Indice
La bronchite è una delle più diffuse patologie a carico dell’apparato respiratorio, che consiste in un’infiammazione della mucosa che riveste i bronchi, ovvero quei piccoli condotti che portano l'aria inspirata ai polmoni. I principali tipi di bronchite sono due:
La bronchite cronica rientra nella categoria delle patologie polmonari croniche ostruttive. Si tratta di un’affezione debilitante e persistente.
La bronchite asmatica è la classica bronchite associata all’asma: è un disturbo sempre più diffuso che colpisce anche soggetti in età pediatrica.
La bronchite nei bambini compare, generalmente, insieme ad altre malattie passeggere, come, ad esempio, il morbillo, la varicella o la pertosse. Più esattamente si parla di bronchiolite, ovvero di una condizione infiammatoria dei bronchi causata da un virus.
La bronchite acuta è un processo infiammatorio di origine virale; essa, infatti, è dovuta perlopiù ai virus del raffreddore e dell’influenza. Talora, può anche sopraggiungere una infezione di natura batterica. La bronchite cronica, invece, è una patologia determinata dalla sostanziale degenerazione dei bronchi causata dal fumo della sigaretta, dall’esposizione allo smog e agli agenti irritanti.
I principali sintomi di bronchite sono i seguenti:
tosse produttiva per almeno tre mesi in un anno e per più anni di seguito
difficoltà respiratoria, dispnea, fiato corto
dolore al petto
febbre
Il processo diagnostico si avvale della visita pneumologica, che prevede una valutazione preliminare della sintomatologia riferita dal paziente e l’esame obiettivo del torace. Successivamente lo specialista può servirsi di ulteriori esami (spirometria, emogasanalisi, prove allergiche, radiografia del torace, TAC torace, altro) per perfezionare la diagnosi.
La bronchite, a seconda della sua gravità, può essere curata sia con trattamenti medici che con rimedi naturali.
La cura della bronchite comincia dalla prevenzione il vaccino contro l’influenza. Le cure vere e proprie, invece, consistono nel ricorso a una terapia farmacologica ad hoc. Scopriamo insieme quali sono i più utilizzati farmaci per la bronchite.
La terapia della bronchite si avvale, a seconda del tipo e di gravità, di numerose categorie di farmaci:
antibiotici
mucolitici
broncodilatori
cortisonici
Oltre al trattamento medico tradizionale è anche possibile ricorrere ai rimedi naturali. Si pensi, ad esempio, alle seguenti soluzioni proposte dalla fitoterapia:
1 - la farfara, che, oltre a essere un ottimo espettorante naturale, contrasta la tosse persistente e rigenera le pareti dell’apparato respiratorio;
2 - la drosera, la quale riduce gli spasmi della muscolatura liscia bronchiale e, nel contempo, agisce come disinfettante e antinfiammatorio.
Tra le altre cure naturali segnaliamo anche la grotta di sale iodato, che è un ottimo rimedio per attenuare la sintomatologia della bronchite e, in generale, di tutte le affezioni delle vie respiratorie.
Va detto, d’altra parte, che anche una dieta ad hoc, è in grado di ridurre i sintomi della bronchite. A tal proposito si consiglia di aderire ad un programma alimentare ricco di cibi con un elevato contenuto vitaminico (frutta, verdura, uova, pesce, fegato, germi di grano, cereali integrali, ecc.).
Lo specialista per la bronchite per eccellenza è il pneumologo, esperto nelle patologie dell’apparato respiratorio. Tra gli specialisti della medicina complementare troviamo, invece, segnaliamo i seguenti:
l’omeopata
l’agopuntore
l’osteopata
Eliminare il vizio del fumo è il primo passo da compiere per prevenire la bronchite cronica, in quanto esso comporta l’irritazione delle mucose e favorisce la condizione infiammatoria. Contestualmente sarebbe opportuno ridurre l’esposizione agli agenti inquinanti e/o irritanti e utilizzare mascherine anti-smog nelle situazioni più a rischio. È anche buona norma umidificare in maniera appropriata la propria abitazione e, se possibile, anche l’ambiente lavorativo.
Una delle più temute e ricorrenti, specie nei soggetti a rischio (soggetti oncologici, cardiopatici, nefropatici) è la cosiddetta broncopolmonite (denominata anche polmonite lobare), temuta perché interessa gran parte del tessuto polmonare.
Lo Spettabile Dott. Cesare Arezzo, Pneumologo, prenotabile sul nostro portale, ha risposto alla nostra richiesta di un suo commento su questa patologia con un approfondimento sull’esecuzione della stessa:
“Se è vero che dall’asma bronchiale e dalla broncopatia cronica ostruttiva non si può guarire del tutto, si può comunque arrestare la loro progressione e ridurre i sintomi. Tuttavia, per quanto le terapie abbiano fatto passi da gigante, l’unico fattore determinante rimane intervenire sulla causa e sui fattori aggravanti, quindi smettere di fumare, nel caso della broncopatia e riconoscere e combattere la causa (allergia, reflusso, obesità, menopausa, ecc.) nel caso dell’asma bronchiale.”
Cura bronchite - specialisti per città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Cura bronchite - specialisti per città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Dottori in altre città
Specializzazioni mediche
Dottori in altre città
Specializzazioni mediche