I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott. Domenico Rendina
Dott.

Dott. Domenico Rendina

Internista
  • Curriculum
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

Il Dott. Rendina si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1995 presso l'Università "Federico II" di Napoli, presentando la tesi: "Amiloidosi cutanea familiare associata ad adenomatosi multipla endocrina tipo 2 A: una nuova sindrome" (Relatore Prof. Vincenzo Nunziata). Presso il medesimo Ateneo nel 2003 si è poi specializzato in Medicina Interna, discutendo l'elaborato dal titolo: "Associazione fra le varianti alleliche del recettore della Vitamina D e l’handling tubulare del citrato nei pazienti con nefrolitiasi recidivante" (Relatore Prof. Vincenzo Nunziata). Dal 2004 al 2010 ha lavorato in qualità di Dirigente Medico di I° livello presso la Divisione di Medicina Interna della Casa di Cura accreditata S.S.N “Spinelli” di Belvedere Marittimo (CS), dove si è occupato dell'Inquadramento e della gestione clinica di soggetti afferenti alle divisioni di Medicina Interna e Cardiologia. Nel 2009 ha completato un Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale - Indirizzo Scienze Cardiovascolari presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Cardiovascolari ed Immunologiche dell’Università "Federico II", in cui si è dedicato all'attività di ricerca clinica finalizzata alla definizione delle basi genetiche e fisiopatologiche di malattie endocrine e metaboliche dello scheletro e del metabolismo minerale. Nel biennio 2006/2007 è stato inoltre Medico Collaboratore presso la Fondazione Futuro Down O.L.U.S all'interno dell'U.O.C. di Genetica Medica dell’Azienda Ospedaliera "Gaetano Rummo" di Benevento, mentre tra il 2004 e il 2012 presso tale struttura ha lavorato come Medico Accertatore del Registro Campano Difetti Congeniti. Dal 2013 è titolare di un Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università Federico II, dove svolge attività di ricerca clinica nell'ambito del progetto “Un pizzico di salute. Studio-pilota di intervento nutrizionale su popolazione finalizzato alla riduzione del consumo di sale”.

Tariffe

patologie

opinioni su Domenico Rendina

opinioni su Domenico Rendina

Questo Professionista non ha ancora ricevuto recensioni.

Sedi

loading AppleMaps...

Policlinico Federico II - Ambulatorio Urologia Malattie Metabolismo Minerale

Via Pansini, 5 - Ed. 1F (stanza 3), Napoli

  1. Home
  2. Internista
  3. Napoli
  4. Dott. Domenico Rendina

Specializzazioni a Napoli

  • Medici d'emergenza
  • Nefrologi
  • Igienisti dentali
  • Ortottisti
  • Pediatri
  • Tricologi
  • Chirurghi toracici
  • Fisiatri
  • Chirurghi vascolari
  • Chirurghi plastici
  • Geriatri
  • Gastroenterologi

Specializzazioni a Napoli

  • Medici d'emergenza
  • Nefrologi
  • Igienisti dentali
  • Ortottisti
  • Pediatri
  • Tricologi
  • Chirurghi toracici
  • Fisiatri
  • Chirurghi vascolari
  • Chirurghi plastici
  • Geriatri
  • Gastroenterologi

Curriculum

Il Dott. Rendina si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1995 presso l'Università "Federico II" di Napoli, presentando la tesi: "Amiloidosi cutanea familiare associata ad adenomatosi multipla endocrina tipo 2 A: una nuova sindrome" (Relatore Prof. Vincenzo Nunziata). Presso il medesimo Ateneo nel 2003 si è poi specializzato in Medicina Interna, discutendo l'elaborato dal titolo: "Associazione fra le varianti alleliche del recettore della Vitamina D e l’handling tubulare del citrato nei pazienti con nefrolitiasi recidivante" (Relatore Prof. Vincenzo Nunziata). Dal 2004 al 2010 ha lavorato in qualità di Dirigente Medico di I° livello presso la Divisione di Medicina Interna della Casa di Cura accreditata S.S.N “Spinelli” di Belvedere Marittimo (CS), dove si è occupato dell'Inquadramento e della gestione clinica di soggetti afferenti alle divisioni di Medicina Interna e Cardiologia. Nel 2009 ha completato un Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Clinica e Medicina Sperimentale - Indirizzo Scienze Cardiovascolari presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Scienze Cardiovascolari ed Immunologiche dell’Università "Federico II", in cui si è dedicato all'attività di ricerca clinica finalizzata alla definizione delle basi genetiche e fisiopatologiche di malattie endocrine e metaboliche dello scheletro e del metabolismo minerale. Nel biennio 2006/2007 è stato inoltre Medico Collaboratore presso la Fondazione Futuro Down O.L.U.S all'interno dell'U.O.C. di Genetica Medica dell’Azienda Ospedaliera "Gaetano Rummo" di Benevento, mentre tra il 2004 e il 2012 presso tale struttura ha lavorato come Medico Accertatore del Registro Campano Difetti Congeniti. Dal 2013 è titolare di un Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università Federico II, dove svolge attività di ricerca clinica nell'ambito del progetto “Un pizzico di salute. Studio-pilota di intervento nutrizionale su popolazione finalizzato alla riduzione del consumo di sale”.

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Napoli "Federico II" in data 09/10/95
  • • Specializzazione in Medicina Interna presso Università degli Studi di Napoli "Federico II" in data 28/10/03

Pubblicazioni

  • • Rendina D, Ippolito R, D'Elia L, Giacchetti G, Lonati C, Gianfrancesco F, Fallo F, Rebellato A, Ruggiero C, Rubattu S, Volpe M, Gennari L, Merlotti D, Isaia GC, D'Amelio P, Spertino E, Fabris B, Sechi LA, Catena C, Maresca AM, Gessi V, Dalbeni A, Strazzullo P. Hypovitaminosis D and organ damage in patients with arterial hypertension: a multicenter double blind randomised controlled trial of cholecalciferol supplementation (HYPODD) : study design, clinical procedures and treatment protocol. High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. 2015, 22(2):135-42
  • • Rendina D, De Filippo G, Ralston SH, Merlotti D, Gianfrancesco F, Esposito T, Muscariello R, Nuti R, Strazzullo P, Gennari L. Clinical characteristics and evolution of giant cell tumor occurring in Paget’s disease of bone. Journal of Bone & Mineral Research. 2015;30(2):257-63
  • • Rendina D, De Palma D, De Filippo G, De Pascale F, Muscariello R, Ippolito R, Fazio V, Fiengo A, Benvenuto D, Strazzullo P, Galletti F. Prevalence of simple nodular goiter and Hashimoto’s thyroiditis in current, previous and never smokers in a geographical area with mild iodine deficiency. Hormone and Metabolic Research. 2015, 47(3):214-9
  • • Gennari L, Merlotti D, Rendina D, Gianfrancesco F, Esposito T, Nuti R. Paget'sdisease of bone: epidemiology, pathogenesis and pharmacotherapy.Expert Opinion on Orphan Drugs. 2014;2 (6), 591-603
  • • Rendina D, De Filippo G, Muscariello R, De Palma D, Fiengo A, De Pascale F, Strazzullo P. Vitamin D and cardiometabolic disorders. High Blood Pressure & Cardiovascular Prevention. 2014;21(4):251-6.
  • • Rendina D, De Filippo G, D’Elia L, Strazzullo P. Metabolic syndrome and nephrolithiasis: a systematic review and meta-analysis of the scientific evidence. Journal of Nephrology. 2014;27(4):371-6
  • • Goode A, Long JE, Shaw B, Ralston SH, Visconti MR, Gianfrancesco F, EspositoT, Gennari L, Merlotti D, Rendina D, Rea SL, Sultana M, Searle MS, Layfield R.Paget disease of bone-associated UBA domain mutations of SQSTM1 exerts distincteffects on protein structure and function. Biochimica Biophysica Acta. 2014; 1842(7): 992-1000
  • • De Filippo G, Rendina D, Rocco V, Esposito T, Gianfrancesco F, Strazzullo P. Imerslund-Grasbeck syndrome in a 25-month-old Italian girl caused by a homozygous mutation in AMN. Italian Journal of Pediatrics. 2013; 39(1):58
  • • De Filippo G, Rendina D, Nazzaro A, Lonardo F, Bouvattier C,Strazzullo P. Baseline inhibin B levels for diagnosis of central precocious puberty in girls. Hormone Research in Pediatrics. 2013; 80(3):207-12

Lingue parlate

  • • italiano

Enti e società scientifiche

  • • Società Italiana Ipertensione Arteriosa (SIIA)
  • • SIOMMS (Società Italiana Osteoporosi del Metabolismo minerale e Malattie dello Scheletro)
  • • Membro del GDPD (Genetic Determinants of Paget’s Disease Consortium)

Abilitazione

  • • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 27725 iscritto il 20/06/1996

Tariffe

Patologie trattate

Opinioni

Doctolib Srl, - Società con socio unico, soggetta a direzione e coordinamento di Doctolib SAS - Sede Legale: Milano, Corso Giacomo Matteotti n. 1 - Capitale Sociale: euro 3.010.000,00 i.v. Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano Monza Brianza Lodi n. 11537360965 - REA: MI - 2609715 - doctolib.it – PEC doctolibsrl@legalmail.it
  • dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico