curriculum
approfondisciIl Prof. Francesco Rocco si è laureato nel 1970 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Siena con il massimo dei voti e lode. Nel 1973 ha poi conseguito la Specializzazione in Urologia presso la Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Milano e nel 1976 quella in Chirurgia Vascolare presso la Scuola di Specializzazione dell’Università degli Studi di Bologna, entrambe con il massimo dei voti e la lode. Ha svolto la sua carriera interamente presso l’Università di Milano. Dal 1982 ricopre il ruolo di Professore Associato e dal 1984 quello di Direttore della II Cattedra di Urologia dell’Università di Milano. Ha diretto la Clinica II di Urologia presso l’Ospedale di Monza dal 1984 al 1999. E' Professore di I Fascia di Urologia dal 1990. Nel 1995 ha fondato il Reparto di Urologia dell’Istituto Oncologico Europeo (IRCCS) e dal 1° novembre 2003 è Direttore della I Clinica Urologica dell’Università degli Studi di Milano e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Urologia della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico. Dal 1° ottobre 2013 è altresì Direttore della Scuola di Specializzazione di Urologia dell’Università di Milano. Dal 1° novembre 1999 è stato Direttore della II Clinica Urologica dell’Università di Milano, Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria, Ospedale San Paolo e dal 1° Novembre 2000 al 31 Gennaio 2008 ha diretto la Scuola di Specializzazione di Urologia dell’Università di Milano. Dal 1° Ottobre 2006 al Settembre 2008 è stato Direttore dell’Istituto di Urologia dell’Università degli Studi di Milano e dal Settembre 2008 al Maggio 2012 ha ricoperto il ruolo di Direttore del Dipartimento di Scienze Chirurgiche Specialistiche dell’Università degli Studi di Milano. Esercita la sua attività libero professionale presso il suo studio a Milano. Si occupa principalmente di Chirurgia Renale tradizionale e laparoscopica robotica; Chirurgia Prostatica con plasma e con robot; Chirurgia Endoscopica della calcolosi renale.
Tariffe
guarda tutte-
Prima visita urologica • € 250
-
Chirurgia endoscopica tumori vescicali • n.d.
-
Chirurgia mininvasiva prostata, vescica e reni • n.d.
-
Visita urologica di controllo • € 200
-
Adenomectomia prostatica transvescicale • n.d.
-
Biopsia pene • n.d.
patologie
guarda tutte-
Calcolosi urinaria
-
Disturbi della minzione
-
Malattie dei testicoli
-
Malattie dell'apparato urinario
-
Malattie della prostata
-
Tumore al rene
opinioni su Prof. Francesco Rocco
05/12/17 Commento libero
Ci siamo recati oggi dal Professor Rocco. Siamo entrati nel suo studio pieni di ansia e angoscia, con un sacco di domande e preoccupazioni, ma Lui da subito con la sua disponibilità , serietà e professionalità ci ha subito tranquillizzati.
Ci sarebbero un sacco di aggettivi positivi da attribuirgli ma una parola in assoluto che lo descrive oltre alle sue inequivocabili conoscenze mediche è questa: UMANITA'. Non è semplice entrare in uno studio medico con diagnosi di presunta neoplasia a 37 anni e uscire dallo stesso accompagnati dalla speranza.
Consapevoli che il percorso non sarà facile che la strada è tutta in salita, oggi ringraziamo il Dottor Rocco per la celerità con cui ha gestito il nostro caso, ma soprattutto per il cuore che ci mostrato nei nostri confronti
Lo straconsigliamo un Grande e Vero Dottore.
23/11/17 - Verificato 100%
13/04/17 - Verificato 100%
Sedi
Studio Prof. Rocco e Associati
Via La Marmora, 1, Milano
18/12/17 Commento libero
In passato ho avuto problemi renali.Pur non avendo calcoli, soffrivo di coliche fortissime,
feci tante cure , ma non erano efficaci per il problema che io avevo .Finalmente mi consigliarono una visita dal prof.Francesco Rocco.
Grazie a questo GRANDE UOMO.
Fini' il mio calvario.Subii da lui un'intervento al quanto delicato,Sono passati quasi 18 anni .Io lo ricordo ancora con tanto affetto. GRAZIE DI CUORE PROF.FRANCESCO ROCCO.
SPERO CHE IL SUO ESEMPIO SIA D'INSEGNAMENTO PER TUTTI COLORO CHE FANNO QUESTO LAVORO.