I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott. Francesco Minni
Dott.

Dott. Francesco Minni

Chirurgo Generale
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

Il Prof. Minni si è laureato nel 1974 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna. Presso il medesimo ateneo consegue poi nel 1979 la specializzazione in Chirurgia Generale, nel 1982 la specializzazione in Urologia e nel 1987 quella in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso. Presso il Policlinico S.Orsola Malpighi il Prof. Minni ha ricoperto diveri ruoli; dal 1975 al 1980 è stato Assistente Universitario in Chirurgia, dal 1980 al 2001 Professore associato in Chirurgia e dal 2002 ad oggi Professore ordinario in Chirurgia. E' Direttore dell'Unità Operativa di Chirurgia Generale dal 1° gennaio 2004, Docente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ed altresì Docente di Chirurgia nelle Scuole di Specializzazione di Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillo-facciale, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Plastica, Chirurgia Toracica, Endocrinologia, Ostetricia e Ginecologia, Ortopedia. L’attività chirurgica si è rivolta alle malattie del tratto alimentare (stomaco, tenie e colon-retto), alla chirurgia della colecisti e delle vie biliari, alla chirurgia del pancreas e delle ghiandole endocrine, con tecniche tradizionali e mini-invasive. I volumi di attività di chirurgia pancreatica e surrenalica rendono l’Istituto di Chirurgia Generale diretto dal Prof. Minni uno dei centri di riferimento nazionale per il trattamento chirurgico delle malattie del pancreas e del surrene. A partire dal 1990 ha portato avanti la chirurgia laparoscopica presso il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi sia personalmente, che istruendo numerosi chirurghi in tale metodica innovativa; attualmente l’Istituto di chirurgia Generale da lui diretto presenta una delle principali casistiche nazionali di resezioni pancreatiche e di surrenectomie con tecnica laparoscopica. L’attività chirurgica si è tradotta in molteplici relazioni a convegni scientifici nazionali e internazionali, in numerosi lavori su riviste indicizzate ad elevato IF, in capitoli di trattati di chirurgia, in monografie e in finanziamenti nazionali o regionali finalizzati alla ricerca clinica, in particolare sulla patologia pancreatica. Il Prof. Minni dal 2005 al 2014 è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università di Bologna ed è attualmente il delegato nazionale delle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale. È stato membro del consiglio di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 2006 al 2012 ed è attualmente membro del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna. È stato relatore di tesi di laurea per numerosi studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e relatore della tesi di specializzazione di molteplici medici in formazione in Chirurgia Generale.

Tariffe

guarda tutte
  • Asportazione ambulatoriale di lesioni cutanee • € 350

    Top
  • Asportazione cisti sebacea • € 350

    Top
  • Asportazione lipoma • € 500

    Top
  • Medicazione ferite chirurgiche • € 100

    Top
  • Prima visita chirurgica • € 250

    Top
  • Prima visita oncologica • € 235

    Top
  • Visita chirurgica di controllo • € 200

    Top
  • Visita endocrino-chirurgica • € 250

    Top
  • Visita oncologica di controllo • € 200

    Top
  • Visita per chirurgia ambulatoriale • € 350

    Top
  • Visita per chirurgia generale • € 250

    Top
  • Visita proctologica • € 250

    Top
  • Visita proctologica di controllo • € 200

    Top
  • Visita senologica • € 250

    Top
  • Visita senologica di controllo • € 200

    Top

patologie

guarda tutte
  • Adenoma surrenale

    Top
  • Aderenze addominali

    Top
  • Appendicite

    Top
  • Calcoli alla cistifellea

    Top
  • Calcolosi del coledoco

    Top
  • Diverticolo di meckel

    Top
  • Ernia epigastrica

    Top
  • Ernia inguinale

    Top
  • Ernia ombelicale

    Top
  • Fistola

    Top
  • Fistola anale

    Top
  • Fistola perianale

    Top
  • Fistola sacro coccigea

    Top
  • Gozzo

    Top
  • Iperparatiroidismo

    Top
  • Ittero colestatico

    Top
  • Laparocele

    Top
  • Linfomi della milza

    Top
  • Lipomi

    Top
  • Nei pericolosi

    Top
  • Ragade anale

    Top
  • Tumore al colon

    Top
  • Tumore al pancreas

    Top
  • Tumore al retto

    Top
  • Tumore alla colecisti

    Top
  • Tumore alla milza

    Top
  • Tumore alla tiroide

    Top
  • Tumore allo stomaco

    Top
  • Tumori cutanei benigni

    Top
  • Tumori cutanei maligni

    Top
  • Tumori dell'apparato digerente

    Top
  • Tumori dell'appendice

    Top

opinioni su Francesco Minni

opinioni su Francesco Minni

Questo Professionista non ha ancora ricevuto recensioni.

Sedi

loading OpenStreetMap...

Policlinico S. Orsola-Malpighi Padiglione 5 Nuove Patologie

Via Massarenti, 9, Bologna

  1. Home
  2. Chirurgo generale
  3. Bologna
  4. Dott. Francesco Minni

Specializzazioni a Bologna

  • Massofisioterapisti
  • Logopedisti
  • Ematologi
  • Chiropratici
  • Ginecologi
  • Dermatologi
  • Terapisti occupazionali
  • Audiologi
  • Chirurghi generali
  • Chinesiologi
  • Dentisti
  • Ayurvedi

Specializzazioni a Bologna

  • Massofisioterapisti
  • Logopedisti
  • Ematologi
  • Chiropratici
  • Ginecologi
  • Dermatologi
  • Terapisti occupazionali
  • Audiologi
  • Chirurghi generali
  • Chinesiologi
  • Dentisti
  • Ayurvedi

Curriculum

Il Prof. Minni si è laureato nel 1974 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna. Presso il medesimo ateneo consegue poi nel 1979 la specializzazione in Chirurgia Generale, nel 1982 la specializzazione in Urologia e nel 1987 quella in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso. Presso il Policlinico S.Orsola Malpighi il Prof. Minni ha ricoperto diveri ruoli; dal 1975 al 1980 è stato Assistente Universitario in Chirurgia, dal 1980 al 2001 Professore associato in Chirurgia e dal 2002 ad oggi Professore ordinario in Chirurgia. E' Direttore dell'Unità Operativa di Chirurgia Generale dal 1° gennaio 2004, Docente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ed altresì Docente di Chirurgia nelle Scuole di Specializzazione di Chirurgia Generale, Chirurgia Maxillo-facciale, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Plastica, Chirurgia Toracica, Endocrinologia, Ostetricia e Ginecologia, Ortopedia. L’attività chirurgica si è rivolta alle malattie del tratto alimentare (stomaco, tenie e colon-retto), alla chirurgia della colecisti e delle vie biliari, alla chirurgia del pancreas e delle ghiandole endocrine, con tecniche tradizionali e mini-invasive. I volumi di attività di chirurgia pancreatica e surrenalica rendono l’Istituto di Chirurgia Generale diretto dal Prof. Minni uno dei centri di riferimento nazionale per il trattamento chirurgico delle malattie del pancreas e del surrene. A partire dal 1990 ha portato avanti la chirurgia laparoscopica presso il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi sia personalmente, che istruendo numerosi chirurghi in tale metodica innovativa; attualmente l’Istituto di chirurgia Generale da lui diretto presenta una delle principali casistiche nazionali di resezioni pancreatiche e di surrenectomie con tecnica laparoscopica. L’attività chirurgica si è tradotta in molteplici relazioni a convegni scientifici nazionali e internazionali, in numerosi lavori su riviste indicizzate ad elevato IF, in capitoli di trattati di chirurgia, in monografie e in finanziamenti nazionali o regionali finalizzati alla ricerca clinica, in particolare sulla patologia pancreatica. Il Prof. Minni dal 2005 al 2014 è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università di Bologna ed è attualmente il delegato nazionale delle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale. È stato membro del consiglio di Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia dal 2006 al 2012 ed è attualmente membro del Consiglio della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna. È stato relatore di tesi di laurea per numerosi studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e relatore della tesi di specializzazione di molteplici medici in formazione in Chirurgia Generale.

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" in data 29/07/74
  • • Specializzazione in Chirurgia d'urgenza e Pronto soccorso presso Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" in data 22/06/87
  • • Specializzazione in Urologia presso Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" in data 25/06/82
  • • Specializzazione in Chirurgia presso Università degli Studi di Bologna "Alma Mater Studiorum" in data 12/07/79

Premi e riconoscimenti

  • •Premio Forum Giovani della SIC
  • •Premio Bannò
  • •Premio Ruggeri

Lingue parlate

  • • francese
  • • inglese
  • • italiano

Enti e società scientifiche

  • • E' stato presidente di società scientifiche di chirurgia (SIPAD, SIRC)
  • • E' attualmente vicepresidente della SERC e della SIFiPaC
  • • Membro del consiglio direttivo di numerose altre società scientifiche

Abilitazione

  • • Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri n. 6824 iscritto il 06/05/1975

Tariffe

  • Asportazione ambulatoriale di lesioni cutanee • € 350

    Top
  • Asportazione cisti sebacea • € 350

    Top
  • Asportazione lipoma • € 500

    Top
  • Medicazione ferite chirurgiche • € 100

    Top
  • Prima visita chirurgica • € 250

    Top
  • Prima visita oncologica • € 235

    Top
  • Visita chirurgica di controllo • € 200

    Top
  • Visita endocrino-chirurgica • € 250

    Top
  • Visita oncologica di controllo • € 200

    Top
  • Visita per chirurgia ambulatoriale • € 350

    Top
  • Visita per chirurgia generale • € 250

    Top
  • Visita proctologica • € 250

    Top
  • Visita proctologica di controllo • € 200

    Top
  • Visita senologica • € 250

    Top
  • Visita senologica di controllo • € 200

    Top

Patologie trattate

  • Adenoma surrenale

    Top
  • Aderenze addominali

    Top
  • Appendicite

    Top
  • Calcoli alla cistifellea

    Top
  • Calcolosi del coledoco

    Top
  • Diverticolo di meckel

    Top
  • Ernia epigastrica

    Top
  • Ernia inguinale

    Top
  • Ernia ombelicale

    Top
  • Fistola

    Top
  • Fistola anale

    Top
  • Fistola perianale

    Top
  • Fistola sacro coccigea

    Top
  • Gozzo

    Top
  • Iperparatiroidismo

    Top
  • Ittero colestatico

    Top
  • Laparocele

    Top
  • Linfomi della milza

    Top
  • Lipomi

    Top
  • Nei pericolosi

    Top
  • Ragade anale

    Top
  • Tumore al colon

    Top
  • Tumore al pancreas

    Top
  • Tumore al retto

    Top
  • Tumore alla colecisti

    Top
  • Tumore alla milza

    Top
  • Tumore alla tiroide

    Top
  • Tumore allo stomaco

    Top
  • Tumori cutanei benigni

    Top
  • Tumori cutanei maligni

    Top
  • Tumori dell'apparato digerente

    Top
  • Tumori dell'appendice

    Top

Opinioni

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 200.000   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico