Indice
La colite è un’infiammazione del colon, cioè il tratto terminale dell'intestino crasso, che determina spasmi e crampi addominali che possono essere alleviati dall’assunzione di farmaci antispastici.
La colite, lo ricordiamo, solo in rari casi è una patologia invalidante.
La colite nei bambini può essere provocata da intolleranze alimentari o da fattori di natura psichica (si pensi, ad esempio, a una particolare sensibilità del piccolo).
Per contrastare la colite nei bambini è importante affidarsi a una terapia dietetica mirata a ripristinare la flora batterica intestinale, in modo tale che essa possa difendere l’organismo dai microrganismi patogeni esterni.
La colite può essere distinta in diverse tipologie; tra le più diffuse citiamo le seguenti:
1 - La colite ulcerosa, un processo infiammatorio cronico a carico dell’intestino crasso, che provoca dolore all’addome, diarrea, sangue nelle feci e perdite di muco.
2 - La colite spastica, denominata anche sindrome dell’intestino irritabile, è un disordine di origine psicosomatica che causa spasmi e crampi a livello addominale. Alti livelli di stress e di ansia possono favorire alterazioni funzionali dell'apparato digerente. Più che un vero e proprio processo infiammatorio, è un problema di motilità dell’intestino.
3 – La colite cronica è definita tale poiché i disturbi e i dolori a essa legati sono persistenti.
4 – La colite infettiva è un’infezione causata da un agente patogeno (virus, batterio, parassita). Il sintomo più comune è la diarrea acuta, caratterizzata da feci acquose e, talora, da perdite di sangue.
La medicina non ha individuato una causa specifica della colite, tuttavia è stato rilevato che sono predisposti a questo disturbo i soggetti che presentano un colon particolarmente reattivo a determinati tipi di alimenti e allo stress emotivo.
Inoltre possono favorire il processo infiammatorio del colon, i seguenti fattori:
le intolleranze alimentari
una dieta povera di acqua o di fibre
le mestruazioni
una alterazione della flora batterica dell’intestino
una infestazione cronica dell'intestino
I principali sintomi della colite sono i seguenti:
dolore addominale (che talora si riduce in seguito alla defecazione.)
stipsi o diarrea, spesso alternate
variazione di consistenza delle feci
gonfiore addominale, flatulenza
alitosi
nausea
vomito
senso di sazietà precoce
Per curare la colite è senz’altro fondamentale seguire un’alimentazione sana ed equilibrata. In particolare è necessario individuare quanto prima eventuali intolleranze alimentari che possano causare l’irritazione dell’intestino. Oltre alla terapia dietetica è anche possibile ricorrere all’assunzione di farmaci o altri rimedi medicali per la colite.
Se si desiderano miglioramenti immediati della colite, è necessario sottoporsi a una corretta cura farmacologica. In caso di colite di origine psicosomatica è invece possibile ricorrere a un’adeguata terapia psicologica (si pensi, ad esempio, a un percorso psicoterapeutico).
I farmaci per la colite appartengono alla categoria degli antispastici (antimuscarinici). Questi ultimi, infatti, sono in grado di ridurre sia la secrezione gastrica sia le alterazioni della motilità intestinale. Qualora poi il paziente soffra di colite nervosa, è possibile ricorrere all’assunzione di antidepressivi triciclici, i quali migliorano il tono dell’umore ed esercitano un'azione analgesica.
Oltre a sottoporsi a una dieta ad hoc per combattere la colite, è anche possibile ricorrere a una serie di rimedi naturali, come i seguenti:
1 - tisana a base di malva: oltre a essere un efficace decongestionante, esercita un’azione lenitiva e antinfiammatoria;
2 – tisana alla menta: favorisce la digestione ed è un valido antispastico naturale;
3 – tisana alla camomilla:riduce gli spasmi intestinali e favorisce il rilassamento della muscolatura;
4 - probiotici per la colite: ripristinano l’equilibrio della flora batterica intestinale;
5 –terapia del caldo: una borsa d’acqua calda o un bagno caldo sono in grado di rilassare i muscoli e di alleviare in maniera significativa il dolore;
6 – tutte le discipline che riducono lo stress e ripristinano il benessere interiore (yoga, pilates, meditazione) sono molto utili per ridurre i sintomi della colite nervosa.
Lo specialista principale è il gastroenterologo; nel caso, invece, si soffra di colite ulcerosa è necessario rivolgersi al chirurgo generale. Altre valide figure di riferimento per combattere i sintomi della colite sono il dietologo e il nutrizionista, in quanto possono indicare il regime alimentare più adeguato per contrastarne i sintomi. Tra gli specialisti alternativi, invece, segnaliamo i seguenti:
omeopata
dietista
agopuntore
osteopata
Per la prevenzione della colite è necessario seguire un’alimentazione ricca di acqua (almeno 2 litri al giorno), in quanto contribuisce a rendere le feci più morbide, e di fibre (soprattutto insolubili), in quanto contribuiscono a contrastare la contrazione nervosa delle pareti del colon e a ridurre la sintomatologia dolorosa.
Cosa non mangiare, invece, per prevenire la colite? Sono assolutamente da evitare gli alcolici, il caffè, la carne rossa, i latticini, i legumi con buccia, la frutta secca, le spezie, i salumi e tutti gli alimenti confezionati.
Le complicanze della colite sono limitate. Si tratta, infatti, di una patologia con decorso benigno che non compromette la salute generale dell’organismo. Le uniche eventuali complicanze riguardano la colite ulcerosa.
La Spettabile Dott.ssa Claudia Randazzo, Gastroenterologa prenotabile sul nostro portale, ha risposto alla nostra richiesta di un suo commento su questa patologia con un approfondimento sul trattamento della stessa:
“Il problema principale nella diagnosi di una colite è la profonda similitudine dei sintomi con altre patologie. E’ dunque necessario rivolgersi in prima istanza al proprio medico curante che effettuerà le indagini iniziali e indirizzerà dallo specialista. Per favorire la diagnosi è importante che il paziente riferisca esattamente con quale ritmicità insorgono i sintomi e il loro rapporto con il funzionamento intestinale. L’uso di eventuali farmaci deve essere vigilato del medico. Non ci si può comunque aspettare che i farmaci, da soli, siano in grado di correggere le conseguenze di uno stile di vita errato.”
Cura colite - specialisti per città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Cura colite - specialisti per città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Dottori in altre città
Specializzazioni mediche
Dottori in altre città
Specializzazioni mediche