
curriculum
approfondisciLa Dott.ssa Nicoletta Giaquinta si è laureata nel 2010 in Neuropsicologia presso l'Università degli Studi di Bologna. Durante la sua specializzazione si è formata nel centro per i Disturbi Alimentari nella SOD di Psichiatria di Careggi dove continua a collaborate, conducendo insieme agli psichiatri gruppi per pazienti e genitori di persone con Disturbi Alimentari. Svolge la libera professione e collabora con il Centro di Terapia Cognitivo Comportamentale di Firenze dove conduce gruppi di Family Connections rivolti ai familiari di pazienti Borderline in collaborazione con NEA Bpd Italia. Oltre ai Disturbi Alimentari e al Disturbo Borderline di Personalità si occupa di Disturbo Ossessivo Compulsivo e dei disturbi dello spettro ossessivo compulsivo, in particolare dei disturbi focalizzati sul corpo. Con alcuni colleghi ha fondato AIDET - Associazione Italiana Disturbo da Escoriazione e Tricotillomania di cui è la presidente, un'associazione scientifico-professionale di promozione sociale ha per scopo la promozione, la formazione e la realizzazione di studi e ricerche nell'ambito dell'epidemiologia, la diagnosi ed il trattamento del disturbo da escoriazione (Dermotillomania), della Tricotillomania e i disturbi focalizzati sul corpo, tramite corsi, consulenze, seminari e convegni. Il primo convegno nazionale dell'associazione si terrà a Firenze il 14 ottobre 2017. Utilizza un approccio cognitivo-comportamentale basato sull'Acceptance and Commitment Therapy (ACT), trattamento di terza generazione focalizzato sull'aumento delle abilità di mindfulness e di consapevolezza, mentre si aiuta la persona a portare la propria vita nella direzione che desidera, e sulla Compassion Focused Therapy sviluppata dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito con il quale ha fatto la sua formazione, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, da egli ritenuti elementi centrali di molti disturbi psicologici. Attualmente, infatti, la CFT è utilizzata con successo per il Disturbo Post Traumatico da Stress, le psicosi, i disturbi dell’umore, i disturbi alimentari e il dolore cronico. Aspetto fondamentale della terapia è la relazione terapeutica, fondatta sul calore, il rispetto e l'empatia, dando molta attenzione alla storia di vita di chi ho davanti e alle relazioni. La Dott.ssa è socia ordinaria dell'AIAMC - Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva, socia aderente Sitcc - Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva, socia di ACT Italia e ACBS - Association for Contextual Behavioral Science.
Tariffe
guarda tutte-
Consulenza psicologica • € 60
Top -
Consulenza sessuologica • € 60
Top -
Psicoterapia • € 60
Top -
Acceptance and commitment therapy • € 60
Top -
Consulenza per gestione della fame • € 60
Top -
Consulenza sessuologica di coppia • € 75
Top
patologie
guarda tutte-
Dermatillomania
Top -
Disfunzioni sessuali
Top -
Disturbi alimentari
Top -
Disturbi della sessualità di coppia
Top -
Disturbo ossessivo compulsivo
Top -
Disturbo post traumatico da stress
Top
opinioni su Nicoletta Giaquinta
Sedi
Studio professionale
via Europa, Quarrata
Centro Terapia Cognitivo-Comportamentale
via del Ponte Rosso 9, Firenze
Studi Medici
Via Giosuè Carducci 42, Pistoia
01/11/18 Commento libero
LA DOTTORESSA GIAQUINTA CI HA ACCOLTI CON OTTIMA PROFESSIONALITA' E CAPACITA'.BRAVISSIMA NELLA TERAPIA DI COPPIA