
curriculum
approfondisciIl Prof. Dott. Francesco Peverini si è laureato nel 1985 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", successivamente nel 1990 presso il medesimo ateneo ha conseguito sempre con lode la specializzazione in Medicina Interna. Da circa 20 anni si occupa di Medicina del Sonno ed in particolare di Disturbi Respiratori in Sonno. E’ responsabile del Centro Multidisciplinare per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno di Roma e di Firenze. Coordina gli aspetti diagnostici e terapeutici un pool multidisciplinare di specialisti, tecnici e fisioterapisti. Dal Settembre 1993 al Gennaio 1995, è stato Medico volontario presso l’Istituto di Ricerca a Carattere Scientifico I.N.R.C.A. di Roma per esperienza ambulatoriale e di reparto in Diabetologia ed Endocrinologia. Dal 1992 al 1993 ha prestato servizio presso il reparto Accettazione Osservazione (Dipartimento Emergenza ed Accettazione) del Policlinico Umberto I° di Roma, in qualità di Assistente Medico a tempo pieno, Area Funzionale di Medicina Interna. E’ stato vincitore per il 1991 di una Borsa di Studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Concorso 201.12.74 a 108 borse di studio) – Progetto Finalizzato F.A.T.M.A. per “Tecniche di studio del metabolismo lipidico e del sistema coagulatorio”. Nel Novembre 1989 ha effettuato uno stage presso il Methodist Hospital del Texas Medical Center di Houston nell’ambito di ricerche su lipoproteina Lp(a) e rischio cardiovascolare ed uso delle statine nelle ipercolesterolemie. Dal Novembre 1985 al Luglio 1990 è stato ricercatore volontario presso l’Istituto della Prima Clinica Medica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nella Metabolism and Diabetes Unit e nella Coagulation, Atherosclerosis and Lipid Unit. E’ stato Ufficiale Medico di Complemento nell’ Esercito Italiano, dal Maggio 1985 all’ Agosto 1986, dapprima presso la SCUSPET (Scuola Specializzati Trasmissioni) di S. Giorgio A Cremano (NA), quindi con l’incarico di Dirigente di Servizio Sanitario, presso il 44° Battaglione “Penne” – Cecchignola, Roma. E’ Responsabile e coordinatore del Centro Multidisciplinare per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno presso la Clinica Parioli di Roma e presso la Clinica Ulivella e Glicini di Firenze. E’ Esperto Qualificato in Disturbi Respiratori in Sonno SIO - AIMS. E’ stato per sei anni Docente di Medicina Interna ed Endocrinologia e membro della commissione esami nel Progetto di Formazione Continua ed Integrata EOS-DRS della Società Italiana di Otorinolaringoiatria, per il Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi in Sonno – Bertinoro (2011 – 2012 – 2013 – 2014 – 2015 - 2016). E’ Professore a Contratto per l’insegnamento di Medicina Clinica e Farmacologia presso il Corso di Laurea in Infermieristica - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA“. E’ collaboratore indipendente nelle discipline di Neuroendocrinologia e Neurofisiologia del Sonno presso l’Istituto Romano di Psicoterapia Psicodiagnostica Integrata (I.R.P.P.I.), Scuola di Specializzazione per Laureati in Psicologia (MIUR). E’ stato designato dall’Ordine dei Medici di Roma ed approvato con Decreto Rettorale quale Membro della Commissione degli Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico-Chirurgo. E’ stato dal 2003 al 2014 Consulente Medico presso il Fondo di Assistenza Sanitaria delle Aziende di Commercio (F.A.S.D.A.C.). E’ stato Docente Esperto di Metabolismo Lipidico per la Scuola Medica Ospedaliera di Diabetologia della Regione Lazio. E’ stato Relatore Esperto di Diabete e Metabolismo per la Società Italiana Cardiologia Ospedaliera Accreditata (S.I.C.O.A.) E’ stato Tutor per studenti del IV – V anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della II Facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza (Azienda Ospedaliera S. Andrea – Roma) dal 2008 al 2012. E’ iscritto al Registro Aziendale dei Medici Sperimentatori della ASL RM A . E’ autore per BUR Rizzoli con il saggio di divulgazione scientifica “E’ facile dormire se sai come farlo” pubblicato il 31.03.2016. E’ Presidente e Direttore Scientifico della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno - Onlus e curatore del Sito web della Fondazione: www.fondazionedisturbidelsonno.it
Tariffe
guarda tutte-
Medicina del sonno • € 100
Top -
Anamnesi alimentare • € 100
Top -
Calcolo del BMI • € 100
Top -
Ecg - elettrocardiogramma a riposo • € 100
Top -
Elaborazione Dieta personalizzata • € 100
Top -
Elettrocardiogramma • € 80
Top
patologie
guarda tutte-
Diabete
Top -
Disturbi del sonno
Top -
Epatopatia
Top -
Ipertensione arteriosa
Top -
Malattie dell'apparato respiratorio
Top -
Addensamento polmonare
Top
opinioni su Dott. Francesco Peverini
Sedi
Clinica Mater Dei
Via Antonio Bertoloni 34, Roma
Casa di Cura Quisisana
Via Gian Giacomo Porro 5, Roma
Cambiamento di sede in corso. Solo video-consulenze. Chiamare per info
Via Bertoloni, 34, Firenze
06/05/20 Commento libero
Salve Prof. PEVERINI,
mi sentivo nella necessità di scrivere alcune considerazioni dopo la visita che ho avuto con lei per la mia difficoltà ad avere un sonno continuo e regolare che da tanti mesi ha compromesso la mia attività lavorativa. E sta iniziando a stancarmi anche nella vita famigliare
Necessità dovuta al fatto che mai mi sono trovata di fronte ad un medico professionista con tale passione per il suo lavoro e così ampia conoscenza medica.
Inoltre le sue maniere garbate e la sua accuratezza nel far capire la diagnosi relativa alla mia situazione, mi hanno fatto perdere tutta la tensione iniziale rendendomi più tranquilla.
Ho iniziato il diario del sonno
E non vedo l’ora di poter intraprendere la sua terapia.
Ancora un grande grazie
Gentile Signora Tosatti,
la ringrazio per il commento, che testimonia con le sue parole l'importanza di giungere ad una diagnosi prima di intraprendere un qualsiasi trattamento.
Condizione veramente indispensabile per un internista, un medico che non cura selettivamente le malattie del singolo organo o apparato, ma uno specialista che inquadra il paziente in modo completo, olistico, in altre parole il medico dell'individuo.
Francesco Peverini
Dott. Francesco Peverini
06/05/20