I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Katia Galli

Katia Galli

Psicologo ,  Logopedista
  • Curriculum
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

La Dott.ssa Galli ha conseguito nel 1997 il Diploma universitario in Logopedia presso l'Università degli Studi di Milano e nel 2007 presso l'Università degli Studi di Padova si è laureata in Psicologia ad orientamento Neuropsicologico, Neuroscienze. Dal 1998 ha lavorato presso La Nostra Famiglia di Sesto San Giovanni dove si è occupata di riabilitazione logopedica dei disturbi linguistici in età evolutiva. Dal 2000 al 2001 ha prestato servizio presso l'AIAS di Busto Arsizio dove ha svolto attività di valutazione e trattamento logopedico di pazienti in età evolutiva affetti da deficit cognitivi e linguistici. Dall'aprile 2001 all'agosto 2015 ha esercitato la sua attività di Logopedista presso la Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, dove si è occupata prevalentemente di attività di valutazione logopedica - neuropsicologica e di trattamento cognitivo di pazienti affetti da lesione cerebrale acquisita. Da gennaio 2016 svolge la sua attività presso il suo studio di Neuropsicologia e Logopedia "Pensieri e Parole", dove si occupa di valutazione e riabilitazione Neurocognitiva e Logopedica dell'età evolutiva, dell'adulto e dell'anziano.

Tariffe

patologie

guarda tutte
  • Afasia

    Top
  • Agnosia

    Top
  • Alterazioni della masticazione

    Top
  • Aprassia

    Top
  • Bes - bisogni educativi speciali

    Top
  • Calo motivazionale

    Top
  • Decadimento cognitivo

    Top
  • Deficit cognitivi

    Top
  • Deficit di memoria

    Top
  • Deglutizione deviante

    Top
  • Demenza senile

    Top
  • Demenze

    Top
  • Difficoltà di comunicazione

    Top
  • Disartria

    Top
  • Discalculia

    Top
  • Disgrafia

    Top
  • Dislalie

    Top
  • Dislessia

    Top
  • Disortografia

    Top
  • Disturbi cognitivi

    Top
  • Disturbi del linguaggio

    Top
  • Disturbi della coordinazione

    Top
  • Disturbi di attenzione

    Top
  • Disturbi oligofrenici

    Top
  • Disturbi pragmatici del linguaggio

    Top
  • Disturbi semantici del linguaggio

    Top
  • Disturbi specifici del linguaggio

    Top
  • Disturbi specifici di apprendimento - dsa

    Top
  • Disturbo del comportamento

    Top
  • Disturbo fonetico-fonologico

    Top
  • Disturbo pervasivo dello sviluppo

    Top
  • Insufficienze velo-faringee

    Top
  • Labiopalatoschisi

    Top
  • Malattia di parkinson

    Top
  • Malposizionamento linguale

    Top
  • Paralisi del nervo facciale

    Top
  • Paralisi facciale

    Top
  • Problematiche dell'età evolutiva

    Top
  • Problemi adolescenziali

    Top
  • Problemi di concentrazione

    Top
  • Problemi scolastici

    Top
  • Ritardo del linguaggio

    Top
  • Sclerosi laterale amiotrofica- sla

    Top
  • Sclerosi multipla

    Top
  • Sindrome di asperger

    Top
  • Sindrome di down

    Top

opinioni su Katia Galli

opinioni su Katia Galli

Questo Professionista non ha ancora ricevuto recensioni.

Sedi

loading OpenStreetMap...

Pensieri e Parole

Via Cesare Battisti, 3, Gazzada Schianno

  1. Home
  2. Psicologo
  3. Gazzada Schianno
  4. Dott.ssa Katia Galli

Specializzazioni a Gazzada Schianno

  • Dermatologi
  • Oculisti
  • Psicologi
  • Pediatri
  • Medici di base
  • Psicoterapeuti
  • Gastroenterologi
  • Dentisti
  • Logopedisti

Specializzazioni a Gazzada Schianno

  • Dermatologi
  • Oculisti
  • Psicologi
  • Pediatri
  • Medici di base
  • Psicoterapeuti
  • Gastroenterologi
  • Dentisti
  • Logopedisti

Curriculum

La Dott.ssa Galli ha conseguito nel 1997 il Diploma universitario in Logopedia presso l'Università degli Studi di Milano e nel 2007 presso l'Università degli Studi di Padova si è laureata in Psicologia ad orientamento Neuropsicologico, Neuroscienze. Dal 1998 ha lavorato presso La Nostra Famiglia di Sesto San Giovanni dove si è occupata di riabilitazione logopedica dei disturbi linguistici in età evolutiva. Dal 2000 al 2001 ha prestato servizio presso l'AIAS di Busto Arsizio dove ha svolto attività di valutazione e trattamento logopedico di pazienti in età evolutiva affetti da deficit cognitivi e linguistici. Dall'aprile 2001 all'agosto 2015 ha esercitato la sua attività di Logopedista presso la Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, dove si è occupata prevalentemente di attività di valutazione logopedica - neuropsicologica e di trattamento cognitivo di pazienti affetti da lesione cerebrale acquisita. Da gennaio 2016 svolge la sua attività presso il suo studio di Neuropsicologia e Logopedia "Pensieri e Parole", dove si occupa di valutazione e riabilitazione Neurocognitiva e Logopedica dell'età evolutiva, dell'adulto e dell'anziano.

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Psicologia presso Università degli Studi di Padova in data 14/06/07
  • • D. U. in Logopedia presso Università degli studi di Milano in data 11/07/97

Lingue parlate

  • • inglese
  • • italiano

Abilitazione

  • • Ordine Nazionale Psicologi n. 14206

Altre Informazioni

  • La Dott.ssa Galli ha seguito numerosi corsi di aggiornamento, tra cui:- “Master in Neuropsicologia – Corso d’approfondimento in neuropsicologia diagnostica e riabilitativa” dal 18.09 al 12.12.2010 – Torino (32 crediti ECM).Anno 2016- Il processo diagnostico nell'infanzia. Cosa e come valutare clinicamente sintomi e comportamenti del bambino - FAD (15 crediti ECM)Anno 2015- “Formazione al Programma di Arricchimento Strumentale di Reuven Feuerstein – I livello Standard” del 24-25.01.2015 e 7-8.02.2015, 21-22.02.2015 (50 crediti ECM);“Il trattamento dell'ipotiroidismo in medicina generale: consapevolezza e conoscenza” FAD (20 crediti ECM);XVI Convegno nazionale IDO “Il processo diagnostico nell’infanzia: cosa e come valutare clinicamente sintomi e comportamenti del bambino” - (FAD 15 crediti ECM).Anno 2014 - “Cibo: un farmaco tra i farmaci” del 28.12.2014 – Fad (10 crediti ECM);- “Valutazione e riabilitazione delle funzioni linguistiche” del 13.12.2014 – Padova (10.3 crediti ecm);- “I disturbi di coscienza” del 3.11.2014 – Pavia (6 ECM);- “La medicina della coppia nel setting della medicina generale” del 16.10.2014 – Fad (25 crediti ECM);- “Aspetti medico legali dell’assistenza riabilitativa: l’errore, il rischio e la cartella clinica” del 30.06.2014 – Fad (36 crediti ECM);- “La ventiloterapia non invasiva” del 5.05.2014 – Tradate ( 5 crediti ECM);- “Modulo 1: applicazione del DLG 231 in fondazione: codice etico” del 16.04.2014 – Fad;- La gestione delle cronicità ostruttive respiratorie nell’ambito di una visione di sistema” del 12.02.2014 –Fad (25 crediti ECM).Anno 2013 - “Problem solving in ambito sanitario” del 31.12.2013 Fad (15 crediti ECM);- “Formazione generale per i lavoratori ai sensi dell’art. 37 comma 2 del D.L.G.S 81/08” del 20.12.2013 – Fad (6 crediti ECM);- “Microsoft office“ del 10.12.2013 – Fad (22.5 crediti ECM);- “Incentivare l’allattamento al seno come strategia di promozione alla salute” del 4.12.2013 – Fad (8 crediti ECM);- “Migliorare la gestione dell’intestino neurologico nel paziente mieloleso” del 23.11.2013 - Fad (6 crediti ECM);- “Depressione e compliance alla terapia” del 23.11.2013 – Fad (25 crediti ECM);- “Algodistrofia nel paziente emiplegico” del 22.10.2013 – Tradate (4.7 crediti ECM);- “Formazione antincendio per operatore di strutture sanitarie a rischio elevate” del 13.09.2013 Fad (18 crediti ECM).Anno 2011- “Comunicazione aumentativa e problemi di comportamento” del 13.12.2011 – Milano (3 crediti ECM);- “Parkinson e Alzheimer: an update” del 5.11.2011 – Castelgoffredo (PV) (6 crediti ECM);- “Disturbi Specifici dell’Apprendimento” del 1.10.2011 – Monza;- “Malattia di Huntington: dal laboratorio alla clinica” del 29.09.2011 – Milano (6 crediti ECM);- “Dysphagia 2011 Screening, inquadramento e trattamento delle disfagie neurogene – III edizione” del 23-24.09.2011- Pavia; - “Deficit delle funzioni motorie superiori e loro riabilitazione” del 22.09.2011 Montescano (9.8 crediti ECM);- “Introduzione alla comunicazione aumentativa e utilizzo degli in-books” del 16.09.2011 – Giussano (MI) (6 crediti ECM);- “La sperimentazione clinica dei farmaci: corso introduttivo teorico-pratico” del 2.09.2011 Fad (12 crediti ECM).Anno 2010- “L’empatia nel rapporto interpersonale: implicazioni nella relazione d’aiuto e ruolo dei Neuroni Specchio” del 24.11.2010 – Milano (5.25 ECM);- “Giornata mondiale della voce” del 16.04.2010 – Milano (3.75 ECM);- “VI incontro del gruppo di studio sulla Demenza da corpi di Lewy” del 24.4.2010 Castellanza;- “La patologia cerebrovascolare: dalla diagnosi alla terapia” del 25.03.2010-Tradate (VA) (4 crediti ECM);- “XVI giornata italiana per la lotta alla sclerodermia” del 13.3.2010 – Milano.Anno 2009- “Basic life support e defibrillazione BLS-D” del 10.12.2009 – Tradate (8 crediti ECM);- “Disfagia, disartria, disfonia: presa in carico foniatrico-logopedica del paziente neurologico” del 27-28-29.11.2009 – Milano (22 crediti ECM);- “Simposio nazionale: riabilitazione del linguaggio dalla comunicazione al reinserimento sociale” del 16.10.2009 – Torino (4 crediti ECM).Anno 2008- Progetto Fad “Principi di neuroriabilitazione nel paziente anziano e disabile” organizzato da Fondazione Santa Lucia Roma (16 crediti ECM);- “Le frontiere della riabilitazione multispecialistica: la gestione della comorbilita’ in riabilitazione III convegno SIRAS” del 16-17/10/08 - Stresa (10 crediti ECM);- “Aspetti tomografici dell’encefalo in patologie neurologiche di interesse riabilitativo” del 6.10.08 Tradate (3 crediti ECM);- “La presa in carico del paziente afasico – corso base” del 22-23/09/08 - Milano ( 12 crediti ECM);- “Dalla diagnosi al trattamento: fondamenti teorici e uso dei test di linguaggio nella riabilitazione dei pazienti afasici” del 7 e 21/05/08 - Montescano (11.25 crediti ECM);- “La specificita’ logopedica nei disturbi specifici dell’apprendimento” del 29-30/03/08 – Milano.Anno 2007- “La riabilitazione del paziente con disordini delle funzioni esecutive” del 13-14.10.2007 - Monza (n. 16 crediti ECM);- “Modelli mentali per l’identificazione di immagini e per la denominazione: deficit neuropsicologici, diagnosi e riabilitazione” del 30.05.2007 - Montescano (N. 7 crediti ECM).Anno 2006- “Trauma cranico: aspetti di riabilitazione neuropsicologica” del 30.12.06 - Edi Ermes (FAD) (N.2 crediti ECM);- “Stroke: la riabilitazione” del 20-21.10.2006 - Pavia (N. 11 crediti ECM);- “Diagnosi e rieducazione dei deficit articolatori, fonologici e morfosintattici nell’afasia: teoria e pratica” del 17 e 31.05.06 - Montescano (N. 13 crediti ECM).Anno 2005- “AAC Augmentative Alternative Communication” 3-4, 14-15.11.05 - Milano (N. 30 credit ECM);- “La neuropsicologia nel programma riabilitativo del paziente con lesione cerebrale acquisita” novembre 2005 - Tradate;- “La valutazione foniatrica e logopedica del paziente disfonico” del 18-19.05.2005 - Milano (N. 11 crediti ECM).Anno 2003 - “Seminario di aggiornamento in riabilitazione” novembre-dicembre 2003 - Tradate;- “Il trattamento e l’intervento multidisciplinare delle complicanze ortopediche, reumatologiche e neurologiche per il miglioramento dell’outcome riabilitativo” ottobre-novembre 2003 - Tradate;- “Evidence Based Medicine: presupposti teorico-pratici per la definizione, conduzione e corretta interpretazione e pubblicazione dei risultati di un progetto di ricerca o trial clinico” ottobre-novembre 2003 - Tradate;- “Aspetti riabilitativi ed innovazione tecnologica nei disturbi della comunicazione” del 26.09.2003 Abano Terme (PD) (N. 4 crediti ECM).Anno 2002- “Afasia” del 15-17.05.2002 - Milano (N. 15 crediti ECM). Anno 2001- “Analisi dei fattori di compenso nelle disfunzioni cerebrali” del 8-10.11.2001 - Pavia;- “Il ruolo della videofluoroscopia nei disturbi della deglutizione: dalla diagnosi funzionale all’approccio riabilitativo” del 27-28.09.2001 - Cesano Boscone (MI);- “Autismo - progetto di inserimento scolastico” del 31.01.2001 – Varese.Anno 2000- “Giornate di dimostrazione pratico-teorica sui processi di deglutizione e masticazione” tenuta dal Prof. Le Métayer del 5-6.07.2000 - Busto Arsizio (VA);- “Sviluppo del comportamento e della comunicazione infantile” maggio-luglio 2000 - Busto Arsizio (VA);- “Volontari per i pazienti post-comatosi” del 27.05.2000 - Gallarate (VA).Anno 1999- “Il trauma cranico grave” del 20.11.99 - Conegliano (TV);- “Il metodo Terzi e i disturbi del linguaggio in età evolutiva” del 13.11.99 - AIRMT di Monza (MI);- “La depressione infantile” del luglio 99 - Sesto S. Giovanni (MI);- “Aspetti valutativi e rieducativi dei deficit fonologici nella persona afasica” e “Aspetti valutativi e rieducativi dei deficit grammaticali nella persona afasica” del 30.04.99 - Gallarate (VA);- “Disturbi della comunicazione nel traumatizzato cranico adulto” del 13.03.99 - Gallarate (VA).Anno 1998- “Disturbi di Lettura e Scrittura” tenuto dalla Prof. Anna Basso del 9.05.98 – Milano.Anno 1997- “Valutazione delle capacità comunicative, cognitive - pragmatiche nei bambini dai nove mesi ai due anni” del 13.11.97 - Legnano (MI);- “Il linguaggio come oggetto naturale” di Chomsky del 27-29.01.97 - Milano;- “Trattamento primario delle labio-schisi” del 11.01.97 – Milano.Anno 1996- “La Sordità infantile” del 30.11.96 - Milano;- “Rieducatori dei Laringectomizzati” del 21-24.10.96 - Milano;- “La riabilitazione dei bambini con Impianti Cocleari” del 18-19.10.96 - Milano;- “L’attenzione: processi fisiologici e patologici; approcci riabilitativi” del 19-21.09.96 - Roma;- “La Sordità infantile” del 01.06.96 - Milano;- “L’Afasia” del 15-17.05.96 - Milano;- “L’Impianto Cocleare in età pediatrica” del 8-9.03.96 – Milano.Anno 1995- “Le disfonie” del 11.03.95 – Milano.

Tariffe

Patologie trattate

  • Afasia

    Top
  • Agnosia

    Top
  • Alterazioni della masticazione

    Top
  • Aprassia

    Top
  • Bes - bisogni educativi speciali

    Top
  • Calo motivazionale

    Top
  • Decadimento cognitivo

    Top
  • Deficit cognitivi

    Top
  • Deficit di memoria

    Top
  • Deglutizione deviante

    Top
  • Demenza senile

    Top
  • Demenze

    Top
  • Difficoltà di comunicazione

    Top
  • Disartria

    Top
  • Discalculia

    Top
  • Disgrafia

    Top
  • Dislalie

    Top
  • Dislessia

    Top
  • Disortografia

    Top
  • Disturbi cognitivi

    Top
  • Disturbi del linguaggio

    Top
  • Disturbi della coordinazione

    Top
  • Disturbi di attenzione

    Top
  • Disturbi oligofrenici

    Top
  • Disturbi pragmatici del linguaggio

    Top
  • Disturbi semantici del linguaggio

    Top
  • Disturbi specifici del linguaggio

    Top
  • Disturbi specifici di apprendimento - dsa

    Top
  • Disturbo del comportamento

    Top
  • Disturbo fonetico-fonologico

    Top
  • Disturbo pervasivo dello sviluppo

    Top
  • Insufficienze velo-faringee

    Top
  • Labiopalatoschisi

    Top
  • Malattia di parkinson

    Top
  • Malposizionamento linguale

    Top
  • Paralisi del nervo facciale

    Top
  • Paralisi facciale

    Top
  • Problematiche dell'età evolutiva

    Top
  • Problemi adolescenziali

    Top
  • Problemi di concentrazione

    Top
  • Problemi scolastici

    Top
  • Ritardo del linguaggio

    Top
  • Sclerosi laterale amiotrofica- sla

    Top
  • Sclerosi multipla

    Top
  • Sindrome di asperger

    Top
  • Sindrome di down

    Top

Opinioni

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 200.000   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico