Descrizione
La ginecologia è una branca della medicina che si occupa dello studio degli organi sessuali femminili, in particolare della prevenzione e cura delle patologie dell’apparato genitale della donna. Sono comprese, inoltre, le problematiche della sfera riproduttiva e la fecondazione assistita. È il corrispettivo dell'andrologia, la scienza che si occupa della fisiologia e delle disfunzioni dell'apparato riproduttore e urogenitale maschile. L’ostetricia si occupa invece dell’assistenza alla donna durante la gravidanza, il travaglio, il parto e il puerperio.
Un po' di storia
L’etimologia della parola deriva dal greco gynaikos (donna, femmina) e logos, (trattato, discorso). Il papiro ginecologico di Kahun è il più antico testo medico conosciuto, datato attorno al 1800 a.C. Esso contiene 35 diversi paragrafi relativi alla salute femminile, come ad esempio le malattie ginecologiche, la fertilità, la maternità e la contraccezione. Diversi altri trattati ginecologici risalgono al IV e V secolo a.C., e fanno parte del Corpus Hippocraticum. Tra questi, il Gynaikeia di Sorano di Efeso (I-II secolo) è arrivato fino a noi.
James Marion Sims è considerato il padre della ginecologia: egli sviluppò le prime tecniche chirurgiche ginecologiche, per la cura della fistole vescico-vaginale, e di chirurgia addominale. Viene ricordato anche per il suo contributo alla sperimentazione nell’ambito dei trattamenti di fertilità, dell'inseminazione artificiale, dei test post-coitali e dei problemi mestruali, oltre che per l’elaborazione delle prime strumentazioni del mestiere, come lo speculum e il catetere sigmoide. Tuttavia il suo lavoro fu aspramente criticato per l'utilizzo di schiavi nelle procedure.
La ginecologia nell’ultimo secolo ha acquisito tecniche efficaci e metodiche all’avanguardia, con conseguenze cliniche di ampia portata. La lotta contro i tumori dell’apparato riproduttivo femminile è sicuramente uno dei traguardi più rilevanti ottenuti negli ultimi decenni, sia sul piano terapeutico sia su quello della diagnosi precoce e della prevenzione. Hanno avuto un ruolo fondamentale in questo campo i test diagnostici, come il Pap test, condotti su ampia scala, che permettono di scoprire lesioni precancerose o tumorali, asintomatiche o comunque in fase iniziale, e che ne consentono un trattamento tempestivo.
Formazione professionale
La ginecologia si suddivide in diversi settori, tutti sviluppati solamente in tempi recenti, quali l’endocrinologia ginecologica, l’oncologia ginecologica, l’uroginecologia, la fecondazione assistita e l’infertilità di coppia. La figura di riferimento per questa specialità è il medico ginecologo. In Italia, per apprendere l’attività, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia si accede alla Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, di durata quinquennale.
Associazioni di settore
Fra le associazioni più importanti del settore ricordiamo l’AOGOI (Associazione dei Ginecologi Italiani: ospedalieri, del territorio e liberi professionisti), la SEG (European Society of Gynecology) la FIGO (International Federation of Gynaecology and Obstetrics).
Ginecologi nelle principali città italiane
Guide mediche per altre specializzazioni
Ginecologi nelle principali città italiane
Guide mediche per altre specializzazioni
Dottori in altre città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Dottori in altre città
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati