Le conseguenze della crisi economica sulla nostra vita non sono legate solo al mondo del lavoro, e alle difficoltà socio-economiche che non accennano a diminuire: i risvolti investono anche il mondo della salute. Un recente studio pubblicato da “The Lancet” – rivista scientifica inglese di ambito medico, tra le prime cinque al mondo – ha calcolato che solo dal 2008 al 2010, i primi due anni di crisi mondiale, i decessi per tumore nei Paesi dell’OCSE sono aumentati di 260mila unità; nell’Unione Europea, in particolare, le morti in più sono state 160mila.
Lo studio ha incrociato i dati della Banca mondiale con quelli dell’Organizzazione mondiale della sanità, prendendo in considerazione un arco temporale di 21 anni (1990-2010) e analizzando 70 Paesi. È stato studiato l’impatto che la disoccupazione e la riduzione della spesa pubblica per la sanità hanno avuto sulla mortalità per le patologie oncologiche.
Sono stati presi in considerazione (per l’intero ventennio) i tumori a colon-retto e polmone, seno nelle donne e prostata negli uomini: sono stati classificati come curabili se associati a dei tassi di sopravvivenza dal 50% in su, e come non trattabili se questa era inferiore al 10%. Ebbene, per tutti i tipi di tumore è stata scoperta una relazione diretta tra aumento nei tassi di disoccupazione e aumento della mortalità. Tutto è più evidente per i tumori trattabili, perché è lì che l’accesso alle cure che si fa più determinante. Dagli studiosi è anche arrivata la correlazione numerica: ad un incremento dell'1% della disoccupazione corrisponde un aumento di decessi per cancro pari allo 0,37 ogni 100mila persone; ad un decremento dell’1% (misurato sul Pil) della spesa pubblica destinata alla salute corrisponde un aumento di 0,0053 morti per cancro ogni 100 mila persone.
Controlli e prevenzione oncologica si confermano due fattori fondamentali nella vita di tutti noi, nella misura in cui danno sostegno all’idea che la tutela della salute sia un investimento e non un costo per gli Stati.
Le sigarette elettroniche stanno suscitando un dibattito...
La pillola dei cinque giorni dopo EllaOne, nome...
Si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata...
Ricerche più frequenti
Dottori in altre città
Specializzazioni mediche
Dottori in altre città
Specializzazioni mediche
Ricerche più frequenti
Dottori in altre città
Specialisti più richiesti
Dottori in altre città
Specialisti più richiesti