I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott. Lanfranco Pollastrini
Dott.

Dott. Lanfranco Pollastrini

Otorinolaringoiatra
9 opinioni
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

Il dottor Lanfranco Pollastrini ha conseguito la Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1986. Ha conseguito la Specializzazione con Lode in Otorinolaringoiatria nel 1990 presso il medesimo ateneo. Consulente di Chirurgia Otorinolaringoiatrica presso gli Ospedali Civili di Area Vasta 2 - ASUR MARCHE di Osimo (AN), Loreto (AN), Chiaravalle (AN), dal 2001 al 2018; Medico Otorinolaringoiatra Borsista presso la I Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università di Roma "La Sapienza", dal 1990 al 1994; Specialista Otorinolaringoiatra territoriale presso regione Piemonte, regione Lazio e regione Marche dal 1994 al 2005; Dirigente Sanitario di 1° Livello presso La Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università degli Studi di Perugia dal 1995 al 1997. Il dottor Lanfranco Pollastrini ha partecipato a numerosi corsi di formazione utili ad ampliare e perfezionare tecniche e tematiche legate alla sua professione. Il dottor Pollastrini è Socio della Società Italiana di ORL e Chirurgia cervico-Facciale, è anche Socio della Vestibology Italian Society dal 2018. È Autore del libro "Patologia dell'orecchio in età pediatrica" per la preparazione dell'esame di otorinolaringoiatria pediatrica previsto nella Scuola di Specializzazione in ORL della I Cattedra di Otorinolaringoiatria dell'Università "La Sapienza" di Roma. Autore di 54 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Relatore a numerosi congressi nazionali ed all'estero. Ad oggi è specialista Territoriale nella branca di Otorinolaringoiatria presso ASUR MARCHE Area Vasta 2 - Ancona/Jesi, dal 2006, è anche consulente di Chirurgia Otorinolaringoiatrica presso l'U.O.C. di Otorinolaringoiatria - Dipartimento delle Specialità Chirurgiche - Ospedale Civile di Senigallia dal 2018.

Tariffe

guarda tutte
  • Visita otorinolaringoiatrica • € 100

    Top
  • Audiometria + timpanometria • € 100

    Top
  • Certificato medico per porto d'armi • € 80

    Top
  • Check up russamento e apnee del sonno (OSAS) • € 100

    Top
  • Consulenza per causticazione nasale varici • € 70

    Top
  • Endoscopia nasale • € 80

    Top
  • Esame audiometrico con impedenzometria • € 100

    Top
  • Esame impedenzometrico • € 70

    Top
  • Esame vestibolare • € 70

    Top
  • Fibroendoscopia • € 80

    Top
  • Fibrolaringoscopia • € 80

    Top
  • Fibroscopia • € 80

    Top
  • Fibroscopia faringea • € 80

    Top
  • Impedenziometria dell'orecchio • € 70

    Top
  • Laringoscopia • € 50

    Top
  • Lavaggio auricolare • € 70

    Top
  • Lavaggio auricolare a domicilio • da € 80 a € 100

    Top
  • Manovre liberatorie per vertigini posizionali • € 70

    Top
  • Otofibroscopia • € 70

    Top
  • Prescrizione protesi acustiche • € 70

    Top
  • Prima visita per acufeni • € 100

    Top
  • Pulizia auricolare • € 70

    Top
  • Rinofibroscopia • € 80

    Top
  • Rinoscopia • € 80

    Top
  • Rinoscopia a fibre ottiche • € 80

    Top
  • Tampone faringeo • € 30

    Top
  • Test udito • € 80

    Top
  • Test udito bambini • € 80

    Top
  • Test udito domiciliare • € 100

    Top
  • Trattamento degli acufeni • € 100

    Top
  • Video otoscopia • € 80

    Top
  • Visita audiologica • € 120

    Top
  • Visita domiciliare • € 100

    Top
  • Visita Otorinolaringoiatrica + Esame audiometrico • € 120

    Top
  • Visita Otorinolaringoiatrica + Esame audiovestibolare • € 140

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica + ESAMI • da € 120 a € 140

    Top
  • Visita Otorinolaringoiatrica + rinoscopia • € 120

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica con fibroscopia • € 120

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica con rimozione tappo cerume o micotico • € 100

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica di controllo • € 70

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica pediatrica • € 100

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica pediatrica di controllo • € 70

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica per russamento e apnee nel sonno (OSAS) • € 100

    Top
  • Asportazione neoformazione orale

    Top
  • Consulenza per asportazione tonsille

    Top
  • Consulenza per chirurgia del russamento

    Top
  • Consulenza per chirurgia dell'orecchio

    Top
  • Consulenza per chirurgia della laringe

    Top
  • Consulenza per chirurgia delle apnee ostruttive del sonno

    Top
  • Consulenza per chirurgia delle ghiandole salivari maggiori

    Top
  • Consulenza per chirurgia otorinolaringoiatrica

    Top
  • Consulenza per fonochirurgia

    Top
  • Consulenza per laser chirurgia dei turbinati

    Top
  • Consulenza per operazione adenoidi

    Top
  • Consulenza per radiofrequenza turbinati nasali

    Top
  • Diagnosi acufeni

    Top
  • Saturimetria notturna

    Top
  • Sleep Endoscopy

    Top
  • Terapia apnee notturne

    Top
  • Terapia sonora

    Top
  • Visita per chirurgia endoscopica nasale

    Top
  • Visita per otoplastica

    Top
  • Visita per otoplastica mininvasiva

    Top
  • Visita per riduzione turbinati

    Top
  • Visita per rinoplastica

    Top
  • Visita per roncochirurgia

    Top
  • Visita per settoplastica

    Top

patologie

guarda tutte
  • Disturbi respiratori

    Top
  • Patologie orecchie naso gola nei bambini

    Top
  • Roncopatia

    Top
  • Sordità

    Top
  • Adenoidi

    Top
  • Apnee notturne bambini

    Top
  • Ascesso tonsillare

    Top
  • Bocca secca

    Top
  • Bruciore alla bocca

    Top
  • Candidosi orale

    Top
  • Chinetosi

    Top
  • Congestione nasale

    Top
  • Cupololitiasi

    Top
  • Dermatite orecchio

    Top
  • Difficoltà a respirare

    Top
  • Disfagia

    Top
  • Disfunzioni tubariche

    Top
  • Disturbi respiratori notturni

    Top
  • Epistassi nasale

    Top
  • Fischio alle orecchie

    Top
  • Frattura del setto nasale

    Top
  • Giramenti di testa

    Top
  • Infezione orecchio

    Top
  • Ipertrofia dei turbinati

    Top
  • Ipoacusia

    Top
  • Ipoacusia improvvisa

    Top
  • Ipoosmia

    Top
  • Labirintite

    Top
  • Laringite

    Top
  • Malattie della lingua

    Top
  • Neurinoma acustico

    Top
  • Neuronite vestibolare

    Top
  • Noduli alle corde vocali

    Top
  • Orecchie a sventola

    Top
  • Orecchio tappato

    Top
  • Otite

    Top
  • Otoliti

    Top
  • Otomastoidite

    Top
  • Otosclerosi

    Top
  • Palato molle

    Top
  • Patologie cervico facciali

    Top
  • Patologie nasali

    Top
  • Perdita dell'udito

    Top
  • Polipi alle corde vocali

    Top
  • Polipi nasali

    Top
  • Problemi di udito

    Top
  • Ranula

    Top
  • Rinite

    Top
  • Rinite cronica

    Top
  • Rinite vasomotoria

    Top
  • Scialoadenite

    Top
  • Scialolitiasi

    Top
  • Scoliosi piramide nasale

    Top
  • Setto nasale deviato

    Top
  • Sindrome di mèniére

    Top
  • Sindrome di sjogren

    Top
  • Sinusite frontale

    Top
  • Sinusite mascellare

    Top
  • Sordità infantile

    Top
  • Stomatite

    Top
  • Stomatite erpetica

    Top
  • Tonsille criptiche

    Top
  • Tonsillite

    Top
  • Tonsillite cronica

    Top
  • Tumore alla bocca

    Top
  • Tumore della laringe

    Top
  • Tumore della testa e del collo

    Top
  • Ulcera aftosa

    Top
  • Voce rauca

    Top

opinioni su Dott. Lanfranco Pollastrini

guarda tutte
    Valeria Alessandra

    13/01/21 - Verificato 100%

    Un medico professionale, disponibile, capace, qualificato...una persona meravigliosa, conviviale, vitale, ottimista, squisita, estroversa. La visita medica presso di lui è non solo coinvolgente, ma anche istruttiva! Sono piacevolmente soddisfatta di aver scelto lui come mio specialista in Otorinolaringoiatria!

    Sara

    26/12/20 - Verificato 100%

    Persona meravigliosa,attenta e professionale. Mi ha dato una diagnosi in pochi minuti,poi subito verificata,capace di mettere chiunque a suo agio,lo consiglio vivamente

    FABIOLA

    30/07/20 - Verificato 100%

    Dott. Professionale mette a proprio agio il paziente prezzo onesto e fa pagare secondo la prestazione.
    Consigliatissimo.

    Omar

    08/07/20 - Verificato 100%

    Cordiale, competente, anche per una piccola cosa, come avevo io, è stato minuzioso.

    Silvia

    12/03/20 - Verificato 100%

    ROBERTO

    15/01/20 - Verificato 100%

    Sono rimasto soddisfatto della professionalità e cortesia del Dottore.con la visita accurata e la pulizia auricolare ha risolto il mio problema

    Grazie davvero per la fiducia. Rimango a disposizione per eventuali ulteriori necessità. Cordiali saluti

    Dott. Lanfranco Pollastrini

    15/01/20

    Graziano

    14/11/19 - Verificato 100%

    Melissa

    22/10/19 - Verificato 100%

    Gentile, disponibile e professionale

    Maria Angela

    28/08/19 - Verificato 100%

Sedi

loading OpenStreetMap...

Poliambulatorio Centro Polispecialistico Villa Musone

Via Martin Luther King 8, Loreto

+390712...

Dott. Lanfranco Pollastrini

  • Otorinolaringoiatra
+390712363861

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

loading OpenStreetMap...

Multimedica Marche

via San Giuseppe 1/a, Camerata Picena

+390717...

Dott. Lanfranco Pollastrini

  • Otorinolaringoiatra
+390717499826

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

  1. Home
  2. Otorinolaringoiatra
  3. Loreto
  4. Dott. Lanfranco Pollastrini

Specializzazioni a Camerata Picena

  • Nutrizionisti
  • Otorinolaringoiatri
  • Urologi
  • Andrologi

Specializzazioni a Camerata Picena

  • Nutrizionisti
  • Otorinolaringoiatri
  • Urologi
  • Andrologi

Curriculum

Il dottor Lanfranco Pollastrini ha conseguito la Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1986. Ha conseguito la Specializzazione con Lode in Otorinolaringoiatria nel 1990 presso il medesimo ateneo. Consulente di Chirurgia Otorinolaringoiatrica presso gli Ospedali Civili di Area Vasta 2 - ASUR MARCHE di Osimo (AN), Loreto (AN), Chiaravalle (AN), dal 2001 al 2018; Medico Otorinolaringoiatra Borsista presso la I Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università di Roma "La Sapienza", dal 1990 al 1994; Specialista Otorinolaringoiatra territoriale presso regione Piemonte, regione Lazio e regione Marche dal 1994 al 2005; Dirigente Sanitario di 1° Livello presso La Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università degli Studi di Perugia dal 1995 al 1997. Il dottor Lanfranco Pollastrini ha partecipato a numerosi corsi di formazione utili ad ampliare e perfezionare tecniche e tematiche legate alla sua professione. Il dottor Pollastrini è Socio della Società Italiana di ORL e Chirurgia cervico-Facciale, è anche Socio della Vestibology Italian Society dal 2018. È Autore del libro "Patologia dell'orecchio in età pediatrica" per la preparazione dell'esame di otorinolaringoiatria pediatrica previsto nella Scuola di Specializzazione in ORL della I Cattedra di Otorinolaringoiatria dell'Università "La Sapienza" di Roma. Autore di 54 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Relatore a numerosi congressi nazionali ed all'estero. Ad oggi è specialista Territoriale nella branca di Otorinolaringoiatria presso ASUR MARCHE Area Vasta 2 - Ancona/Jesi, dal 2006, è anche consulente di Chirurgia Otorinolaringoiatrica presso l'U.O.C. di Otorinolaringoiatria - Dipartimento delle Specialità Chirurgiche - Ospedale Civile di Senigallia dal 2018.

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia - voto 110/110 e lode presso Università "La Sapienza" di Roma in data 14/07/86
  • • Specializzazione in Otorinolaringoiatria - voto 70/70 e lode presso Università "La Sapienza" di Roma in data 26/11/90

Pubblicazioni

  • • Autore del libro PATOLOGIA DELL’ORECCHIO IN ETÀ PEDIATRICA (U.T.E.T., Torino, 1993) per la preparazione dell’esame di Otorinolaringoiatria Pediatrica
  • • Autore del capitolo LE IPOACUSIE, in ENCICLOPEDIA MEDICA ITALIANA - U.T.E.T. Torino
  • • Autore di 53 pubblicazioni scientifiche edite a stampa su riviste nazionali ed internazionali:
  • • TERAPIA DELLE PARALISI RICORRENZIALI CON GANGLIOSIDI AD ALTI DOSAGGI (Medicina Moderna, 1-6, Agosto 1986)
  • • TERAPIA CON GANGLIOSIDI DELLE ALGIE CRANIO-FACCIALI COSIDDETTE IDIOPATICHE (Medicina Moderna, 23-31, Agosto 1986)
  • • LA CUPOLOLITIASI (Medicina Moderna, 27-33, Settembre 1986)
  • • PROPOSTA DI SCHEDA NOSOGRAFICA PER LA SINDROME DI NERI-BARRÈ-LIEU POST-TRAUMATICA (Medicina Moderna, 43-49, Settembre 1986)
  • • SINDROME DI NERI-BARRÈ-LIEU POST-TRAUMATICA. STUDIO DEI SEGNI NEUROLOGICI A DISTANZA E PROPOSTA DI VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE DEI POSTUMI (Medicina Moderna, 1-8, Ottobre 1986)
  • • IMPORTANZA DEL RILIEVO DI SOGLIA TONALE ANCHE PER I TONI INTERMEDI NELLA DIAGNOSTICA AUDIOMETRICANELLA SINDROME DI NERI-BARRÈ-LIEU POST-TRAUMATICA (Medicina Moderna, 9-13, Ottobre 1986)
  • • STUDIO SULLE POSSIBILITÀ DI ASSUEFAZIONE DEL FETO A STIMOLI SENSORIALI PROVENIENTI DAL MONDO ESTERNO (Aggiornamenti di Medicina e Chirurgia, vol. 5, n. 2, pp. 1-8, 1987)
  • • SCREENING DELLA FUNZIONALITÀ VESTIBOLARE IN 25 SOGGETTI EMOFILICI (Aggiornamenti di Medicina e Chirurgia, vol. 5, n. 3, pp. 1-6, 1987)
  • • SCREENING AUDIO-IMPEDENZOMETRICO IN BAMBINI IN ETÀ SCOLARE RESIDENTI IN LOCALITÀ MARINA CON CLIMA MEDITERRANEO (Medicina – Rivista E.M.I., volume 8, numero 3, 326-328, 1988)
  • • LE IPOACUSIE (Atti del Simposio Internazionale sul Termalismo solfureo, 1988, 133-146. Edizioni Scientifiche Terme Acque Albule, 1988)
  • • IPOACUSIE IN ETÀ INFANTILE: DIAGNOSI ED INCIDENZA (Pediatria Oggi Medica e Chirurgica, vol. 9, n. 9, 242-244, 1989)
  • • A CONTROLLED STUDY OF THE EFFICACY OF ADENOIDECTOMY, ADENO-TONSILLECTOMY AND GROMMET INSERTION IN THE MANAGEMENT OF THE GLUE EAR (Atti del 4th Italian-Greek-Yugoslav Congress of ORL, Head and Neck Surgery Porto Carras, Grecia, 225-229, 1989)
  • • VERTIGO DUE TO WHIPLASH INJURY (Atti del 4th Italian-Greek-Yugoslav Congress of ORL, Head and Neck Surgery Porto Carras, Grecia, 263-267, 1989)
  • • OTOTOXICITY OF CHLOROQUINE PHOSPHATE (Atti del 4th Italian-Greek-Yugoslav Congress of ORL, Head and Neck Surgery Porto Carras, Grecia, 219-223, 1989)
  • • VESTIBULOPATIE NEI TRAUMI ACUSTICI (Atti del 3° Convegno “Il rumore industriale. Normative, interazioni reciproche, programmi preventivi”, Salice Terme,1989 (abstract)
  • • OTITE MEDIA SECRETORIA: ASPETTI ATTUALI E RUOLO TERAPEUTICO DELLA ADENOIDECTOMIA (Medicina - Rivista E.M.I., volume 10, 16-22, 1990)
  • • OTOTOXICITY OF CHLOROQUINE PHOSPHATE (Therapy of Infectious Diseases, volume V, numero 1, 21-26, 1990)
  • • ALTERAZIONI VESTIBOLARI NEI TRAUMI ACUSTICI E NELLE IPOACUSIE DA RUMORE: RISULTATI DI UN NOSTRO STUDIO ELETTRONISTAGMOGRAFICO (Rivista Italiana di Otorinolaringologia Audiologia e Foniatria, volume X, numero 2, 151-154, 1990)
  • • STUDIO CONTROLLATO SULL’EFFICACIA DELL’ADENOTOMIA, ADENO-TONSILLECTOMIA E DRENAGGIO TRANSTIMPANICO NEL TRATTAMENTO DELL'OTITE MEDIA SECRETORIA (GLUE EAR) (Medicina Moderna, numero 1, 15-20, 1990)
  • • PREVENZIONE DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE O.R.L. RICORRENTI DEL BAMBINO CON GLICOPROTEINA BATTERICA ESTRATTA DA KLEBSIELLA PNEUMONIAE (Atti del 28° Conventus della Societas O.R.L. Latina, Roma, 1990, 407-13)
  • • STUDIO SULL’ATTIVITÀ IMMUNOSTIMOLANTE DELLA GLICOPROTEINA BATTERICA DI KLEBSIELLA PNEUMONIAE IN SOGGETTI PEDIATRICI AFFETTI DA OTITE MEDIA SECRETORIA RECIDIVANTE (Atti del 28° Conventus della Societas O.R.L. Latina, Roma, 1990, 323-8)
  • • PROPOSTA DI SCHEDA NOSOGRAFICA NELLA VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE DEI POSTUMI A DISTANZA E DEI DANNI FUNZIONALI PERMANENTI CONSEGUENTI A TRAUMA A COLPO DI FRUSTA (Atti del 78° Congresso Nazionale S.I.O., Rimini, 1991, 118-9 (abstract)
  • • RUOLO DELLA S-CARBOSSIMETILCISTEINA NELLA TERAPIA DELL’OTITE SIERO-MUCOSA IN ETÀ PEDIATRICA (Pediatria Oggi Medica e Chirurgica, volume XI, numero 4, 96-99, 1991)
  • • LA CHIRURGIA DEL SETTO IN ETÀ PEDIATRICA. INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI (Pediatria Oggi Medica e Chirurgica, vol. X, numero 12, 321-24, 1990)
  • • E’ ANCORA UTILE LA NEOTUBA? REVISIONE CRITICA DELLA LETTERATURA (Atti della II Giornata Romana di Otorinolaringoiatria Pediatrica “Patologia dell’orecchio medio in età pediatrica: attualità di terapia medica e chirurgica”, Anzio 1991, pp. 110-115)
  • • IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL’OTITE SIERO-MUCOSA DELL’ETÀ PEDIATRICA (Atti della II Giornata Romana di Otorinolaringoiatria Pediatrica “Patologia dell’orecchio medio in età pediatrica: attualità di terapia medica e chirurgica”, Anzio 1991, pp. 77-83)
  • • LE LINFOADENOPATIE PAROTIDEE NEI BAMBINI SIERO-POSITIVI PER IL VIRUS DELLA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA UMANA (HIV) (Atti della II Giornata Romana di Otorinolaringoiatria Pediatrica “Patologia dell’orecchio medio in età pediatrica: attualità di terapia medica e chirurgica”, Anzio 1991, pp.64-66)
  • • LA GLICOPROTEINA BATTERICA DI KLEBSIELLA PNEUMONIAE NELLA PROFILASSI DELL’OTITE SIERO-MUCOSA RECIDIVANTE IN ETÀ PEDIATRICA (Atti della II Giornata Romana di Otorinolaringoiatria Pediatrica “Patologia dell’orecchio medio in età pediatrica: attualità di terapia medica e chirurgica”, Anzio 1991, pp.53-57)
  • • ASPETTI ATTUALI DELLA PATOLOGIA COCLEO-VESTIBOLARE NEL SOGGETTO ANZIANO. RUOLO TERAPEUTICO DEL BUFLOMEDIL CLORIDRATO (Atti del Congresso Nazionale “Ambiente e salute. I problemi della III età” Fiuggi, 1990. Edigraph 1993, pagg. 25-30)
  • • LA CRENOTERAPIA SALSO-IODIO-SOLFATO-ALCALINA NELLA SORDITÀ RINOGENA: STUDIO RINOMANOMETRICO, AUDIO-IMPEDENZOMETRICO, CHIMICO ED IMMUNOLOGICO (Rivista di O.R.L., Audiologia e Foniatria, volume 12, numero 3, pagg. 175-182, 1992)
  • • SACCADES IN MAN AND AUDITORY-VISUAL CONNECTIONS IN THEIR GENESIS (Proceedings of the N.E.S., Vol. XX, Bad Kissingen (Germania) 1992 (CS. Claussen, M.V. Kirtane, D. Schneider, editors) pp. 179-184)
  • • CONSIDERAZIONI SUGLI ELEMENTI DELL’INDAGINE MEDICO-LEGALE NEL DANNO VESTIBOLARE CONSEGUENTE A COLPO DI FRUSTA (Rivista di O.R.L., Audiologia e Foniatria, volume XII, numero 2, pagg. 100-102, 1992)
  • • OTITE ESTERNA ED UTILIZZO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ACUSTICA (Rivista degli infortuni e delle malattie professionali (I.N.A.I.L.), fascicolo n.6, 585-589, 1992)
  • • LA PATOLOGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI NELLE INFEZIONI DA HIV (Attualità Odontostomatologiche, volume 8, numero 3, 13-16, 1992)
  • • TRATTAMENTO DELLE FLOGOSI CRONICHE DELLE VAS CON CRENOTERAPIA INALATORIA CON ACQUA SOLFUREO-SOLFATO-BICARBONATO--ALCALINOTERROSA: STUDIO DELLE VARIAZIONI IMMUNOCHIMICHE DEL MUCO NASALE (Acta Otorhinolaryngologica Italica, Suppl. 55, 16, 95-100, 1996)
  • • TRATTAMENTO DELLE FLOGOSI CRONICHE DELLE VAS CON CRENOTERAPIA INALATORIA CON ACQUA SOLFUREO-SOLFATO-BICARBONATO¬-ALCALINOTERROSA: STUDIO RINOMANOMETRICO E DEL TRASPORTO MUCOCILIARE (Acta Otorhinolaryngologica Italica, Suppl. 55, n. 16, 85-90, 1996)
  • • EFFETTI DI UN CICLO DI CRENOTERAPIA INALATORIA SOLFUREO-SOLFATO-BICARBONATO-ALCALINOTERROSA (TERME DEI PAPI DI VITERBO) SULLE FLOGOSI CRONICHE DELLE VIE AEREE SUPERIORI (V.A.S): STUDIO PRELIMINARE DELLA CITOLOGIA NASALE (Atti delle sedute scientifiche dell’82° Congresso Nazionale S.I.O., Viterbo 23-27 Maggio 1995, pag. 144 (abstract)
  • • EFFETTI SULLE FLOGOSI CRONICHE DELLE VIE AEREE SUPERIORI DI UN CICLO DI CRENOTERAPIA CON ACQUA DELLE TERME DEI PAPI DI VITERBO: STUDIO DELLA CITOLOGIA NASALE (Rivista di ORL, Audiologia e Foniatria, vol. 15, n. 2, 149-153, 1995)
  • • FLOGOSI CRONICHE DELLE V.A.S.: AZIONE SUL QUADRO BIOCHIMICO ED IMMUNOLOGICO DEL MUCO NASALE INDOTTA DA UN CICLO DI CRENOTERAPIA CON ACQUA SOLFUREO-SOLFATO-BICARBONATO-ALCALINO-TERROSA DELLE TERME DEI PAPI DI VITERBO (Rivista di O.R.L., Audiologia e Foniatria, voI. 15, n. 2, 135-141, 1995)
  • • VARIAZIONI DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE E DELLA PERVIETÀ NASALE DOPO CRENOTERAPIA CON ACQUA SOLFUREO-SOLFATO-BICARBONATO-¬ALCALINO-TERROSA DELLE TERME DEI PAPI DI VITERBO (Rivista di O.R.L., Audiologia e Foniatria, vol. 15, n. 2, 143-148, 1995)
  • • STUDIO DEI SEGNI PRECOCI DI OTOTOSSICITÀ PROFESSIONALE DA INALAZIONE DI SOLVENTI INDUSTRIALI DERIVATI DAL BENZENE (Acta Otorhinolaryngologica Italica, vol. 14, num. 5, 503-512, 1994)
  • • GLI EFFETTI DELLE ACQUE SOLFUREO-SALSO-BROMO-IODICHE SULLE FLOGOSI CATARRALI DELLE VIE AEREE SUPERIORI (Relazione Ufficiale al X Congresso Nazionale G.O.S.T., Tolentino 1993. Acta Otorhinolaryngologica Italica, vol. 14, Suppl. n. 44, 5-65, 1994)
  • • TRATTAMENTO DELLA FARINGITE ACUTA IN ETÀ SCOLARE CON CEFALOSPORINE ORALI: NOSTRA ESPERIENZA (Atti dell’81Congresso Nazionale S.I.0., pag. 172, Capri 7-11 Giugno 1994 (abstract)
  • • STUDIO AUDIOLOGICO E VESTIBOLARE IN SOGGETTI PROFESSIONALMENTE ESPOSTI A SOLVENTI ORGANICI DERIVATI DAL BENZENE (Audiologia Italiana, volume 10, numero 2, pagg. 87-95, 1993)
  • • OTOMICOSIS: ESTUDIO MICROBIOLOGICO SOBRE 147 CASOS DE OTITIS EXTERNA (Anales O.R.L. Ibero-Americanos, vol. XX, num. 5, pagg. 521-530, 1993)
  • • EVOLUZIONE DI UNA METODOLOGIA PER IL TEST DI FATICABILITÀ E RECUPERO UDITIVO SECONDO MARULLO: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SULL’ELABORAZIONE DI UN MODELLO MATEMATICO CHE RAPPRESENTA I FENOMENI CONNESSI ALLA FATICABILITÀ ED AL RECUPERO UDITIVO IN SEGUITO A STIMOLAZIONE CON TONI PURI CONTINUI (Atti del Convegno FATMA SP2 “Ambiente e salute” (CNR) (Il Ciocco-Lucca, Giugno 1992), pag. 35 (abstract)
  • • THE INTERMEDIATE FREQUENCY AUDIOMETRY IN THE MEDICO-LEGAL EVALUATION OF COCHLEO-VESTIBULAR LESIONS (XXI Volume of the Proceedings of the N.E.S. Congress, Linkoping (Svezia) 3-6 Giugno 1993, pagg. 431-432, 1995)
  • • AUDIOLOGICAL AND OTONEUROLOGICAL FINDINGS IN WORKERS EXPOSED TO BENZENE DERIVATIVES (XXI Volume of the Proceedings of the N.E.S. Congress, Linkoping (Svezia) 3-6 Giugno 1993, pagg. 9-16, 1995)
  • • METODICHE OBIETTIVE DI INDAGINE NELLA CRENOTERAPIA O.R.L.; STUDIO IMMUNO-CHIMICO PRE- E POST-TERAPICO DEL MUCO NASALE (Atti del II Convegno Nazionale di Aggiornamento in O.R.L., Ferentino 1993, pp.151-161)
  • • OTITE ESTERNA ED UTILIZZO DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ACUSTICA (Rivista degli infortuni e delle malattie professionali (I.N.A.I.L.), fascicolo n.6, 585-589, 1992)
  • • LA PATOLOGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI NELLE INFEZIONI DA HIV (Attualità Odontostomatologiche, volume 8, numero 3, 13-16, 1992)

Lingue parlate

  • • italiano

Abilitazione

  • • Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri n. 2629 iscritto il 10/03/2004

Tariffe

  • Visita otorinolaringoiatrica • € 100

    Top
  • Audiometria + timpanometria • € 100

    Top
  • Certificato medico per porto d'armi • € 80

    Top
  • Check up russamento e apnee del sonno (OSAS) • € 100

    Top
  • Consulenza per causticazione nasale varici • € 70

    Top
  • Endoscopia nasale • € 80

    Top
  • Esame audiometrico con impedenzometria • € 100

    Top
  • Esame impedenzometrico • € 70

    Top
  • Esame vestibolare • € 70

    Top
  • Fibroendoscopia • € 80

    Top
  • Fibrolaringoscopia • € 80

    Top
  • Fibroscopia • € 80

    Top
  • Fibroscopia faringea • € 80

    Top
  • Impedenziometria dell'orecchio • € 70

    Top
  • Laringoscopia • € 50

    Top
  • Lavaggio auricolare • € 70

    Top
  • Lavaggio auricolare a domicilio • da € 80 a € 100

    Top
  • Manovre liberatorie per vertigini posizionali • € 70

    Top
  • Otofibroscopia • € 70

    Top
  • Prescrizione protesi acustiche • € 70

    Top
  • Prima visita per acufeni • € 100

    Top
  • Pulizia auricolare • € 70

    Top
  • Rinofibroscopia • € 80

    Top
  • Rinoscopia • € 80

    Top
  • Rinoscopia a fibre ottiche • € 80

    Top
  • Tampone faringeo • € 30

    Top
  • Test udito • € 80

    Top
  • Test udito bambini • € 80

    Top
  • Test udito domiciliare • € 100

    Top
  • Trattamento degli acufeni • € 100

    Top
  • Video otoscopia • € 80

    Top
  • Visita audiologica • € 120

    Top
  • Visita domiciliare • € 100

    Top
  • Visita Otorinolaringoiatrica + Esame audiometrico • € 120

    Top
  • Visita Otorinolaringoiatrica + Esame audiovestibolare • € 140

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica + ESAMI • da € 120 a € 140

    Top
  • Visita Otorinolaringoiatrica + rinoscopia • € 120

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica con fibroscopia • € 120

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica con rimozione tappo cerume o micotico • € 100

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica di controllo • € 70

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica pediatrica • € 100

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica pediatrica di controllo • € 70

    Top
  • Visita otorinolaringoiatrica per russamento e apnee nel sonno (OSAS) • € 100

    Top
  • Asportazione neoformazione orale

    Top
  • Consulenza per asportazione tonsille

    Top
  • Consulenza per chirurgia del russamento

    Top
  • Consulenza per chirurgia dell'orecchio

    Top
  • Consulenza per chirurgia della laringe

    Top
  • Consulenza per chirurgia delle apnee ostruttive del sonno

    Top
  • Consulenza per chirurgia delle ghiandole salivari maggiori

    Top
  • Consulenza per chirurgia otorinolaringoiatrica

    Top
  • Consulenza per fonochirurgia

    Top
  • Consulenza per laser chirurgia dei turbinati

    Top
  • Consulenza per operazione adenoidi

    Top
  • Consulenza per radiofrequenza turbinati nasali

    Top
  • Diagnosi acufeni

    Top
  • Saturimetria notturna

    Top
  • Sleep Endoscopy

    Top
  • Terapia apnee notturne

    Top
  • Terapia sonora

    Top
  • Visita per chirurgia endoscopica nasale

    Top
  • Visita per otoplastica

    Top
  • Visita per otoplastica mininvasiva

    Top
  • Visita per riduzione turbinati

    Top
  • Visita per rinoplastica

    Top
  • Visita per roncochirurgia

    Top
  • Visita per settoplastica

    Top

Patologie trattate

  • Disturbi respiratori

    Top
  • Patologie orecchie naso gola nei bambini

    Top
  • Roncopatia

    Top
  • Sordità

    Top
  • Adenoidi

    Top
  • Apnee notturne bambini

    Top
  • Ascesso tonsillare

    Top
  • Bocca secca

    Top
  • Bruciore alla bocca

    Top
  • Candidosi orale

    Top
  • Chinetosi

    Top
  • Congestione nasale

    Top
  • Cupololitiasi

    Top
  • Dermatite orecchio

    Top
  • Difficoltà a respirare

    Top
  • Disfagia

    Top
  • Disfunzioni tubariche

    Top
  • Disturbi respiratori notturni

    Top
  • Epistassi nasale

    Top
  • Fischio alle orecchie

    Top
  • Frattura del setto nasale

    Top
  • Giramenti di testa

    Top
  • Infezione orecchio

    Top
  • Ipertrofia dei turbinati

    Top
  • Ipoacusia

    Top
  • Ipoacusia improvvisa

    Top
  • Ipoosmia

    Top
  • Labirintite

    Top
  • Laringite

    Top
  • Malattie della lingua

    Top
  • Neurinoma acustico

    Top
  • Neuronite vestibolare

    Top
  • Noduli alle corde vocali

    Top
  • Orecchie a sventola

    Top
  • Orecchio tappato

    Top
  • Otite

    Top
  • Otoliti

    Top
  • Otomastoidite

    Top
  • Otosclerosi

    Top
  • Palato molle

    Top
  • Patologie cervico facciali

    Top
  • Patologie nasali

    Top
  • Perdita dell'udito

    Top
  • Polipi alle corde vocali

    Top
  • Polipi nasali

    Top
  • Problemi di udito

    Top
  • Ranula

    Top
  • Rinite

    Top
  • Rinite cronica

    Top
  • Rinite vasomotoria

    Top
  • Scialoadenite

    Top
  • Scialolitiasi

    Top
  • Scoliosi piramide nasale

    Top
  • Setto nasale deviato

    Top
  • Sindrome di mèniére

    Top
  • Sindrome di sjogren

    Top
  • Sinusite frontale

    Top
  • Sinusite mascellare

    Top
  • Sordità infantile

    Top
  • Stomatite

    Top
  • Stomatite erpetica

    Top
  • Tonsille criptiche

    Top
  • Tonsillite

    Top
  • Tonsillite cronica

    Top
  • Tumore alla bocca

    Top
  • Tumore della laringe

    Top
  • Tumore della testa e del collo

    Top
  • Ulcera aftosa

    Top
  • Voce rauca

    Top

Opinioni

    Valeria Alessandra

    13/01/21 - Verificato 100%

    Un medico professionale, disponibile, capace, qualificato...una persona meravigliosa, conviviale, vitale, ottimista, squisita, estroversa. La visita medica presso di lui è non solo coinvolgente, ma anche istruttiva! Sono piacevolmente soddisfatta di aver scelto lui come mio specialista in Otorinolaringoiatria!

    Sara

    26/12/20 - Verificato 100%

    Persona meravigliosa,attenta e professionale. Mi ha dato una diagnosi in pochi minuti,poi subito verificata,capace di mettere chiunque a suo agio,lo consiglio vivamente

    FABIOLA

    30/07/20 - Verificato 100%

    Dott. Professionale mette a proprio agio il paziente prezzo onesto e fa pagare secondo la prestazione.
    Consigliatissimo.

    Omar

    08/07/20 - Verificato 100%

    Cordiale, competente, anche per una piccola cosa, come avevo io, è stato minuzioso.

    Silvia

    12/03/20 - Verificato 100%

    ROBERTO

    15/01/20 - Verificato 100%

    Sono rimasto soddisfatto della professionalità e cortesia del Dottore.con la visita accurata e la pulizia auricolare ha risolto il mio problema

    Grazie davvero per la fiducia. Rimango a disposizione per eventuali ulteriori necessità. Cordiali saluti

    Dott. Lanfranco Pollastrini

    15/01/20

    Graziano

    14/11/19 - Verificato 100%

    Melissa

    22/10/19 - Verificato 100%

    Gentile, disponibile e professionale

    Maria Angela

    28/08/19 - Verificato 100%

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 200.000   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico