I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Prof. Francesco Dammacco
Prof.

Prof. Francesco Dammacco

Internista
5 opinioni
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

Il Professor Francesco Dammacco si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1962 con lode e si è specializzato in Medicina Interna nel 1967 con lode. Ha conseguito la Libera Docenza in Immunologia Clinica nel 1969. La sua carriera universitaria si è svolta presso l’Istituto di Clinica Medica dell’Università di Bari, in cui ha rivestito il ruolo di Assistente universitario e quindi di Incaricato di Clinica Medica a partire dal 1976. Nel 1980 è risultato vincitore di un Concorso Nazionale per la Cattedra di Patologia Medica dell’Università di Bari, e dallo stesso anno ha diretto l’Istituto di Patologia Medica fino alla creazione nel 1991 del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, di cui è stato direttore dal 1996 al 2000. Dal 2000 al 2006 è stato Pro-Rettore dell’Università di Bari. Ha diretto l’Unità Operativa di Medicina Interna “Guido Baccelli” del Policlinico di Bari in veste di Ordinario di Medicina Interna. Attualmente è Professore Emerito di Clinica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari “Aldo Moro”. Ha trascorso oltre tre anni di studio all’estero, dei quali un anno presso l’Università di Copenaghen, un anno nella Clinica Medica di Malmö ed un anno e mezzo negli Stati Uniti presso la New York University. E’ risultato inoltre vincitore di numerosi riconoscimenti scientifici nazionali ed internazionali. E’ stato responsabile dei Sottoprogetti dedicati all’Immunologia dei Tumori ed alle Innovazioni Terapeutiche nell’àmbito di 3 Progetti Finalizzati del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Per il triennio 2007-2010 è stato rieletto Presidente della Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università di Bari, Scuola che aveva già diretto dal 1° novembre 1989 al 31 ottobre 1998. In questi settori ha apportato contributi originali, pubblicando oltre 700 lavori su riviste nazionali e internazionali. E’ redattore capo della rivista trimestrale “Clinical and Experimental Medicine” ed è membro della Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia, nonché della Società Italiana di Medicina Interna di cui è stato Presidente dal 1997 al 2000. E’ stato anche Presidente per due trienni del Collegio Nazionale dei Docenti di Medicina Interna (MED/09) e, sempre per due trienni, del Consiglio Superiore di Sanità. Dal 2008 a tutt’oggi fa parte del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Puglia.

Tariffe

  • Analisi della composizione corporea • € 100

    Top
  • Elaborazione Dieta personalizzata • € 100

    Top
  • Prevenzione aterosclerosi • € 200

    Top
  • Prima visita di medicina interna • € 200

    Top
  • Visita di medicina interna di controllo • € 200

    Top
  • Visita domiciliare • da € 400 a € 600

    Top

patologie

guarda tutte
  • Addensamento polmonare

    Top
  • Anemia

    Top
  • Arteriopatia obliterante arti inferiori

    Top
  • Artrite gottosa

    Top
  • Artrite psoriasica

    Top
  • Asma bronchiale

    Top
  • Broncopatia cronica

    Top
  • Broncopolmonite

    Top
  • Cancro al fegato

    Top
  • Cirrosi epatica

    Top
  • Connettivite sistemica

    Top
  • Edemi degli arti inferiori

    Top
  • Epatite autoimmune

    Top
  • Epatite cronica

    Top
  • Gotta

    Top
  • Lupus eritematoso sistemico

    Top
  • Malattie del colon

    Top
  • Malattie del sangue

    Top
  • Malattie del sistema linfatico

    Top
  • Malattie dell'apparato respiratorio

    Top
  • Malattie immunitarie

    Top
  • Morbo di buerger

    Top
  • Polimialgia reumatica

    Top
  • Sclerodermia

    Top
  • Scompenso cardiaco

    Top
  • Sindrome di raynaud

    Top
  • Vasculiti

    Top

opinioni su Prof. Francesco Dammacco

    Giovanni

    04/10/19 Commento libero

    Persona precisa, seria e professionale da sempre!

    Rocco

    11/01/19 - Verificato 100%

    Nicola

    07/11/18 - Verificato 100%

    Lo consiglio, molto professionale e preciso in tutto grande professionista!!

    Lorenzo

    27/03/18 - Verificato 100%

    Professionale , visita accurata nei dettagli.

    Grazie mille per la stima. Un saluto.

    Prof. Francesco Dammacco

    27/03/18

    Rita

    24/05/17 - Verificato 100%

    Precisione ed estrema competenza. Centra la diagnosi e la terapia.
    Affidarsi al Prof, Franco Dammacco è sicura garanzia per risolvere i propri problemi di salute.

    Molte grazie. Fa sempre piacere sapere di essere stati apprezzati per il proprio lavoro. Non esiti a ricontattarmi per qualsiasi esigenza.

    Prof. Francesco Dammacco

    24/05/17

Sedi

loading AppleMaps...

Studio Medico

Via Principe Amedeo, 39, Bari

  1. Home
  2. Internista
  3. Bari
  4. Prof. Francesco Dammacco

Specializzazioni a Bari

  • Medici dello sport
  • Tricologi
  • Psichiatri
  • Chirurghi generali
  • Medici di medicina generale (non ssn)
  • Senologi
  • Osteopati
  • Nutrizionisti
  • Medici d'emergenza
  • Andrologi
  • Oculisti
  • Diabetologi

Specializzazioni a Bari

  • Medici dello sport
  • Tricologi
  • Psichiatri
  • Chirurghi generali
  • Medici di medicina generale (non ssn)
  • Senologi
  • Osteopati
  • Nutrizionisti
  • Medici d'emergenza
  • Andrologi
  • Oculisti
  • Diabetologi

Curriculum

Il Professor Francesco Dammacco si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1962 con lode e si è specializzato in Medicina Interna nel 1967 con lode. Ha conseguito la Libera Docenza in Immunologia Clinica nel 1969. La sua carriera universitaria si è svolta presso l’Istituto di Clinica Medica dell’Università di Bari, in cui ha rivestito il ruolo di Assistente universitario e quindi di Incaricato di Clinica Medica a partire dal 1976. Nel 1980 è risultato vincitore di un Concorso Nazionale per la Cattedra di Patologia Medica dell’Università di Bari, e dallo stesso anno ha diretto l’Istituto di Patologia Medica fino alla creazione nel 1991 del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, di cui è stato direttore dal 1996 al 2000. Dal 2000 al 2006 è stato Pro-Rettore dell’Università di Bari. Ha diretto l’Unità Operativa di Medicina Interna “Guido Baccelli” del Policlinico di Bari in veste di Ordinario di Medicina Interna. Attualmente è Professore Emerito di Clinica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bari “Aldo Moro”. Ha trascorso oltre tre anni di studio all’estero, dei quali un anno presso l’Università di Copenaghen, un anno nella Clinica Medica di Malmö ed un anno e mezzo negli Stati Uniti presso la New York University. E’ risultato inoltre vincitore di numerosi riconoscimenti scientifici nazionali ed internazionali. E’ stato responsabile dei Sottoprogetti dedicati all’Immunologia dei Tumori ed alle Innovazioni Terapeutiche nell’àmbito di 3 Progetti Finalizzati del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Per il triennio 2007-2010 è stato rieletto Presidente della Scuola di Specializzazione in Oncologia dell’Università di Bari, Scuola che aveva già diretto dal 1° novembre 1989 al 31 ottobre 1998. In questi settori ha apportato contributi originali, pubblicando oltre 700 lavori su riviste nazionali e internazionali. E’ redattore capo della rivista trimestrale “Clinical and Experimental Medicine” ed è membro della Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia, nonché della Società Italiana di Medicina Interna di cui è stato Presidente dal 1997 al 2000. E’ stato anche Presidente per due trienni del Collegio Nazionale dei Docenti di Medicina Interna (MED/09) e, sempre per due trienni, del Consiglio Superiore di Sanità. Dal 2008 a tutt’oggi fa parte del Consiglio di Indirizzo della Fondazione Puglia.

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" in data 17/11/62
  • • Specializzazione in Medicina Interna presso Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" in data 16/10/67

Pubblicazioni

  • • Rubini G, Niccoli-Asabella A, Ferrari C, Racanelli V, Maggialetti N, Dammacco F. Myeloma bone and extra-medullary disease: Role of PET/CT and other whole-body imaging techniques. Crit Rev Oncol Hematol. Reale A, Melaccio A, Lamanuzzi A, Saltarella I, Dammacco F, Vacca A, Ria R. Functional and Biological Role of Endothelial Precursor Cells in Tumour Progression: A New Potential Therapeutic Target in Haematological Malignancies. Stem Cells Int. Monaco S, Mariotto S, Ferrari S, Calabrese M, Zanusso G, Gajofatto A, Sansonno D, Dammacco F. Hepatitis C virus-associated neurocognitive and neuropsychiatric disorders: Advances in 2015. World J Gastroenterol. Leone P, Berardi S, Frassanito MA, Ria R, De Re V, Cicco S, Battaglia S, Ditonno P, Dammacco F, Vacca A, Racanelli V. Dendritic cells accumulate in the bone marrow of myeloma patients where they protect tumor plasma cells from CD8+ T-cell killing. Blood. Cives M, Simone V, Rizzo FM, Dicuonzo F, Cristallo Lacalamita M, Ingravallo G, Silvestris F, Dammacco F. Erdheim-Chester disease: a systematic review. Crit Rev Oncol Hematol.

Lingue parlate

  • • inglese
  • • italiano

Abilitazione

  • • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 2674 iscritto il 02/05/1963

Tariffe

  • Analisi della composizione corporea • € 100

    Top
  • Elaborazione Dieta personalizzata • € 100

    Top
  • Prevenzione aterosclerosi • € 200

    Top
  • Prima visita di medicina interna • € 200

    Top
  • Visita di medicina interna di controllo • € 200

    Top
  • Visita domiciliare • da € 400 a € 600

    Top

Patologie trattate

  • Addensamento polmonare

    Top
  • Anemia

    Top
  • Arteriopatia obliterante arti inferiori

    Top
  • Artrite gottosa

    Top
  • Artrite psoriasica

    Top
  • Asma bronchiale

    Top
  • Broncopatia cronica

    Top
  • Broncopolmonite

    Top
  • Cancro al fegato

    Top
  • Cirrosi epatica

    Top
  • Connettivite sistemica

    Top
  • Edemi degli arti inferiori

    Top
  • Epatite autoimmune

    Top
  • Epatite cronica

    Top
  • Gotta

    Top
  • Lupus eritematoso sistemico

    Top
  • Malattie del colon

    Top
  • Malattie del sangue

    Top
  • Malattie del sistema linfatico

    Top
  • Malattie dell'apparato respiratorio

    Top
  • Malattie immunitarie

    Top
  • Morbo di buerger

    Top
  • Polimialgia reumatica

    Top
  • Sclerodermia

    Top
  • Scompenso cardiaco

    Top
  • Sindrome di raynaud

    Top
  • Vasculiti

    Top

Opinioni

    Giovanni

    04/10/19 Commento libero

    Persona precisa, seria e professionale da sempre!

    Rocco

    11/01/19 - Verificato 100%

    Nicola

    07/11/18 - Verificato 100%

    Lo consiglio, molto professionale e preciso in tutto grande professionista!!

    Lorenzo

    27/03/18 - Verificato 100%

    Professionale , visita accurata nei dettagli.

    Grazie mille per la stima. Un saluto.

    Prof. Francesco Dammacco

    27/03/18

    Rita

    24/05/17 - Verificato 100%

    Precisione ed estrema competenza. Centra la diagnosi e la terapia.
    Affidarsi al Prof, Franco Dammacco è sicura garanzia per risolvere i propri problemi di salute.

    Molte grazie. Fa sempre piacere sapere di essere stati apprezzati per il proprio lavoro. Non esiti a ricontattarmi per qualsiasi esigenza.

    Prof. Francesco Dammacco

    24/05/17

Doctolib Srl, - Società con socio unico, soggetta a direzione e coordinamento di Doctolib SAS - Sede Legale: Milano, Corso Giacomo Matteotti n. 1 - Capitale Sociale: euro 3.010.000,00 i.v. Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano Monza Brianza Lodi n. 11537360965 - REA: MI - 2609715 - doctolib.it – PEC doctolibsrl@legalmail.it
  • dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico