I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott. Mauro Serra
Dott.

Dott. Mauro Serra

Internista
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

Il Dott. Serra consegue la Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, con voto 110/110 e Lode, presso l'Università degli Studi di Bologna nel 2010 con Tesi di Laurea dal titolo: "Encefalomiopatia mitocondriale neurogastrointestinale: aspetti clinici, istopatologici, molecolari"; relatore: Chiar.mo Prof. R. Corinaldesi.Successivamente , presso il medesimo ateneo consegue la Specializzazione in Medicina Interna, con voto 110/110 e Lode nel 2016 con Tesi di Specializzazione dal titolo: “Stipsi Cronica e polifarmacoterapie: dati dallo studio REPOSI”; relatore: Prof. R. De Giorgio. Tra il 2008 ed il 2011 effettua internato presso l’U.O. Cardiologia – e presso l’U.O. Medicina Interna, con acquisizione di esperienza clinico-metodologica in reparto di degenza e negli ambulatori specialistici dedicati allo studio delle alterazioni della motilità intestinale; effettua poi Tirocinio post-Laurea trimestrale ripartito tra U.O. Medicina Interna, Chirurgia Pediatrica ed attività ambulatoriale di Medicina Generale e successivamente Attività pratica presso l’ambulatorio di Endoscopia Digestiva dell’U.O. Medicina Interna, con particolare interesse alla diagnosi di Malattia Celiaca, Malattie infiammatorie croniche intestinali e Sindrome dell’intestino irritabile. Il Dott. Serra ha una Formazione specialistica internistica in U.O. Medicina Interna – Prof. V. Stanghellini con attività pratica in reparto di degenza ad estrazione gastroenterologica ed in ambulatori (prosecuzione iter dopo accesso in Pronto Soccorso, visite gastroenterologiche specialistiche, visite internistiche). Attualmente è Dirigente Medico di Medicina Interna presso Montecatone Rehabilitation Istitute Spa sito a Montecatone (Imola, BO)

Tariffe

  • Anamnesi alimentare • € 50

    Top
  • Prima visita di medicina interna • € 50

    Top
  • Visita di medicina interna di controllo • € 30

    Top
  • Visita domiciliare • € 70

    Top

patologie

guarda tutte
  • Addensamento polmonare

    Top
  • Broncopatia cronica

    Top
  • Broncopolmonite

    Top
  • Cardiopatia

    Top
  • Fibrillazione atriale

    Top
  • Ictus ischemico

    Top
  • Malessere generale

    Top

opinioni su Mauro Serra

opinioni su Mauro Serra

Questo Professionista non ha ancora ricevuto recensioni.

Sedi

loading AppleMaps...

Montecatone Rehabilitation Institute S.P.A.

Via Montecatone, 38, Imola

  1. Home
  2. Internista
  3. Imola
  4. Dott. Mauro Serra

Specializzazioni ad Imola

  • Dermatologi
  • Neuropsicomotricisti
  • Neurologi
  • Podologi
  • Psicoterapeuti
  • Urologi
  • Dentisti
  • Oculisti
  • Sessuologi
  • Medici dello sport
  • Ginecologi
  • Chirurghi plastici

Specializzazioni ad Imola

  • Dermatologi
  • Neuropsicomotricisti
  • Neurologi
  • Podologi
  • Psicoterapeuti
  • Urologi
  • Dentisti
  • Oculisti
  • Sessuologi
  • Medici dello sport
  • Ginecologi
  • Chirurghi plastici

Curriculum

Il Dott. Serra consegue la Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia, con voto 110/110 e Lode, presso l'Università degli Studi di Bologna nel 2010 con Tesi di Laurea dal titolo: "Encefalomiopatia mitocondriale neurogastrointestinale: aspetti clinici, istopatologici, molecolari"; relatore: Chiar.mo Prof. R. Corinaldesi.Successivamente , presso il medesimo ateneo consegue la Specializzazione in Medicina Interna, con voto 110/110 e Lode nel 2016 con Tesi di Specializzazione dal titolo: “Stipsi Cronica e polifarmacoterapie: dati dallo studio REPOSI”; relatore: Prof. R. De Giorgio. Tra il 2008 ed il 2011 effettua internato presso l’U.O. Cardiologia – e presso l’U.O. Medicina Interna, con acquisizione di esperienza clinico-metodologica in reparto di degenza e negli ambulatori specialistici dedicati allo studio delle alterazioni della motilità intestinale; effettua poi Tirocinio post-Laurea trimestrale ripartito tra U.O. Medicina Interna, Chirurgia Pediatrica ed attività ambulatoriale di Medicina Generale e successivamente Attività pratica presso l’ambulatorio di Endoscopia Digestiva dell’U.O. Medicina Interna, con particolare interesse alla diagnosi di Malattia Celiaca, Malattie infiammatorie croniche intestinali e Sindrome dell’intestino irritabile. Il Dott. Serra ha una Formazione specialistica internistica in U.O. Medicina Interna – Prof. V. Stanghellini con attività pratica in reparto di degenza ad estrazione gastroenterologica ed in ambulatori (prosecuzione iter dopo accesso in Pronto Soccorso, visite gastroenterologiche specialistiche, visite internistiche). Attualmente è Dirigente Medico di Medicina Interna presso Montecatone Rehabilitation Istitute Spa sito a Montecatone (Imola, BO)

Istruzione e Formazione

  • • Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Bologna in data 11/03/10
  • • Specializzazione in Medicina Interna presso Università degli Studi di Bologna

Pubblicazioni

  • • Aminosalicylates and other anti-inflammatory compounds for irritable bowel syndrome. Digestive Diseases 2009
  • • Chronic intestinal pseudo-obstruction related to viral infections. Transplantation Proceedings 2010
  • • Natural history of intestinal failure induced by chronic idiopathic intestinal pseudo-obstruction. Transplantation Proceedings 2010
  • • Seasonal pattern of peptic ulcer hospitalizations: analysis of the hospital discharge data of the Emilia-Romagna region of Italy. BMC Gastroenterology 2010
  • • Gut microbiota and related diseases: clinical features. Internal and Emergency Medicine 2010
  • • Autoimmune Hepatitis and Celiac Disease: case report showing an entero-hepatic link. Case Reports in Gastroenterology 2010
  • • Thrombotic thrombocytopenic purpura mimicking an acute meningoencephalitis. Acta Clinica Belgica 2011
  • • NOS immunoreactivity in the reticular groove of lamb. Veterinary Research Communications 2010
  • • Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo. Grasso V, De Giorgio R, Serra M, Stanghellini V, Corinaldesi R. Internal and Emergency Medicine Supplement “Per chi Medico non è” 2010
  • • Sindrome dell’Intestino Irritabile Post-infettivo. La Clinica Terapeutica 2011
  • • Stipsi e qualità di vita nell’anziano. Geriatria 2012 Suppl. vol. XXIV
  • • Ruolo della crenoterapia con acque minerali nel trattamento dei disturbi funzionali dell'apparato digerente. Gazzetta Medica Italiana Aprile 2012
  • • Prophylaxis of venous thromboembolism in elderly patients with multimorbidity. Internal and Emergency Medicine 2013
  • • Joint use of cardio-embolic and bleeding risk scores in elderly patients with atrial fibrillation. European Journal of Internal Medicine 2013
  • • Gender-differences in disease distribution and outcome in hospitalized elderly: data from the REPOSI study. European Journal of Internal Medicine 2014
  • • Multimorbidity and polypharmacy in the elderly: lessons from REPOSI. Internal and Emergency Medicine 2014
  • • The stigma of low opioid prescription in the hospitalized multimorbid elderly in Italy. Intern Emerg Med 2015
  • • Gout, allopurinol intake and clinical outcomes in the hospitalized multimorbid elderly. Eur J Intern Med 2014
  • • Brain and kidney, victims of atrial microembolism in elderly hospitalized patients? Data from the REPOSI study. Eur J Intern Med 2015
  • • Gender difference in drug use in hospitalized elderly patients. Eur J Intern Med 2015
  • • Adherence to antibiotic treatment guidelines and outcomes in the hospitalized elderly with different types of pneumonia. Eur J Intern Med 2015
  • • Diagnostica strumentale della stipsi cronica. Giornale SIGENP 2014.
  • • Clinical and immunological relevance of anti-neuronal antibodies in Celiac Disease with neurological manifestations. Gastroenterol Hepatol Bed Bench 2015
  • • Prevalence and risk factor associated with use of QT-prolonging drugs in hospitalized older people. Drugs Aging 2016

Lingue parlate

  • • inglese
  • • italiano

Enti e società scientifiche

  • • SIMEU

Abilitazione

  • • Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 7456 iscritto il 26/07/2010

Altre Informazioni

  • 1. Le malattie funzionali gastrointestinali: dal sintomo alla terapia. ANEMGI Onlus NeUroGastroenterologia, Roma, 24-25 Settembre 2010.2. Histological and molecular findings of gut dysfunction in mithochondrial neurogastrointestinal encephalomyopathy. Serra M, De Giorgio R, La Morgia C, Stanghellini V, Barbara G, Rinaldi R, Badiali De Giorgi L, Lodi R, Cogliandro R, Iommarini L, Montagna P, Valentino ML, Liguori R, Carelli V, Corinaldesi R. 111° Congresso nazionale SIMI, Roma, 16-19 Ottobre 2010 (comunicazione orale).3. I focus jonico-salentino sulla stipsi e patologia del pavimento pelvico. Gallipoli (LE), 30 Ottobre 2010.4. Identification of neurological disorders in patients with Chronic Intestinal Pseudo-obstruction. Serra M, Felicani C, Caputo C, Rinaldi R, Liguori R, Carelli V, Cogliandro RF, Stanghellini V, Barbara G, Cremon C, De Giorgio R, Corinaldesi R. Simposio GISN - Il futuro del Sistema Nervoso Enterico: fra neurobiologia ed applicazioni cliniche, Bologna, 19 Novembre 2010 (comunicazione orale).5. Alterazioni della motilità gastrointestinale nell’encefalomiopatia mitocondriale neuro gastrointestinale: aspetti istopatologici e molecolari. Serra M, Giordano C, Stanghellini V, Barbara G, Rinaldi R, Lodi R, Cogliandro RF, Liguori R, Carelli V, De Giorgio R, Corinaldesi R. XIV congresso nazionale GISMAD, Venezia-Mestre, 18-19 Marzo 2011 (comunicazione orale). 6. V Convegno Nazionale – Associazione Italiana Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento DISMOV-SIN, Bologna, 31 Marzo–2 Aprile 2011.7. Attualità in terapia cardiovascolare – Patients and cardiovascular risk, Bologna 3-4 Febbraio 2012.8. BLSD – Basic life support defibrillation – Italian Resuscitation Council, Bologna, 12 Marzo 2012 (abilitazione come esecutore).9. La prevenzione cardiovascolare ed il controllo della pressione arteriosa: strategie cliniche a confronto – Congresso SIIA, Bologna, 3-4 Maggio 2012.10. Joint international neurogastroenterology and motility meeting – NGM, Bologna, 6-8 Settembre 2012.11. Le novità terapeutiche nella gestione del paziente con stipsi cronica – Shire, Bologna, 12 Settembre 2012.12. Prevenzione cardiovascolare e stili di vita – Società italiana dell'ipertensione arteriosa, Bologna, 13 Ottobre 2012.13. Il percorso del paziente da ossigenare: dal territorio alla divisione internistica attraverso il DEA – Academy of emergency medicine and care, Bologna, 19 Novembre 2012.14. XI Congresso nazionale SIIA-SIPREC, Napoli, 14-16 Marzo 2013.15. 114° Congresso nazionale SIMI, Roma, 26-28 Ottobre 2013.16. XIII Convegno SIIA “Ipertensione arteriosa e dintorni: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica”. Bologna, 30 Novembre 2013.17. Corso di ecografia clinica mirata. Bologna, 30/05/2014.18. Educational tour 2013 - La colonscopia di qualità. Bologna, 14/06/2014.19. The REPOSI Survey on Chronic Constipation in the hospitalized elderly patients . M. Serra, E. Ruggeri, V. Grasso, C. D. Djade, A. Nobili, S. Mandelli, M. Tettamanti,F. Salerno, P.M. Mannucci, R. Corinaldesi, V. Stanghellini and R. De Giorgio on behalf of REPOSI investigators. 115° Congresso nazionale SIMI, Roma, 25-27 Ottobre 2014 (comunicazione orale).20. Fibrillazione atriale non valvolare e terapia anticoagulante nella pratica clinica. Bologna, 9 Aprile 2015.21. Approccio all'ecografia polmonare. Bologna, 17/09/2015.22. Ecografia clinica in emergenza-urgenza, corso base + avanzato SIMEU/Winfocus/SIUMB. Pinerolo (TO), 7-10/10/2015 (idoneità dopo esame finale).23. ESD con i masters giapponesi. Baggiovara (MO), 9/11/2015.24. ACLS provider AHA/Simeu. Bologna, 23-24/11/2015 (abilitazione come esecutore)25. Trauma: update and organization 11° ed. - Il supporto ventilatorio e la NIV nel trauma toracico/workshop di simulazione sulla ventilazione meccanica. Bologna, 18-19/02/2016.26. Sedazione e analgesia in urgenza Simeu. Bergamo, 24/02/2016.27. Corso base di perfezionamento in elettrocardiografia clinica SIMI. Roma, 17-18 Marzo 2016 (attestato di competenza).28. Corso avanzato di perfezionamento in elettrocardiografia clinica SIMI. Roma, 26-27 Maggio 2016 (attestato di competenza).29. Corso di aggiornamento sulla fragilità scheletrica FAD SIOMMMS, 4 Giugno 2016.30. La persona con intestino neurologico: stato dell'arte. Bologna, 10/06/2016.31. La gestione delle sindromi coronariche acute in territorio ed in ospedale. OdM Bologna, 15/06/2016.32. L'esame obiettivo neurologico. OdM Bologna, 29/06/2016.33. Manovre di disostruzione delle vie aeree nell'adulto e nel bambino. OdM Bologna, 14/09/2016.

Tariffe

  • Anamnesi alimentare • € 50

    Top
  • Prima visita di medicina interna • € 50

    Top
  • Visita di medicina interna di controllo • € 30

    Top
  • Visita domiciliare • € 70

    Top

Patologie trattate

  • Addensamento polmonare

    Top
  • Broncopatia cronica

    Top
  • Broncopolmonite

    Top
  • Cardiopatia

    Top
  • Fibrillazione atriale

    Top
  • Ictus ischemico

    Top
  • Malessere generale

    Top

Opinioni

Doctolib Srl, - Società con socio unico, soggetta a direzione e coordinamento di Doctolib SAS - Sede Legale: Milano, Corso Giacomo Matteotti n. 1 - Capitale Sociale: euro 3.010.000,00 i.v. Codice Fiscale e Registro Imprese di Milano Monza Brianza Lodi n. 11537360965 - REA: MI - 2609715 - doctolib.it – PEC doctolibsrl@legalmail.it
  • dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico