I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Dott.ssa Rosa Chiodi
Dott.ssa

Dott.ssa Rosa Chiodi

Infettivologo ,  Pediatra ,  Pneumologo
2 opinioni
In studio Videoconsulto
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

La Dott.ssa Rosa Chiodi, sorella di Dionigio Romeo Chiodi Medaglia d'oro al Valor Civile alla cui memoria è intitolata la Scuola: Istituto Comprensivo “Dionigio Romeo Chiodi” sita in Roma Via Appiano 15 Piazza Giovenale. Si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e quindi abilitata alla Professione Medico - Chirurgica nella Sessione di Aprile 1981 presso la stessa Università. Dal 30-6-81 a tutt’oggi è iscritta all’Ordine dei Medici di Roma e Provincia con n. 30664. Dal Settembre 1981 al Febbraio 1988 ha frequentato il “Centro Fibrosi Cistica - Malattie Croniche dell’Apparato Respiratorio dell’infanzia” presso l’Istituto della I Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I Università di Roma “La Sapienza”, come medico volontario ed in suddetto Istituto si è specializzata in Pediatria nel 1986 con la seguente tesi di specializzazione: “L’epatopatia nella Fibrosi Cistica: criteri di identificazione e valutazione precoce” e sempre presso la Clinica Pediatrica, è stata Responsabile del Servizio del Test del sudore per la diagnosi Fibrosi cistica nei bambini e tali test li eseguiva per tutti i bambini della clinica pediatrica e della neonatologia. Nel 1994 si è specializzata in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio presso la I Clinica Pneumologica dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con la seguente tesi di specializzazione Sperimentale: “L’emottisi nella Fibrosi Cistica. Patogenesi. Terapia. Fellow up. Prognosi. Esperienza su 45 casi”. Inoltre si è Specializzata in “Malattie Infettive” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” I Scuola Prof. F. Sorice nel 2000, discutendo la tesi sperimentale: “Aggiornamento sulla profilassi della trasmissione verticale da HIV”. Ha ricevuto l'Idoneità a Primario in Neonatologia presso l’Azienda Ospedaliera S Camillo Forlanini nell'Agosto del 2009. Dal 1987 al 1988 ha effettuato visite come medico di controllo presso l’INPS sede Roma - Monteverde, inoltre dal 1987 all’Agosto 1990, ha effettuato sostituzioni come Specialista Pediatra con incarichi SUMAI presso la U.S.L. RM 12. Dal 1988 al 1992 è stata medico incaricato della Medicina dei Servizi presso la U.S.L. RM 10 - Servizio SAT - Villa Maraini - Assistenza Tossicodipendenti, Ospedale San Camillo di Roma, inoltre, dal 1993 al 1994 ha espletato l'incarico come specialista Pediatra SUMAI presso il Consultorio della U.S.L. RM 6 ed è stata responsabile docente della preparazione al parto delle gestanti che frequentavano il suddetto consultorio. Dal 1988 al 1994 è stata Pediatra di Base Convenzionata con la Regione Lazio U.S.L. RM 9 – RM D con codice regionale n.586925/P RM 9. Dal 1992 al 1995, ha esplicato attività libera Professionale presso la “Fondazione Villa Maraini” Croce Rossa Italiana espletando visite generiche, infettivologiche, epatologiche, pediatriche ed adulti per gli Assistiti in fase di recupero per tossicodipendenze, infezione da HIV ed epatiti, svolgendo anche presso il TIA (Telefono In Aiuto) attività di informazione e prevenzione per l’HIV ed Epatiti, collaborando anche con l’equipe psicoterapeutica riabilitativa per l'ammissione nelle Comunità Terapeutiche e terapia Naltrexonica e supporto per le famiglie. Inoltre ha anche espletato Servizio presso il Centro Emergenza Recupero Danno Tossicologico sempre presso “Villa Maraini” come medico referente Camper “Stazione Termini” Roma. Dal 1 Dicembre 1994 in Servizio come Dirigente Medico, in ruolo a tempo pieno, con ruolo giuridico dal 1 Settembre '93 presso l’Ospedale “L. Spallanzani” I.R.C.C.S. di Roma presso la Divisione di Pediatria fino al 6-5-2003. Ha effettuato inoltre Assistenza domiciliare per pazienti affetti da AIDS bambini e adulti, ed ha effettuato visite infettivologiche-epatologiche per adulti e bambini presso il Poliambulatorio del suddetto Ospedale. Dal 2002 al 2003 ha svolto l'attività di Dirigente medico incaricato S.I.O. - cartelle cliniche Divisione di Pediatria Ospedale IRCCS “L. Spallanzani”, inoltre ha effettuato anche attività di Primario sostituto della divisione di Infettivologia pediatrica nei periodi estivi dal 1996 al 2003. Coordinatrice con incarico dal 1999 della “Tbc pediatrica” presso la Divisione di Pediatria dell’IRCCS “L. Spallanzani” e Coordinatrice pediatra Task force “Progetto Libia” bambini libici presso la Divisione di Pediatria IRCCS “L. Spallanzani” per infezione da HIV. Ha ricevuto encomio dalla Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo – C. Forlanini per aver partecipato e contribuito, insieme ad altri colleghi medici del suddetto ospedale, al salvataggio di un bambino cardiopatico prestando primo soccorso e rianimazione. Inoltre ricopre l'incarico di Dirigente Medico Pediatra I livello presso la divisione di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini dal 7-5-2003 a tutt’oggi, esercitando come Responsabile dell’Ambulatorio di Pediatria generale, DH pediatrico – PAC Pediatrico Responsabile dell’Ambulatorio Infettivologico Pediatrico e consulente di Infettivologia Pediatrica con Incarico di alta specializzazione alfa 2 per l’Infettivologia Pediatrica. Dall’agosto 2011 a tutt’oggi è coordinatrice della task force dei lattanti Ospedale Gemelli Roma con contatti Tbc bacilli fera. Inoltre collabora con il Servizio di Igiene Pubblica ASL RM D per il controllo della TBC pediatrica. Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Tariffe

guarda tutte
  • Prima visita infettivologica • € 130

    Top
  • Visita pediatrica • € 130

    Top
  • Visita pneumologica • € 130

    Top
  • Bilanci di salute del bambino • € 130

    Top
  • Check up adolescente • € 130

    Top
  • Consulenza infettivologica online • € 70

    Top
  • Consulenza pediatrica online • € 70

    Top
  • Consulenza per allattamento • € 130

    Top
  • Consulenza pneumologica online • € 70

    Top
  • Controllo della crescita • € 130

    Top
  • Controllo sviluppo psicofisico • € 130

    Top
  • Counseling antifumo • € 130

    Top
  • Monitoraggio crescita neonato • € 130

    Top
  • Perizia pediatrica e perinatale • € 130

    Top
  • Prevenzione sids • € 130

    Top
  • Saturimetria • € 130

    Top
  • Screening ambliopia • € 130

    Top
  • Screening uditivo • € 130

    Top
  • Svezzamento • € 130

    Top
  • Trattamento dei disturbi del metabolismo • € 130

    Top
  • Trattamento dei disturbi del respiro • € 130

    Top
  • Valutazione epatologica • € 130

    Top
  • Valutazione psicolinguistica • € 130

    Top
  • Visita allergologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita auxologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita dermatologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita di monitoraggio epatite cronica • € 130

    Top
  • Visita dietologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita domiciliare • € 150

    Top
  • Visita gastroenterologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita immunologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita infettivologica di controllo • € 80

    Top
  • Visita infettivologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita neonatologica • € 130

    Top
  • Visita pediatrica (sabato) • € 130

    Top
  • Visita pediatrica genitali • € 130

    Top
  • Visita pneumoallergologica • € 130

    Top
  • Visita pneumologica di controllo • € 80

    Top
  • Visita pneumologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita tisiologica • € 130

    Top
  • Visita tisiologica di contollo • € 80

    Top

patologie

guarda tutte
  • Addensamento polmonare

    Top
  • Bronchite asmatica

    Top
  • Broncopolmonite

    Top
  • Febbre alta bambini

    Top
  • Malattie dell'apparato respiratorio

    Top
  • Malattie infettive

    Top
  • Mononucleosi

    Top
  • Obesità infantile

    Top
  • Tosse

    Top
  • Varicella

    Top
  • Acetone nei bambini

    Top
  • Acne neonatale

    Top
  • Aids

    Top
  • Allergia

    Top
  • Allergie respiratorie

    Top
  • Ambliopia

    Top
  • Anemia

    Top
  • Apnea notturna

    Top
  • Aritmia

    Top
  • Asbestosi

    Top
  • Ascesso polmonare

    Top
  • Asma

    Top
  • Asma allergico

    Top
  • Asma allergico da acari

    Top
  • Asma allergico da animali

    Top
  • Asma allergico da muffe

    Top
  • Asma allergico da pollini

    Top
  • Asma bronchiale

    Top
  • Aspergillosi polmonare

    Top
  • Bronchiectasie

    Top
  • Bronchiolite

    Top
  • Bronchite

    Top
  • Bronchite acuta

    Top
  • Bronchite cronica

    Top
  • Bronchite del neonato

    Top
  • Broncopatia cronica

    Top
  • Brucellosi

    Top
  • Cardiopatie congenite

    Top
  • Cardiopatie fetali

    Top
  • Carie bambini

    Top
  • Catarro nel neonato

    Top
  • Celiachia

    Top
  • Citomegalovirus

    Top
  • Clamidia

    Top
  • Coliche del neonato

    Top
  • Collasso polmonare

    Top
  • Dermatite

    Top
  • Dermatite atopica bambini

    Top
  • Dermatite orecchio

    Top
  • Diarrea

    Top
  • Diarrea nel neonato

    Top
  • Difficoltà a respirare

    Top
  • Difficoltà allattamento

    Top
  • Dispnea

    Top
  • Dispnea notturna

    Top
  • Disturbi del sonno

    Top
  • Disturbi di sonnolenza alla guida e sul lavoro

    Top
  • Disturbi respiratori

    Top
  • Disturbi urinari

    Top
  • Dolore pelvico

    Top
  • Dolori addominali

    Top
  • Edema polmonare

    Top
  • Embolie polmonari

    Top
  • Empiema pleurico

    Top
  • Enfisema polmonare

    Top
  • Enfisema polmonare bolloso

    Top
  • Epatite a

    Top
  • Epatite b

    Top
  • Epatite c

    Top
  • Epatite cronica

    Top
  • Epatite d

    Top
  • Epatite e

    Top
  • Epatite virale

    Top
  • Febbre del neonato

    Top
  • Febbre dengue

    Top
  • Febbre di origine sconosciuta

    Top
  • Febbre gialla

    Top
  • Febbre reumatica

    Top
  • Fibrosi polmonare

    Top
  • Focolaio polmonare

    Top
  • Gonorrea

    Top
  • Herpes genitale

    Top
  • Herpes simplex

    Top
  • Herpes zoster

    Top
  • Inappetenza nei bambini

    Top
  • Infezione da clostridium difficile

    Top
  • Infezione orecchio

    Top
  • Infezioni da germi multiresistenti

    Top
  • Infezioni del sistema nervoso

    Top
  • Infezioni dell'apparato digerente

    Top
  • Infezioni nosocomiali

    Top
  • Infezioni polmonari

    Top
  • Infezioni post-operatorie

    Top
  • Infezioni respiratorie

    Top
  • Infezioni urinarie

    Top
  • Insufficienza respiratoria

    Top
  • Insufficienza respiratoria anziani

    Top
  • Iperinsulinismo

    Top
  • Ispessimento pleurico

    Top
  • Ittero neonatale

    Top
  • Legionella

    Top
  • Leptospirosi

    Top
  • Linfonodi ingrossati

    Top
  • Malaria

    Top
  • Malattie dei polmoni

    Top
  • Malattie esantematiche

    Top
  • Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

    Top
  • Malattie interstiziali

    Top
  • Malattie intestinali

    Top
  • Malattie metaboliche neonatali

    Top
  • Malattie polmonari professionali

    Top
  • Malattie rare polmonari

    Top
  • Malattie sessualmente trasmissibili

    Top
  • Malattie veneree

    Top
  • Malformazioni fetali

    Top
  • Massa addominale

    Top
  • Massa tumorale

    Top
  • Meningite

    Top
  • Mesotelioma pleurico

    Top
  • Metastasi polmonari

    Top
  • Microbatteriosi non tubercolare

    Top
  • Morbillo

    Top
  • Neoplasie addominali

    Top
  • Neoplasie toraciche

    Top
  • Nodulo polmonare

    Top
  • Nodulo polmonare isolato

    Top
  • Orecchioni

    Top
  • Otite

    Top
  • Papilloma virus

    Top
  • Patologie adolescenti

    Top
  • Patologie polmonari non neoplastiche

    Top
  • Pertosse

    Top
  • Piastrine basse

    Top
  • Pidocchi dei capelli

    Top
  • Pleurite

    Top
  • Pneumotorace - pnx

    Top
  • Pneumotorace spontaneo

    Top
  • Polmonite

    Top
  • Polmonite virale

    Top
  • Quarta malattia

    Top
  • Quinta malattia

    Top
  • Raffreddore del neonato

    Top
  • Recidiva varicella

    Top
  • Recidive herpes

    Top
  • Reflusso gastroesofageo

    Top
  • Riattivazione Citomegalovirus

    Top
  • Riattivazione mononucleosi

    Top
  • Rinite

    Top
  • Rinite allergica

    Top
  • Rinite allergica da acari

    Top
  • Rinite allergica da animali

    Top
  • Rinite allergica da muffe

    Top
  • Rinite allergica da pollini

    Top
  • Rosolia

    Top
  • Russamento

    Top
  • Salmonella

    Top
  • Sars - sindrome acuta respiratoria grave

    Top
  • Scarlattina

    Top
  • Sesta malattia

    Top
  • Sifilide

    Top
  • Sindrome da distress respiratorio - ards

    Top
  • Sindrome della morte in culla

    Top
  • Singhiozzo persistente

    Top
  • Soffio al cuore

    Top
  • Soffio cardiaco nello sportivo

    Top
  • Sonnolenza

    Top
  • Stipsi

    Top
  • Stitichezza nel neonato

    Top
  • Tabagismo

    Top
  • Tachipnea

    Top
  • Tosse cronica

    Top
  • Tosse del neonato

    Top
  • Toxoplasmosi

    Top
  • Tracheite

    Top
  • Tricomoniasi

    Top
  • Tubercolosi

    Top
  • Tumore ai bronchi

    Top
  • Tumore al polmone

    Top
  • Tumore polmonare primitivo

    Top
  • Ulcera molle

    Top
  • Ureaplasma

    Top
  • Vermi intestinali

    Top

opinioni su Dott.ssa Rosa Chiodi

    Romano

    20/06/20 - Verificato 100%

    La Dottoressa Rosa CHIODI è affidabilissima e professionale, la raccomanderei ad un mio intimo. Mi ha contattato personalmente addirittura in anticipo sull'orario stabilito per l'appuntamento. Avendo esaminato le mie analisi ha pronunciato la sua prognosi e suggerito la cura migliore per il caso. Le sono grato.
    Romano

    Serge

    22/04/20 - Verificato 100%

Sedi

loading OpenStreetMap...

Clinica di Chirurgia Plastica - Studio Garofalo

Viale di Villa Pamphili, 85, Roma

+390658...

Dott.ssa Rosa Chiodi

  • Infettivologo,  
  • Pediatra,  
  • Pneumologo
+3906583261
+393388266106

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

  1. Home
  2. Infettivologo
  3. Roma
  4. Dott.ssa Rosa Chiodi

Specializzazioni a Roma

  • Chinesiologi
  • Radiologi
  • Omeopati
  • Chirurghi pediatrici
  • Pediatri
  • Medici di base
  • Chirurghi generali
  • Senologi
  • Audioprotesisti
  • Fisiatri
  • Tecnici radiologi
  • Radiologi interventisti

Specializzazioni a Roma

  • Chinesiologi
  • Radiologi
  • Omeopati
  • Chirurghi pediatrici
  • Pediatri
  • Medici di base
  • Chirurghi generali
  • Senologi
  • Audioprotesisti
  • Fisiatri
  • Tecnici radiologi
  • Radiologi interventisti

Curriculum

La Dott.ssa Rosa Chiodi, sorella di Dionigio Romeo Chiodi Medaglia d'oro al Valor Civile alla cui memoria è intitolata la Scuola: Istituto Comprensivo “Dionigio Romeo Chiodi” sita in Roma Via Appiano 15 Piazza Giovenale. Si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e quindi abilitata alla Professione Medico - Chirurgica nella Sessione di Aprile 1981 presso la stessa Università. Dal 30-6-81 a tutt’oggi è iscritta all’Ordine dei Medici di Roma e Provincia con n. 30664. Dal Settembre 1981 al Febbraio 1988 ha frequentato il “Centro Fibrosi Cistica - Malattie Croniche dell’Apparato Respiratorio dell’infanzia” presso l’Istituto della I Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I Università di Roma “La Sapienza”, come medico volontario ed in suddetto Istituto si è specializzata in Pediatria nel 1986 con la seguente tesi di specializzazione: “L’epatopatia nella Fibrosi Cistica: criteri di identificazione e valutazione precoce” e sempre presso la Clinica Pediatrica, è stata Responsabile del Servizio del Test del sudore per la diagnosi Fibrosi cistica nei bambini e tali test li eseguiva per tutti i bambini della clinica pediatrica e della neonatologia. Nel 1994 si è specializzata in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio presso la I Clinica Pneumologica dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con la seguente tesi di specializzazione Sperimentale: “L’emottisi nella Fibrosi Cistica. Patogenesi. Terapia. Fellow up. Prognosi. Esperienza su 45 casi”. Inoltre si è Specializzata in “Malattie Infettive” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” I Scuola Prof. F. Sorice nel 2000, discutendo la tesi sperimentale: “Aggiornamento sulla profilassi della trasmissione verticale da HIV”. Ha ricevuto l'Idoneità a Primario in Neonatologia presso l’Azienda Ospedaliera S Camillo Forlanini nell'Agosto del 2009. Dal 1987 al 1988 ha effettuato visite come medico di controllo presso l’INPS sede Roma - Monteverde, inoltre dal 1987 all’Agosto 1990, ha effettuato sostituzioni come Specialista Pediatra con incarichi SUMAI presso la U.S.L. RM 12. Dal 1988 al 1992 è stata medico incaricato della Medicina dei Servizi presso la U.S.L. RM 10 - Servizio SAT - Villa Maraini - Assistenza Tossicodipendenti, Ospedale San Camillo di Roma, inoltre, dal 1993 al 1994 ha espletato l'incarico come specialista Pediatra SUMAI presso il Consultorio della U.S.L. RM 6 ed è stata responsabile docente della preparazione al parto delle gestanti che frequentavano il suddetto consultorio. Dal 1988 al 1994 è stata Pediatra di Base Convenzionata con la Regione Lazio U.S.L. RM 9 – RM D con codice regionale n.586925/P RM 9. Dal 1992 al 1995, ha esplicato attività libera Professionale presso la “Fondazione Villa Maraini” Croce Rossa Italiana espletando visite generiche, infettivologiche, epatologiche, pediatriche ed adulti per gli Assistiti in fase di recupero per tossicodipendenze, infezione da HIV ed epatiti, svolgendo anche presso il TIA (Telefono In Aiuto) attività di informazione e prevenzione per l’HIV ed Epatiti, collaborando anche con l’equipe psicoterapeutica riabilitativa per l'ammissione nelle Comunità Terapeutiche e terapia Naltrexonica e supporto per le famiglie. Inoltre ha anche espletato Servizio presso il Centro Emergenza Recupero Danno Tossicologico sempre presso “Villa Maraini” come medico referente Camper “Stazione Termini” Roma. Dal 1 Dicembre 1994 in Servizio come Dirigente Medico, in ruolo a tempo pieno, con ruolo giuridico dal 1 Settembre '93 presso l’Ospedale “L. Spallanzani” I.R.C.C.S. di Roma presso la Divisione di Pediatria fino al 6-5-2003. Ha effettuato inoltre Assistenza domiciliare per pazienti affetti da AIDS bambini e adulti, ed ha effettuato visite infettivologiche-epatologiche per adulti e bambini presso il Poliambulatorio del suddetto Ospedale. Dal 2002 al 2003 ha svolto l'attività di Dirigente medico incaricato S.I.O. - cartelle cliniche Divisione di Pediatria Ospedale IRCCS “L. Spallanzani”, inoltre ha effettuato anche attività di Primario sostituto della divisione di Infettivologia pediatrica nei periodi estivi dal 1996 al 2003. Coordinatrice con incarico dal 1999 della “Tbc pediatrica” presso la Divisione di Pediatria dell’IRCCS “L. Spallanzani” e Coordinatrice pediatra Task force “Progetto Libia” bambini libici presso la Divisione di Pediatria IRCCS “L. Spallanzani” per infezione da HIV. Ha ricevuto encomio dalla Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo – C. Forlanini per aver partecipato e contribuito, insieme ad altri colleghi medici del suddetto ospedale, al salvataggio di un bambino cardiopatico prestando primo soccorso e rianimazione. Inoltre ricopre l'incarico di Dirigente Medico Pediatra I livello presso la divisione di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini dal 7-5-2003 a tutt’oggi, esercitando come Responsabile dell’Ambulatorio di Pediatria generale, DH pediatrico – PAC Pediatrico Responsabile dell’Ambulatorio Infettivologico Pediatrico e consulente di Infettivologia Pediatrica con Incarico di alta specializzazione alfa 2 per l’Infettivologia Pediatrica. Dall’agosto 2011 a tutt’oggi è coordinatrice della task force dei lattanti Ospedale Gemelli Roma con contatti Tbc bacilli fera. Inoltre collabora con il Servizio di Igiene Pubblica ASL RM D per il controllo della TBC pediatrica. Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in data 14/04/81
  • • Specializzazione in Pediatria presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in data 23/10/86
  • • Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell'apparato respiratorio presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in data 07/11/94
  • • Specializzazione in Malattie Infettive presso Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in data 25/10/00

Pubblicazioni

  • • Ferrari A., Chiodi R., De Luca M.: “L’importanza della diagnosi precoce nel carcinoma del duodeno”. Puglia Sanitaria - Gennaio 1982 - n 369 - Anno XXXIV
  • • Ferrari A., Chiodi R., De Luca M.: “Recenti acquisizioni sulla Malattia di Waldenstrom”. Puglia Sanitaria - Aprile - Maggio 1982 - n 372 - 373 - Anno XXXIV
  • • Ferrari A., Cerasari G., Chiodi R., Gallucci A.: “Le Neoplasie del pene”. Medicina e Chirurgia Italiana . Vol. IV Agosto 1984
  • • Cerasari G., Chiodi R. Malattia da graffio di gatto Ordine dei Medici di Viterbo 2008-09-17
  • • Antonelli M., Bertasi S., Chiodi R., Taurino E., Filippi R., Cantusci D.: “Valutazione della Josamicina nelle infezioni respiratorie stafilococciche della Fibrosi Cistica”. Aggiornamento Pediatrico XXXVI 1985 da pag. 43 a pag.47
  • • Antonelli M., Di Paolo A., Cantusci D., Chiodi R., Rezza E.: “Orientamento Terapeutico nella Sindrome del Lobo Medio”. Rivista Italiana di Pediatria. Anno 1985. Vol. 11 - pag. 576-577
  • • Maurizio de Martino et Al. for the Italian Register for HIV Infection in Children and the Italian National AIDS Registry: ”Reduction in mortalità With Availability of Antiretroviral Therapy for children With Perinatal HIV-1 infection. Jama, July 12, 2000-Vol 284, N° 2
  • • D. Caselli et Al. for the Italian Register for HIV Infection in Children: “Human Immunodeficiency Virus – Related Cancer in Children: Incidence and Treatment Outcome-Report of the Italian Register. Jurnal of Clinical oncology, Vol 18, N° 22 (November 15), 2000: pp 3854-3861
  • • Chiodi R. et al.:“Un caso di pancreatite in un adolescente” Rivista Italiana di Pediatria. Settembre 2003 Congresso SIP.
  • • G Cerasari, R. Chiodi, C. Clementi, M. Marotta, F. Soccorsi: Metabolic syndrome and TTV infection. EASL Hamburg 2008 Oct; Abstract 108; 38
  • • Cerasari G., Chiodi R. Malattia da graffio di gatto Ordine dei Medici di Viterbo 2008-09-17
  • • Cerasari G., Chiodi R., et al: Hepatic Encefalopatthy and metals. APASL 6-10 Giugno 2013.
  • • Cerasari G. Chiodi et al: "Hepatitis in pregnancy with Mycoplasma" (poster presentation) The 21st Conference of the Asian Pacific Association for the Study of the Liver.(APASL2011) 17-20 February 2011, QSNCC, Bangkok Thailand Feb. 2011.
  • • P Borgia, R. Chiodi et al: Suspected transmission of tuberculosis in a maternity ward from a smear-positive nurse: 18-months-follow-up of childrenpotentially exposed.- Agenzia di Sanità Pubblica – Roma 2013
  • • G. Cerasari, R. Chiodi et al. Budd Chiari in gravidanza. APASL 2015

Lingue parlate

  • • francese
  • • inglese
  • • italiano
  • • spagnolo

Enti e società scientifiche

  • • Dal 1983 a tutt’oggi è iscritta alla Società Italiana di Pediatria.
  • • Dal 1986 a fine 1994 è stata iscritta alla Federazione Italiana Medici Pediatri.
  • • Dal 1990 a tutt'oggi è Volontaria del Soccorso presso la Croce Rossa Italiana.
  • • Dal Febbraio 1996 a tutt’oggi è iscritta alla Società di Malattie Infettive Pediatriche.
  • • Nel Marzo 1996 ha fatto parte del Comitato Organizzatore della “Carta della Vita” elaborata dai Pediatri della Confederazione Italiana Pediatri Extra - ospedalieri.
  • • Membro del gruppo di studio di Malattie Infettive Pediatriche
  • • Dal 1997 Membro e Medico Volontario presso l'Associazione ANLAIDS.
  • • Membro del Direttivo e Comitato Organizzatore della “Associazione Operatori Sanitari XX Circoscrizione” USL RM 12. 1987-88.
  • • Membro e consulente scientifico della redazione della rivista. “Annuario del neonato”.
  • • Membro della “Società Italiana di Neonatologia”.
  • • Membro della “Società Italiana di Immunologia ed Allergologia Pediatrica”.
  • • Membro della “Società Italiana di Broncopneumologia Pediatrica”.
  • • Membro dell’ ”Associazione Storia della Pediatria”

Abilitazione

  • • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) n. 30664 iscritto il 30/06/1981

Altre Informazioni

  • Scrive per "Viaggioassistito" ed anche "Moondo salute".

Tariffe

  • Prima visita infettivologica • € 130

    Top
  • Visita pediatrica • € 130

    Top
  • Visita pneumologica • € 130

    Top
  • Bilanci di salute del bambino • € 130

    Top
  • Check up adolescente • € 130

    Top
  • Consulenza infettivologica online • € 70

    Top
  • Consulenza pediatrica online • € 70

    Top
  • Consulenza per allattamento • € 130

    Top
  • Consulenza pneumologica online • € 70

    Top
  • Controllo della crescita • € 130

    Top
  • Controllo sviluppo psicofisico • € 130

    Top
  • Counseling antifumo • € 130

    Top
  • Monitoraggio crescita neonato • € 130

    Top
  • Perizia pediatrica e perinatale • € 130

    Top
  • Prevenzione sids • € 130

    Top
  • Saturimetria • € 130

    Top
  • Screening ambliopia • € 130

    Top
  • Screening uditivo • € 130

    Top
  • Svezzamento • € 130

    Top
  • Trattamento dei disturbi del metabolismo • € 130

    Top
  • Trattamento dei disturbi del respiro • € 130

    Top
  • Valutazione epatologica • € 130

    Top
  • Valutazione psicolinguistica • € 130

    Top
  • Visita allergologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita auxologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita dermatologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita di monitoraggio epatite cronica • € 130

    Top
  • Visita dietologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita domiciliare • € 150

    Top
  • Visita gastroenterologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita immunologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita infettivologica di controllo • € 80

    Top
  • Visita infettivologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita neonatologica • € 130

    Top
  • Visita pediatrica (sabato) • € 130

    Top
  • Visita pediatrica genitali • € 130

    Top
  • Visita pneumoallergologica • € 130

    Top
  • Visita pneumologica di controllo • € 80

    Top
  • Visita pneumologica pediatrica • € 130

    Top
  • Visita tisiologica • € 130

    Top
  • Visita tisiologica di contollo • € 80

    Top

Patologie trattate

  • Addensamento polmonare

    Top
  • Bronchite asmatica

    Top
  • Broncopolmonite

    Top
  • Febbre alta bambini

    Top
  • Malattie dell'apparato respiratorio

    Top
  • Malattie infettive

    Top
  • Mononucleosi

    Top
  • Obesità infantile

    Top
  • Tosse

    Top
  • Varicella

    Top
  • Acetone nei bambini

    Top
  • Acne neonatale

    Top
  • Aids

    Top
  • Allergia

    Top
  • Allergie respiratorie

    Top
  • Ambliopia

    Top
  • Anemia

    Top
  • Apnea notturna

    Top
  • Aritmia

    Top
  • Asbestosi

    Top
  • Ascesso polmonare

    Top
  • Asma

    Top
  • Asma allergico

    Top
  • Asma allergico da acari

    Top
  • Asma allergico da animali

    Top
  • Asma allergico da muffe

    Top
  • Asma allergico da pollini

    Top
  • Asma bronchiale

    Top
  • Aspergillosi polmonare

    Top
  • Bronchiectasie

    Top
  • Bronchiolite

    Top
  • Bronchite

    Top
  • Bronchite acuta

    Top
  • Bronchite cronica

    Top
  • Bronchite del neonato

    Top
  • Broncopatia cronica

    Top
  • Brucellosi

    Top
  • Cardiopatie congenite

    Top
  • Cardiopatie fetali

    Top
  • Carie bambini

    Top
  • Catarro nel neonato

    Top
  • Celiachia

    Top
  • Citomegalovirus

    Top
  • Clamidia

    Top
  • Coliche del neonato

    Top
  • Collasso polmonare

    Top
  • Dermatite

    Top
  • Dermatite atopica bambini

    Top
  • Dermatite orecchio

    Top
  • Diarrea

    Top
  • Diarrea nel neonato

    Top
  • Difficoltà a respirare

    Top
  • Difficoltà allattamento

    Top
  • Dispnea

    Top
  • Dispnea notturna

    Top
  • Disturbi del sonno

    Top
  • Disturbi di sonnolenza alla guida e sul lavoro

    Top
  • Disturbi respiratori

    Top
  • Disturbi urinari

    Top
  • Dolore pelvico

    Top
  • Dolori addominali

    Top
  • Edema polmonare

    Top
  • Embolie polmonari

    Top
  • Empiema pleurico

    Top
  • Enfisema polmonare

    Top
  • Enfisema polmonare bolloso

    Top
  • Epatite a

    Top
  • Epatite b

    Top
  • Epatite c

    Top
  • Epatite cronica

    Top
  • Epatite d

    Top
  • Epatite e

    Top
  • Epatite virale

    Top
  • Febbre del neonato

    Top
  • Febbre dengue

    Top
  • Febbre di origine sconosciuta

    Top
  • Febbre gialla

    Top
  • Febbre reumatica

    Top
  • Fibrosi polmonare

    Top
  • Focolaio polmonare

    Top
  • Gonorrea

    Top
  • Herpes genitale

    Top
  • Herpes simplex

    Top
  • Herpes zoster

    Top
  • Inappetenza nei bambini

    Top
  • Infezione da clostridium difficile

    Top
  • Infezione orecchio

    Top
  • Infezioni da germi multiresistenti

    Top
  • Infezioni del sistema nervoso

    Top
  • Infezioni dell'apparato digerente

    Top
  • Infezioni nosocomiali

    Top
  • Infezioni polmonari

    Top
  • Infezioni post-operatorie

    Top
  • Infezioni respiratorie

    Top
  • Infezioni urinarie

    Top
  • Insufficienza respiratoria

    Top
  • Insufficienza respiratoria anziani

    Top
  • Iperinsulinismo

    Top
  • Ispessimento pleurico

    Top
  • Ittero neonatale

    Top
  • Legionella

    Top
  • Leptospirosi

    Top
  • Linfonodi ingrossati

    Top
  • Malaria

    Top
  • Malattie dei polmoni

    Top
  • Malattie esantematiche

    Top
  • Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

    Top
  • Malattie interstiziali

    Top
  • Malattie intestinali

    Top
  • Malattie metaboliche neonatali

    Top
  • Malattie polmonari professionali

    Top
  • Malattie rare polmonari

    Top
  • Malattie sessualmente trasmissibili

    Top
  • Malattie veneree

    Top
  • Malformazioni fetali

    Top
  • Massa addominale

    Top
  • Massa tumorale

    Top
  • Meningite

    Top
  • Mesotelioma pleurico

    Top
  • Metastasi polmonari

    Top
  • Microbatteriosi non tubercolare

    Top
  • Morbillo

    Top
  • Neoplasie addominali

    Top
  • Neoplasie toraciche

    Top
  • Nodulo polmonare

    Top
  • Nodulo polmonare isolato

    Top
  • Orecchioni

    Top
  • Otite

    Top
  • Papilloma virus

    Top
  • Patologie adolescenti

    Top
  • Patologie polmonari non neoplastiche

    Top
  • Pertosse

    Top
  • Piastrine basse

    Top
  • Pidocchi dei capelli

    Top
  • Pleurite

    Top
  • Pneumotorace - pnx

    Top
  • Pneumotorace spontaneo

    Top
  • Polmonite

    Top
  • Polmonite virale

    Top
  • Quarta malattia

    Top
  • Quinta malattia

    Top
  • Raffreddore del neonato

    Top
  • Recidiva varicella

    Top
  • Recidive herpes

    Top
  • Reflusso gastroesofageo

    Top
  • Riattivazione Citomegalovirus

    Top
  • Riattivazione mononucleosi

    Top
  • Rinite

    Top
  • Rinite allergica

    Top
  • Rinite allergica da acari

    Top
  • Rinite allergica da animali

    Top
  • Rinite allergica da muffe

    Top
  • Rinite allergica da pollini

    Top
  • Rosolia

    Top
  • Russamento

    Top
  • Salmonella

    Top
  • Sars - sindrome acuta respiratoria grave

    Top
  • Scarlattina

    Top
  • Sesta malattia

    Top
  • Sifilide

    Top
  • Sindrome da distress respiratorio - ards

    Top
  • Sindrome della morte in culla

    Top
  • Singhiozzo persistente

    Top
  • Soffio al cuore

    Top
  • Soffio cardiaco nello sportivo

    Top
  • Sonnolenza

    Top
  • Stipsi

    Top
  • Stitichezza nel neonato

    Top
  • Tabagismo

    Top
  • Tachipnea

    Top
  • Tosse cronica

    Top
  • Tosse del neonato

    Top
  • Toxoplasmosi

    Top
  • Tracheite

    Top
  • Tricomoniasi

    Top
  • Tubercolosi

    Top
  • Tumore ai bronchi

    Top
  • Tumore al polmone

    Top
  • Tumore polmonare primitivo

    Top
  • Ulcera molle

    Top
  • Ureaplasma

    Top
  • Vermi intestinali

    Top

Opinioni

    Romano

    20/06/20 - Verificato 100%

    La Dottoressa Rosa CHIODI è affidabilissima e professionale, la raccomanderei ad un mio intimo. Mi ha contattato personalmente addirittura in anticipo sull'orario stabilito per l'appuntamento. Avendo esaminato le mie analisi ha pronunciato la sua prognosi e suggerito la cura migliore per il caso. Le sono grato.
    Romano

    Serge

    22/04/20 - Verificato 100%

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 200.000   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico