I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott. Francesco Peverini
Dott.

Dott. Francesco Peverini

Internista
1 opinione
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

Il Prof. Dott. Francesco Peverini si è laureato nel 1985 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", successivamente nel 1990 presso il medesimo ateneo ha conseguito sempre con lode la specializzazione in Medicina Interna. Da circa 20 anni si occupa di Medicina del Sonno ed in particolare di Disturbi Respiratori in Sonno. E’ responsabile del Centro Multidisciplinare per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno di Roma e di Firenze. Coordina gli aspetti diagnostici e terapeutici un pool multidisciplinare di specialisti, tecnici e fisioterapisti. Dal Settembre 1993 al Gennaio 1995, è stato Medico volontario presso l’Istituto di Ricerca a Carattere Scientifico I.N.R.C.A. di Roma per esperienza ambulatoriale e di reparto in Diabetologia ed Endocrinologia. Dal 1992 al 1993 ha prestato servizio presso il reparto Accettazione Osservazione (Dipartimento Emergenza ed Accettazione) del Policlinico Umberto I° di Roma, in qualità di Assistente Medico a tempo pieno, Area Funzionale di Medicina Interna. E’ stato vincitore per il 1991 di una Borsa di Studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Concorso 201.12.74 a 108 borse di studio) – Progetto Finalizzato F.A.T.M.A. per “Tecniche di studio del metabolismo lipidico e del sistema coagulatorio”. Nel Novembre 1989 ha effettuato uno stage presso il Methodist Hospital del Texas Medical Center di Houston nell’ambito di ricerche su lipoproteina Lp(a) e rischio cardiovascolare ed uso delle statine nelle ipercolesterolemie. Dal Novembre 1985 al Luglio 1990 è stato ricercatore volontario presso l’Istituto della Prima Clinica Medica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nella Metabolism and Diabetes Unit e nella Coagulation, Atherosclerosis and Lipid Unit. E’ stato Ufficiale Medico di Complemento nell’ Esercito Italiano, dal Maggio 1985 all’ Agosto 1986, dapprima presso la SCUSPET (Scuola Specializzati Trasmissioni) di S. Giorgio A Cremano (NA), quindi con l’incarico di Dirigente di Servizio Sanitario, presso il 44° Battaglione “Penne” – Cecchignola, Roma. E’ Responsabile e coordinatore del Centro Multidisciplinare per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno presso la Clinica Parioli di Roma e presso la Clinica Ulivella e Glicini di Firenze. E’ Esperto Qualificato in Disturbi Respiratori in Sonno SIO - AIMS. E’ stato per sei anni Docente di Medicina Interna ed Endocrinologia e membro della commissione esami nel Progetto di Formazione Continua ed Integrata EOS-DRS della Società Italiana di Otorinolaringoiatria, per il Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi in Sonno – Bertinoro (2011 – 2012 – 2013 – 2014 – 2015 - 2016). E’ Professore a Contratto per l’insegnamento di Medicina Clinica e Farmacologia presso il Corso di Laurea in Infermieristica - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA“. E’ collaboratore indipendente nelle discipline di Neuroendocrinologia e Neurofisiologia del Sonno presso l’Istituto Romano di Psicoterapia Psicodiagnostica Integrata (I.R.P.P.I.), Scuola di Specializzazione per Laureati in Psicologia (MIUR). E’ stato designato dall’Ordine dei Medici di Roma ed approvato con Decreto Rettorale quale Membro della Commissione degli Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo. E’ stato dal 2003 al 2014 Consulente Medico presso il Fondo di Assistenza Sanitaria delle Aziende di Commercio (F.A.S.D.A.C.). E’ stato Docente Esperto di Metabolismo Lipidico per la Scuola Medica Ospedaliera di Diabetologia della Regione Lazio. E’ stato Relatore Esperto di Diabete e Metabolismo per la Società Italiana Cardiologia Ospedaliera Accreditata (S.I.C.O.A.) E’ stato Tutor per studenti del IV – V anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della II Facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza (Azienda Ospedaliera S. Andrea – Roma) dal 2008 al 2012. E’ iscritto al Registro Aziendale dei Medici Sperimentatori della ASL RM A . E’ autore per BUR Rizzoli con il saggio di divulgazione scientifica “E’ facile dormire se sai come farlo” pubblicato il 31.03.2016. E’ Presidente e Direttore Scientifico della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno - Onlus e curatore del Sito web della Fondazione: www.fondazionedisturbidelsonno.it

Tariffe

guarda tutte
  • Medicina del sonno • € 100

    Top
  • Anamnesi alimentare • € 100

    Top
  • Calcolo del BMI • € 100

    Top
  • Ecg - elettrocardiogramma a riposo • € 100

    Top
  • Elaborazione Dieta personalizzata • € 100

    Top
  • Elettrocardiogramma • € 80

    Top
  • Lettura analisi di laboratorio • € 100

    Top
  • Prevenzione aterosclerosi • € 100

    Top
  • Prevenzione cardiovascolare • € 100

    Top
  • Prevenzione ictus • € 100

    Top
  • Prima visita di medicina interna • € 100

    Top
  • Visita di controllo per ipertensione arteriosa • € 80

    Top
  • Visita di medicina interna di controllo • € 80

    Top
  • Visita per ipertensione arteriosa • € 100

    Top

patologie

guarda tutte
  • Diabete

    Top
  • Disturbi del sonno

    Top
  • Epatopatia

    Top
  • Ipertensione arteriosa

    Top
  • Malattie dell'apparato respiratorio

    Top
  • Addensamento polmonare

    Top
  • Anemia

    Top
  • Angina pectoris

    Top
  • Apnea notturna

    Top
  • Aritmie atriali e ventricolari

    Top
  • Arteriopatia obliterante arti inferiori

    Top
  • Artrite

    Top
  • Artrite gottosa

    Top
  • Artrite reumatoide

    Top
  • Artrosi

    Top
  • Asma bronchiale

    Top
  • Broncopatia cronica

    Top
  • Broncopolmonite

    Top
  • Cardiopatia

    Top
  • Cardiopatia ischemica

    Top
  • Cefalea

    Top
  • Cirrosi epatica

    Top
  • Connettivite sistemica

    Top
  • Danni dell'alcol

    Top
  • Dismetabolismo

    Top
  • Disturbi d'ansia

    Top
  • Disturbi del comportamento alimentare

    Top
  • Disturbi della tiroide

    Top
  • Disturbi intestinali

    Top
  • Diverticolite

    Top
  • Diverticolite del sigma

    Top
  • Duodenite

    Top
  • Edemi degli arti inferiori

    Top
  • Emicrania

    Top
  • Enterocolite

    Top
  • Epatite autoimmune

    Top
  • Epatite cronica

    Top
  • Epatite virale

    Top
  • Esofagite da reflusso

    Top
  • Fegato grasso

    Top
  • Fibrillazione atriale

    Top
  • Fibromialgia

    Top
  • Fibromialgia reumatica

    Top
  • Gastrite

    Top
  • Gastroduodenite

    Top
  • Gotta

    Top
  • Ictus ischemico

    Top
  • Insonnia

    Top
  • Insufficienza cardiaca

    Top
  • Insufficienza ipofisaria

    Top
  • Insufficienza renale

    Top
  • Insufficienza respiratoria

    Top
  • Ipercolesterolemia

    Top
  • Iperinsulinismo

    Top
  • Ipertiroidismo

    Top
  • Ipertrofia prostatica

    Top
  • Ipotiroidismo

    Top
  • Lupus

    Top
  • Mal di stomaco

    Top
  • Malattie autoimmuni

    Top
  • Malattie cardiovascolari

    Top
  • Malattie del colon

    Top
  • Malattie del cuore

    Top
  • Malattie del fegato

    Top
  • Malattie del sangue

    Top
  • Malattie del sistema linfatico

    Top
  • Malattie dell'apparato digerente

    Top
  • Malattie dell'apparato urinario

    Top
  • Malattie dell'esofago

    Top
  • Malattie dell'ipofisi

    Top
  • Malattie della circolazione

    Top
  • Malattie della colecisti

    Top
  • Malattie della milza

    Top
  • Malattie immunitarie

    Top
  • Malattie infettive

    Top
  • Malattie metaboliche

    Top
  • Malattie psicosomatiche

    Top
  • Malattie reumatiche

    Top
  • Malattie surrenaliche

    Top
  • Malessere generale

    Top
  • Miocardiopatia

    Top
  • Morbo di Basedow

    Top
  • Morbo di crohn

    Top
  • Nevrosi

    Top
  • Obesità

    Top
  • Osteoporosi

    Top
  • Palpitazioni

    Top
  • Pleurite

    Top
  • Polimialgia reumatica

    Top
  • Problemi di coagulazione del sangue

    Top
  • Sclerodermia

    Top
  • Sclerosi multipla

    Top
  • Scompenso cardiaco

    Top
  • Sindrome delle gambe senza riposo

    Top
  • Sindrome di raynaud

    Top
  • Spondilite anchilosante - spa

    Top
  • Steatosi epatica

    Top
  • Tiroidite

    Top
  • Tromboflebite

    Top
  • Trombosi venosa profonda

    Top
  • Trombosi venosa superficiale

    Top
  • Tumore al fegato

    Top
  • Ulcera duodenale

    Top
  • Ulcera gastrica

    Top
  • Vasculite

    Top
  • Vene varicose

    Top

opinioni su Dott. Francesco Peverini

    Chiara

    06/05/20 Commento libero

    Salve Prof. PEVERINI,
    mi sentivo nella necessità di scrivere alcune considerazioni dopo la visita che ho avuto con lei per la mia difficoltà ad avere un sonno continuo e regolare che da tanti mesi ha compromesso la mia attività lavorativa. E sta iniziando a stancarmi anche nella vita famigliare
    Necessità dovuta al fatto che mai mi sono trovata di fronte ad un medico professionista con tale passione per il suo lavoro e così ampia conoscenza medica.
    Inoltre le sue maniere garbate e la sua accuratezza nel far capire la diagnosi relativa alla mia situazione, mi hanno fatto perdere tutta la tensione iniziale rendendomi più tranquilla.
    Ho iniziato il diario del sonno
    E non vedo l’ora di poter intraprendere la sua terapia.

    Ancora un grande grazie

    Gentile Signora Tosatti,

    la ringrazio per il commento, che testimonia con le sue parole l'importanza di giungere ad una diagnosi prima di intraprendere un qualsiasi trattamento.
    Condizione veramente indispensabile per un internista, un medico che non cura selettivamente le malattie del singolo organo o apparato, ma uno specialista che inquadra il paziente in modo completo, olistico, in altre parole il medico dell'individuo.

    Francesco Peverini

    Dott. Francesco Peverini

    06/05/20

Sedi

loading OpenStreetMap...

Clinica Mater Dei

Via Antonio Bertoloni 34, Roma

+393475...

Dott. Francesco Peverini

  • Internista
+393475930259
+390697620621

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

loading OpenStreetMap...

Casa di Cura Quisisana

Via Gian Giacomo Porro 5, Roma

+393475...

Dott. Francesco Peverini

  • Internista
+393475930259
+390697620621

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

loading OpenStreetMap...

Cambiamento di sede in corso. Solo video-consulenze. Chiamare per info

Via Bertoloni, 34, Firenze

+393475...

Dott. Francesco Peverini

  • Internista
+393475930259
+393475982287

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

  1. Home
  2. Internista
  3. Roma
  4. Dott. Francesco Peverini

Specializzazioni a Firenze

  • Chinesiologi
  • Ayurvedi
  • Chirurghi oncologi
  • Radioterapisti oncologici
  • Colonproctologi
  • Tossicologi
  • Ortottisti
  • Medici di medicina nucleare
  • Ostetrici
  • Medici estetici
  • Neurologi
  • Medici legali

Specializzazioni a Firenze

  • Chinesiologi
  • Ayurvedi
  • Chirurghi oncologi
  • Radioterapisti oncologici
  • Colonproctologi
  • Tossicologi
  • Ortottisti
  • Medici di medicina nucleare
  • Ostetrici
  • Medici estetici
  • Neurologi
  • Medici legali

Curriculum

Il Prof. Dott. Francesco Peverini si è laureato nel 1985 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", successivamente nel 1990 presso il medesimo ateneo ha conseguito sempre con lode la specializzazione in Medicina Interna. Da circa 20 anni si occupa di Medicina del Sonno ed in particolare di Disturbi Respiratori in Sonno. E’ responsabile del Centro Multidisciplinare per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno di Roma e di Firenze. Coordina gli aspetti diagnostici e terapeutici un pool multidisciplinare di specialisti, tecnici e fisioterapisti. Dal Settembre 1993 al Gennaio 1995, è stato Medico volontario presso l’Istituto di Ricerca a Carattere Scientifico I.N.R.C.A. di Roma per esperienza ambulatoriale e di reparto in Diabetologia ed Endocrinologia. Dal 1992 al 1993 ha prestato servizio presso il reparto Accettazione Osservazione (Dipartimento Emergenza ed Accettazione) del Policlinico Umberto I° di Roma, in qualità di Assistente Medico a tempo pieno, Area Funzionale di Medicina Interna. E’ stato vincitore per il 1991 di una Borsa di Studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Concorso 201.12.74 a 108 borse di studio) – Progetto Finalizzato F.A.T.M.A. per “Tecniche di studio del metabolismo lipidico e del sistema coagulatorio”. Nel Novembre 1989 ha effettuato uno stage presso il Methodist Hospital del Texas Medical Center di Houston nell’ambito di ricerche su lipoproteina Lp(a) e rischio cardiovascolare ed uso delle statine nelle ipercolesterolemie. Dal Novembre 1985 al Luglio 1990 è stato ricercatore volontario presso l’Istituto della Prima Clinica Medica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nella Metabolism and Diabetes Unit e nella Coagulation, Atherosclerosis and Lipid Unit. E’ stato Ufficiale Medico di Complemento nell’ Esercito Italiano, dal Maggio 1985 all’ Agosto 1986, dapprima presso la SCUSPET (Scuola Specializzati Trasmissioni) di S. Giorgio A Cremano (NA), quindi con l’incarico di Dirigente di Servizio Sanitario, presso il 44° Battaglione “Penne” – Cecchignola, Roma. E’ Responsabile e coordinatore del Centro Multidisciplinare per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno presso la Clinica Parioli di Roma e presso la Clinica Ulivella e Glicini di Firenze. E’ Esperto Qualificato in Disturbi Respiratori in Sonno SIO - AIMS. E’ stato per sei anni Docente di Medicina Interna ed Endocrinologia e membro della commissione esami nel Progetto di Formazione Continua ed Integrata EOS-DRS della Società Italiana di Otorinolaringoiatria, per il Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi in Sonno – Bertinoro (2011 – 2012 – 2013 – 2014 – 2015 - 2016). E’ Professore a Contratto per l’insegnamento di Medicina Clinica e Farmacologia presso il Corso di Laurea in Infermieristica - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA“. E’ collaboratore indipendente nelle discipline di Neuroendocrinologia e Neurofisiologia del Sonno presso l’Istituto Romano di Psicoterapia Psicodiagnostica Integrata (I.R.P.P.I.), Scuola di Specializzazione per Laureati in Psicologia (MIUR). E’ stato designato dall’Ordine dei Medici di Roma ed approvato con Decreto Rettorale quale Membro della Commissione degli Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo. E’ stato dal 2003 al 2014 Consulente Medico presso il Fondo di Assistenza Sanitaria delle Aziende di Commercio (F.A.S.D.A.C.). E’ stato Docente Esperto di Metabolismo Lipidico per la Scuola Medica Ospedaliera di Diabetologia della Regione Lazio. E’ stato Relatore Esperto di Diabete e Metabolismo per la Società Italiana Cardiologia Ospedaliera Accreditata (S.I.C.O.A.) E’ stato Tutor per studenti del IV – V anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della II Facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza (Azienda Ospedaliera S. Andrea – Roma) dal 2008 al 2012. E’ iscritto al Registro Aziendale dei Medici Sperimentatori della ASL RM A . E’ autore per BUR Rizzoli con il saggio di divulgazione scientifica “E’ facile dormire se sai come farlo” pubblicato il 31.03.2016. E’ Presidente e Direttore Scientifico della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno - Onlus e curatore del Sito web della Fondazione: www.fondazionedisturbidelsonno.it

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza" in data 25/10/85
  • • Specializzazione in Medicina Interna presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza" in data 24/07/90
  • • Esperto SIO - AIMS in disturbi respiratori in sonno

Pubblicazioni

  • • Autore del libro "E' facile dormire se sai come farlo" Ed. Rizzoli 2016
  • • Dal 1984 al 1995 ha partecipato alla stesura ed all’ esecuzione di numerosi protocolli di ricerca, clinici e di laboratorio su molteplici temi tra cui: Alterazioni lipidiche in soggetti obesi. L’obesità come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Trattamento dietetico e farmacologico dell’obesità. Epatopatie croniche. Terapia farmacologica del Diabete Mellito. Fisiopatologia del ricambio lipidico. Terapia farmacologica delle dislipidemie. Approccio all’ uso di nuove molecole per il controllo delle ipercolesterolemie. Fattori di rischio coagulatori e lipidici per la cardiopatia ischemica, vasculopatia cerebrale e periferica. Effetti delle terapie ipolipemizzanti sui parametri coagulatori. La lipoproteina Lp(a) come fattore di rischio Cardiovascolare. Perossidazione lipidica come fattore di rischio cardiovascolare. Ipertensione arteriosa nel soggetto obeso e diabetico. Sindrome delle Apnee Notturne. Sonno, sogno e sindrome delle apnee ostruttive in sonno. Terapia farmacologica dell’insonnia. Epidemiologia dei disturbi del sonno. Prevenzione del colpo di sonno alla guida Ha realizzato oltre 60 tra Lavori Scientifici pubblicati o accettati per la pubblicazione su riviste Italiane o Internazionali e Lavori pubblicati in libri o atti di congressi.

Lingue parlate

  • • francese
  • • inglese
  • • italiano

Enti e società scientifiche

  • • E’ Socio della SIMI - Società Italiana di Medicina Interna; dell’AMD - Associazione Medici Diabetologi; della SICOA - Società Italiana Cardiologia Ospedaliera Accreditata; dell' A.A.S.M. - American Academy Sleep Medicine; dell’ E.S.R.S. - European Sleep Research Society; dell'E.R.S. - European Respiratory Society; dell’A.I.M.S. - Associazione Italiana Medicina del Sonno.

Abilitazione

  • • Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri n. 37189 iscritto il 23/04/1986

Altre Informazioni

  • Dal 1993 esercita come Specialista in Medicina Interna in ambito libero professionale, presso le principali Case di Cura Private a Roma (Mater Dei, Quisisana, Paideia), Firenze (Clinica Ulivella e Glicini), Napoli (Clinica Ruesch). Attualmente coordina per la Medicina del Sonno un gruppo multidisciplinare di oltre 30 professionisti (specialisti in varie discipline) come Responsabile del Centro per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno – nelle sedi di Roma e Firenze. Precedenti esperienze di coordinamento di progetti di ricerca (esperienza Universitaria e post Universitaria). E’ l’ideatore ed il responsabile dei siti internet www.polisonnografia.it e www.fondazionedisturbidelsonno.it. E’ organizzatore e coordinatore di Corsi, Meeting e Conferenze Regionali e Nazionali per specialisti e medici di base, indirizzati alla diffusione e all’approfondimento delle conoscenze nell’ ambito dei Disturbi Respiratori del Sonno. Promuove tramite l’ufficio stampa della Fondazione per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno – Onlus, campagne giornalistiche di informazione sui disturbi del sonno e sui rischi di incidenti stradali connessi a sonnolenza alla guida di autoveicoli. Dirige uno studio epidemiologico della Fondazione suddetta, sull’incidenza di colpo di sonno alla guida di autoveicoli in una popolazione di soggetti adulti, affetti da Apnee Notturne. Polisonnografia, Actigrafia, Pulsossimetria dinamica, Monitoraggio Pressorio 24 ore, Elettrocardiografia. Competente nella ventiloterapia notturna. Contesti professionali (Office) comprese applicazioni di software specifici per la didattica, la polisonnografia e le altre metodiche strumentali legate alla professione. Acquisizione da autodidatta o con specifici Corsi. Competenze storico - culturali sull’Alto Medioevo (Vita Associativa – Socio del Centro Italiano Studi sull’Alto Medioevo di Spoleto C.I.S.A.M.)

Tariffe

  • Medicina del sonno • € 100

    Top
  • Anamnesi alimentare • € 100

    Top
  • Calcolo del BMI • € 100

    Top
  • Ecg - elettrocardiogramma a riposo • € 100

    Top
  • Elaborazione Dieta personalizzata • € 100

    Top
  • Elettrocardiogramma • € 80

    Top
  • Lettura analisi di laboratorio • € 100

    Top
  • Prevenzione aterosclerosi • € 100

    Top
  • Prevenzione cardiovascolare • € 100

    Top
  • Prevenzione ictus • € 100

    Top
  • Prima visita di medicina interna • € 100

    Top
  • Visita di controllo per ipertensione arteriosa • € 80

    Top
  • Visita di medicina interna di controllo • € 80

    Top
  • Visita per ipertensione arteriosa • € 100

    Top

Patologie trattate

  • Diabete

    Top
  • Disturbi del sonno

    Top
  • Epatopatia

    Top
  • Ipertensione arteriosa

    Top
  • Malattie dell'apparato respiratorio

    Top
  • Addensamento polmonare

    Top
  • Anemia

    Top
  • Angina pectoris

    Top
  • Apnea notturna

    Top
  • Aritmie atriali e ventricolari

    Top
  • Arteriopatia obliterante arti inferiori

    Top
  • Artrite

    Top
  • Artrite gottosa

    Top
  • Artrite reumatoide

    Top
  • Artrosi

    Top
  • Asma bronchiale

    Top
  • Broncopatia cronica

    Top
  • Broncopolmonite

    Top
  • Cardiopatia

    Top
  • Cardiopatia ischemica

    Top
  • Cefalea

    Top
  • Cirrosi epatica

    Top
  • Connettivite sistemica

    Top
  • Danni dell'alcol

    Top
  • Dismetabolismo

    Top
  • Disturbi d'ansia

    Top
  • Disturbi del comportamento alimentare

    Top
  • Disturbi della tiroide

    Top
  • Disturbi intestinali

    Top
  • Diverticolite

    Top
  • Diverticolite del sigma

    Top
  • Duodenite

    Top
  • Edemi degli arti inferiori

    Top
  • Emicrania

    Top
  • Enterocolite

    Top
  • Epatite autoimmune

    Top
  • Epatite cronica

    Top
  • Epatite virale

    Top
  • Esofagite da reflusso

    Top
  • Fegato grasso

    Top
  • Fibrillazione atriale

    Top
  • Fibromialgia

    Top
  • Fibromialgia reumatica

    Top
  • Gastrite

    Top
  • Gastroduodenite

    Top
  • Gotta

    Top
  • Ictus ischemico

    Top
  • Insonnia

    Top
  • Insufficienza cardiaca

    Top
  • Insufficienza ipofisaria

    Top
  • Insufficienza renale

    Top
  • Insufficienza respiratoria

    Top
  • Ipercolesterolemia

    Top
  • Iperinsulinismo

    Top
  • Ipertiroidismo

    Top
  • Ipertrofia prostatica

    Top
  • Ipotiroidismo

    Top
  • Lupus

    Top
  • Mal di stomaco

    Top
  • Malattie autoimmuni

    Top
  • Malattie cardiovascolari

    Top
  • Malattie del colon

    Top
  • Malattie del cuore

    Top
  • Malattie del fegato

    Top
  • Malattie del sangue

    Top
  • Malattie del sistema linfatico

    Top
  • Malattie dell'apparato digerente

    Top
  • Malattie dell'apparato urinario

    Top
  • Malattie dell'esofago

    Top
  • Malattie dell'ipofisi

    Top
  • Malattie della circolazione

    Top
  • Malattie della colecisti

    Top
  • Malattie della milza

    Top
  • Malattie immunitarie

    Top
  • Malattie infettive

    Top
  • Malattie metaboliche

    Top
  • Malattie psicosomatiche

    Top
  • Malattie reumatiche

    Top
  • Malattie surrenaliche

    Top
  • Malessere generale

    Top
  • Miocardiopatia

    Top
  • Morbo di Basedow

    Top
  • Morbo di crohn

    Top
  • Nevrosi

    Top
  • Obesità

    Top
  • Osteoporosi

    Top
  • Palpitazioni

    Top
  • Pleurite

    Top
  • Polimialgia reumatica

    Top
  • Problemi di coagulazione del sangue

    Top
  • Sclerodermia

    Top
  • Sclerosi multipla

    Top
  • Scompenso cardiaco

    Top
  • Sindrome delle gambe senza riposo

    Top
  • Sindrome di raynaud

    Top
  • Spondilite anchilosante - spa

    Top
  • Steatosi epatica

    Top
  • Tiroidite

    Top
  • Tromboflebite

    Top
  • Trombosi venosa profonda

    Top
  • Trombosi venosa superficiale

    Top
  • Tumore al fegato

    Top
  • Ulcera duodenale

    Top
  • Ulcera gastrica

    Top
  • Vasculite

    Top
  • Vene varicose

    Top

Opinioni

    Chiara

    06/05/20 Commento libero

    Salve Prof. PEVERINI,
    mi sentivo nella necessità di scrivere alcune considerazioni dopo la visita che ho avuto con lei per la mia difficoltà ad avere un sonno continuo e regolare che da tanti mesi ha compromesso la mia attività lavorativa. E sta iniziando a stancarmi anche nella vita famigliare
    Necessità dovuta al fatto che mai mi sono trovata di fronte ad un medico professionista con tale passione per il suo lavoro e così ampia conoscenza medica.
    Inoltre le sue maniere garbate e la sua accuratezza nel far capire la diagnosi relativa alla mia situazione, mi hanno fatto perdere tutta la tensione iniziale rendendomi più tranquilla.
    Ho iniziato il diario del sonno
    E non vedo l’ora di poter intraprendere la sua terapia.

    Ancora un grande grazie

    Gentile Signora Tosatti,

    la ringrazio per il commento, che testimonia con le sue parole l'importanza di giungere ad una diagnosi prima di intraprendere un qualsiasi trattamento.
    Condizione veramente indispensabile per un internista, un medico che non cura selettivamente le malattie del singolo organo o apparato, ma uno specialista che inquadra il paziente in modo completo, olistico, in altre parole il medico dell'individuo.

    Francesco Peverini

    Dott. Francesco Peverini

    06/05/20

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 418.789,00   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico