
curriculum
approfondisciIl dottor Francesco Sessa ha conseguito la maturità classica presso il Liceo S. Pizzi di Capua con la votazione di 100/100 nel 2007. Successivamente ha frequentato la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2013 con la votazione di 110/110 e Lode, discutendo una tesi sperimentale dal titolo ‘Impatto della litotrissia extracorporea sui reni: valutazione del possibile danno parenchimale renale attraverso dosaggi seriati di NGAL’. Durante il corso degli studi universitari, a partire dal 2010 ha frequentato la Clinica Urologica del Policlinico Gemelli, e nel periodo di tempo tra Gennaio e Novembre 2013 anche la Clinica Urologica dell’Ospedale Cristo Re Roma. Nel 2014 ha conseguito l’abilitazione alla Professione Medica ( NUMERO ISCRIZIONE 60781- ORDINE DEI MEDICI ROMA). Dal Dicembre dello stesso anno inizia la sua formazione come Medico In Formazione Specialistica in Urologia – Università Degli Studi Di Firenze presso la SOD di Urologia diretta dal Prof. M. Carini e dal Prof. S. Serni – Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi. Conclude il percorso di formazione Specialistica nel Dicembre 2019 con la votazione di 70/70 con Lode. Attualmente ricopre il ruolo di PhD Student- XXXV Ciclo Dottorato in scienze cliniche- Dipartimento di Medicina e Clinica- Università degli studi di Firenze oltre che quello di Chirurgo urologo consulente presso l’Istituto Fiorentino Cura e Assistenza (IFCA) Villa Ulivella e Glicini- Firenze con particolare interesse per il trattamento endoscopico mininvasivo dell’Ipertrofia Prostatica con sistema laser green-light. Durante il suo percorso formativo si è dedicato con particolare interesse al trattamento chirurgico mininvasivo di patologie oncologiche a carico di prostata, rene e vescica. Altri campi di interesse sono il trattamento della calcolosi urinaria, biopsie prostatiche con tecnica FUSION TARGETED e trattamento focale con Ultrasuoni ad alta intensità (HIFU) per tumore di prostata a basso rischio.Nella sua esperienza presso l’Azienda Ospedaliera Careggi ha partecipato sia da un punto di vista scientifico che clinico-chirurgico ad interventi di trapianto renale, sia da donatore vivente che da donatore cadavere, sia open che robotici. In questo campo ha inoltre contribuito alla creazione come coautore della piattaforma europea per la gestione e trattamento dati del pazienti sottoposti a trapianto renale robotico . “EAU Robotic Urology Section (ERUS):Transplant Data Mangment System” http://www.auoctransplantdataplatform.com/Nel corso della sua attività formativa e lavorativa ha partecipato come autore a 35 lavori in extenso pubblicati su riviste indicizzate peer reviewed; numero totale di citazioni 173; h index: 7 - Fonte: Google scholar (update 12 maggio 2020). Nel 2017 ha ottenuto il Certificato ecografico SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia e in Medicina e Biologia). Ha partecipato a più di 1800 interventi di cui più di 500 eseguiti come primo operatore, sia in endoscopia che in chirurgia open.
Tariffe
guarda tutte-
Consulenza per chirurgia urologica • € 90
Top -
Biopsia prostatica transrettale Fusion RMN • € 100
Top -
Catetere vescicale • € 70
Top -
Check up prostatico (Visita + Ecografia + Uroflussimetria) • € 120
Top -
Check up Urologico • € 100
Top -
Cistoscopia e rimozione stent ureterale • € 90
Top
patologie
guarda tutte-
Calcolosi urinaria
Top -
Ipertrofia prostatica
Top -
Tumore al rene
Top -
Tumore alla prostata
Top -
Tumore alla vescica
Top -
Aneiaculazione
Top
opinioni su Dott. Francesco Sessa
Sedi
Studi medici PAS Scandicci
via bessi 2, Scandicci
studio urologico-viale matteotti
viale matteotti 42, Firenze
Studio medico
Via Arrigo da Settimello,5/B, Firenze
Studio Urologico
via de gasperi 108, Pastorano
Pulcinilab
via caposile 6, Roma
18/10/20 - Verificato 100%
Molto professionale e gentile.
Sicuramente da consigliare.