I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott. Roberto Galli della Loggia
Dott.

Dott. Roberto Galli della Loggia

Neurologo
5 opinioni
In studio Videoconsulto
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

il Dr Roberto Galli della Loggia si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Torino nel 1979. Ha conseguito la specializzazione in Neurologia presso il medesimo ateneo nel 1983. Dal 1984 è Consulente del Giudice presso il Tribunale di Torino; ha collaborato con diversi Tribunali, in particolare quello di Moncalieri, Susa, Ciriè, Chivasso, Asti, Alessandria, Forlì, mantenendo tuttora la collaborazione in qualità di CTU. Già membro di diverse società scientifiche, tra cui l’American Academy of Neurology, in qualità di Corresponding Member. Dopo aver esercitato l’attività di Medico di base per alcuni anni, dal 1981 al 1988 è stato alle dipendenze della Casa di Cura "Villa Cristina", prima come assistente e successivamente come medico aiuto. Dal 1987 è Specialista ambulatoriale nella branca di Neurologia fino al recente pensionamento. Si occupa di tutte le patologie inerenti il sistema nervoso centrale e periferico. Esperto nella valutazione dei disturbi della memoria e della cognitivi, nonché nella prevenzione dell'invecchiamento senile cerebrale. Particolarmente impegnato in ambito medico legale, con specifica competenza nelle problematiche lavorative, capacità di intendimento e volizione anche con relazioni ad uso notarile, amministrazioni di sostegno, invalidità civile, diritto di famiglia, problematiche in ambito penale, responsabilità professionali, stalking. Disponibile all'accompagnamento alle visite di invalidità civile. IN QUESTI TEMPI SUCCESSIVI AL LOCKDOWN E' INTERESSANTE SAPERE CHE ESISTE LA "CABIN FEVER" OVVERO "SINDROME DELLA CAPANNA" O ANCHE "SINDROME DEL PRIGIONIERO", CORRELATA E CONSEGUENTE AL PERIODO DI RECLUSIONE FORZATA. RAPPRESENTA IL TIMORE E LA RETICENZA A TORNARE AD UNA VITA RELAZIONALE CONSUETA ED IL DESIDERIO DI RIMANERE AL SICURO NELLA PROPRIA ABITAZIONE, INTESA COME RIFUGIO. COMPORTA IRRITABILITA', TRISTEZZA, PAURA, FRUSTRAZIONE, ANGOSCIA, ASTENIA ED APATIA, DIFFICOLTA' A CONCENTRARSI NELLE COSE E A PRENDERE IMPEGNI. Riceve su prenotazione presso il suo studio privato sito a Torino.

Tariffe

guarda tutte
  • Certificato per invalidità • € 350

    Top
  • Visita neurologica • € 180

    Top
  • Visita per perizia medico legale • da € 250 a € 1.000

    Top
  • Consulenza neurologica online • € 150

    Top
  • Esame neurologico • € 180

    Top
  • MMSE • da € 0 a € 170

    Top
  • Relazione status neurologico per fini medico legali • da € 250 a € 800

    Top
  • Trattamento delle cefalee • € 180

    Top
  • Visita neurologica a domicilio • da € 200 a € 350

    Top
  • Visita neurologica di controllo • € 160

    Top
  • Visita neurologica per disturbi del sonno • € 180

    Top
  • Visita neuropsichiatrica • € 180

    Top

patologie

guarda tutte
  • Ansia

    Top
  • Cefalea

    Top
  • Cervicalgia

    Top
  • Depressione

    Top
  • Disturbi del comportamento nel sonno

    Top
  • Malattie neurodegenerative

    Top
  • Malattie neurologiche

    Top
  • Neuropatia periferica

    Top
  • Vertigine emicranica

    Top
  • Vertigini

    Top
  • Adhd

    Top
  • Angiomi cavernosi

    Top
  • Apnea notturna

    Top
  • Atassia

    Top
  • Atassia cerebellare

    Top
  • Atassia cerebrale

    Top
  • Atassia di friedreich

    Top
  • Atassia sensitiva

    Top
  • Atrofia cerebrale

    Top
  • Atrofia multisistemica

    Top
  • Attacchi di ansia

    Top
  • Attacchi di panico

    Top
  • Cataplessia

    Top
  • Ccsvi - insufficienza venosa cronica cerebrospinale

    Top
  • Cefalea a grappolo

    Top
  • Cefalea cronica

    Top
  • Cefalea da abuso di farmaci

    Top
  • Cefalea oftalmica

    Top
  • Cefalea tensiva

    Top
  • Colpi di sonno

    Top
  • Colpo apoplettico

    Top
  • Conflitto neurovascolare

    Top
  • Cruralgia

    Top
  • Demenza senile

    Top
  • Demenza vascolare

    Top
  • Discopatia

    Top
  • Discopatia degenerativa

    Top
  • Distonia

    Top
  • Distrofia muscolare

    Top
  • Disturbi del comportamento

    Top
  • Disturbi del linguaggio

    Top
  • Disturbi del sonno

    Top
  • Disturbi dell'umore

    Top
  • Disturbi di memoria

    Top
  • Disturbi di sonnolenza alla guida e sul lavoro

    Top
  • Dolore facciale atipico

    Top
  • Dolore neuropatico

    Top
  • Emicrania

    Top
  • Emispasmo facciale

    Top
  • Encefalite

    Top
  • Epilessia

    Top
  • Epilessia notturna

    Top
  • Fibromialgia

    Top
  • Giramenti di testa

    Top
  • Insonnia

    Top
  • Ipersonnia

    Top
  • Jet lag

    Top
  • Leucoencefalopatia

    Top
  • Lombalgia

    Top
  • Lombosciatalgia

    Top
  • Malattie cerebrovascolari

    Top
  • Malattie neuromuscolari

    Top
  • MAV cerebrale

    Top
  • Meningite

    Top
  • Meralgia parestesica

    Top
  • Miastenia

    Top
  • Morbo di alzheimer

    Top
  • Morbo di parkinson

    Top
  • Morbo di pick

    Top
  • Narcolessia

    Top
  • Neoplasia cerebrale

    Top
  • Neuropatia del pudendo

    Top
  • Neuropatia diabetica

    Top
  • Neuropatie

    Top
  • Nevralgia

    Top
  • Nevralgia del trigemino

    Top
  • Nevralgia post erpetica

    Top
  • Paralisi del nervo sciatico

    Top
  • Paralisi del plesso brachiale

    Top
  • Paralisi di bell

    Top
  • Parasonnie

    Top
  • Paresi facciale

    Top
  • Protrusione discale

    Top
  • Radicolopatia

    Top
  • Ritardo mentale

    Top
  • Russamento

    Top
  • Sclerosi laterale amiotrofica- sla

    Top
  • Sclerosi multipla

    Top
  • Sindrome delle gambe senza riposo

    Top
  • Sindrome di tourette

    Top
  • Sindrome tachicardica post ortostatismo - pots

    Top
  • Sindromi carenziali

    Top
  • Sonnambulismo

    Top
  • Sonnolenza

    Top
  • Spasticità

    Top
  • Tic

    Top
  • Tremori

    Top
  • Vasculopatia cerebrale

    Top

opinioni su Dott. Roberto Galli della Loggia

    Silvia

    23/02/21 - Verificato 100%

    Finalmente un medico che mi ha ascoltata ed ha capito il mio problema sono davvero soddisfatta e seguirò sicuramente i suoi consigli ..
    Visita accurata e soprattutto dice le cose come stanno .
    Grazie

    La ringrazio per le belle parole.

    Le auguro una buona giornata

    Dott. Roberto Galli della Loggia

    23/02/21

    LUCIANOeRNESTO

    21/01/21 - Verificato 100%

    semplce ma estremamente chiaro nella esposizione della diagnosi , molto professionale.

    La ringrazio per il Suo commento positivo e Le auguro una buona giornata.

    Dott. Roberto Galli della Loggia

    22/01/21

    CINZIA

    22/09/20 - Verificato 100%

    Ottimo neurologo, attento, preparato, scrupoloso . La visita dura anche un'ora valutando con oculatezza tutti i problemi che vengono esposti. Lo consiglio vivamente a tutti

    Grazie mille per la stima. Un saluto.

    Dott. Roberto Galli della Loggia

    22/09/20

    Franca

    11/02/20 - Verificato 100%

    Perché mi sono trovata bene sia sul piano professionale che quello umano

    La ringrazio per il Suo commento positivo e Le auguro una buona giornata.

    Roberto Galli della Loggia

    Dott. Roberto Galli della Loggia

    13/02/20

    Camilla

    21/12/19 - Verificato 100%

Sedi

loading OpenStreetMap...

Studio Medico - Dr Galli Della Loggia

Via Torricelli 35, Torino

+393472...

Dott. Roberto Galli della Loggia

  • Neurologo
+393472350180

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

  1. Home
  2. Neurologo
  3. Torino
  4. Dott. Roberto Galli della Loggia

Specializzazioni a Torino

  • Nutrizionisti
  • Radioterapisti oncologici
  • Fitoterapeuti
  • Pedagogisti
  • Anestesisti
  • Dermatologi
  • Medici di medicina nucleare
  • Sessuologi
  • Patologi clinici
  • Omeopati
  • Neurochirurghi
  • Medici di base

Specializzazioni a Torino

  • Nutrizionisti
  • Radioterapisti oncologici
  • Fitoterapeuti
  • Pedagogisti
  • Anestesisti
  • Dermatologi
  • Medici di medicina nucleare
  • Sessuologi
  • Patologi clinici
  • Omeopati
  • Neurochirurghi
  • Medici di base

Curriculum

il Dr Roberto Galli della Loggia si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Torino nel 1979. Ha conseguito la specializzazione in Neurologia presso il medesimo ateneo nel 1983. Dal 1984 è Consulente del Giudice presso il Tribunale di Torino; ha collaborato con diversi Tribunali, in particolare quello di Moncalieri, Susa, Ciriè, Chivasso, Asti, Alessandria, Forlì, mantenendo tuttora la collaborazione in qualità di CTU. Già membro di diverse società scientifiche, tra cui l’American Academy of Neurology, in qualità di Corresponding Member. Dopo aver esercitato l’attività di Medico di base per alcuni anni, dal 1981 al 1988 è stato alle dipendenze della Casa di Cura "Villa Cristina", prima come assistente e successivamente come medico aiuto. Dal 1987 è Specialista ambulatoriale nella branca di Neurologia fino al recente pensionamento. Si occupa di tutte le patologie inerenti il sistema nervoso centrale e periferico. Esperto nella valutazione dei disturbi della memoria e della cognitivi, nonché nella prevenzione dell'invecchiamento senile cerebrale. Particolarmente impegnato in ambito medico legale, con specifica competenza nelle problematiche lavorative, capacità di intendimento e volizione anche con relazioni ad uso notarile, amministrazioni di sostegno, invalidità civile, diritto di famiglia, problematiche in ambito penale, responsabilità professionali, stalking. Disponibile all'accompagnamento alle visite di invalidità civile. IN QUESTI TEMPI SUCCESSIVI AL LOCKDOWN E' INTERESSANTE SAPERE CHE ESISTE LA "CABIN FEVER" OVVERO "SINDROME DELLA CAPANNA" O ANCHE "SINDROME DEL PRIGIONIERO", CORRELATA E CONSEGUENTE AL PERIODO DI RECLUSIONE FORZATA. RAPPRESENTA IL TIMORE E LA RETICENZA A TORNARE AD UNA VITA RELAZIONALE CONSUETA ED IL DESIDERIO DI RIMANERE AL SICURO NELLA PROPRIA ABITAZIONE, INTESA COME RIFUGIO. COMPORTA IRRITABILITA', TRISTEZZA, PAURA, FRUSTRAZIONE, ANGOSCIA, ASTENIA ED APATIA, DIFFICOLTA' A CONCENTRARSI NELLE COSE E A PRENDERE IMPEGNI. Riceve su prenotazione presso il suo studio privato sito a Torino.

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli studi di Torino in data 09/07/79
  • • Specializzazione in Neurologia presso Università degli studi di Torino

Lingue parlate

  • • italiano

Abilitazione

  • • Ordini Medici Chirurgici e odontoiatrici (FNOMCEO) n. 10906 iscritto il 03/06/1980

Altre Informazioni

  • IN QUESTI TEMPI SUCCESSIVI AL LOCKDOWN E' INTERESSANTE SAPERE CHE ESISTE LA "CABIN FEVER" OVVERO "SINDROME DELLA CAPANNA" O ANCHE "SINDROME DEL PRIGIONIERO", CORRELATA E CONSEGUENTE AL PERIODO DI RECLUSIONE FORZATA. RAPPRESENTA IL TIMORE E LA RETICENZA A TORNARE AD UNA VITA RELAZIONALE CONSUETA ED IL DESIDERIO DI RIMANERE AL SICURO NELLA PROPRIA ABITAZIONE, INTESA COME RIFUGIO. COMPORTA IRRITABILITA', TRISTEZZA, PAURA, FRUSTRAZIONE, ANGOSCIA, ASTENIA ED APATIA, DIFFICOLTA' A CONCENTRARSI NELLE COSE E A PRENDERE IMPEGNI.

Sito web

gallidellaloggia.com

Tariffe

  • Certificato per invalidità • € 350

    Top
  • Visita neurologica • € 180

    Top
  • Visita per perizia medico legale • da € 250 a € 1.000

    Top
  • Consulenza neurologica online • € 150

    Top
  • Esame neurologico • € 180

    Top
  • MMSE • da € 0 a € 170

    Top
  • Relazione status neurologico per fini medico legali • da € 250 a € 800

    Top
  • Trattamento delle cefalee • € 180

    Top
  • Visita neurologica a domicilio • da € 200 a € 350

    Top
  • Visita neurologica di controllo • € 160

    Top
  • Visita neurologica per disturbi del sonno • € 180

    Top
  • Visita neuropsichiatrica • € 180

    Top

Patologie trattate

  • Ansia

    Top
  • Cefalea

    Top
  • Cervicalgia

    Top
  • Depressione

    Top
  • Disturbi del comportamento nel sonno

    Top
  • Malattie neurodegenerative

    Top
  • Malattie neurologiche

    Top
  • Neuropatia periferica

    Top
  • Vertigine emicranica

    Top
  • Vertigini

    Top
  • Adhd

    Top
  • Angiomi cavernosi

    Top
  • Apnea notturna

    Top
  • Atassia

    Top
  • Atassia cerebellare

    Top
  • Atassia cerebrale

    Top
  • Atassia di friedreich

    Top
  • Atassia sensitiva

    Top
  • Atrofia cerebrale

    Top
  • Atrofia multisistemica

    Top
  • Attacchi di ansia

    Top
  • Attacchi di panico

    Top
  • Cataplessia

    Top
  • Ccsvi - insufficienza venosa cronica cerebrospinale

    Top
  • Cefalea a grappolo

    Top
  • Cefalea cronica

    Top
  • Cefalea da abuso di farmaci

    Top
  • Cefalea oftalmica

    Top
  • Cefalea tensiva

    Top
  • Colpi di sonno

    Top
  • Colpo apoplettico

    Top
  • Conflitto neurovascolare

    Top
  • Cruralgia

    Top
  • Demenza senile

    Top
  • Demenza vascolare

    Top
  • Discopatia

    Top
  • Discopatia degenerativa

    Top
  • Distonia

    Top
  • Distrofia muscolare

    Top
  • Disturbi del comportamento

    Top
  • Disturbi del linguaggio

    Top
  • Disturbi del sonno

    Top
  • Disturbi dell'umore

    Top
  • Disturbi di memoria

    Top
  • Disturbi di sonnolenza alla guida e sul lavoro

    Top
  • Dolore facciale atipico

    Top
  • Dolore neuropatico

    Top
  • Emicrania

    Top
  • Emispasmo facciale

    Top
  • Encefalite

    Top
  • Epilessia

    Top
  • Epilessia notturna

    Top
  • Fibromialgia

    Top
  • Giramenti di testa

    Top
  • Insonnia

    Top
  • Ipersonnia

    Top
  • Jet lag

    Top
  • Leucoencefalopatia

    Top
  • Lombalgia

    Top
  • Lombosciatalgia

    Top
  • Malattie cerebrovascolari

    Top
  • Malattie neuromuscolari

    Top
  • MAV cerebrale

    Top
  • Meningite

    Top
  • Meralgia parestesica

    Top
  • Miastenia

    Top
  • Morbo di alzheimer

    Top
  • Morbo di parkinson

    Top
  • Morbo di pick

    Top
  • Narcolessia

    Top
  • Neoplasia cerebrale

    Top
  • Neuropatia del pudendo

    Top
  • Neuropatia diabetica

    Top
  • Neuropatie

    Top
  • Nevralgia

    Top
  • Nevralgia del trigemino

    Top
  • Nevralgia post erpetica

    Top
  • Paralisi del nervo sciatico

    Top
  • Paralisi del plesso brachiale

    Top
  • Paralisi di bell

    Top
  • Parasonnie

    Top
  • Paresi facciale

    Top
  • Protrusione discale

    Top
  • Radicolopatia

    Top
  • Ritardo mentale

    Top
  • Russamento

    Top
  • Sclerosi laterale amiotrofica- sla

    Top
  • Sclerosi multipla

    Top
  • Sindrome delle gambe senza riposo

    Top
  • Sindrome di tourette

    Top
  • Sindrome tachicardica post ortostatismo - pots

    Top
  • Sindromi carenziali

    Top
  • Sonnambulismo

    Top
  • Sonnolenza

    Top
  • Spasticità

    Top
  • Tic

    Top
  • Tremori

    Top
  • Vasculopatia cerebrale

    Top

Opinioni

    Silvia

    23/02/21 - Verificato 100%

    Finalmente un medico che mi ha ascoltata ed ha capito il mio problema sono davvero soddisfatta e seguirò sicuramente i suoi consigli ..
    Visita accurata e soprattutto dice le cose come stanno .
    Grazie

    La ringrazio per le belle parole.

    Le auguro una buona giornata

    Dott. Roberto Galli della Loggia

    23/02/21

    LUCIANOeRNESTO

    21/01/21 - Verificato 100%

    semplce ma estremamente chiaro nella esposizione della diagnosi , molto professionale.

    La ringrazio per il Suo commento positivo e Le auguro una buona giornata.

    Dott. Roberto Galli della Loggia

    22/01/21

    CINZIA

    22/09/20 - Verificato 100%

    Ottimo neurologo, attento, preparato, scrupoloso . La visita dura anche un'ora valutando con oculatezza tutti i problemi che vengono esposti. Lo consiglio vivamente a tutti

    Grazie mille per la stima. Un saluto.

    Dott. Roberto Galli della Loggia

    22/09/20

    Franca

    11/02/20 - Verificato 100%

    Perché mi sono trovata bene sia sul piano professionale che quello umano

    La ringrazio per il Suo commento positivo e Le auguro una buona giornata.

    Roberto Galli della Loggia

    Dott. Roberto Galli della Loggia

    13/02/20

    Camilla

    21/12/19 - Verificato 100%

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 418.789,00   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico