curriculum
approfondisciSono un medico chirurgo specialista in Neurochirurgia. Mi sono Specializzato presso la clinica Universitaria di Torino in data 22.06.2016 con tesi di specialità dal titolo: Sviluppo di un modello simulativo per la gestione delle complicanze vascolari nella chirurgia endoscopica endonasale. Ho completato la mia formazione in neurochirurgia con una Research Fellowship in Surgical Neuroanatomy e endoscopia endonasale presso University of Pittsburgh School of Medicine UPMC, Department of Neurological Surgery in Pennsylvania (USA). Lavoro attualmente come Dirigente medico presso della S. C. Neurochirurgia Pediatrica della città della salute e della scienza di Torino diretta dalla Dr.ssa Paola Peretta. La mia attività chirurgica è focalizzata in particolare sulla chirurgia del basicranio e endoscopia endonasale del paziente adulto e del paziente pediatrico: Adenomi ipofisari, Craniofaringiomi, Cisti della tasca di Rathke, Cordoni del clivus, Meningiomi, Malformazioni giunzione occipito-cervicale; con l'utilizzo dei più moderni approcci mini-invasivi per il trattamento delle patologie oncologiche della regione sellare e para-sellare e sulle più moderne tecnologie disponibili (endoscopio 3D-HD, neuronavigatore, ecografia intra-operatoria, monitoraggio neurofisiologico, Laser a diodi, microscopio). Ho lavorato presso il centro malattie rare per la patologia della Malformazione di Chiari e Siringomielia del ospedale CTO di Torino (centro di riferimento regionale) dal giugno 2010 a giugno 2011. Mi occupo di disrafismi cranici e spinali, della Sindrome di Chiari e siringomielia. Ambiti di interesse sono: La patologia oncologica cranica e spinale (meningiomi, neurinomi, lesioni della serie gliale, metastasi). Il trattamento delle patologie degenerative e traumatiche della colonna vertebrale (lombosciatalgia, stenosi del canale vertebrale cervicale e lombosacrale) con applicazione delle più moderne tecniche mini-invasive. I disturbi della circolazione liquorale, idrocefalo e la variante dell’idrocefalo normoteso. La patologia vascolare (aneurismi, cavernomi, fistole atero-venose e malformazioni vascolari MAV). Un medico non smette mai di aggiornarsi e mettersi in discussione giorno dopo giorno, per questo motivo attualmente sto frequentando il dottorato di ricerca in Bioingegneria e Scienze mediche chirurgiche (PhD student), dottorato condiviso presso l'Università degli studi di Torino e il Politecnico di Torino con l’opportunità di crescere nell’ambito delle nuove tecnologie e della robotica in ambito chirurgico.
Tariffe
guarda tutte-
Neurochirurgia pediatrica • € 150
-
Artrodesi vertebrale • € 150
-
Chirurgia crolli vertebrali • € 150
-
Chirurgia del basicranio • € 150
-
Chirurgia della colonna vertebrale • € 150
-
Chirurgia endoscopica tumori ipofisari • € 150
patologie
guarda tutte-
Craniostenosi
-
Idrocefalo
-
Malformazione di Arnold-Chiari
-
Spina bifida
-
Trauma cranico
-
Adenoma ipofisario
opinioni su Dott. Paolo Pacca
Sedi
Clinica Santa Caterina Da Sienta
via Villa Della Regina, 19, Torino
Ospedale Infantile Regina Margherita
Piazza Polonia, 94, Torino
22/04/18 Commento libero
Nel Dr. Pacca ho trovato professionalità, disponibilità, competenza e una buona dose di umanità che ogni paziente apprezza. Molto consigliato a chi ha bisogno di un neurochirurgo.
Grazie mille per la stima. Un saluto.
Dott. Paolo Pacca
23/04/18