Descrizione
L'anatomia patologica è una delle due branche della patologia generale, insieme alla patologia clinica. Studia le malattie umane effettuando esami specifici macroscopici degli organi o microscopici dei tessuti e delle cellule, ed ha un ruolo fondamentale nella pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo diagnosi accurate per pazienti in cui si sospetta una malattia. L'indagine anatomopatologica permette di distinguere tra tessuti normali, infiammazione, tumori benigni e maligni ed altre condizioni patologiche. Giovan Battista Morgagni è generalmente considerato il fondatore di tale disciplina.
L’anatomia patologica opera in tutti i settori della diagnostica anatomo-patologica e si avvale di diverse metodiche:
Percorso di formazione
Lo specialista in anatomia patologica ha completato la formazione dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia conseguendo il Diploma di Specializzazione in Anatomia Patologica, della durata di cinque anni. Essendo una materia ampia è suddivisa in sottospecialità, di cui le principali sono la patologia chirurgica, la citopatologia e la patologia forense.
Associazioni di settore
La principale associazione di specialisti del settore in territorio italiano è la Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia diagnostica (SIAPeC).
Anatomopatologi nelle principali città italiane
Guide mediche per altre specializzazioni
Anatomopatologi nelle principali città italiane
Guide mediche per altre specializzazioni
Dottori in altre città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Dottori in altre città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati