I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott. Marco Norcen
Dott.

Dott. Marco Norcen

Urologo
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

Il Dott. Marco Norcen dall'aprile 1992 è stato studente frequentatore presso il reparto di Urologia dell’Università degli Studi di Padova diretta dal Prof. Pagano. Nel gennaio 1994 ha iniziato la Scuola di Specializzazione. Ha ricoperto l'incarico di Allievo Ufficiale Medico presso la Scuola di Sanità Militare nel 1995. Sottotenente Medico di Complemento, Dirigente del servizio Sanitario, presso il Reparto RCST della Brigata Alpina Julia di Udine dal luglio 1995 all'agosto 1996 (Interruzione durante il periodo della Leva del corso di Specializzazione in Urologia). Ha conseguito la Specializzazione in Urologia presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università degli Studi di Padova diretta dal Prof. Pagano nel 1999 con voto 70/70. Dal gennaio all'agosto 2000 è stato assunto in qualità di assistente Urologo presso l’Unità Operativa di Urologia (diretta dal Dott. Barbui) della Casa di Cura Policlinico San Marco di Venezia-Mestre, presidio dell’ULS 12 Veneziana. Dal 2000 al 2003 ha svolto incarico libero-professionale con l’ULSS 9 per espletamento di attività urologica presso i Presidi Ospedalieri di Treviso e Motta di Livenza/Oderzo (Divisione Urologica diretta dal Prof. Anselmo).Ha esercitato in collaborazione dal 2001 al 2005 (dal 19.2.2004 in intramoenia allargata) con il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale “Villa Salus” di Venezia-Mestre in qualità di consulente Andrologo e Urologo nell’ambulatorio per la procreazione medicalmente assistita. Dal 2003 al 2005 ha ricoperto l'incarico di Dirigente Medico presso la U.O. Urologia della ULS 17 Conselve - Este - Monselice - Montagnana (diretta dal Dr. Calabrò). Dal giugno 2005 è Dirigente Medico presso la U.O. Urologia della ULS 12 – Ospedale di Mestre (diretta dal Dr. Pianon).Dal 2008 è Dirigente Medico presso la U.O. Urologia della ULS 12 – Nuovo Ospedale dell’Angelo di Mestre (diretta dal Dr. Pianon). Dal 2013 è Dirigente Medico presso la U.O. Urologia della ULS 12 – Ospedale dell’Angelo di Mestre (diretta dal Dr. Longo, Direttore FF). Dal 2014 al 2015 è stato Dirigente Medico presso la U.O. Urologia della ULS 12 – Ospedale dell’Angelo di Mestre (diretta dal Dr. Merlo). Durante l’esperienza ospedaliera ha condotto centinaia di interventi di chirurgia maggiore come assistente e circa 50 da primo operatore; gli interventi endoscopici sono superiori alle 2000 unità.Degne di nota tra il 2005 e il 2008 le frequenze presso il Centro di Chirurgia dell’Uretra di Arezzo condotta dal Prof. Barbagli e presso la Clinica Harlaching di Monaco di Baviera (Prof Chaussy) per l’apprendimento dell’HIFU per il cancro prostatico sotto il tutoraggio del dott. Thuroff. Dal 1 settembre 2015 è Medico Specialista Ambulatoriale SAI presso la ULSS 12 Veneziana - oggi ULSS3 Serenissima - con attività presso il Distretto Favaro-Marcon-Quarto D’Altino, presso l’Urologia dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre e presso l’Urologia dell’Ospedale Ciivile di Venezia: oltre alle visite ambulatoriali le prestazioni svolte comprendono piccola chirurgia ambulatoriale, endoscopia e endourologia ambulatoriali, ecocolordoppler urologico. Mediamente 110-120 persone valutate alla settimana.Conoscenza Lingua Inglese: Buono (Ascolto Lettura Interazione orale). Capacità nell'uso delle tecnologie: Informatica - Ambiente Internet (Surfing per Ricerca Letteratura Scientifica), Ambiente Editor (Power Point, Word), HIFU (Tecnologia a Ultrasuoni Applicata ai Tessuti), Ecografia ed Ecocolordoppler - Urodinamica. Ha frequentato numerosi congressi/corsi/seminari, esclusivamente di materia urologica, nazionali e internazionali dal 1994. Ha partecipato come relatore a congressi/corsi in seno alle ULSS di appartenenza.Interessi: agopuntura cinese, arti marziali (ha praticato Viet Vo Dao - attualmente II° KUP taekwondo ITF), escursionismo Alpino.

Tariffe

  • Ecocolordoppler scrotale • da € 120 a € 130

    Top
  • Ecocolordoppler testicolare • da € 120 a € 130

    Top
  • Visita per circoncisione • da € 120 a € 130

    Top
  • Visita urologica • da € 120 a € 130

    Top
  • Visita urologica con ecografia vescicale • da € 120 a € 150

    Top

patologie

guarda tutte
  • Cistite

    Top
  • Frenulo corto

    Top
  • Prostatite

    Top
  • Psa alto

    Top
  • Sangue nello sperma

    Top
  • Calcoli renali

    Top
  • Calcoli vescicali

    Top
  • Calcolosi ureterale

    Top
  • Calcolosi urinaria

    Top
  • Carcinoma prostatico

    Top
  • Cisti renale

    Top
  • Cistite cronica

    Top
  • Cistopielite

    Top
  • Criptorchidismo

    Top
  • Disfunzione erettile

    Top
  • Disturbi della minzione

    Top
  • Disturbi neurourologici

    Top
  • Disturbi urinari

    Top
  • Dolore ai testicoli

    Top
  • Dolore pelvico

    Top
  • Dolore pelvico cronico

    Top
  • Fimosi

    Top
  • Idrocele

    Top
  • Idronefrosi

    Top
  • Incontinenza

    Top
  • Incontinenza urinaria femminile

    Top
  • Incontinenza urinaria maschile

    Top
  • Infertilità

    Top
  • Infertilità maschile

    Top
  • Infezioni urinarie

    Top
  • Ipertrofia prostatica

    Top
  • Lichen sclerosus

    Top
  • Malattie dei testicoli

    Top
  • Malattie dell'apparato urinario

    Top
  • Malattie della prostata

    Top
  • Malattie pelviche

    Top
  • Mycoplasma

    Top
  • Oligozoospermia

    Top
  • Orchiepididimite

    Top
  • Orchite

    Top
  • Papilloma virus uomo

    Top
  • Pielonefrite

    Top
  • Prolasso uro-genitale femminile

    Top
  • Prolasso vescica

    Top
  • Reflusso vescico-ureterale

    Top
  • Rottura frenulo

    Top
  • Sangue nelle urine

    Top
  • Sindrome del giunto pieloureterale

    Top
  • Stenosi uretrale

    Top
  • Torsione funicolo spermatico

    Top
  • Tumore ai testicoli

    Top
  • Tumore al rene

    Top
  • Tumore alla prostata

    Top
  • Tumore alla vescica

    Top
  • Tumore alle vie urinarie

    Top
  • Tumore dell’uretere

    Top
  • Varicocele

    Top
  • Vescica iperattiva

    Top
  • Vescica neurologica

    Top

opinioni su Marco Norcen

opinioni su Marco Norcen

Questo Professionista non ha ancora ricevuto recensioni.

Sedi

loading OpenStreetMap...

Poliambulatorio Bielo+Hub

Sestiere Santa Croce, 499, Venezia

+390415...

Dott. Marco Norcen

  • Urologo
+390415237870

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

loading OpenStreetMap...

Poliambulatoro Fleming

viale garibaldi 50/a, Venezia

+390415...

Dott. Marco Norcen

  • Urologo
+390415349340

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

loading OpenStreetMap...

Ospedale dell'Angelo

Via Paccagnella, 11, Venezia

+390419...

Dott. Marco Norcen

  • Urologo
+390419656280

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

loading OpenStreetMap...

Poliambulatorio Maremis

via ca' silis, 10, Jesolo

+390421...

Dott. Marco Norcen

  • Urologo
+390421359020

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

loading OpenStreetMap...

Poliambulatorio Dosson

Via Marina Cattaneo 4, Casier

+390422...

Dott. Marco Norcen

  • Urologo
+3904221600075

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

  1. Home
  2. Urologo
  3. Venezia
  4. Dott. Marco Norcen

Specializzazioni a Casier

  • Omeopati
  • Pediatri
  • Agopuntori
  • Psicoterapeuti
  • Urologi
  • Otorinolaringoiatri
  • Medici legali
  • Fisioterapisti
  • Psicologi

Specializzazioni a Casier

  • Omeopati
  • Pediatri
  • Agopuntori
  • Psicoterapeuti
  • Urologi
  • Otorinolaringoiatri
  • Medici legali
  • Fisioterapisti
  • Psicologi

Curriculum

Il Dott. Marco Norcen dall'aprile 1992 è stato studente frequentatore presso il reparto di Urologia dell’Università degli Studi di Padova diretta dal Prof. Pagano. Nel gennaio 1994 ha iniziato la Scuola di Specializzazione. Ha ricoperto l'incarico di Allievo Ufficiale Medico presso la Scuola di Sanità Militare nel 1995. Sottotenente Medico di Complemento, Dirigente del servizio Sanitario, presso il Reparto RCST della Brigata Alpina Julia di Udine dal luglio 1995 all'agosto 1996 (Interruzione durante il periodo della Leva del corso di Specializzazione in Urologia). Ha conseguito la Specializzazione in Urologia presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università degli Studi di Padova diretta dal Prof. Pagano nel 1999 con voto 70/70. Dal gennaio all'agosto 2000 è stato assunto in qualità di assistente Urologo presso l’Unità Operativa di Urologia (diretta dal Dott. Barbui) della Casa di Cura Policlinico San Marco di Venezia-Mestre, presidio dell’ULS 12 Veneziana. Dal 2000 al 2003 ha svolto incarico libero-professionale con l’ULSS 9 per espletamento di attività urologica presso i Presidi Ospedalieri di Treviso e Motta di Livenza/Oderzo (Divisione Urologica diretta dal Prof. Anselmo).Ha esercitato in collaborazione dal 2001 al 2005 (dal 19.2.2004 in intramoenia allargata) con il Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale “Villa Salus” di Venezia-Mestre in qualità di consulente Andrologo e Urologo nell’ambulatorio per la procreazione medicalmente assistita. Dal 2003 al 2005 ha ricoperto l'incarico di Dirigente Medico presso la U.O. Urologia della ULS 17 Conselve - Este - Monselice - Montagnana (diretta dal Dr. Calabrò). Dal giugno 2005 è Dirigente Medico presso la U.O. Urologia della ULS 12 – Ospedale di Mestre (diretta dal Dr. Pianon).Dal 2008 è Dirigente Medico presso la U.O. Urologia della ULS 12 – Nuovo Ospedale dell’Angelo di Mestre (diretta dal Dr. Pianon). Dal 2013 è Dirigente Medico presso la U.O. Urologia della ULS 12 – Ospedale dell’Angelo di Mestre (diretta dal Dr. Longo, Direttore FF). Dal 2014 al 2015 è stato Dirigente Medico presso la U.O. Urologia della ULS 12 – Ospedale dell’Angelo di Mestre (diretta dal Dr. Merlo). Durante l’esperienza ospedaliera ha condotto centinaia di interventi di chirurgia maggiore come assistente e circa 50 da primo operatore; gli interventi endoscopici sono superiori alle 2000 unità.Degne di nota tra il 2005 e il 2008 le frequenze presso il Centro di Chirurgia dell’Uretra di Arezzo condotta dal Prof. Barbagli e presso la Clinica Harlaching di Monaco di Baviera (Prof Chaussy) per l’apprendimento dell’HIFU per il cancro prostatico sotto il tutoraggio del dott. Thuroff. Dal 1 settembre 2015 è Medico Specialista Ambulatoriale SAI presso la ULSS 12 Veneziana - oggi ULSS3 Serenissima - con attività presso il Distretto Favaro-Marcon-Quarto D’Altino, presso l’Urologia dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre e presso l’Urologia dell’Ospedale Ciivile di Venezia: oltre alle visite ambulatoriali le prestazioni svolte comprendono piccola chirurgia ambulatoriale, endoscopia e endourologia ambulatoriali, ecocolordoppler urologico. Mediamente 110-120 persone valutate alla settimana.Conoscenza Lingua Inglese: Buono (Ascolto Lettura Interazione orale). Capacità nell'uso delle tecnologie: Informatica - Ambiente Internet (Surfing per Ricerca Letteratura Scientifica), Ambiente Editor (Power Point, Word), HIFU (Tecnologia a Ultrasuoni Applicata ai Tessuti), Ecografia ed Ecocolordoppler - Urodinamica. Ha frequentato numerosi congressi/corsi/seminari, esclusivamente di materia urologica, nazionali e internazionali dal 1994. Ha partecipato come relatore a congressi/corsi in seno alle ULSS di appartenenza.Interessi: agopuntura cinese, arti marziali (ha praticato Viet Vo Dao - attualmente II° KUP taekwondo ITF), escursionismo Alpino.

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Padova in data 05/11/93
  • • Specializzazione in Urologia presso Università degli Studi di Padova in data 17/12/99
  • • Numerosi congressi/corsi/seminari, esclusivamente di materia urologica, nazionali e internazionali dal 1994

Pubblicazioni

  • • Ha pubblicato numerosi articoli/abstracts su riviste urologiche nazionali e internazionali.

Lingue parlate

  • • inglese
  • • italiano

Abilitazione

  • • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 05417 iscritto il 20/12/1993

Tariffe

  • Ecocolordoppler scrotale • da € 120 a € 130

    Top
  • Ecocolordoppler testicolare • da € 120 a € 130

    Top
  • Visita per circoncisione • da € 120 a € 130

    Top
  • Visita urologica • da € 120 a € 130

    Top
  • Visita urologica con ecografia vescicale • da € 120 a € 150

    Top

Patologie trattate

  • Cistite

    Top
  • Frenulo corto

    Top
  • Prostatite

    Top
  • Psa alto

    Top
  • Sangue nello sperma

    Top
  • Calcoli renali

    Top
  • Calcoli vescicali

    Top
  • Calcolosi ureterale

    Top
  • Calcolosi urinaria

    Top
  • Carcinoma prostatico

    Top
  • Cisti renale

    Top
  • Cistite cronica

    Top
  • Cistopielite

    Top
  • Criptorchidismo

    Top
  • Disfunzione erettile

    Top
  • Disturbi della minzione

    Top
  • Disturbi neurourologici

    Top
  • Disturbi urinari

    Top
  • Dolore ai testicoli

    Top
  • Dolore pelvico

    Top
  • Dolore pelvico cronico

    Top
  • Fimosi

    Top
  • Idrocele

    Top
  • Idronefrosi

    Top
  • Incontinenza

    Top
  • Incontinenza urinaria femminile

    Top
  • Incontinenza urinaria maschile

    Top
  • Infertilità

    Top
  • Infertilità maschile

    Top
  • Infezioni urinarie

    Top
  • Ipertrofia prostatica

    Top
  • Lichen sclerosus

    Top
  • Malattie dei testicoli

    Top
  • Malattie dell'apparato urinario

    Top
  • Malattie della prostata

    Top
  • Malattie pelviche

    Top
  • Mycoplasma

    Top
  • Oligozoospermia

    Top
  • Orchiepididimite

    Top
  • Orchite

    Top
  • Papilloma virus uomo

    Top
  • Pielonefrite

    Top
  • Prolasso uro-genitale femminile

    Top
  • Prolasso vescica

    Top
  • Reflusso vescico-ureterale

    Top
  • Rottura frenulo

    Top
  • Sangue nelle urine

    Top
  • Sindrome del giunto pieloureterale

    Top
  • Stenosi uretrale

    Top
  • Torsione funicolo spermatico

    Top
  • Tumore ai testicoli

    Top
  • Tumore al rene

    Top
  • Tumore alla prostata

    Top
  • Tumore alla vescica

    Top
  • Tumore alle vie urinarie

    Top
  • Tumore dell’uretere

    Top
  • Varicocele

    Top
  • Vescica iperattiva

    Top
  • Vescica neurologica

    Top

Opinioni

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 200.000   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico