Descrizione
La chirurgia vascolare si occupa dell’apparato circolatorio, composto dal sistema dei vasi sanguigni (cuore, arterie, vene, capillari) e dal sistema linfatico. Inizialmente questa disciplina si è sviluppata prevalentemente in ambito chirurgico, mentre ora la medicina ha un ruolo fondamentale: il suo scopo è quello di prevenire, mediante la valutazione dei fattori di rischio quali l’ipercolesterolemia e l’ipertensione, diagnosticare e trattare le malattie delle arterie e delle vene. La flebologia è una branca specifica che si occupa del sistema venoso.
Un po' di storia
Questa specilità si è sviluppata solo in tempi recenti, anche se le patologie oggetto del suo studio sono conosciute sin dai tempi antichi: i primi ad occuparsi delle malattie di vene e arterie furono gli Egizi, seguiti da Ippocrate e Celso. L’inizio vero e proprio della chirurgia vascolare tuttavia avvenne con Galeno, che fu l’inventore del primo, rudimentale metodo chirurgico per estirpare le varici, mediante l’uso di un uncino. Si interessarono a questa disciplina anche il bizantino Oribasio del IV sec. d.C., Paolo di Egiva nel VI sec. d.C. e Avicenna (1000 d.C.), che ampliò le conoscenze ed effettuò legature e resezioni venose con successiva cauterizzazione, come spiegato nel suo “De ulceribus”. Per tutto il Medioevo non vennero compiuti significativi passi avanti, e soltanto nel 1676 Richard Wiseman contribuì allo sviluppo della disciplina coi suoi studi, coniò il termine “ulcera varicosa” e propose un gambaletto contenitivo in cuoio leggero per alleviare i fastidi. Il Settecento vide l’espansione e il perfezionamento della terapia delle varici e delle ulcere: nel 1770-72 il tedesco Theden e l’inglese Rowley posero l’accento sull’efficacia della compressione nella terapia delle ulcere venose, mentre Underwood sottolineò l’importanza del movimento per alleviare i sintomi dell’insufficienza venosa. Le loro innovazioni, però, non trovarono approvazione tra i contemporanei, che continuarono a ritenere valide le teorizzazioni di Avicenna. È solo nel 1953, con Cockett, che le loro scoperte vennero riconosciute: ebbe così inizio la storia moderna della chirurgia vascolare. I primi interventi li dobbiamo invece a Dotter, fondatore della radiologia interventistica, che elaborò il trattamento chirurgico di arterie occluse e stenotiche, e successivamente a Parodi, Gruentzig, e Dake, che svilupparono endoprotesi per l'aneurisma dell'aorta addominale e toracica.
Percorso di formazione
Dopo l’accorpamento delle Scuole di Specializzazione avvenuto nel 2010, la Chirurgia Vascolare è stata accorpata con l'Angiologia in un’unica Scuola quinquennale, a cui hanno accesso i laureati in Medicina e Chirurgia. Questa specialità condivide con la cardiologia l’area di interesse relativa alla fisiopatologia della funzione vascolare, la prevenzione e il trattamento della patologia atero-trombotica delle arterie, e lo studio dei fattori di rischio cardiovascolari modificabili, come l’ipertensione arteriosa e l’ipercolesterolemia. Il compito dello Specialista è quello di diagnosticare e individuare una terapia per le patologie del sistema cardiovascolare, sia quelle che riguardano le arterie (tra cui l'aneurisma, l'aterosclerosi, la trombosi e l'embolia), sia quelle che coinvolgono le vene (quali vene varicose, insufficienza venosa cronica e la trombosi venosa), e quelle che interessano i vasi linfatici, come linfedema primario o secondario.
Associazioni di settore
Sul territorio nazionale le principali associazioni di settore sono la Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (SICVE), la Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare (SIAPAV), la Società Italiana di Flebologia Clinica Sperimentale (SIFCS).
Chirurghi vascolari nelle principali città italiane
Guide mediche per altre specializzazioni
Chirurghi vascolari nelle principali città italiane
Guide mediche per altre specializzazioni
Dottori in altre città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Dottori in altre città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati