Descrizione
La Chirurgia della mano è una branca specialistica chirurgica che nasce per far fronte a tutte le problematiche concernenti le patologie congenite, traumatiche, degenerative, infiammatorie e neoplastiche che si possono manifestare a livello della mano e del polso. Per affrontare nel migliore dei modi e portare alla guarigione il paziente, gli specialisti della chirurgia della mano, utilizzano tutte le metodiche diagnostiche e terapeutiche, sia conservative che chirurgiche, in conformità con le più aggiornate linee guida a livello internazionale.
Un po' di storia
Diversamente da quello che si può immaginare, mentre la nascita dell’ortopedia come pratica chirurgica la si può collocare tra la fine del XVIII e il XIX secolo, la Chirurgia della mano è una disciplina più giovane che vede il suo sviluppo a partire dal XX secolo, più precisamente nel periodo tra le due Guerre Mondiali, periodo nel quale i chirurghi generali ed ortopedici hanno dovuto far fronte ai traumi bellici. I Paesi pionieri sono stati quelli Europei, primi su tutti la Francia e la Germania, dove comincia a svilupparsi ed emergere la figura del chirurgo della mano e successivamente anche gli Stati Uniti. Sempre in Europa, precisamente ancora in Francia ma anche Inghilterra ed Italia, a partire dagli anni Sessanta del Novecento e conseguentemente all’avvento della Microchirurgia vascolare e nervosa periferica, si assiste alla nascita delle prime Scuole di Chirurgia della Mano.
Il Chirurgo della mano
Data la complessità strutturale della mano ed il frequente coinvolgimento di più strutture nelle patologie traumatiche ed elettive si è delineata la figura di uno specialista con esperienza e competenze pluridisciplinari, proprie della ortopedia, della chirurgia plastica, della neurochirurgia e della chirurgia vascolare, con in più una conoscenza delle avanzate tecniche microchirurgiche. Il chirurgo della mano è pertanto uno specialista in una delle discipline tradizionali, solitamente ortopedia o chirurgia plastica, che ha acquisito capacità ed esperienza anche nelle altre discipline menzionate. E’ pertanto in grado di affrontare e trattare le lesioni di tutte le strutture coinvolte. Dato l’alto grado di specializzazione necessaria sempre più chirurghi della mano si dedicano esclusivamente e questa disciplina.
Associazioni di settore
Esiste in Italia ormai da molti anni una società scientifica autonoma, la SICM (Società Italiana di Chirurgia della Mano), che fa parte delle federazioni europea ed internazionale delle società di chirurgia della mano, rappresenta i chirurghi Italiani che si dedicano a questa disciplina e ne stabilisce le linee guida diagnostiche e terapeutiche.
Chirurghi della mano nelle principali città italiane
Guide mediche per altre specializzazioni
Chirurghi della mano nelle principali città italiane
Guide mediche per altre specializzazioni
Dottori in altre città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Dottori in altre città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati