- Prima visita cardiologica € 180
- Visita cardiologica di controllo € 180
Lingue parlate
- inglese
- italiano
- spagnolo
Enti e società scientifiche
- SIC (Società Italiana di Cardiologia), EHRA (European Heart Rhythm Association), ESC (European Society of Cardiology), Dal 2010 al 2014 membro del consiglio direttivo Società Italiana di Cardiologia, sezione Lazio, Chairman della Area Pacing della sezione Aiac Giovani (2012-2014), Chairman dello Italian Cardiologists of Tomorrow nucleus della FIC (2011-2013), Dal marzo 2014 membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’AIAC
Abilitazione
- Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ROMA n. 50347 iscritto il 09/10/00
Profilo
il Dott. Santini si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 20 ottobre 1999 discutendo una tesi intitolata: Trattamento non farmacologico della sincope neuromediata: efficacia della stimolazione bicamerale dotata di algoritmo “rate drop repsonse”. Dopo l'abilitazione alla professione di medico nel maggio 2000 si è iscritto all’Albo Professionale dei Medici-Chirurghi presso l’Ordine Provinciale di Roma, con il numero d’ordine 50347 nel 9 Ottobre 2000. Nel 2003 si è specializzato con lode presso la Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’Università degli studi di Roma di Tor Vergata con una tesi intitolata: ”La cardioversione elettrica esofagea-precordiale ambulatoriale della fibrillazione atriale: una tecnica efficace e sicura per ripristinare il ritmo sinusale”. Nel giugno 2009 ha conseguito il Dottorato di ricerca in fisiopatologia sperimentale ad indirizzo Cardiovascolare presso l’Universita di Tor Vergata, Roma, con una tesi dal titolo:Analisi degli effetti a lungo termine sulla funzione cardiaca della stimolazione ventricolare permanente: confronto tra la stimolazione apicale e settale del ventricolo destro. Dal 2009 al 2013 è stato Professore a contratto presso la scuola di Specializzazione di Cardiologia dell’Università di Tor Vergata del corso integrativo di “Elettrocardiografia e tecniche di ablazione II”. Dal 2003 al 2008 ha lavorato come Cardiologo con contratto llibero-professionale presso il Laboratorio di Elettrofisiologia del Policlinico Tor Vergata ed è stato Primo operatore in procedure di pacing e studi elettrofisiologici endocavitari e secondo operatore in procedure di ablazione transcatere. Dal 2004 al 2015 ha prestato servizio di guardia nell’Unità Coronarica e nel reparto di Cardiologia del Policlinico Tor Vergata dove, dal 2008 al dicembre 2015, è stato titolare di un contratto a tempo indeterminato presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria, svolgendo prestazioni specialistiche nel Laboratorio di Elettrostimolazione ed Elettrofisiologia. Dal dicembre 2015 ad oggi è titolare di un contratto a tempo indeterminato presso la divisione di Cardiologia dell'Ospedale G.B. Grassi, svolgendo prestazioni specialistiche nel Laboratorio di Elettrostimolazione ed Elettrofisiologia.
Prestazioni
- Ablazione transcatetere da € 2.000 a € 5.000
- Cardioversione da € 800 a € 1.500
- Cardioversione elettrica da € 800 a € 1.500
- Chirurgia impianto pacemaker da € 1.500 a € 4.000
- Controllo defibrillatore € 160
- Controllo loop recorder € 150
- Controllo pacemaker € 150
- Ecg € 100
Patologie trattate
- Angina pectoris
- Aritmia
- Arresto cardiaco
- Asma cardiaco
- Aterosclerosi
- Attacco di cuore
- Battito cardiaco irregolare
- Blocco fascicolare
Istruzione e Formazione
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma in data 20/10/99
- Specializzazione in Cardiologia presso Università di Roma "Tor Vergata" in data 23/10/03
- Dottorato di ricerca in fisiopatologia sperimentale ad indirizzo Cardiovascolare conseguito nel giugno 2009 presso l’Università Tor Vergata di Roma.
- Master nel HRM Fellows Program 2006 – 2007 “ Meet the Masters”.
Altre Informazioni
Il Dott. Santini è Revisore di numerose riviste scientifiche nazionali ed internazionali e autore di alcuni capitoli in diversi testi e trattati scientifici. Dal 2002 ad oggi ha partecipato attivamente a numerosi congressi nazionali ed internazionali come “speaker” e “presenter” e ha moderato diverse sessioni in simposi di congressi nazionali ed internazionali.
Esperienze continuative all’estero: nell’aprile 2008 Visiting in the Abteilung für Rhythmologie, Herzzentrum , Universitat Leipzig, Germany; nel maggio 2009 Visiting in the Cardiac Arrhythmias Center of the Brigham and Women’s Hospital , Boston, MA, USA.
Dal 2003 ad oggi pratica l’attività professionale privatamente presso la casa di cura Pio XI di Roma.
Procedure eseguite: Impianti di pacemaker (PMK), defibrillatori automatici impiantabil (ICD), PMK e ICD biventricolari, impianto loop recorder impiantabili (ILR), estrazioni elettrocateteri, studi elettrofisiologici endocavitari, ablazioni trans catetere.
Pubblicazioni
- Autore di oltre 200 abstract presentati a congressi nazionali ed internazionali. Autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche in extenso su riviste nazionali ed internazionali. Autore del volume "Defibrillatore Automatico Impiantabile" edito da MInerva Medica 2016
- Autore del volume "Defibrillatore Automatico Impiantabile" edito da MInerva Medica 2016
Opinioni sul Dr Luca Santini
Satisfaction rating: