I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott. Fernando Mancini
Dott.

Dott. Fernando Mancini

Otorinolaringoiatra
27 opinioni
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

Il Dott. Mancini si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1972 presso l'Università degli Studi di Torino, e nel 1975 ha conseguito la Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale presso il medesimo Ateneo, con votazione 70/70 e Lode. Nel periodo dal 1966 al 1972 ha frequentato, in qualità di Allievo Interno, dapprima l'Istituto di Istologia ed Embriologia Generale diretto dal Prof. Guido Filogamo, poi la Divisione Medica dell'Ospedale Civile Santa Croce di Moncalieri (diretta dal Prof. Enrico Anglesio) ed in seguito la Clinica Medica dell'Università degli Studi di Torino, diretta dal Prof. Giulio Cesare Dogliotti, nel Reparto di Cardiologia ed Elettrocardiografia diretto dal Prof. Giorgio Gamna. Tra luglio e agosto del 1972 è stato Medico Esterno presso il Dipartimento di Medicina del "Nassau County Medical Center" (New York). Dal novembre 1972 all'ottobre 1974 ha ricoperto la qualifica di Medico Interno Universitario presso la Cattedra di Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università degli Studi di Torino (diretta dal Prof. Faustino Brunetti), mentre nel 1973 ha ricoperto l'incarico di Assistente del Servizio di Accettazione e Pronto Soccorso presso l'Ente Ospedaliero "Giovanni Agnelli" di Pinerolo (TO). Da gennaio a luglio 1976 è stato Assistente presso la I Cattedra di Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Torino, diretta dal Prof. Faustino Brunetti, mentre tra il settembre di quell'anno e il novembre 1977 ha prestato Servizio in qualità di Assistente Incaricato Supplente presso la Divisione di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Mauriziano Umberto I, diretta dal Prof. Carlo Solero. Dal 1977 al 1986 il Dott. Mancini ha prestato servizio presso l'Unità Funzionale di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale "Gradenigo", inizialmente con la mansione di Assistente ORL, poi di Aiuto, ed infine di Co-dirigente del Servizio di Otorinolaringoiatria e Responsabile dei Servizi Ambulatoriali di Otorinolaringoiatria; nel settembre 1987 è stato poi nominato Primario Responsabile della Divisione di Otorinolaringoiatria, carica che ha mantenuto fino al 1994. Dal luglio 1995 al settembre 1997 ha svolto attività chirurgica convenzionata in regime di accreditamento, presso la Casa di Cura Villa Maria Pia come referente del Servizio di Otorinolaringoiatria, mentre dal settembre 1997 a luglio 2008 ha svolto la sua attività chirurgica privata e convenzionata presso l'Ospedalino Koelliker di Torino dove, dal 1997, ha trasferito anche il suo studio libero-professionale ed è stato Responsabile dell'Unità Operativa ORL 1. Dal 2003 al 2008 ha effettuato inoltre attività chirurgica convenzionata presso la Casa di Cura Cellini di Torino, e fino al 2004 anche presso la PROMEA Spa, in regime di day surgery. Dal 2006 al 2008 è stato inoltre Responsabile dell'UOA di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Koelliker nata dall'accorpamento dell' ORL 1 (diretta dal dott. Mancini fin dal 1997) e dell' ORL 2 (dirette fino ad allora dal Prof. Guido Diversi).

Tariffe

guarda tutte
  • Esame audiometrico • da € 50 a € 80

    Top
  • Manovre liberatorie per vertigini posizionali • da € 160 a € 200

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica pediatrica • da € 160 a € 200

    Top
  • Acufenometria • € 40

    Top
  • Audiometria vocale • € 50

    Top
  • Consulenza per asportazione neoformazioni orali • € 160

    Top
  • Consulenza per causticazione nasale varici • € 200

    Top
  • Consulenza per chirurgia dell'orecchio • da € 2.500 a € 4.000

    Top
  • Consulenza per chirurgia delle corde vocali • da € 1.500 a € 3.000

    Top
  • Consulenza per intervento alle tonsille • da € 1.500 a € 3.000

    Top
  • Consulenza per operazione adenoidi • da € 1.500 a € 3.000

    Top
  • Diagnosi acufeni • € 200

    Top
  • Endoscopia nasale • € 50

    Top
  • Esame audiovestibolare • da € 80 a € 120

    Top
  • Esame impedenzometrico • da € 40 a € 80

    Top
  • Esame otovestibolare • da € 160 a € 200

    Top
  • Fibroendoscopia • da € 50 a € 100

    Top
  • Fibroscopia faringea • € 50

    Top
  • Impedenziometria dell'orecchio • € 40

    Top
  • Laringoscopia a fibre ottiche • € 50

    Top
  • Lavaggio auricolare • € 160

    Top
  • Olfattometria • € 160

    Top
  • Polisonnografia • € 180

    Top
  • Potenziali evocati uditivi • da € 50 a € 100

    Top
  • Prick test • € 200

    Top
  • Prima visita otorinolaringoiatrica • € 160

    Top
  • Prima visita per acufeni • da € 160 a € 200

    Top
  • Rinomanometria • da € 40 a € 80

    Top
  • Test udito bambini • € 50

    Top
  • Visita audiologica • da € 160 a € 200

    Top
  • Visita domiciliare • da € 160 a € 250

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica di controllo • € 120

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica per russamento e apnee nel sonno (OSAS) • da € 160 a € 200

    Top
  • Visita per chirurgia endoscopica nasale • da € 2.500 a € 4.500

    Top
  • Consulenza per apparecchi acustici

    Top
  • Consulenza per chirurgia della laringe

    Top
  • Consulenza per chirurgia delle apnee ostruttive del sonno

    Top
  • Consulenza per chirurgia delle ghiandole salivari maggiori

    Top
  • Consulenza per chirurgia delle paratiroidi

    Top
  • Consulenza per chirurgia oncologica

    Top
  • Consulenza per chirurgia otorinolaringoiatrica

    Top
  • Consulenza per laser chirurgia dei turbinati

    Top
  • Gustometria

    Top
  • Laringoscopia

    Top
  • Lavaggio auricolare a domicilio

    Top
  • Polisonnografia domiciliare

    Top
  • Prescrizione protesi acustiche

    Top
  • Stabilometria

    Top
  • Tampone faringeo

    Top
  • Terapia apnee notturne

    Top
  • Test udito domiciliare

    Top
  • Trattamento degli acufeni

    Top
  • Videonistagmografia

    Top
  • Visita per otoplastica

    Top
  • Visita per otoplastica mininvasiva

    Top
  • Visita per riduzione turbinati

    Top
  • Visita per rinoplastica

    Top
  • Visita per settoplastica

    Top

patologie

guarda tutte
  • Ipoacusia

    Top
  • Otosclerosi

    Top
  • Perdita dell'udito

    Top
  • Polipi nasali

    Top
  • Sindrome di mèniére

    Top
  • Sordità

    Top
  • Tonsille criptiche

    Top
  • Allergia agli acari

    Top
  • Allergia alle muffe

    Top
  • Ascesso tonsillare

    Top
  • Bruxismo

    Top
  • Calcoli alle ghiandole salivari

    Top
  • Candidosi orale

    Top
  • Chinetosi

    Top
  • Congestione nasale

    Top
  • Cupololitiasi

    Top
  • Dermatite orecchio

    Top
  • Deviazione del setto nasale

    Top
  • Difficoltà a respirare

    Top
  • Disfagia

    Top
  • Disturbi respiratori

    Top
  • Disturbi respiratori notturni

    Top
  • Epistassi nasale

    Top
  • Fischio alle orecchie

    Top
  • Frattura del setto nasale

    Top
  • Giramenti di testa

    Top
  • Gozzo

    Top
  • Infezione orecchio

    Top
  • Iperosmia

    Top
  • Ipertrofia adenoidea

    Top
  • Ipertrofia dei turbinati

    Top
  • Ipoacusia improvvisa

    Top
  • Ipoosmia

    Top
  • Labirintite

    Top
  • Laringite

    Top
  • Malattie della lingua

    Top
  • Neurinoma del nervo acustico

    Top
  • Neuronite vestibolare

    Top
  • Noduli alle corde vocali

    Top
  • Orecchio tappato

    Top
  • Otite

    Top
  • Otoliti

    Top
  • Otomastoidite

    Top
  • Palato molle

    Top
  • Patologie cervico facciali

    Top
  • Patologie nasali

    Top
  • Patologie orecchie naso gola nei bambini

    Top
  • Polipi alle corde vocali

    Top
  • Problemi di udito

    Top
  • Ranula

    Top
  • Rinite

    Top
  • Rinite cronica

    Top
  • Rinite vasomotoria

    Top
  • Roncopatia

    Top
  • Scialoadenite

    Top
  • Sindrome di sjogren

    Top
  • Sinusite frontale

    Top
  • Sinusite mascellare

    Top
  • Sordità infantile

    Top
  • Stomatite

    Top
  • Stomatite erpetica

    Top
  • Tonsillite

    Top
  • Tonsillite cronica

    Top
  • Tumore alla bocca

    Top
  • Tumore della laringe

    Top
  • Voce rauca

    Top

opinioni su Dott. Fernando Mancini

guarda tutte
    ADRIAN

    10/04/20 - Verificato 100%

    Cosima

    09/01/20 - Verificato 100%

    È un professionista serio e affidabile..... molto accogliente

    Anna Maria

    27/11/19 - Verificato 100%

    Marco

    22/10/19 - Verificato 100%

    Dottore competente e molto disponibile

    La ringrazio per le sue parole che ho molto apprezzato..

    Dott. Fernando Mancini

    22/10/19

    Manuela

    14/10/19 Commento libero

    Il nostro ANGELO!! Appena ha visitato mio figlio ha capito subito il problema. Un vero MEDICO che svolge il suo lavoro con il cuore e professionalità. Grazie ancora

    Grazie per il suo gentilissimo commento!!!!

    Dott. Fernando Mancini

    14/10/19

    Marcello

    23/09/19 - Verificato 100%

    professionale e cortese

    La ringrazio per il feed back positivo

    Dott. Fernando Mancini

    24/09/19

    Franca

    04/09/19 - Verificato 100%

    Fabrizio

    29/03/19 - Verificato 100%

    Mariangela

    06/03/19 - Verificato 100%

    Mimmo

    17/02/19 - Verificato 100%

    Bravissimo

    Antonella

    09/01/19 - Verificato 100%

    Mia figlia è stata visitata dal dottore e gli ha fatto immediatamente la diagnosi dandogli la cura .
    Mi è sembrato molto attento!

    La ringrazio del suo commento positivo e le augurobuona giornata.

    Dott. Fernando Mancini

    10/01/19

    Loveless

    07/11/18 - Verificato 100%

    Very nice and good man he helped me very much whit my neck pains.Very very good doctor and he has a lot of pacients.I recommend him to everyone hes 100% the best doctor ever.And hes very friendly to.

    Thank you very much fo ryour veru kind words. My first goal is to always give my patients the best I can
    Sincerely
    Dott. Fernando Mancini

    Dott. Fernando Mancini

    08/11/18

    Michele

    10/10/18 - Verificato 100%

    Grande professionalità, competenza e gentilezza.
    Michele

    Grazie davvero per la fiducia.

    Dott. Fernando Mancini

    10/10/18

    David

    02/10/18 - Verificato 100%

    ALICE

    25/07/18 - Verificato 100%

    Isabella

    18/07/18 - Verificato 100%

    ottimo professionista con uno staff gentile e competente. controlli in sede accurati. atmosfera friendly.

    Grazie infinite. Sempre a disposizione.

    Dott. Fernando Mancini

    18/07/18

    STEFANIA

    27/06/18 - Verificato 100%

    Monica

    28/03/18 - Verificato 100%

    Bravissimo e attento

    Angelo Costantino

    24/02/18 Commento libero

    Il prof. Mancini è il primo e l'unico che nei primi anni 80 mi diagnosticò la Sindrome di Usher. Solo nel 2014, a seguito del test genetico ci fu la definitiva conferma della Sua diagnosi. I motivi per i quali suggerisco di affidarsi alle competenze del prof. Mancini sono tanti, mi limito a poche parole: diagnosi corrette, accompagnamento del paziente alla guarigione, grande umanità nel rapportarsi con i pazienti e nell'instaurare un rapporto molto empatico e dialogante. Risponde con precisa competenza ad ogni domanda. Ha una particolare attenzione per le persone che presentano una ipoacusia ed hanno l'aggravante di una distrofia retinica che porta a cecità. Ha ancora dopo anni di servizio quella rara curiosità che solo un medico appassionato può avere............

    Denisa

    19/07/17 - Verificato 100%

    Alessio

    23/06/17 - Verificato 100%

    Francesco

    14/06/17 - Verificato 100%

    Alessandra

    29/12/16 - Verificato 100%

    Paolo

    24/11/16 - Verificato 100%

    Molto attento nell'ascoltare il paziente e scrupoloso nell'eseguire la visita.

    Katia

    14/11/16 - Verificato 100%

    Un vero professionista, sono rimasta soddisfatta!

    Alessio

    06/02/16 - Verificato 100%

    Sonia

    29/12/15 - Verificato 100%

    Il professore è molto preparato, il personale di segreteria molto cortese... a volte informatica non aiuta, mi hanno spostato appuntamento ma ne è valsa la pena. Grazie!

Sedi

loading OpenStreetMap...

Studio medico

Via Gatto, 28, Pinerolo

loading OpenStreetMap...

ORL ASSOCIATI DR MANCINI E DR.SSA SACCHI

Piazza Giuseppe Luigi Lagrange, 1, Torino

+390115...

Dott. Fernando Mancini

  • Otorinolaringoiatra
+390115089275
+390117641996

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

  1. Home
  2. Otorinolaringoiatra
  3. Pinerolo
  4. Dott. Fernando Mancini

Specializzazioni a Torino

  • Fitoterapeuti
  • Urologi
  • Nefrologi
  • Microbiologi
  • Neuropsicomotricisti
  • Ginecologi
  • Tecnici della riabilitazione psichiatrica
  • Neurochirurghi
  • Sessuologi
  • Dentisti
  • Angiologi
  • Oncologi

Specializzazioni a Torino

  • Fitoterapeuti
  • Urologi
  • Nefrologi
  • Microbiologi
  • Neuropsicomotricisti
  • Ginecologi
  • Tecnici della riabilitazione psichiatrica
  • Neurochirurghi
  • Sessuologi
  • Dentisti
  • Angiologi
  • Oncologi

Curriculum

Il Dott. Mancini si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1972 presso l'Università degli Studi di Torino, e nel 1975 ha conseguito la Specializzazione in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale presso il medesimo Ateneo, con votazione 70/70 e Lode. Nel periodo dal 1966 al 1972 ha frequentato, in qualità di Allievo Interno, dapprima l'Istituto di Istologia ed Embriologia Generale diretto dal Prof. Guido Filogamo, poi la Divisione Medica dell'Ospedale Civile Santa Croce di Moncalieri (diretta dal Prof. Enrico Anglesio) ed in seguito la Clinica Medica dell'Università degli Studi di Torino, diretta dal Prof. Giulio Cesare Dogliotti, nel Reparto di Cardiologia ed Elettrocardiografia diretto dal Prof. Giorgio Gamna. Tra luglio e agosto del 1972 è stato Medico Esterno presso il Dipartimento di Medicina del "Nassau County Medical Center" (New York). Dal novembre 1972 all'ottobre 1974 ha ricoperto la qualifica di Medico Interno Universitario presso la Cattedra di Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università degli Studi di Torino (diretta dal Prof. Faustino Brunetti), mentre nel 1973 ha ricoperto l'incarico di Assistente del Servizio di Accettazione e Pronto Soccorso presso l'Ente Ospedaliero "Giovanni Agnelli" di Pinerolo (TO). Da gennaio a luglio 1976 è stato Assistente presso la I Cattedra di Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Torino, diretta dal Prof. Faustino Brunetti, mentre tra il settembre di quell'anno e il novembre 1977 ha prestato Servizio in qualità di Assistente Incaricato Supplente presso la Divisione di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Mauriziano Umberto I, diretta dal Prof. Carlo Solero. Dal 1977 al 1986 il Dott. Mancini ha prestato servizio presso l'Unità Funzionale di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale "Gradenigo", inizialmente con la mansione di Assistente ORL, poi di Aiuto, ed infine di Co-dirigente del Servizio di Otorinolaringoiatria e Responsabile dei Servizi Ambulatoriali di Otorinolaringoiatria; nel settembre 1987 è stato poi nominato Primario Responsabile della Divisione di Otorinolaringoiatria, carica che ha mantenuto fino al 1994. Dal luglio 1995 al settembre 1997 ha svolto attività chirurgica convenzionata in regime di accreditamento, presso la Casa di Cura Villa Maria Pia come referente del Servizio di Otorinolaringoiatria, mentre dal settembre 1997 a luglio 2008 ha svolto la sua attività chirurgica privata e convenzionata presso l'Ospedalino Koelliker di Torino dove, dal 1997, ha trasferito anche il suo studio libero-professionale ed è stato Responsabile dell'Unità Operativa ORL 1. Dal 2003 al 2008 ha effettuato inoltre attività chirurgica convenzionata presso la Casa di Cura Cellini di Torino, e fino al 2004 anche presso la PROMEA Spa, in regime di day surgery. Dal 2006 al 2008 è stato inoltre Responsabile dell'UOA di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Koelliker nata dall'accorpamento dell' ORL 1 (diretta dal dott. Mancini fin dal 1997) e dell' ORL 2 (dirette fino ad allora dal Prof. Guido Diversi).

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Torino in data 19/07/72
  • • Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso Università degli Studi di Torino in data 05/07/75
  • • vedi sito www.orlassociati.it alla voce curriculum vitae

Pubblicazioni

  • • Sanna M, Agarwal M, Mancini F, Taibah A. Transapical extension in difficult cerebellopontine angle tumors. Ann Otol Rhinol Laryngol. 2004 Aug;113(8):676-82
  • • Sanna M, Jain Y, Falcioni M, Mancini F, Romano G. Facial nerve grafting in the cerebellopontine angle.Laryngoscope. 2004 Apr;114(4):782-5
  • • Mancini F, Catalani M, Carru M, Monti B. History of Meniere's disease and its clinical presentation. Otolaryngol Clin North Am. 2002 Jun;35(3):565-80
  • • Falcioni M, Russo A, Mancini F, Taibah A, Piccioni LO, De Donato G, Caruso, A, Sanna M. Enlarged translabyrinthine approach in large acoustic neurinomas, Acta Otorhinolaryngol Ital. 2001 Aug;21(4):226-36
  • • Falcioni A, Piccirillo E, Mancini F. Cystic vestibular schwannoma. Am J Otol. 2000 Jul;21(4):595-6
  • • Sanna M, De Donato G, Taibah A, Russo A, Falcioni M, Mancini F. Infratemporal fossa approaches to the lateral skull base. Keio J Med. 1999 Dec;48(4):189-200
  • • Sanna M, Falcioni M, De Donato G, Taibah A, Russo A, Mancini F, Caruso A, Piccirillo E. [Facial nerve identification in the translabyrinthine approach: an alternative method. Acta Otorhinolaryngol Ital. 1999 Feb;19(1):1-5
  • • Mancini F, Taibah AK, Falcioni M. Complications and their management in tympanomastoid surgery. Otolaryngol Clin North Am. 1999 Jun;32(3):567-83
  • • Sanna M, Mazzoni A, Saleh E, Taibah A, Mancini F. The system of the modified transcochlear approach: a lateral avenue to the central skull base. Am J Otol. 1998 Jan;19(1):88-97
  • • Aristegui M, Canalis RF, Naguib M, Saleh E, Cokkeser Y, Mancini F, Sanna M. Retrolabyrinthine vestibular nerve section: a current appraisal. Ear Nose Throat J. 1997 Aug;76(8):578-83

Lingue parlate

  • • inglese
  • • italiano

Enti e società scientifiche

  • • Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-facciale
  • • Società Italiana di Otoneurologia
  • • AINOt (Associazione Italiana Neuro-Otologica)
  • • Socio fondatore dell’ ASAB (Associazione Studi e Aggiornamento sul Basicranio)
  • • ESB (European Skull Base Society)
  • • Società Italiana di Audiologia
  • • European Academy of Facial Plastic Surgery
  • • American Academy of Otolaryngology Head and Neck Surgery

Abilitazione

  • • Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di TORINO n. 8152 iscritto il 23/02/1973

Altre Informazioni

  • Nell'agosto 1982 il Dott. Mancini è stato assunto per un anno dall'Università del Minnesota con un contratto finanziato dal Lions International Hearing Center di Minneapolis (USA), in qualità di International Fellow retribuito. Presso l'Ear Nose and Troath Department e presso l'Otopatology Laboratory di questa Università, ha svolto attività clinica, didattica e di ricerca scientifica, pubblicando insieme al Prof. M.M. Paparella numerosi articoli su prestigiose riviste internazionali e presentando relazioni ad importanti Convegni scientifici. Ha anche svolto una ricca e documentata attività chirurgica, effettuando tra l'altro personalmente oltre 150 interventi di microchirurgia otologica per il trattamento e la cura dell'otite cronica e di decompressione e drenaggio del sacco endolinfatico per la cura chirurgica della Malattia di Meniere.Dal Gennaio 2005 è Responsabile Sanitario della ARCA srl, società di servizi a cui fa capo il gruppo degli Otorinolaringoiatri Associati.

Sito web

www.orlassociati.it

Tariffe

  • Esame audiometrico • da € 50 a € 80

    Top
  • Manovre liberatorie per vertigini posizionali • da € 160 a € 200

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica pediatrica • da € 160 a € 200

    Top
  • Acufenometria • € 40

    Top
  • Audiometria vocale • € 50

    Top
  • Consulenza per asportazione neoformazioni orali • € 160

    Top
  • Consulenza per causticazione nasale varici • € 200

    Top
  • Consulenza per chirurgia dell'orecchio • da € 2.500 a € 4.000

    Top
  • Consulenza per chirurgia delle corde vocali • da € 1.500 a € 3.000

    Top
  • Consulenza per intervento alle tonsille • da € 1.500 a € 3.000

    Top
  • Consulenza per operazione adenoidi • da € 1.500 a € 3.000

    Top
  • Diagnosi acufeni • € 200

    Top
  • Endoscopia nasale • € 50

    Top
  • Esame audiovestibolare • da € 80 a € 120

    Top
  • Esame impedenzometrico • da € 40 a € 80

    Top
  • Esame otovestibolare • da € 160 a € 200

    Top
  • Fibroendoscopia • da € 50 a € 100

    Top
  • Fibroscopia faringea • € 50

    Top
  • Impedenziometria dell'orecchio • € 40

    Top
  • Laringoscopia a fibre ottiche • € 50

    Top
  • Lavaggio auricolare • € 160

    Top
  • Olfattometria • € 160

    Top
  • Polisonnografia • € 180

    Top
  • Potenziali evocati uditivi • da € 50 a € 100

    Top
  • Prick test • € 200

    Top
  • Prima visita otorinolaringoiatrica • € 160

    Top
  • Prima visita per acufeni • da € 160 a € 200

    Top
  • Rinomanometria • da € 40 a € 80

    Top
  • Test udito bambini • € 50

    Top
  • Visita audiologica • da € 160 a € 200

    Top
  • Visita domiciliare • da € 160 a € 250

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica di controllo • € 120

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica per russamento e apnee nel sonno (OSAS) • da € 160 a € 200

    Top
  • Visita per chirurgia endoscopica nasale • da € 2.500 a € 4.500

    Top
  • Consulenza per apparecchi acustici

    Top
  • Consulenza per chirurgia della laringe

    Top
  • Consulenza per chirurgia delle apnee ostruttive del sonno

    Top
  • Consulenza per chirurgia delle ghiandole salivari maggiori

    Top
  • Consulenza per chirurgia delle paratiroidi

    Top
  • Consulenza per chirurgia oncologica

    Top
  • Consulenza per chirurgia otorinolaringoiatrica

    Top
  • Consulenza per laser chirurgia dei turbinati

    Top
  • Gustometria

    Top
  • Laringoscopia

    Top
  • Lavaggio auricolare a domicilio

    Top
  • Polisonnografia domiciliare

    Top
  • Prescrizione protesi acustiche

    Top
  • Stabilometria

    Top
  • Tampone faringeo

    Top
  • Terapia apnee notturne

    Top
  • Test udito domiciliare

    Top
  • Trattamento degli acufeni

    Top
  • Videonistagmografia

    Top
  • Visita per otoplastica

    Top
  • Visita per otoplastica mininvasiva

    Top
  • Visita per riduzione turbinati

    Top
  • Visita per rinoplastica

    Top
  • Visita per settoplastica

    Top

Patologie trattate

  • Ipoacusia

    Top
  • Otosclerosi

    Top
  • Perdita dell'udito

    Top
  • Polipi nasali

    Top
  • Sindrome di mèniére

    Top
  • Sordità

    Top
  • Tonsille criptiche

    Top
  • Allergia agli acari

    Top
  • Allergia alle muffe

    Top
  • Ascesso tonsillare

    Top
  • Bruxismo

    Top
  • Calcoli alle ghiandole salivari

    Top
  • Candidosi orale

    Top
  • Chinetosi

    Top
  • Congestione nasale

    Top
  • Cupololitiasi

    Top
  • Dermatite orecchio

    Top
  • Deviazione del setto nasale

    Top
  • Difficoltà a respirare

    Top
  • Disfagia

    Top
  • Disturbi respiratori

    Top
  • Disturbi respiratori notturni

    Top
  • Epistassi nasale

    Top
  • Fischio alle orecchie

    Top
  • Frattura del setto nasale

    Top
  • Giramenti di testa

    Top
  • Gozzo

    Top
  • Infezione orecchio

    Top
  • Iperosmia

    Top
  • Ipertrofia adenoidea

    Top
  • Ipertrofia dei turbinati

    Top
  • Ipoacusia improvvisa

    Top
  • Ipoosmia

    Top
  • Labirintite

    Top
  • Laringite

    Top
  • Malattie della lingua

    Top
  • Neurinoma del nervo acustico

    Top
  • Neuronite vestibolare

    Top
  • Noduli alle corde vocali

    Top
  • Orecchio tappato

    Top
  • Otite

    Top
  • Otoliti

    Top
  • Otomastoidite

    Top
  • Palato molle

    Top
  • Patologie cervico facciali

    Top
  • Patologie nasali

    Top
  • Patologie orecchie naso gola nei bambini

    Top
  • Polipi alle corde vocali

    Top
  • Problemi di udito

    Top
  • Ranula

    Top
  • Rinite

    Top
  • Rinite cronica

    Top
  • Rinite vasomotoria

    Top
  • Roncopatia

    Top
  • Scialoadenite

    Top
  • Sindrome di sjogren

    Top
  • Sinusite frontale

    Top
  • Sinusite mascellare

    Top
  • Sordità infantile

    Top
  • Stomatite

    Top
  • Stomatite erpetica

    Top
  • Tonsillite

    Top
  • Tonsillite cronica

    Top
  • Tumore alla bocca

    Top
  • Tumore della laringe

    Top
  • Voce rauca

    Top

Opinioni

    ADRIAN

    10/04/20 - Verificato 100%

    Cosima

    09/01/20 - Verificato 100%

    È un professionista serio e affidabile..... molto accogliente

    Anna Maria

    27/11/19 - Verificato 100%

    Marco

    22/10/19 - Verificato 100%

    Dottore competente e molto disponibile

    La ringrazio per le sue parole che ho molto apprezzato..

    Dott. Fernando Mancini

    22/10/19

    Manuela

    14/10/19 Commento libero

    Il nostro ANGELO!! Appena ha visitato mio figlio ha capito subito il problema. Un vero MEDICO che svolge il suo lavoro con il cuore e professionalità. Grazie ancora

    Grazie per il suo gentilissimo commento!!!!

    Dott. Fernando Mancini

    14/10/19

    Marcello

    23/09/19 - Verificato 100%

    professionale e cortese

    La ringrazio per il feed back positivo

    Dott. Fernando Mancini

    24/09/19

    Franca

    04/09/19 - Verificato 100%

    Fabrizio

    29/03/19 - Verificato 100%

    Mariangela

    06/03/19 - Verificato 100%

    Mimmo

    17/02/19 - Verificato 100%

    Bravissimo

    Antonella

    09/01/19 - Verificato 100%

    Mia figlia è stata visitata dal dottore e gli ha fatto immediatamente la diagnosi dandogli la cura .
    Mi è sembrato molto attento!

    La ringrazio del suo commento positivo e le augurobuona giornata.

    Dott. Fernando Mancini

    10/01/19

    Loveless

    07/11/18 - Verificato 100%

    Very nice and good man he helped me very much whit my neck pains.Very very good doctor and he has a lot of pacients.I recommend him to everyone hes 100% the best doctor ever.And hes very friendly to.

    Thank you very much fo ryour veru kind words. My first goal is to always give my patients the best I can
    Sincerely
    Dott. Fernando Mancini

    Dott. Fernando Mancini

    08/11/18

    Michele

    10/10/18 - Verificato 100%

    Grande professionalità, competenza e gentilezza.
    Michele

    Grazie davvero per la fiducia.

    Dott. Fernando Mancini

    10/10/18

    David

    02/10/18 - Verificato 100%

    ALICE

    25/07/18 - Verificato 100%

    Isabella

    18/07/18 - Verificato 100%

    ottimo professionista con uno staff gentile e competente. controlli in sede accurati. atmosfera friendly.

    Grazie infinite. Sempre a disposizione.

    Dott. Fernando Mancini

    18/07/18

    STEFANIA

    27/06/18 - Verificato 100%

    Monica

    28/03/18 - Verificato 100%

    Bravissimo e attento

    Angelo Costantino

    24/02/18 Commento libero

    Il prof. Mancini è il primo e l'unico che nei primi anni 80 mi diagnosticò la Sindrome di Usher. Solo nel 2014, a seguito del test genetico ci fu la definitiva conferma della Sua diagnosi. I motivi per i quali suggerisco di affidarsi alle competenze del prof. Mancini sono tanti, mi limito a poche parole: diagnosi corrette, accompagnamento del paziente alla guarigione, grande umanità nel rapportarsi con i pazienti e nell'instaurare un rapporto molto empatico e dialogante. Risponde con precisa competenza ad ogni domanda. Ha una particolare attenzione per le persone che presentano una ipoacusia ed hanno l'aggravante di una distrofia retinica che porta a cecità. Ha ancora dopo anni di servizio quella rara curiosità che solo un medico appassionato può avere............

    Denisa

    19/07/17 - Verificato 100%

    Alessio

    23/06/17 - Verificato 100%

    Francesco

    14/06/17 - Verificato 100%

    Alessandra

    29/12/16 - Verificato 100%

    Paolo

    24/11/16 - Verificato 100%

    Molto attento nell'ascoltare il paziente e scrupoloso nell'eseguire la visita.

    Katia

    14/11/16 - Verificato 100%

    Un vero professionista, sono rimasta soddisfatta!

    Alessio

    06/02/16 - Verificato 100%

    Sonia

    29/12/15 - Verificato 100%

    Il professore è molto preparato, il personale di segreteria molto cortese... a volte informatica non aiuta, mi hanno spostato appuntamento ma ne è valsa la pena. Grazie!

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 418.789,00   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico