L’Agopuntura è una branca della Medicina Tradizionale Cinese, che rientra nell’ambito della Medicina complementare, ossia che si affianca e completa la medicina tradizionale ed è riconosciuta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come disciplina salutistica.
SpecialistiL’allergologia si occupa dello studio delle reazioni avverse che l'organismo attua nei confronti di particolari allergeni, ovvero molecole in grado di scatenare una risposta immune.
SpecialistiL'anatomia patologica si occupa di fornire una diagnosi esatta riguardo le malattie umane effettuando esami specifici macroscopici degli organi o microscopici dei tessuti e delle cellule.
SpecialistiL’andrologia è la disciplina che si occupa di studiare, diagnosticare e trattare le patologie della sessualità e degli organi genitali maschili.
SpecialistiPer anestesia si intende una condizione di "assenza di sensibilità". Questo può indicare una malattia, come l'anestasia organica, oppure la mancanza di sensibilità provocata artificialmente.
SpecialistiL’Angiologia è quella branca della medicina che previene, diagnostica e tratta i disturbi della circolazione e le patologie del sistema vascolare, come flebiti, edemi, trombi, vene varicose, ipertensione, ipercolesterolemia.
SpecialistiL’Audiologia è quella branca della medicina che previene, diagnostica e tratta i disturbi dell’equilibrio e le patologie dell’apparato uditivo, come sordità, ipoacusia, vertigine, sindrome di Meniere, acufeni
SpecialistiLa cardiochirurgia è la disciplina chirurgica che si occupa di effettuare interventi chirurgici sul cuore e sui grossi vasi ad esso connessi.
SpecialistiLa cardiologia è la disciplina che si occupa di trattare le patologie che coinvolgono il sistema cardiovascolare.
SpecialistiIl chinesiologo è un professionista sanitario, che studia il movimento umano in tutte le sue forme, per trattare i disturbi legati alla motricità, andando ad affiancarsi a specializzazioni affini quali la posturologia e la fisioterapia.
SpecialistiLa Chiropratica mira a preservare o ripristinare l’equilibrio neuro-fisiologico dell’organismo mediante manipolazioni vertebrali, volte a bilanciare la postura e curare una serie di patologie senza ricorrere a farmaci o interventi chirurgici.
SpecialistiLa Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva è quella branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico dei disturbi e delle patologie che interessano l’apparato digerente
SpecialistiLa Chirurgia della mano è una branca specialistica chirurgica che cura tutte le problematiche concernenti le patologie congenite, traumatiche, degenerative, infiammatorie e neoplastiche che si possono manifestare a livello della mano e del polso.
SpecialistiLa chirurgia generale è la disciplina che si occupa degli interventi relativi agli organi della cavità addominale. In particolare: intestino, esofago, stomaco, colon, fegato, cistifellea e anche tiroide ed ernie.
SpecialistiLa chirurgia maxillo-facciale è la disciplina che si focalizza sulle problematiche della struttura e della funzione dei mascellari e dell’apparato della masticazione (denti, bocca e faccia).
SpecialistiLa Chirurgia oncologica è quel ramo della Chirurgia che si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico di patologie tumorali benigne e maligne.
SpecialistiLa Chirurgia orale, nota anche come odontostomatologia, dal greco antico odontos (dente) e stoma (bocca), è la specializzazione medica che si occupa di tutte quelle problematiche odontoiatriche
SpecialistiLa chirurgia pediatrica è la disciplina medica che si occupa delle tecniche da utilizzare negli interventi chirurgici che interessano bambini e neonati.
SpecialistiLa chirurgia plastica si occupa di correggere i difetti congeniti o acquisiti. La chirurgia ricostruttiva ripara i danni causati da incidenti e traumi mentre la chirurgia estetica si occupa di migliorare l’aspetto fisico della persona.
SpecialistiLa chirurgia toracica è una branca specialistica che si occupa della chirurgia dei polmoni, delle vie aeree profonde, dell'esofago, della trachea, dei grossi bronchi e, in generale, degli organi del mediastino.
SpecialistiLa chirurgia vascolare è la specialità medico-chirurgica deputata alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento delle patologie del sistema circolatorio, che comprende vasi sanguigni e vasi linfatici.
SpecialistiLa Colonproctologia è quella branca della medicina che si occupa dei disturbi e delle patologie che interessano il colon-retto e l’ano, come emorroidi, fistole, cisti e ascessi
SpecialistiLa dermatologia è la disciplina che si occupa della diagnosi e del trattamento, anche mediante tecniche chirurgiche, delle patologie della pelle e dei suoi annessi.
SpecialistiLa diabetologia è una branca specialistica dell'endocrinologia che si occupa dello studio e del trattamento del diabete.
SpecialistiIl dietista è il professionista sanitario che si occupa di tutte quelle attività connesse ad una corretta alimentazione e nutrizione, compresi quelli che sono gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari.
SpecialistiLa dietologia mira a preservare o ripristinare lo stato di salute dell'individuo mediante la prescrizione di un regime alimentare definito qualitativamente e quantitativamente.
SpecialistiL'ematologia è la specialità medica che si occupa del sangue e del sistema emopoietico, diagnosticando e trattando le patologie ad essi correlate.
SpecialistiL’endocrinologia è la disciplina che si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie a carico delle ghiandole endocrine e delle disfunzioni ormonali.
SpecialistiL’Epatologia è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento dei disturbi e delle patologie che il fegato, le vie biliari, la cistifellea e il pancreas
SpecialistiLa Farmacologia è quella branca della Medicina che studia il percorso di un farmaco nell’organismo, i suoi meccanismi d’azione ed i suoi effetti, analizzando i meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base di questi
SpecialistiLa fisiatria è la branca medica che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento dei traumi fisici attuando una terapia riabilitativa.
SpecialistiLa fisioterapia comprende le pratiche che si attuano facendo ricorso a mezzi fisici o tecniche manuali, quali ginnastica medica, massoterapia, elettroterapia e fototerapia, nell'ambito della riabilitazione fisica.
SpecialistiLa Fitoterapia è una branca della Medicina complementare, riconosciuta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), che si fonda sulla studio delle piante medicinali ai fini terapeutici.
SpecialistiLa Foniatria è quella branca della Medicina che si occupa dello studio e della cura dei disturbi della voce, del linguaggio e della comunicazione.
SpecialistiLa gastroenterologia è la disciplina che si occupa dei disturbi e delle patologie del tratto gastrointestinale e dei suoi annessi, quali fegato, cistifellea e pancreas.
SpecialistiLa genetica medica studia e tratta le patologie genetiche o con un'elevata componente genetica, legate ad errori presenti nel genoma dell'individuo.
SpecialistiLa geriatria e la gerontologia si interessano dell'anziano e delle patologie e disturbi che lo affliggono. Si propongono di ritardare il declino psicofisico e assicurare la miglior qualità di vita possibile.
SpecialistiLa ginecologia è una branca della medicina che si dedica alla prevenzione e cura delle malattie del tratto genitale femminile in tutte le fasi della sua vita, dalla pubertà alla post-menopausa.
SpecialistiL’Igiene dentale è la specializzazione sanitaria che si occupa della prevenzione delle patologie oro-dentali, con la cura dell’igiene orale, e dell’estetica dentale, ovvero di migliorare esteticamente il sorriso dei pazienti.
SpecialistiL’Immunologia è quella branca della Medicina che si occupa del sistema immunitario e delle sue disfunzioni, come le malattie autoimmuni, i deficit immunitari, le infezioni e le allergie
SpecialistiL’infermiere è il professionista sanitario che si occupa dell’assistenza preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa dei pazienti sotto la guida e la supervisione del medico curante.
SpecialistiL'infettivologia è la disciplina che si occupa dell'analisi, dello studio e della cura delle malattie infettive. Si basa sul concetto di contagio che venne integrato nel XIV secolo con le scoperte di Girolamo Fracastoro.
SpecialistiLa Logopedia è la disciplina sanitaria che si occupa della diagnosi e del trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, della funzione orale e della deglutizione
SpecialistiLa Massofisioterapia è la disciplina sanitaria che utilizza il massaggio terapeutico e la manipolazione manuale per la cura di diverse patologie muscolo-scheletriche, come contratture, stiramenti, strappi, distorsioni, ernie e difetti vertebrali
SpecialistiLa medicina d’urgenza è una disciplina medica relativamente recente, resa ufficiale in Italia solo a partire dal 1997 e che riguarda la diagnosi e la cura tempestiva di malattie e lesioni impreviste.
SpecialistiLa medicina del lavoro è la branca medica che previene, studia e diagnostica le malattie derivanti dall'attività professionale, facendo riferimento alle norme del diritto del lavoro.
SpecialistiLa medicina dello sport è la branca medica che si occupa di prevenire e curare le patologie correlate all'attività fisica, e delle problematiche connesse allo sport.
SpecialistiLa medicina estetica è l’insieme delle tecniche, generalmente poco invasive, tese a correggere e prevenire gli inestetismi corporei, con lo scopo di migliorare il benessere psicofisico della persona.
SpecialistiLa medicina generale è la specialità che si occupa della gestione complessiva del paziente. Viene praticata dai medici di famiglia, un vero e proprio punto di riferimento per il mantenimento di uno stile di vita sano.
SpecialistiLa medicina interna è la disciplina medica nata nel XIX secolo in Germania e venne così denominata nel 1939 per distinguerla da quella che all’epoca veniva chiamata “medicina esterna”, ovvero la chirurgia.
SpecialistiLa medicina legale e delle assicurazioni è la disciplina medica che coniuga le competenze giuridiche a quelle mediche, grazie alla quale si stabiliscono le normative da applicare in seguito all'accadere di crimini o incidenti.
SpecialistiLa Medicina riabilitativa è quella branca della Medicina che si occupa della terapia e della riabilitazione della disabilità, conseguente ad una malattia di tipo invalidante
SpecialistiLa nefrologia è la parte della medicina che ha per oggetto lo studio morfologico, fisiopatologico e clinico del rene.
SpecialistiLa neurochirurgia è la branca chirurgica che si occupa delle operazioni a carico del cervello, della colonna spinale e dei nervi, sia centrali che periferici.
SpecialistiLa neurofisiopatologia si occupa di studiare e mantenere la corretta funzionalità del sistema nervoso centrale e periferico, applicando apposite metodologie diagnostiche.
SpecialistiLa neurologia è la branca della medicina che previene, diagnostica e cura le patologie del sistema nervoso, sia centrale che periferico.
SpecialistiScopri di cosa si occupa il neuropsichiatra, il percorso di studi per diventare neuropsichiatra, le principali associazioni scientifiche e di malati
SpecialistiLa neuropsichiatria infantile è la disciplina medica che comprende lo studio di problemi di natura neurologica e psichiatrica nei bambini e negli adolescenti in età evolutiva, ovvero fino al compimento dei diciotto anni.
SpecialistiL’oculistica è la disciplina che si occupa in toto del bulbo oculare e dei suoi annessi, dalla prevenzione, alla diagnosi, al trattamento sia farmacologico che chirurgico, delle varie problematiche.
SpecialistiL’odontoiatria è quella branca della medicina che si occupa dello studio e della cura dei problemi relativi all’apparato stomatognatico tra cui denti, gengive, ossa mascellari.
SpecialistiL’omeopatia è una disciplina che si è diffusa nel diciottesimo secolo che si basa sul principio teorico elaborato dal medico tedesco Samuel Hahnemann: “il simile si cura con il simile”.
SpecialistiL'oncologia è la disciplina medica che studia la diagnosi e la cura dei tumori, siano essi di natura benigna o maligna come nel caso di carcinomi o melanomi.
SpecialistiL’ortropedia è la branca della medicina che si occupa di studiare e curare l’apparato locomotore. È spesso legata alla traumatologia, che studia le lesioni da traumi.
SpecialistiL’ortottista è un professionista sanitario che opera nel campo dell’oculistica occupandosi della prevenzione e riabilitazione dei disturbi motori e sensoriali della vista diagnosticati da un oculista
SpecialistiL’Osteopatia è una Medicina complementare che si basa sul contatto manuale e sulla manipolazione per la cura di svariate patologie e il mantenimento del benessere generale dell’individuo
SpecialistiL’Ostetricia è una professione sanitaria che si occupa dell’assistenza della donna, nel periodo della gravidanza, durante il parto e subito dopo, e del benessere e dello sviluppo del neonato
SpecialistiL’otorinolaringoiatria è il ramo della medicina che si occupa delle malattie di orecchio e vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
SpecialistiLa patologia clinica effettua esami di laboratorio su campioni di tessuti, fluidi e secrezioni corporee con lo scopo di misurare i parametri della funzionalità dell'organismo e stabilire una diagnosi.
SpecialistiLa pediatria è una scienza dalle origini antiche che riguarda lo studio, la diagnosi e la cura di problemi relativi allo sviluppo psicofisico in età infantile.
SpecialistiLa pneumologia studia, diagnostica e tratta i problemi dell'apparato respiratorio, soprattutto quelli inerenti il distretto broncopolmonare.
SpecialistiLa potologia è una disciplina medica dalle origini molto antiche, che è diventata una specialità medica a sé a partire dal XX secolo. Fra i trattamenti ad essa correlati vi sono l’asportazione di callosità e la riabilitazione.
SpecialistiIl posturologo studia il funzionamento del sistema posturale ed eventualmente crea un progetto di riabilitazione per il paziente.
SpecialistiLa Psicanalisi è quella branca della Medicina che si occupa dell’inconscio e si fonda sulla comprensione del funzionamento della mente.
SpecialistiLa psichiatria è la disciplina che ricerca le cause di malattie mentali anche di grande entità, e si differenzia dalla psicologica per il suo aspetto molto più legato alla medicina e allo studio del sistema nervoso centrale.
SpecialistiLa psicologia è la disciplina che si occupa di studiare i comportamenti e i processi mentali dei singoli individui, basandosi su analisi sperimentali.
SpecialistiLa psicoterapia si fa carico di affrontare e ridurre la sofferenza psicologica, i sintomi psicopatologici, le disarmonie della personalità e delle relazioni, analizzando approfonditamente le motivazioni sottese a tali disagi.
SpecialistiLa radiologia è la disciplina medica che si occupa di analizzare l'interno del corpo dei pazienti. La sua nascita è relativamente recente e risale al 1895, data in cui W. C. Röntgen scoprì i raggi X.
SpecialistiLa reumatologia è la branca della medicina che previene, studia e diagnostica tutte le tipologie di malattie reumatiche o reumatismi.
SpecialistiLe scienze della nutrizione si occupano dello studio della corretta alimentazione, basandosi sul principio secondo il quale tutto ciò che viene ingerito dall’organismo può apportare o meno benefici alla salute del singolo individuo.
SpecialistiLa senologia è la disciplina medica che si occupa della diagnosi, dello studio e della cura dei problemi alla mammella. In particolare, si occupa della ricerca e delle terapie relative al tumore al seno.
SpecialistiLa sessuologia è una disciplina medica onnicomprensiva che studia le problematiche mediche e culturali legate alla pratica dell’attività sessuale negli esseri umani.
SpecialistiLa terapia del dolore o algologia, è la disciplina medica che si occupa dell'approccio scientifico alle gestione del dolore. Viene utilizzata per gli interventi chirurgici e nel caso di malattie particolarmente dolorose.
SpecialistiLa Tossicologia è la specializzazione medica che studia gli effetti negativi dovuti all’interazione tra un organismo ed un qualsiasi tipo di sostanza in grado di modificarne l’equilibrio, attraverso un’alterazione dei processi biochimici e molecolari.
SpecialistiL'urologia è la branca della medicina che si occupa dello studio e dell'analisi dell'apparato genito-urinario maschile e dell'apparato urinario femminile.
SpecialistiLa Venereologia è una specializzazione medica connessa alla Dermatologia, che si occupa di prevenire, diagnosticare e trattare le malattie a trasmissione sessuale.
SpecialistiDottori in altre città
Dottori in altre città