I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott. Massimo Allegri
Dott.

Dott. Massimo Allegri

Anestesista ,  Terapista Del Dolore
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi
centro medico AMU BERGAMO
Scopri di più

curriculum

approfondisci

Il Dr Allegri si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Pavia con il massimo del punteggio e lode nel 1999 discutendo una tesi dal titolo “Efficacia della neurostimolazione spinale in pazienti affetti da dolore cronico intrattabile” presentata al 9th Congresso Mondiale di terapia del Dolore IASP e pubblicata su “Progress in Pain Research and Management”, I.A.S.P. 1999 Vol.16.pp. 993-998. Si specializza in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore presso il medesimo ateneo con lode nel 2003. Tra il 2012 e il 2017 è stato titolare di insegnamento presso l’Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Parma in diversi corsi di laurea, tra questi Cure Palliative e Terapia del Dolore. Dal 2003 al 2014 è stato Dirigente Medico di I Livello Servizio Anestesia Rianimazione I e Terapia del Dolore, Responsabile dell’ “Acute Pain Service” per i reparti di Chirurgia Generale ed Urologia e Responsabile della ricerca in terapia del dolore acuto e cronico presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo a Pavia. E dal 2003 al 2018 consegue delle esperienze lavorative all'estero (Regno Unito, USA, Svizzera, Spagna e Belgio). Dal 2014 al 2018 è Ricercatore in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore presso l’Università di Parma. In relazione al settore ricerca, il Dr Allegri, ha collaborato e collabora attualmente a diversi progetti con gruppi esteri per esempio il Consorzio di Ricerca BackUp, il Consorzio di Ricerca PainOmics e ulteriori collaborazioni con clinical trial in collaborazione con Guy's and St Thomas' NHS Foundation Trust Hospital a Londra e clinical trial in collaborazione con Norwegian University of Science and Technology Trondheim in Norvegia. Nel 2018 è Responsabile dell’ambulatorio di Terapia del Dolore presso la Clinica Columbus a Milano e Responsabile Servizio Terapia del Dolore della Colonna e dello Sportivo - Policlinico Monza (Monza). Durante lo stesso anno diviene Fondatore Italian Pain Group. Ha partecipato alla traduzione di due libri di terapia del doloren ello specifico “Bonica’s Trattamento del Dolore” (2002) e “Manual of Pain Management” – Second edition - Warfield CA e Fausett HJ Lippincott Williams & Wilkins (2002). Esercita la libera professione. Riceve su appuntamento presso il Centro AMU BERGAMO a Bergamo.

Tariffe

  • Infiltrazione epidurale • € 180

    Top
  • Infiltrazioni intrarticolari • € 120

    Top
  • Terapia del dolore • € 120

    Top
  • Visita di controllo per terapia del dolore • € 80

    Top

patologie

  • Dolore cronico

    Top
  • Dolore lombare

    Top
  • Dolore pelvico

    Top
  • Dolori alle articolazioni

    Top
  • Lombosciatalgie

    Top
  • Neuropatie

    Top

opinioni su Massimo Allegri

opinioni su Massimo Allegri

Questo Professionista non ha ancora ricevuto recensioni.

Sedi

loading OpenStreetMap...

AMU BERGAMO

Via Ernesto Rossi 1, Bergamo

  1. Home
  2. Anestesista
  3. Bergamo
  4. Dott. Massimo Allegri

Specializzazioni a Bergamo

  • Neuropsichiatri infantili
  • Massofisioterapisti
  • Psichiatri
  • Psicologi
  • Agopuntori
  • Medici dello sport
  • Patologi clinici
  • Ortopedici
  • Chirurghi toracici
  • Osteopati
  • Radiologi
  • Dermatologi

Specializzazioni a Bergamo

  • Neuropsichiatri infantili
  • Massofisioterapisti
  • Psichiatri
  • Psicologi
  • Agopuntori
  • Medici dello sport
  • Patologi clinici
  • Ortopedici
  • Chirurghi toracici
  • Osteopati
  • Radiologi
  • Dermatologi

Curriculum

Il Dr Allegri si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Pavia con il massimo del punteggio e lode nel 1999 discutendo una tesi dal titolo “Efficacia della neurostimolazione spinale in pazienti affetti da dolore cronico intrattabile” presentata al 9th Congresso Mondiale di terapia del Dolore IASP e pubblicata su “Progress in Pain Research and Management”, I.A.S.P. 1999 Vol.16.pp. 993-998. Si specializza in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore presso il medesimo ateneo con lode nel 2003. Tra il 2012 e il 2017 è stato titolare di insegnamento presso l’Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Parma in diversi corsi di laurea, tra questi Cure Palliative e Terapia del Dolore. Dal 2003 al 2014 è stato Dirigente Medico di I Livello Servizio Anestesia Rianimazione I e Terapia del Dolore, Responsabile dell’ “Acute Pain Service” per i reparti di Chirurgia Generale ed Urologia e Responsabile della ricerca in terapia del dolore acuto e cronico presso Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo a Pavia. E dal 2003 al 2018 consegue delle esperienze lavorative all'estero (Regno Unito, USA, Svizzera, Spagna e Belgio). Dal 2014 al 2018 è Ricercatore in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore presso l’Università di Parma. In relazione al settore ricerca, il Dr Allegri, ha collaborato e collabora attualmente a diversi progetti con gruppi esteri per esempio il Consorzio di Ricerca BackUp, il Consorzio di Ricerca PainOmics e ulteriori collaborazioni con clinical trial in collaborazione con Guy's and St Thomas' NHS Foundation Trust Hospital a Londra e clinical trial in collaborazione con Norwegian University of Science and Technology Trondheim in Norvegia. Nel 2018 è Responsabile dell’ambulatorio di Terapia del Dolore presso la Clinica Columbus a Milano e Responsabile Servizio Terapia del Dolore della Colonna e dello Sportivo - Policlinico Monza (Monza). Durante lo stesso anno diviene Fondatore Italian Pain Group. Ha partecipato alla traduzione di due libri di terapia del doloren ello specifico “Bonica’s Trattamento del Dolore” (2002) e “Manual of Pain Management” – Second edition - Warfield CA e Fausett HJ Lippincott Williams & Wilkins (2002). Esercita la libera professione. Riceve su appuntamento presso il Centro AMU BERGAMO a Bergamo.

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Pavia in data 23/07/99
  • • Specializzazione in Anestesia e Rianimazione presso Università degli Studi di Pavia in data 28/10/03

Premi e riconoscimenti

  • •2013 Grant finanziato da Comunità Europea nell’ambito del FP7 Project “PainOMICS” (Proposal No: 602736-2) (9 centri Europei, 1 USA e 1 Australiano Center) - 6 milioni di euro in 5 anni
  • •2012-2016 Grant “Ricerca Finalizzata Ministero della Salute Bando Giovani Ricercatori – Ricerca con l’estero” (Ministero della Salute): “New nanotechnology and biomedical approaches to improve postoperative pain treatment reducing risks related to opioids” (Project Code:GR-2010-2318370) insieme a Methodist Research Institute – Houston USA. Grant per 3 anni finanziato con 350.700 euros
  • •2010-2012 Grant “Fondazione Banca del Monte di Pavia” su “Farmacogenetica e dolore”. Grant per 2 anni di 45.000 euro.
  • •2017- Grant finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito del Progetto H2020 “BackUp” coordinato dall’Instituto de Biomecánica Universitat Politècnica de València Spain e finanziato con 5.7 milioni di euros per 3 anni – l’Unità di Parma è stata finanziata con 370.000 euro
  • •2018- Grant finanziato da Fondazione Cariplo su predittori di fragilità in pazienti anziani che necessitano terapia del dolore- grant triennale di 380.000 euro con finanziamento di 190.000 euro per Università di Parma (unità da me diretta)

Pubblicazioni

  • • L’anestesia dell’arto superiore 100 anni dopo (1911-2011) – Verducci Editori 2011
  • • “Pavia Senza Dolore – Un legame tra ospedale e territorio. Guida all’offerta sanitaria per i medici di medicina Generale” eds Ordine dei Medici Pavia 2008
  • • “I blocchi anestetici neurassiali” Guida Multimediale di Anestesia Locoregionale – “Mattioli 1885” Eds. published in 2008
  • • “Il dolore – caratteristiche e indicazioni al trattamento”. FIMMG
  • • “I blocchi anestetici dell’arto inferiore” Guida Multimediale di Anestesia Locoregionale – “Mattioli 1885” Eds. published in 2007
  • • Chapter on “disordini elettrolitici e equilibrio acido base” - Trattato di Chirurgia Generale R. Dionigi Masson eds published in 2007
  • • “I blocchi anestetici dell’arto superiore” Guida Multimediale di Anestesia Locoregionale – “Mattioli 1885” Eds. published in 2006

Lingue parlate

  • • italiano

Abilitazione

  • • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 7350 iscritto il 13/09/2000

Altre Informazioni

  • Autore di 105 articoli in peer review journalsH index 16 (web of science/Scopus), Impact factor 255

Tariffe

  • Infiltrazione epidurale • € 180

    Top
  • Infiltrazioni intrarticolari • € 120

    Top
  • Terapia del dolore • € 120

    Top
  • Visita di controllo per terapia del dolore • € 80

    Top

Patologie trattate

  • Dolore cronico

    Top
  • Dolore lombare

    Top
  • Dolore pelvico

    Top
  • Dolori alle articolazioni

    Top
  • Lombosciatalgie

    Top
  • Neuropatie

    Top

Opinioni

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 418.789,00   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico