
Dott. Francesco Minni
curriculum
approfondisciIl Prof. Minni si è laureato nel 1974 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna. Presso il medesimo ateneo consegue poi nel 1979 la specializzazione in Chirurgia Generale, nel 1982 la specializzazione in Urologia e nel 1987 quella in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso. Presso il Policlinico S.Orsola Malpighi il Prof. Minni ha ricoperto diveri ruoli; dal 1975 al 1980 è stato Assistente Universitario in Chirurgia, dal 1980 al 2001 Professore associato in Chirurgia e dal 2002 ad oggi Professore ordinario in Chirurgia. E' Direttore dell'Unità Operativa di Chirurgia Generale dal 1° gennaio 2004, Docente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ed altresì Docente di Chirurgia nelle Scuole di Specializzazione di Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillo-facciale, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Plastica, Chirurgia Toracica, Endocrinologia, Ostetricia e Ginecologia, Ortopedia. L’attività chirurgica si è rivolta alle malattie del tratto alimentare (stomaco, tenie e colon-retto), alla chirurgia della colecisti e delle vie biliari, alla chirurgia del pancreas e delle ghiandole endocrine, con tecniche tradizionali e mini-invasive. I volumi di attività di chirurgia pancreatica e surrenalica rendono l’Istituto di Chirurgia Generale diretto dal Prof. Minni uno dei centri di riferimento nazionale per il trattamento chirurgico delle malattie del pancreas e del surrene. A partire dal 1990 ha portato avanti la chirurgia laparoscopica presso il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi sia personalmente, che istruendo numerosi chirurghi in tale metodica innovativa; attualmente l’Istituto di chirurgia Generale da lui diretto presenta una delle principali casistiche nazionali di resezioni pancreatiche e di surrenectomie con tecnica laparoscopica. L’attività chirurgica si è tradotta in molteplici relazioni a convegni scientifici nazionali e internazionali, in numerosi lavori su riviste indicizzate ad elevato IF, in capitoli di trattati di chirurgia, in monografie e in finanziamenti nazionali o regionali finalizzati alla ricerca clinica, in particolare sulla patologia pancreatica. Il Prof. Minni dal 2005 al 2014 è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università di Bologna ed è attualmente il delegato nazionale delle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale. È stato membro del consiglio di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 2006 al 2012 ed è attualmente membro del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna. È stato relatore di tesi di laurea per numerosi studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e relatore della tesi di specializzazione di molteplici medici in formazione in Chirurgia Generale.
Tariffe
guarda tutte-
Asportazione ambulatoriale di lesioni cutanee • € 350
Top -
Asportazione cisti sebacea • € 350
Top -
Asportazione lipoma • € 500
Top -
Medicazione ferite chirurgiche • € 100
Top -
Prima visita chirurgica • € 250
Top -
Prima visita oncologica • € 235
Top
patologie
guarda tutte-
Adenoma surrenale
Top -
Aderenze addominali
Top -
Appendicite
Top -
Calcoli alla cistifellea
Top -
Calcolosi del coledoco
Top -
Diverticolo di meckel
Top
opinioni su Francesco Minni
opinioni su Francesco Minni
Questo Professionista non ha ancora ricevuto recensioni.
Sedi
Policlinico S. Orsola-Malpighi Padiglione 5 Nuove Patologie
Via Massarenti, 9, Bologna