Per dolore cervicale o cervicalgia, comunemente detto cervicale, si intende un dolore al collo più o meno intenso e persistente (può protrarsi per un periodo che varia da alcuni mesi a diversi anni). Si tratta, in altri termini, di una infiammazione muscolo-scheletrica che riguarda la parte superiore della colonna vertebrale, ma che può irradiarsi al capo, alla schiena e agli arti superiori.
A volte associato con mal di schiena e cefalee, il dolore cervicale può essere percepito a livello dei nervi, dei muscoli e delle vertebre del rachide cervicale (la parte più mobile della colonna vertebrale, composta da 7 vertebre).
È stato postulato anche un possibile collegamento tra cervicale e acufeni, ovvero la sensazione di ronzio o di fischio avvertita dall’orecchio anche in assenza di un reale rumore.
La principale causa della cervicale è una vita sedentaria caratterizzata da cattive abitudini, prima fra tutte una postura scorretta. Tuttavia la cervicale infiammata può anche essere provocata dai colpi di freddo o da un trauma del rachide cervicale. Per quanto concerne poi, i fattori che causano un disturbo acuto a carico delle vertebre cervicali, segnaliamo i seguenti:
colpi di frusta
ernia discale cervicale
ipercifosi dorsale
iperlordosi lombare
artrosi cervicale,
osteofiti
spondilosi
mielopatia cervicale
sport di potenza
La cervicalgia è avvertita come un dolore persistente e dall’ entità variabile, a livello della parte superiore della colonna vertebrale. A ciò possono affiancarsi altri sintomi secondari come, ad esempio, i seguenti:
dolori cervicali
tensione muscolare
formicolio alla testa
capogiri
sensazione di testa ovattata
brachialgia
mal di testa
debolezza del braccio e della mano
nausea e vomito
vertigini
problemi all’udito (ronzio)
Alla cervicalgia si associano talora anche disturbi di ansia generalizzata, i quali, a loro volta, possono produrre una ulteriore serie di sintomi:
stanchezza
sonnolenza
dolore al petto
tachicardia
intorpidimento degli arti
crampi e dolori a livello addominale
attacchi di panico
La principale cura della cervicale consiste nel modificare il proprio stile di vita, dando un taglio definitivo alle cattive abitudini. Ad esempio coloro che svolgono un lavoro che li costringe a stare per molto tempo seduti o in piedi, devono imparare ad assumere la postura più corretta per non sovraccaricare i muscoli cervicali. In secondo luogo è importante aumentare l'attività fisica, al fine di mettere in movimento la muscolatura e scaricare lo stress; anche un massaggio per frizionare i muscoli può essere utile per aumentare l'apporto sanguigno e rilassare, nel contempo, le fibre contratte. D’altra parte è anche opportuno utilizzare materassi e cuscini di buona qualità. Infine si consiglia di evitare situazioni particolarmente stressanti.
Qualora questi accorgimenti non siano sufficienti ad alleviare il dolore, è necessario ricorrere a terapie ad hoc o all’assunzione di specifici farmaci.
Sono diversi i rimedi medicali e le terapie, cui è possibile ricorrere per contrastare la cervicalgia. Oltre all’assunzione di farmaci analgesici, è possibile effettuare, ad esempio, un ciclo di sedute di ossigeno-ozono terapia: l’ozono, infatti, grazie alla sua preziosa proprietà antinfiammatoria riduce la pressione discale e lenisce la sintomatologia dolorosa. Anche l’ultrasuonoterapia è piuttosto utile per ridurre il dolore al collo; essa lo ricordiamo, sfrutta l’energia meccanica delle onde sonore in modo tale da agire in maniera efficace sull’area dolorante. Nei casi più gravi poi, è consigliata l’operazione chirurgica (qualora fosse presente, ad esempio, un’ernia cervicale).
Al fine di ridurre la sintomatologia dolorosa a carico del rachide cervicale, è possibile assumere farmaci antidolorifici da banco(come, ad esempio, il paracetamolo) o i farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS). D’altra parte i miorilassanti possono essere di aiuto nel caso in cui il soggetto affetto da cervicalgia presenti un limitato movimento muscolare ed eventuali contratture.
Tra i principali rimedi naturali della cervicale segnaliamo i seguenti:
sessioni di fisioterapia mirata, che prevedono appositi esercizi per la cervicale;
ginnastica posturale;
assunzione di tisane rilassanti per ridurre lo stress (camomilla, valeriana, melissa, tiglio e zinco);
pomate ad azione rubefacente, analgesica e antinfiammatoria (a base di arnica, canfora o peperoncino) .
Gli specialisti cui rivolgersi in caso di cervicalgia sono i seguenti:
ortopedico
fisioterapista
esperto di posturologia
terapista del dolore
medico riabilitativo
Esistono specialisti per la cervicale anche nell’ambito della medicina alternativa. In particolare, ci riferiamo a coloro che operano nei seguenti settori:
agopuntura
omeopatia
fisiatria
osteopatia
chiropratica
chinesiologia
Sono cruciali nella prevenzione cervicale una corretta postura, l’utilizzo di cuscini e materassi adeguati e un’alimentazione adeguata. D’altra parte è anche consigliabile, soprattutto ai pazienti che hanno già sofferto di questo disturbo, potenziare i muscoli della cervicale con esercizi ad hoc. Si suggerisce, infine, di evitare i colpi di freddo e di effettuare quotidianamente esercizi di stretching per la rotazione e l’estensione del collo.
Lo Spettabile Dott. Sergio Galli, Posturologo e Chinesiologo prenotabile sul nostro portale, ha risposto alla nostra richiesta di un suo commento su questa patologia con un approfondimento sulle cause della stessa:
“Recenti studi hanno dimostrato che la zona cervicale è ricchissima di recettori posturali (i recettori posturali sono quelli che vengono analizzati dal Sistema Nervoso Centrale che li elabora per poi consentirci di avere una postura nello spazio) ecco perché una problematica di quella zona anatomica porta ad una sintomatologia così variegata. Spesso in un sistema complesso come quello Tonico Posturale, la zona cervicale paga un conto non suo, per compensare un deficit di tutt’altra regione corporea, apparato stomatognatico, visivo, podalico, muscolare, viscerale, ecc. Conoscere la causa del problema è la vera questione, curare il sintomo non basta per una risoluzione definitiva.
Personalmente consiglio sempre una valutazione posturale fatta da professionisti che si occupano di Sistema Tonico Posturale integrato.”
Cura cervicale - specialisti per città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Cura cervicale - specialisti per città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Dottori in altre città
Specializzazioni mediche
Dottori in altre città
Specializzazioni mediche