Descrizione
La parola ematologia deriva dal greco emato che significa "sangue" e logos, cioè "discorso" o "studio". La disciplina fa parte della medicina interna e ha come ambiti di interesse il sangue e il sistema emopoietico, occupandosi della loro fisiologia e patologia.
Il sangue è un tessuto che fornisce alle cellule corporee le sostanze necessarie al loro funzionamento, quali nutrienti e ossigeno, e trasporta i prodotti di scarto lontano dalle stesse. È composto da una parte liquida, il plasma, e da una parte corpuscolata, ovvero globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il sistema emopoietico comprende gli organi deputati alla generazione e al ricambio degli elementi del sangue, come la milza, il midollo osseo e il sistema linfatico.
Un po' di storia
Le moderne acquisizioni della tecnica hanno consentito un rapido sviluppo dell’ematologia attraverso l’utilizzazione di mezzi di ricerca morfologica, chimica, fisicochimica e immunologica. Attualmente questa disciplina si divide in diverse aree, che studiano aspetti patologici differenti:
Le malattie del sangue sono tuttavia strettamente correlate anche allo studio di forme tumorali maligne quali leucemie e linfomi. Il settore interdisciplinare che provvede al loro studio e trattamento è definito oncoematologia. Si sta inoltre sviluppando il settore dell’ematologia forense, con finalità medico-legali, i cui compiti consistono principalmente nell’identificazione del sangue per stabilire la specie animale cui appartiene, oppure lo studio dei gruppi sanguigni ai fini della ricerca di paternità, e così via.
Formazione professionale
L’ematologo è il professionista di questa disciplina: possiede conoscenze teoriche, scientifiche e professionali per riconoscere, diagnosticare e trattare tutte le malattie del sangue e degli organi emopoietici, e assiste gli altri specialisti nella diagnosi e cura delle complicazioni o alterazioni ematologiche derivate da altre malattie. Svolge inoltre funzioni di medicina trasfusionale. L’iter formativo prevede il conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia e la successiva Specializzazione in Ematologia la cui durata è di cinque anni.
Associazioni di settore
La Società Italiana di Ematologia (SIE), l’American Society of Hematology (ASH) e l’International Society of Hematology (ISH) sono solo alcuni dei gruppi fondati in tutto il mondo che raccolgono professionisti del settore.
Ematologi nelle principali città italiane
Guide mediche per altre specializzazioni
Ematologi nelle principali città italiane
Guide mediche per altre specializzazioni
Dottori in altre città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Dottori in altre città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati