I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott. Gabriele Cardona
Dott.

Dott. Gabriele Cardona

Fisiatra
2 opinioni
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

Il Dott. Gabriele Cardona si è laureato nel 2007 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Palermo, successivamente nel 2012 consegue la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa presso il medesimo Ateneo. Dal 2012 al 2015 ha lavorato in qualità di Medico Fisiatra presso l'Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, dal 2012 al 2019 è stato Direttore Sanitario dello Studio Medico Fisioterapia Olimpia mentre attualmete svolge il ruolo di Fisiatra presso il Centro Medico Mantia. Svolge attività libero professionale presso il suo Studio Privato, situato a Palermo. E' inoltre consulente Fisiatra presso lo studio Fisiotime a Trapani.

Tariffe

guarda tutte
  • Visita fisiatrica • € 100

    Top
  • Consulenza per laserterapia • € 35

    Top
  • Infiltrazioni articolari • € 100

    Top
  • Onde d'urto • € 60

    Top
  • Terapia manuale • € 60

    Top
  • Visita domiciliare • € 100

    Top
  • Visita fisiatrica di controllo • € 70

    Top

patologie

guarda tutte
  • Artralgia

    Top
  • Artrosi interapofisaria

    Top
  • Borsite al gomito

    Top
  • Borsite al piede

    Top
  • Canale di guyon

    Top
  • Cervicobrachialgia da ernia discale

    Top
  • Distorsione del ginocchio

    Top
  • Dolore al coccige

    Top
  • Dolore al ginocchio

    Top
  • Dolore al tallone

    Top
  • Dolore alla spalla

    Top
  • Dolore alle anche

    Top
  • Dolori al collo

    Top
  • Dolori articolari

    Top
  • Dolori muscolari

    Top
  • Gotta

    Top
  • Infiammazione muscolare

    Top
  • Lesioni del tendine

    Top
  • Lesioni muscolari

    Top
  • Lussazione gomito

    Top
  • Lussazione spalla

    Top
  • Lussazioni

    Top
  • Neuropatia del pudendo

    Top
  • Patologie della colonna vertebrale

    Top
  • Periartrite della spalla

    Top
  • Periartrite scapolo omerale

    Top
  • Pubalgia

    Top
  • Sindrome da conflitto sub acromiale

    Top

opinioni su Dott. Gabriele Cardona

    Marcello

    09/10/20 - Verificato 100%

    Appuntamento preciso,pochi minuti attesa,molto preciso,esauriente e professionale.

    Paola

    07/10/20 - Verificato 100%

    Molto professionale

Sedi

loading OpenStreetMap...

Studio medico

Via D'Annunzio 1/C, Palermo

+393286...

Dott. Gabriele Cardona

  • Fisiatra
+393286124647

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

loading OpenStreetMap...

Fisiotime

via Trento 3, Trapani

+393279...

Dott. Gabriele Cardona

  • Fisiatra
+393279404366

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

  1. Home
  2. Fisiatra
  3. Palermo
  4. Dott. Gabriele Cardona

Specializzazioni a Trapani

  • Osteopati
  • Oculisti
  • Naturopati
  • Ginecologi
  • Medici del lavoro
  • Pediatri
  • Chirurghi vascolari
  • Neurologi
  • Andrologi
  • Medici di base
  • Tecnici della riabilitazione psichiatrica
  • Chirurghi generali

Specializzazioni a Trapani

  • Osteopati
  • Oculisti
  • Naturopati
  • Ginecologi
  • Medici del lavoro
  • Pediatri
  • Chirurghi vascolari
  • Neurologi
  • Andrologi
  • Medici di base
  • Tecnici della riabilitazione psichiatrica
  • Chirurghi generali

Curriculum

Il Dott. Gabriele Cardona si è laureato nel 2007 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Palermo, successivamente nel 2012 consegue la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa presso il medesimo Ateneo. Dal 2012 al 2015 ha lavorato in qualità di Medico Fisiatra presso l'Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, dal 2012 al 2019 è stato Direttore Sanitario dello Studio Medico Fisioterapia Olimpia mentre attualmete svolge il ruolo di Fisiatra presso il Centro Medico Mantia. Svolge attività libero professionale presso il suo Studio Privato, situato a Palermo. E' inoltre consulente Fisiatra presso lo studio Fisiotime a Trapani.

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università Degli Studi di Palermo in data 28/03/07
  • • Specializzazione in Medicina fisica e riabilitativa presso Università Degli Studi di Palermo in data 16/04/12

Pubblicazioni

  • • La riabilitazione dello sportivo con lesione muscolare di I grado arto inferiore - EUR MED PHYS 2009;45 (Suppl. 1 to No. 3)
  • • Introduzione Le lesioni muscolari acute sono di frequente riscontro in tutte le discipline sportive, anche se spesso sottostimate dallo stesso atleta, con una incidenza calcolata tra il 10 e il 30% di tutti i traumi da sport1. In particolare la lesione si verifica con maggiore frequenza a cari- co dei muscoli flessori ed estensori del ginocchio. Sono stati identificati numerosi fattori capaci di favorirne la com- parsa; tra questi, particolare valore può essere attribuito allo scarso allenamento, ad un inadeguato riscaldamento prima della gara o ad un’eccessiva fatica che non consente di eseguire movimenti ben coordinati. Non vanno poi dimenticati fattori esterni in grado di con- dizionare negativamente la dinamica muscolare, quali ad esempio le situazioni climatico-ambientali sfavorevoli (elevata umidità e bassa temperatura esterna) ma anche terreni di gioco che non consentono un’adeguata aderenza al suolo provocando l’esecuzione di movi- menti non corretti, ecc. Riguardo la diversa localizzazione delle lesioni muscolari, che sono definite dirette ed indirette, si deve precisare che, pur nella varietà delle sedi interessate, l’azione contusiva si esplica preferibil- mente sul ventre muscolare. Per contro, nelle modalità traumatiche indirette, la via lesiva si estrinseca più spesso in prossimità della giunzione muscolo-tendinea.Il trattamento deve rispettare i tempi di guarigione biologica det- tati dal processo di riparazione favorendo la “restituito ad integrum” anatomica del tessuto lesionato e mirare successivamente al recupe- ro dell’escursione articolare, della forza e dell’estensibilità al fine di evitare le frequenti recidive. Per il controllo dell’emorragia, della tumefazione e dell’algia durante i primi giorni seguenti il trauma si fa ricorso al programma RICE (riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione)3. Una leggera attività muscolare, al fine di prevenire l’atrofia e pro- muovere la guarigione, deve essere iniziata già dopo la prima setti- mana mediante l’esecuzione di contrazioni isometriche submassimali. L’uso della terapia fisica durante queste fasi è utile per accelerare i tempi di guarigione anatomica e favorire il recupero funzionale; tra le forme più indicate vi sono il laserCO2, gli ultrasuoni e il trasferi- mento energetico capacitivo e resistivo4. Con il miglioramento del dolore e della forza, l’esercizio terapeu- tico va continuato con contrazioni di tipo isotonico che verranno svolte mediante l’utilizzo di piccoli pesi o di resitenze elastiche; le fasi finali, per favorire il rinforzo muscolare prima del ritorno dell’a- tleta alla sua attività, vengono focalizzate sull’esecuzione di esercizi di tipo isocinetico5,6. Lo stretching per evitare la perdita di estensibilità è una parte fondamentale nel trattamento di questo tipo di lesioni; un allunga- mento attivo cauto viene utilizzato inizialmente per raggiungerne poi uno passivo statico fin dove concesso dal dolore.

Lingue parlate

  • • italiano

Enti e società scientifiche

  • • 

Abilitazione

  • • Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri n. 13879 iscritto il 31/07/2007

Altre Informazioni

  • E' stato inoltre consulente fisiatra presso l'ASL di Palermo.

Tariffe

  • Visita fisiatrica • € 100

    Top
  • Consulenza per laserterapia • € 35

    Top
  • Infiltrazioni articolari • € 100

    Top
  • Onde d'urto • € 60

    Top
  • Terapia manuale • € 60

    Top
  • Visita domiciliare • € 100

    Top
  • Visita fisiatrica di controllo • € 70

    Top

Patologie trattate

  • Artralgia

    Top
  • Artrosi interapofisaria

    Top
  • Borsite al gomito

    Top
  • Borsite al piede

    Top
  • Canale di guyon

    Top
  • Cervicobrachialgia da ernia discale

    Top
  • Distorsione del ginocchio

    Top
  • Dolore al coccige

    Top
  • Dolore al ginocchio

    Top
  • Dolore al tallone

    Top
  • Dolore alla spalla

    Top
  • Dolore alle anche

    Top
  • Dolori al collo

    Top
  • Dolori articolari

    Top
  • Dolori muscolari

    Top
  • Gotta

    Top
  • Infiammazione muscolare

    Top
  • Lesioni del tendine

    Top
  • Lesioni muscolari

    Top
  • Lussazione gomito

    Top
  • Lussazione spalla

    Top
  • Lussazioni

    Top
  • Neuropatia del pudendo

    Top
  • Patologie della colonna vertebrale

    Top
  • Periartrite della spalla

    Top
  • Periartrite scapolo omerale

    Top
  • Pubalgia

    Top
  • Sindrome da conflitto sub acromiale

    Top

Opinioni

    Marcello

    09/10/20 - Verificato 100%

    Appuntamento preciso,pochi minuti attesa,molto preciso,esauriente e professionale.

    Paola

    07/10/20 - Verificato 100%

    Molto professionale

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 418.789,00   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico