilli - 2° Congresso nazionale SICVE – Cagliari 23-26 Ottobre 200217.Dolore e qualità di vita in pazienti affetti da ulcera venosa cronica dell’arto inferiore: ruolo della chirurgia video-assistita delle perforanti incontinenti(Subfascial endoscopic perforator surgery: SEPS) - G. Guarnera - S. Furgiuele – A. Platone – D. Di Crisci – A. Restuccia – S. Camilli – 13° Congresso della European Wound management Association. Il lavoro di gruppo nel trattamento delle ferite. – Pisa 22-24 maggio 2003.18.La deconnessione endoscopica delle perforanti. - G. Guarnera - A. Platone – D. Di Crisci – A. Restuccia. Edito sul volume: la terapia medica e chirurgica delle flebopatie degli arti inferiori. A cura del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale – Sezione Lazio.19.Endovenous laser treatment: is there a clinical difference between using 1500nm and 980 nm diode laser? A multicentric randomised clinical trial. (in the process of being published in INTERNATIONAL ANGIOLOGY). – M. Vuysteke, T.H. De Bo, D. Di Crisci, C.M. Abbad, S. Mordon. Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 10 comma 1, della legge n- 675/1996.Roma, 28/06/2012

Tariffe

patologie

opinioni su Dott. Domenico

opinioni su Dott. Domenico

Questo Professionista non ha ancora ricevuto recensioni.

Sedi

loading OpenStreetMap...

Studio Mazzini

Viale Mazzini 33, Roma

loading OpenStreetMap...

Studio medico

Via Oropa 40, Roma

loading OpenStreetMap...

Italmedica

via Treviso 16, Roma

loading OpenStreetMap...

Clinica Villa Benedetta

Circonvallazione Cornelia 65, Roma

loading OpenStreetMap...

Studio medico

Via Vincenzo Tiberio 46, Roma

loading OpenStreetMap...

Centro medico polispecialistico

Via Nuova Chiunzi 14, Maiori

loading OpenStreetMap...

Studio medico

Lungomare Amendola, 13, Maiori

loading OpenStreetMap...

Potito Centro Radiologico Potito Domenico E Francesco Sas Centro Medico Radiologico

Via Conte Verde, 7, Campobasso

loading OpenStreetMap...

Angios Medica

Viale Ennio 54, Bari

loading OpenStreetMap...

Studio medico

ProAndros Corso Cavour 22, Barletta

loading OpenStreetMap...

Cento Medico Polispecialistico Aditerm

Via Casalino Km 77.6, Ferentino

  1. Home
  2. Chirurgo generale
  3. Roma
  4. Dott. Domenico Di Crisci

Specializzazioni a Ferentino

  • Psicologi
  • Oculisti
  • Chirurghi generali
  • Chirurghi della mano
  • Andrologi
  • Dietisti
  • Nutrizionisti
  • Medici legali
  • Chirurghi vascolari
  • Ortopedici
  • Medici dello sport
  • Urologi

Specializzazioni a Ferentino

  • Psicologi
  • Oculisti
  • Chirurghi generali
  • Chirurghi della mano
  • Andrologi
  • Dietisti
  • Nutrizionisti
  • Medici legali
  • Chirurghi vascolari
  • Ortopedici
  • Medici dello sport
  • Urologi

Curriculum

DOTT. DOMENICO DI CRISCISpecialista in Chirurgia VascolareVIA EMILIO ALBERTARIO 21• 00167 - ROMA TELEFONO 06 - 6620264 • FAX 06 - 6620264 • MOBILE 3920426153E-MAIL • VASCULAR@HOTMAIL.ITINFORMAZIONI PERSONALIStato civile: coniugatoNazionalità: Italiana Data di nascita: 23/10/1961Luogo di nascita: BariResidenza: Roma Hobby: diving, cucina, viaggi, motoriAttività libero professionale: regime di extramoeniaStudi medici: Roma – Viale Mazzini 33 – tel. 0645432177 ISTRUZIONE20 luglio 1991 Università degli Studi di BariBariLaurea in Medicina e Chirurgia oTesi di laureaBy-pass compositi: nostra esperienza nella chirurgia del limb-salvageVotazione 107/11030 dicembre 1991 Università degli Studi di BariBariAbilitazione all’esercizio dell’attività professionale7 novembre 1996Università Cattolica del Sacro Cuore RomaDiploma di Specializzazione in Chirurgia VascolareoTesi di Specializzazione: I Prostanoidi (Alprostadil v/s Iloprost) nella terapia dell’ischemie critiche degli arti inferiori: nostra esperienza.Votazione 50/50 e lodeESPERIENZE DI LAVORO ED INCARICHI•luglio 1991 – gennaio 1992 Casa di Cura Santa Maria – Bari Conferimento di incarico di prestazione professionale •19 febbraio 1992 – 19 febbraio 1993 - Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma conferimento di incarico di prestazione professionale nell’ambito della ricerca corrente in Chirurgia Vascolare Divisione di Chirurgia Vascolare (Prof. Sante Camilli).•19 febbraio 1993 – 19 febbraio 1994 - Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma conferimento di incarico di prestazione professionale nell’ambito della ricerca corrente in Chirurgia Vascolare Divisione di Chirurgia Vascolare (Prof. Sante Camilli).•03 gennaio 1994 – 31 marzo 1994 Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma Contratto di lavoro a tempo determinato in qualità di assistente medico a tempo definito presso Divisione di Chirurgia Vascolare (Prof. Sante Camilli).•02 aprile 1994 al 28 giugno 1994 Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma Contratto di lavoro a tempo determinato in qualità di assistente medico a tempo definito presso Divisione di Chirurgia Vascolare (Prof. Sante Camilli).•28 giugno 1994 al 30 gennaio 1996 Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma - Contratto di lavoro a tempo indeterminato – Assistente Medico a tempo definito – 1^ Divisione Chirurgia Vascolare.•01 febbraio 1996 ad oggi Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma - Contratto di lavoro a tempo indeterminato – Dirigente di 1° livello a tempo pieno Dipartimento di Chirurgia Vascolare.•30/11/2001 Segretario Scientifico – V.E.L.T.A. – Venous Endoluminal Laser Therapists Association – Roma•01/02/2004 Istituto Dermopatico dell’Immacolata Concezione - Incarico di Coordinatore del Trial Clinico: “Il Laser Endovasale vs. stripping nel trattamento della patologia varicosa degli arti inferiori. Studio prospettico randomizzato.”•02/02/2005 Istituto Dermopatico dell’Immacolata Concezione - Incarico di Responsabile clinico del Trial: “Il Laser Endovasale vs. stripping nel trattamento della patologia varicosa degli arti inferiori. Studio prospettico randomizzato.”•16/05/2005 ad oggi Istituto Dermopatico dell’Immacolata Responsabile clinico del progetto: Il trattamento chirurgico Endolaser delle varici degli arti inf. CASISTICA OPERATORIAIl sottoscritto dichiara di aver eseguito come primo operatore e come aiuto circa 3000 tra interventi chirurgici a carico dell’aorta addominale, dei tronchi sovraortici, del sistema arterioso periferico e del sistema venoso. Tutta la documentazione relativa alla casistica operatoria personale è intrattenuta presso i registri della sala operatoria dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata – Via Monti di Creta n. 104 – 00167 Roma. Mi riservo di produrre, all’eventuale richiesta, l’intera documentazione datata e firmata.PROGETTI DI RICERCALa TromboEndoArteriectomia (TEA) dell’Arteria Femorale Superficiale (SFA) + EndoProtesi femoropoplitea in PTFE versus Bypass in Vena nella Malattia Aterosclerotica dell’Asse Femoro-Popliteo.La TromboEndoArteriectomia (TEA) dell’Arteria Femorale Superficiale (SFA) con posizionamento di EndoProtesi Femoropoplitea. Note di tecnica su una esperienza preliminare.ESPERIENZE – AGGIORNAMENTI – CONGRESSI •Gruppo di studio sulla patologia carotidea – registro ACOI – I.D.I. - Roma•26-29/05/1993 Rimini – XII Congresso Nazionale dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani•14/03/1994 Roma – IDI Gruppo di studio delle malformazioni vascolari - IDI •17-20/07/1997 Lisbona - European Society for Vascular Surgery - XI Annual Meeting •17/09/1997 Lisbona – European Society for Vascular Surgery – Endovascular Workshop•15/11/1997 Sora – Giornata Studio in Radiologia Interventistica e Chirurgia Vascolare – Avanzamenti in Ecografia•16-27/02/1998 Marsiglia - Aggiornamento professionale Chirurgia Endovascoalre – Ospedale Saint Joseph •29-31/03/1998 Torino – Relatore – 4° Congresso Nazionale SICEV •11-12/05/1998 Roma – IDI – Simposio Internazionale di Chirurgia Endovascolare•14-15/05/1999 Bari – International Symposium on Vascular Surgery on the Threshold of the 21st Century•16-18/01/2000 Courmayeur – Convegno Nazionale di Radiologia Vascolare ed Interventistica•19-20/01/2000 Courmayeur – VII Incontri Italo-Francesi di Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare•09-11/03/2000 Bologna – 2° Convegno Il Monitoraggio in Chirurgia Vascolare •02-04/04/2000 Roma – IDI 5° Congresso Controversie e Attualità in Chirurgia Vascolare “Insuccessi e Complicanze”•12-12-14/11/2000 Bologna – 1° Congresso Chirurgia Vascolare e Endovascolare•11-13/01/2001 Parigi – EV 2001 – Meeting Endovascular 2001•04-05/06/2001 Montecatini Terme – E.C.M – incontro monotematico “Le Carotidopatie Extra-Craniche”•26-28/06/2001 Roma – IDI – “New Technologies in vascular surgery”•02/03/2002 Milano – Tavola Rotonda “Lo stato dell’arte nella terapia delle varici: dallo stripping alla terapia laser endovenosa EVLTtm”•23/03/2002 Roma – Workshop “Nuove tecnologie in flebologia: il laser”•23-27/09/2002 Roma – Corso di aggiornamento in Flebologia •3-6/10/2002 Lecce – 6° Congresso Nazionale di flebologia. - La multidisciplinarietà della Flebologia. •13/12/2002 Roma – Accademia di Storia dell’arte Sanitaria - Corso pratico di Flebologia – Relatore: la terapia elastocompressiva: tecniche di bendaggio.•20-21/01/2003 Roma – Università Cattolica del Sacro Cuore – Corso di aggiornamento – La chirurgia videoassistita dell’insufficienza venosa cronica. •13-15/02/2003 Strasburgo – IRCAD - Cours Avancé en Chirurgie Laparoscopique Aorto-Iliaque. •23-25/06/2003 San Giovanni Rotondo – Corso teorico pratico avanzato di ecocolor Doppler carotideo e vertebrale..•30/09/2003 Roma – La chirurgia ambulatoriale nel pubblico e nel privato: attualità e prospettive. Relatore: La chirurgia laser delle varici.•03-04/10/2003 Parigi – Premier Congrès sur les Technique et Innovations en Chirurgie Vasculaire.•21/10/2003 Roma – Istituto Dermopatico dell’Immacolata – “Endoleak di II tipo dopo trattameno endovascolare dell’aneurisma dell’aorta addominale.”•08-09/11/2003 Roma – Università degli Studi di Tor Vargata – 1° Corso teorico Pratico sul Laser in medicina Estetica e Chirurgia Flebologica.•02/12/2003 Roma – Istituto Dermopatico dell’Immacolata – Lesioni ulcerative cutanee e cellule staminali.•2-6/2/2004 Roma – Istituto Dermopatico dell’Immacolata - Corso di aggiornamento in Flebologia – Relatore : Le Varici degli arti inferiori: tra presente e futuro”•07/02/2004 Roma – Workshop Internazionale: “Le terapie laser endovenose nella chirurgia vascolare mininvasiva: da innovazione a realtà.”•20/04/2004 Roma – Istituto Dermopatico dell’Immacolata – “Le medicazioni delle ulcere vascolari.”•21/08/2004 Roma - Fondazione Università Gabriele D’Annunzio “Approccio clinico e terapie del Diabete Mellito.”•06-08/10/2004 Roma – 8° Congresso Nazionale Collegio nazionale di Flebologia•16 – 17/10/2004 Roma – Università degli studi “ Tor Vergata” - 3° Corso di Medicina Estetica e Antiaging.•3-4/12/2004 Roma – 8° Congresso Regionale Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale. Relazione: “La Chirurgia Endolaser delle varici degli arti inferiori.”•8-9/04/2005 Abano Terme – Il Laser Endovenoso: up to date 2005•26-28/5/2006 Parma – Prime giornate internazionali di Flebologia•28/05/2006 Parma – Workshop pratico: Trattamento laser delle teleangiectasie. Il Laser nelle ulcere vascolari. Il Laser in Dermatologia.•19-22/06/2006 Roma – IDI-IRCCS – Corso di aggiornamento in Chirurgia Dermatologica e plastica. Relatore: Il Laser endovasale nel trattamento della patologia varicosa degli arti inferiori.•13-14/10 – 17-18/11 – 1-2/12 – 15-16/12/2006 Roma – IDI-IRCCS – Corso “La gestione integrata dei Processi Sanitari”•20/10/2006 Roma - Università Catolica del Sacro Cuore –• Il varicocele pelvico – Dubbi ed incertezze.•2009/2011 Docente di Anatomia e Fisiologia presso Scuola Infermieri IDI - Polo Universitario Tor Vergata -. •27-28/03/2011 – Bologna – C.P.M.A. – Corso di perfezionamento E.C.D. venoso arti inferiori.•3-4/04/2011 – Bologna – C.P.M.A. – Corso di perfezionamento E.C.D. Tronchi Sovraortici.•8-9/05/2011 – Bologna – C.P.M.A. – Corso di perfezionamento E.C.D. arterioso arti inferiori.•14-15-16/04/2011 Ferrara – Arcispedale S. Anna – “Echo Doppler in the diagnosis of CCSVI; corso di formazione.•18-20/09/2011 X congresso Nazionale SICVE – • Coordinatore Atelier Flebologico•First Discussant – Terapia endovenosa dell’insufficienza safenica con termoablazione laser: risultati attuali: L.Di Giulio, T. Marchetti, M. Battistini, G. Pratesi, M. Morelli, C. Cedola, E. De Febis, M. Barbante, A. IppolitiPUBBLICAZIONI1.L’Ulcera Venosa degli Arti Inferiori – studio emodinamico, flebologico ed eco-doppler – G. Dompè – D. Di Crisci – F.M. Di Paola – G. Pennasilico – A. Santini – S. Camilli – presentato al 14° Congresso della Società Italiana di Patologia Vascolare – Padova maggio 19932.La Flebologia negli Ospedali attualità e prospettive – S. Camilli – G. Dompè – D. Di Crisci – G. Guarnera – XII Congresso Nazionale ACOI – Rimini 26-29 maggio 19933.Pronfunda Femoris Vein Incompetence and Varicose Veins – G. Guarnera – S. Furgiuele – D. Di Crisci – S. Camilli – European Congress of the International Union of Phebology – Budapest 6-10 settembre 19934.Il Linfedema degli Arti Inferiori – G. Bandiera – D. Di Crisci – Estratto della Rivista “Chronica Dermatologica” – gennaio-febbraio 1994 – n. 15.Arteropatie Obliteranti Croniche Periferiche: note di terapia medica, prospettive – G. Bandiera – D. Di Crisci – S. Furgiuele – Estratto della Rivista “Chronica Dermatologica” – marzo-aprile 1994 – n. 26.Terapia delle Trombosi Venose Profonde degli Arti Inferiori - G. Bandiera – D. Di Crisci – S. Furgiuele – Estratto della Rivista “Chronica Dermatologica” – gennaio-febbraio 1995 – n. 17.Rilievi Clinico Statistici su un campione di 150 aneurismi dell’aorta addominale sottoposta in terapia chirurgica in elezione – G. Bandiera – D. Di Crisci – S. Camilli - Controversie e Attualità in Chirurgia Vascolare – Roma 22-23 settembre 19958.I Prostanoidi (al Prostadil V/S Iloprost) nella terapia delle ischemie critiche degli arti inferiori: nostra esperienza – G. Bandiera – D. Di Crisci – S. Camilli - - Controversie e Attualità in Chirurgia Vascolare – Roma 22-23 settembre 19959.The evaluantion of clinical response to Iloprost in patients affected b critical limb ischaemia: a study with ai plethysmography – L. Mascellari – D. Di Crisci – A. Platone – G. Dompè L. Lo Scudo – Estratto da International Angiology – volume 16 – suppl. 1 to issue n. 3 – settembre 199710.Preoperative diagnostic protocol in patient selection for te endovascular treatment of abdominal aortic aneurysms – L. Lo Scudo – G. Dompè – d. Di Crisci – L. Mascellari – A. Platone – P.G. Faloppa - – Estratto da International Angiology – volume 16 – suppl. 1 to issue n. 3 – settembre 199711.La Tromboendoarteriectomia (TEA) dell’arteria femorale superficiale (SFA) con posizionamento di endoprotesi femoro-poplitea – nota tecnica su una esperienza preliminare – L. Lo Scudo – L. Mascellari – G. Dompè – D. Di Crisci – A. Platone – P.G. Faloppa – Estratto da Minerva Cardiangiologica – volue 45 n. 11 pag. 541-546 – novembre 199712.Il Trattamento Endovascolare della Restenosi Carotidea dopo Endarterectomia – L. Mascellari – G. Dompè – D. Di Crisci – S. Corona – P.G. Falappa – L. Lo Scudo – Archivio di Chirurgia Toracica e Cardiovascolare – volume XXI n. 2 – marzo-aprile 199913.Dislocamento Tardivo di Endopotesi Aortica Biforcata e Endoleak Distale – G. Dompè – D. Di Crisci – L. Mascellari – G. Bandiera – 5° Congresso Controversie e Attualità in Chirurgia Vascolare “Insuccessi e Complicanze” – Roma 02-04 aprile 200014.Endolaser multidiode 980 treatment of saphenous vein. Technical details in a preliminary experience. - G. Dompè – V. Pellicciari – D. Di Crisci – 3e Rencontres Internationales de Pathologie Vasculaire - Montecarlo 20-22 giugno 200215.Le varici primarie degli arti inferiori. - D. Di Crisci - Corso di aggiornamento in Flebologia – Roma 23 – 27/09/200216.Ulcere cutanee e chirurgia vascolare: considerazioni su tre anni di attività di un ambulatorio multidisciplinare – G. Guarnera - S. Furgiuele – A. Platone – D. Di Crisci – A. Restuccia – S. Camilli - 2° Congresso nazionale SICVE – Cagliari 23-26 Ottobre 200217.Dolore e qualità di vita in pazienti affetti da ulcera venosa cronica dell’arto inferiore: ruolo della chirurgia video-assistita delle perforanti incontinenti(Subfascial endoscopic perforator surgery: SEPS) - G. Guarnera - S. Furgiuele – A. Platone – D. Di Crisci – A. Restuccia – S. Camilli – 13° Congresso della European Wound management Association. Il lavoro di gruppo nel trattamento delle ferite. – Pisa 22-24 maggio 2003.18.La deconnessione endoscopica delle perforanti. - G. Guarnera - A. Platone – D. Di Crisci – A. Restuccia. Edito sul volume: la terapia medica e chirurgica delle flebopatie degli arti inferiori. A cura del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale – Sezione Lazio.19.Endovenous laser treatment: is there a clinical difference between using 1500nm and 980 nm diode laser? A multicentric randomised clinical trial. (in the process of being published in INTERNATIONAL ANGIOLOGY). – M. Vuysteke, T.H. De Bo, D. Di Crisci, C.M. Abbad, S. Mordon. Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 10 comma 1, della legge n- 675/1996.Roma, 28/06/2012

Istruzione e Formazione

  • • presso

Lingue parlate

  • • italiano

Tariffe

Patologie trattate

Opinioni

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 200.000   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico