
curriculum
approfondisciIl Dott. Gaetano Bruno ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991 e la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con votazione 70 e lode/70 nel 1996 presso l'Università "Federico II" di Napoli. Dal 11 ottobre 2016 DIRETTORE DELLA U.O.C. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL’A.O.R.N. S. ANNA E S. SEBASTIANO di CASERTA quale vincitore del Concorso Nazionale tenutosi il 18 luglio 2016. Dal Maggio 2019 Vicedirettore del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione dell’AORN. S. Anna e S. Sebastiano di Caserta. Dal 1 gennaio 2020 Presidente dell’Associazione Campana degli Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri (A.C.O.T.O.), membro dell’O.T.O.D.I. 8 Aprile 2001-10 ottobre 2016: DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO PRESSO L’A.O.R.N. S.ANNA E S. SEBASTIANO DI CASERTA, U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia, a tempo indeterminato. Nei primi anni di collaborazione con l’U.O.C. di Caserta si è dedicato alla chirurgia delle patologie vertebrali coadiuvando il Prof. Pasquale Greco, Direttore della U.O.C., nella terapia chirurgia delle scoliosi e delle ernie del disco. Con il passar del tempo, però, ha contribuito alla crescita, al fianco del Direttore stesso, delle casistiche di chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio (primi impianti, impianti di revisione) e della traumatologia ortopedica. Ha perfezionato le sue conoscenze sulla fissazione esterna in ortopedia e traumatologia utilizzandola nel trattamento dei gravi politraumi, sia nel “Damage Control” che nella “Totaly Early Care”, che giungevano all’Ospedale di Caserta quale DEA di II livello ed Ospedale di riferimento. Ma subito dopo ha apprezzato le tecniche di sintesi mediante inchiodamento bloccato e mediante l’uso delle placche a stabilità angolare che ha diffuso, con l’approvazione del Prof Greco, nell’uso quotidiano nella traumatologia dell’Ospedale casertano. E’ stato membro della segreteria scientifica della IV Riunione dell’ACOTO tenutasi a Caserta nel 1998. E’ stato Coordinatore Scientifico del 93° congresso della SOTIMI tenutasi a Caserta nel 2004.Nel biennio 2005-2006 ha approfondito le sue conoscenze nella chirurgia della spalla traumatica e protesica partecipando a corsi di aggiornamento ed affiancando in sala operatoria noti esperti della materia quali il dott Raffaele Russo dell’Ospedale Pellegrini di Napoli. Avendo acquisito ormai padronanza nelle tecniche chirurgiche di osteosintesi di casi complessi, di protesica d’anca come primo impianto e di revisione e sentendo la necessità di affrontare casi chirurgici più complessi, nel 2007 ha iniziato ad interessarsi della chirurgia dei traumi dell’anello pelvico e dell’acetabolo, muovendo i primi passi in tale chirurgia coadiuvato dal dott. Raffaele Pascarella, noto esperto della materia. L’esigenza di dedicarsi a questo tipo di chirurgia nasceva anche dal fatto che i gravi politraumi con fratture dell’anello pelvico e dell’acetabolo diventavano ogni giorno più frequenti ed in quei tempi pochissimi erano i centri di riferimento per tali patologie. Tali traumi venivano condotti all’Ospedale di Caserta in quanto, appunto, DEA di II livello e quindi preposto al loro trattamento. Dopo i primi tre anni di collaborazione con il dott. Pascarella ha cominciato ad affrontare da solo tale chirurgia ed oggi ha raggiunto una piena autonomia nell’affrontare casi anche particolarmente complessi con necessità di accessi chirurgici multipli, sia anteriori che posteriori, che affronta con piena padronanza anche in contemporanea. Ha frequentato, per perfezionarsi, i corsi tenuti dal dott. Pascarella a Milano Marittima nel 2007, il corso sul Matta Pelvis System tenuto dal dott. Guido Rocca a Verona nel 2010, il 23° corso “Emile Letournel” tenuto dal Prof. Matta a Parigi nel 2011, il 27° corso “Emile Letournel” tenutosi a Lucerna nel 2015. Dal 2014 applica la tecnica di correzione delle deformità scheletriche mediante l’uso del fissatore esterno esapodalico “Taylor Spatial Frame” che permette tali correzioni su tutti i piani ed assi con il supporto del computer mediante sofisticati software. Per approfondire tale metodica ha partecipato ad interventi chirurgici tenutisi presso l’Istituto Gaetano Pini di Milano nel’ottobre 2014 e presso il dott. Radler a Vienna nel marzo 2015. Una volta acquisita la tecnica, ha effettuato diversi interventi di correzione di cui uno particolarmente complesso in esiti di Morbo di Blount. Ha ormai acquisito una buona autonomia nella chirurgia protesica dell’anca che, abbinata a quella nella chirurgia del bacino, gli permettono di affrontare interventi con varie vie d’accesso (anteriore, postero-laterale, laterale diretta e Smith-Petersen) sia nella chirurgia di primo impianto che soprattutto nella chirurgia di revisione risolvendo casi anche molto complessi come tumori endopelvici da metallosi. Nel 2015 ha partecipato al master sulla chirurgia protesica dell’anca prodotto dalla Lima LTO con quattro incontri nell’anno, a tema, con esperti della materia e partecipazione diretta ad interventi: chirurgici: dott. Franco Carnesecchi di Pontedera (PI) sull’accesso anteriore nella chirurgia protesica dell’anca; Prof. Francesco Benazzo di Pavia sulla chirurgia di revisione della protesi d’anca (2 incontri); dott. Pietro Cavaliere di Reggio Calabria sulla chirurgia di revisione della protesi d’anca. Dal 2013, avvicinandosi sempre più il momento del pensionamento del Prof. Greco, su richiesta dello stesso ha iniziato ad interessarsi delle problematiche amministrative dell’U.O.C., in particolar modo della gestione degli approvvigionamenti di materiali per l’osteosintesi, nell’organizzare la nuova gara per l’acquisto di sistemi di osteosintesi per la traumatologia indetta dall’A.O. di Caserta facendo in modo di aggiornare sempre di più le tecniche dell’osteosintesi, della gestione dei conti-deposito dei materiali. Per tali motivi ha mantenuto costanti rapporti di lavoro con la dott.ssa Costantini, allora Provveditore dell’A.O. con la quale ha collaborato nella revisione di capitolati speciali di gara, di delibere per provvedimenti urgenti per acquisti di materiali per osteosintesi, con la Farmacia per la gestione dei conti deposito e per i rapporti con le ditte fornitrici, con la Direzione Sanitaria anche per la gestione del personale Sanitario come per esempio per la stipula di un autoconvenzionamento per la costante riduzione delle unità mediche a causa di pensionamento. Per l’esperienza acquisita è stato chiamato a far parte della Commissione di gara per l’acquisto di materiale per osteosintesi della A.S.L. di Caserta (Ospedali di Maddaloni, Sessa Aurunca, Piedimonte Matese ed Aversa). Ha conseguito il Master annuale di II livello in “Management Sanitario” presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”Dicembre 2015: membro del Consiglio Direttivo, Dicembre 2018: vicepresidente dell’Associazione Campana di Ortopedia e Traumatologia Ortopedica (ACOTO), affiliata alla OTODI. 26.02.1998-25.06.1999: Dirigente Medico a tempo determinato presso l’U.O.C. di Ortopedia e Patologia Vertebrale diretta dal Prof. Pasquale Greco.Il Prof. Greco, già ricercatore per molti anni presso la Clinica Ortopedica di Napoli diretta dal Prof. Nicola Misasi, divenuto Direttore presso l’Ospedale di Caserta della U.O.C. di Patologia Vertebrale, assunse, mediante avviso pubblico, lo scrivente perché collaborasse con lui al lancio nell’Ospedale casertano della chirurgia dell’ernia del disco e della correzione delle scoliosi. In tale periodo inoltre, vista anche la quantità di casi di politraumi che giungevano a Caserta, lo scrivente ha avuto modo di esprimere l’esperienza acquisita nel trattamento mediante fissazione esterna delle fratture. Ha avuto anche modo di trattare le fratture con mezzi di sintesi sempre più moderni che ha contribuito ad importare a Caserta, conosciuti nel frequentare Centri di Traumatologia nazionali e esteri. 07-10-1997-15.02.1998: dirigente medico di I livello presso l’Ospedale di Aversa, U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia, diretta dal prof. Cataldo Colella. Il Prof. Colella, prima Dirigente per molti anni presso l’A.O. Cardarelli di Napoli al fianco del Prof. Vittorio Monteleone come primo Aiuto, poi Responsabile del DEA dello stesso Ospedale, diventato Direttore dell’Ortopedia dell’Ospedale di Aversa, chiese allo scrivente di collaborare, in virtù delle esperienze acquisite in Clinica Ortopedica, alla riorganizzazione dell’attività chirurgica dell’Ospedale Normanno, prima in fase di grave declino. Con il Prof. Colella ha contribuito alla nascita di un polo di chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio di cui Colella era esperto quale aiuto anziano del Prof. Monteleone. Lo scrivente ha avuto inoltre modo qui di applicare autonomamente l’esperienza sulla fissazione esterna acquisita negli anni della Clinica Ortopedica sia per la correzione delle deformità che in traumatologia. 09.11.1996-08.05.1997 e 17.06.1997-07.10.1997:una volta specializzato ed in attesa di una occupazione definitiva, diventa Dirigente Medico presso la Casa di Cura Specialistica per la Riabilitazione “Villa delle Magnolie” di Castelmorrone (CE) occupandosi in particolare delle problematiche diagnostiche e riabilitative del paziente ortopedico in fase post-chirurgica. 1991-1996: assistente in formazione (specializzando) presso la clinica ortopedica dell’universita’ federico ii di napoli, direttore: prof. nicola misasi con attivita’ svolta a tempo pieno, incompatibilità con altre attività lavorative, con retribuzione mensile, partecipazione diretta all’attività chirurgica, ambulatoriale, di guardia, assistenziale e scientifica della Clinica secondo i criteri del D. L. n° 257 del 08.08.1991. Durante tale periodo, come durante il periodo trascorso in qualità di volontario presso la stessa Clinica Ortopedica, ha preso parte attivamente all’intensa attività chirurgica della Clinica partecipando direttamente, al fianco del Direttore, ad interventi di erniectomia discale, correzione chirurgica della scoliosi, chirurgia del rachide cervicale, chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio sia come primo impianto che di revisione. Il Prof. Misasi notoriamente è stato un pioniere esperto in tale tipo di chirurgia già alla fine degli anni Ottanta. Inoltre, nella Clinica da lui diretta lo scrivente ha avuto il piacere di lavorare in sala operatoria al fianco di noti esperti europei quali i Proff. Wagner, Muller, Marchetti, Spotorno, Campanacci. Al fianco del Prof. Francesco Cozzolino ha imparato negli anni le teorie e le tecniche della fissazione esterna applicata alla correzione delle deformità scheletriche e nei gravi politraumi con fratture complesse ed ha per questo in quegli anni assiduamente frequentato Centri specializzati diretti da esperti chirurghi della materia quali i Proff. Pennig di Colonia, Castaman di Vicenza, Cattaneo e Catagni di Lecco, Mora di PaviaHa altresì partecipato nella Clinica Ortopedica, al fianco del Direttore, ad interventi di chirurgia oncologica ortopedica insieme al dott. Fazioli, allora strutturato della Clinica ed attualmente Direttore dell’Oncologia Ortopedica dell’Istituto Pascale di Napoli. Ha partecipato alla gestione di una delle prime Banche dell’osso istituite in Italia con sede sempre nella Clinica Ortopedica napoletana. Ha partecipato in prima persona all’organizzazione dell’attività didattica della Clinica, organizzando e gestendo mediante computer (novità per quei tempi) una grande diateca comprendente la documentazione fotografica dell’intensa attività clinica e chirurgica svolta. Ha collaborato con il Direttore all’organizzazione del congresso SIOT del 1992 tenutosi a Sorrento di cui Il Prof. Misasi era Presidente ed ha collaborato con lui nel biennio 1992-94 della sua Presidenza SIOT.
Tariffe
guarda tutte-
Consulenza per chirurgia protesica • € 150
Top -
Bendaggio funzionale • € 100
Top -
Consulenza medico legale • € 500
Top -
Consulenza per artrocentesi • € 80
Top -
Consulenza per cellule staminali mesenchimali • € 100
Top -
Consulenza per chirurgia ernia cervicale • € 150
Top
patologie
guarda tutte-
Artrosi al ginocchio
Top -
Coxartrosi
Top -
Frattura bacino
Top -
Osteoporosi
Top -
Patologie della colonna vertebrale
Top -
Algodistrofia
Top
opinioni su Dott. Gaetano Bruno
06/04/20 - Verificato 100%
Attenti, professionali, ottimo aiuto.
Sedi
Studio Privato
Via campania 1, Caserta
Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
Via Tescione, Caserta
06/01/21 - Verificato 100%
Dottore molto competente che spiega le cose in modo chiaro. È anche una persona simpatica che mette il paziente a proprio agio.
Grazie signora Rongo. Sono parole che fanno davvero piacere.
Dott. Gaetano Bruno
06/01/21