
Dott. Gabriele Aitoro
curriculum
approfondisciTitoli di StudioLaurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Torino il 13 ottobre 2000 con votazione 106/110, discutendo la tesi ”Trapianti di cellule emopoietiche periferiche da donatore familiare dopo regime di condizionamento non mieloablativo nel mieloma multiplo”Specializzazione in Ematologia conseguita presso l’Università degli Studi di Torino il 16 novembre 2004 con votazione 70/70 e lode, discutendo la tesi “Valutazione della funzionalità respiratoria e dell’NO espirato in relazione alle complicanze polmonari dopo trapianto allogenico di PBSC con regime di condizionamento non mieloablativo”Attività•Servizio libero-professionale di Guardia Medica presso il Reparto Dimissioni Protette dell’Ospedale S.G. Battista “Molinette” presso il presidio sanitario “Opera Pia Crocetta”, Via Cassini 14, Torino, eseguita dall’aprile 2003 al maggio 2005•Servizio libero-professionale di Guardia Medica presso il Reparto Dimissioni Protette dell’Ospedale S.G. Battista “Molinette” presso il presidio sanitario “Vittorio Valletta”, Via Farinelli 25, Torino, eseguita dal luglio 2005 all’agosto 2005•Servizio libero-professionale in qualità di Medico Specialista in Ematologia presso la Divisione Universitaria di Ematologia (Dir. Prof. M. Boccadoro) dell’Ospedale S.G. Battista “Molinette”, Torino dal 01/01/2005 al 30/9/2005 nell’ambito della borsa di studio annuale a tempo pieno dal titolo “Terapie innovative nel trattamento del Mieloma Multiplo” (ruolo di Medical Doctor Investigator nel Protocollo Internazionale sperimentale aperto randomizzato DOXIL-MMY-3001) •Dal 3/10/2005 al 26/12/2006 Dirigente Medico di Medicina Trasfusionale presso la SOC di Immunoematologia e Trasfusionale dell’Ospedale Civile di Ivrea, Piazza Credenza 2, Ivrea (rapporto di lavoro a tempo pieno, a tempo determinato)•Dal 27/12/2006 al 16/12/2008 Dirigente Medico di Medicina Trasfusionale presso la SOC di Immunoematologia e Trasfusionale dell’Ospedale Civile di Ivrea (rapporto di lavoro a tempo pieno, a tempo indeterminato)•Dal 17/12/2008 a tutt’oggi Dirigente Medico di Ematologia presso la SOC di Medicina Trasfusionale ed Ematologia dell’Ospedale Civile di Ivrea (rapporto di lavoro a tempo pieno, a tempo indeterminato)•Docente collaboratore del corso di Laurea in Scienze infermieristiche ed Ostetriche “Problemi di Salute III- Oncologici” (Università degli Studi di Torino - sede di Ivrea) anno accademico 2011-2012 e 2012-2013Presso la Divisione Universitaria di Ematologia dell’Ospedale S.G.Battista “Molinette” (Dir. Prof. Mario Boccadoro), in qualità di medico specializzando prima e successivamente di specialista in Ematologia, si è occupato della gestione di pazienti affetti da patologie oncoematologiche sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali periferiche, svolgendo attività di reparto, day hospital ed ambulatorio. Ha seguito protocolli di trattamento con trapianto allogenico non mieloablativo di PBSC. Tali protocolli nazionali sperimentali erano implementati sulla base dell’esperienza di protocolli del Fred Hutchinson Cancer research Center di Seattle. Successivamente ha svolto attività di gestione dei pazienti affetti da Mieloma Multiplo, occupandosi di protocolli nazionali ed è stato responsabile del protocollo internazionale sperimentale randomizzato DOXIL-MMY-3001, che valutava il trattamento sperimentale del paziente affetto da mieloma multiplo alla diagnosi con l’adriamicina liposomiale. Durante lo stesso periodo ha svolto attività libero professionale di guardia medica acquisendo esperienza nella gestione delle problematiche di Medicina Interna.Presso la SOC di Medicina Trasfusionale ed Ematologia dell’Ospedale Civile di Ivrea (Dir. Dr. Chianese) si sta occupando in particolare della gestione dei pazienti affetti da patologie oncoematologiche svolgendo attività di reparto, day hospital ed ambulatorio, con particolare attenzione per le procedure trapiantologiche e l’utilizzo dei nuovi farmaci. Ha promosso inoltre l’attivazione presso la propria Divisione di protocolli sperimentali nazionali per la terapia del Mieloma Multiplo, alla diagnosi ed in recidiva.Segue protocolli sperimentali di trattamento di patologie linfoproliferative e mieloproliferative.Presso tale divisione ha acquisito esperienza in campo di Medicina Trasfusionale, della coagulazione e si è occupato di citofluorimetria a flusso con particolare attenzione per la diagnostica delle emopatie maligne.Partecipa attivamente alle attività della commissione Mieloma Multiplo della Rete Oncoematologica del Piemonte e della Valle d'Aosta e del GIMEMA Myeloma Network.E’ Socio fondatore della FIL- Fondazione Italiana Linfomi.Ha partecipato a numerosi corsi e congressi nazionali ed internazionali, in qualità di uditore e relatore ed è stato autore e coautore di abstract, articoli ed atti di congressi.
Tariffe
-
Prima visita ematologica
Top
opinioni su Gabriele Aitoro
opinioni su Gabriele Aitoro
Questo Professionista non ha ancora ricevuto recensioni.
Sedi
Studio medico
via Circonvallazione 6, Banchette
Studio medico
Piazza Credenza 2, Ivrea