cos’è, a cosa serve, chi la effettua, benefici e controindicazioni
Indice
1.2.2 Ozonoterapia in estetica
L’ozonoterapia (Ozone therapy) è una terapia con ozono e ossigeno (ozono medicale) che produce una serie di benefici in grado di contrastare una vasta gamma di patologie (ernia del disco, acne, flebiti, fibromialgia, infezioni, emorroidi, artrosi, cellulite, ulcere, ustioni, osteoporosi, ecc). Questo trattamento, in effetti, consente, grazie alle proprietà dell’ozono in associazione con quelle dell’ossigeno, di migliorare in maniera significativa i sistemi di difesa dell’organismo contro l’azione dei radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare e dell’ossidazione dei tessuti.
La miscela di ozono medicale, infatti, favorisce la circolazione del plasma in tutti i tessuti e il conseguente rilascio dell’ossigeno; questa circostanza consente di ottenere tutta una serie di benefici: dall’effetto analgesico a quello antinfiammatorio, dall’effetto battericida a quello immunomodulante (ovvero la capacità di rafforzare la risposta immunitaria dell’organismo).
L’ozono è un gas (forma allotropica dell’ossigeno) naturalmente presente nel corpo umano (viene prodotto dai globuli bianchi denominati neutrofili) che svolge il delicato compito di contrastare l’azione di batteri e miceti e, in generale, di tutti gli elementi anomali presenti nell’organismo. Esso, infatti, grazie alle sue proprietà antiossidanti è in grado di neutralizzare infiammazioni e infezioni.
L’obiettivo ultimo del trattamento con ozono medicale consiste nell’aumentare la quantità di ossigeno (o dei suoi radicali) disponibile nel corpo, in quanto questa circostanza determina numerosi benefici.
L’ozono terapia risulta essere anche particolarmente efficace per la fibromialgia, in quanto riduce i punti dolorosi, migliorando la circolazione arteriosa e l’irrorazione dei tessuti. In tal modo il soggetto si sente immediatamente più attivo e vitale.
L’ozonoterapia in estetica, che viene effettuata attraverso le iniezioni sottocutanee, è particolarmente utilizzata allo scopo di ridurre gli inestetismi della cellulite (pelle a buccia d’arancia, gambe gonfie, ecc.), in quanto l’ozono è in grado da una parte di migliorare la circolazione arteriosa, riducendo in tal modo il gonfiore e la pesantezza agli arti inferiori e, dall’altra, grazie al suo effetto antiossidante, rende gli acidi grassi più facilmente smaltibili dall’organismo.
L’ozono, essendo un gas tossico, non può essere somministrato al paziente tramite inalazione, ma è necessario ricorrere a differenti metodiche:
iniezioni da effettuare nell’area del corpo che deve essere trattata
insufflazioni per via anale, ovvero tramite immissione rettale di ossigeno-ozono
applicazioni topiche sulle zone interessate
autoemotrasfusione: questa tecnica prevede il prelievo di una certa quantità di sangue del paziente per via endovenosa e la sua reintroduzione nel corpo dopo essere stato opportunamente riossigenato
È stato dimostrato d’altra parte, che l’ozonoterapia non fa male e che dunque è possibile sottoporvisi senza correre rischi di sorta.
La durata del trattamento con ozono medicale è variabile, ma in linea di massima esso dura una decina di minuti per un ciclo di 12 sedute.
L'ozonoterapia è un atto medico. Sono diversi gli specialisti che effettuano l’ozonoterapia, in quanto questa cura può essere di giovamento a diverse patologie; ne consegue che tale metodica è attuata dalle seguenti figure professionali:
medico estetico
neurochirurgo
ortopedico
radiologo
reumatologo
fisiatra
medico riabilitativo
geriatra
gerontologo
E' importante che i medici si attengano ai protocolli terapeutici e alle linee guida formulate dalle varie associazioni (SIOOT, FIO, ecc...) e che abbiano seguito corsi teorici pratici di apprendimento e di aggiornamento della metodica.
I principali benefici prodotti dall’ozonoterapia sono i seguenti:
aumento dell’ossigenazione sanguigna
funzione battericida, fungicida e virucida
proprietà analgesiche
proprietà antinfiammatorie
capacità di rigenerazione osteoarticolare
In generale è anche possibile affermare che l’ozonoterapia contribuisce a migliorare l’equilibrio psico-fisico del corpo.
I principali rischi determinati dall’ozonoterapia sono dovuti al fatto che l’ozono quando si trova nel plasma è soggetto a decomposizione; da essa poi possono avere origine i cosiddetti radicali liberi, responsabili dello stress ossidativo e del danneggiamento delle molecole organiche. Allo scopo di evitare questa circostanza è necessario che lo specialista non somministri dosi eccessive di ozono nel paziente, ovvero che non vadano oltre la capacità degli enzimi antiossidanti dell’organismo di tenere sotto controllo l’azione dei radicali liberi.
L’ozonoterapia può presentare controindicazioni nelle seguenti categorie di persone:
gestanti
pazienti affetti da ipertiroidismo
pazienti affetti da patologie a carico del sistema cardiovascolare
pazienti che presentano malattie respiratorie
pazienti con emopatie
pazienti che presentano difetti della coagulazione del sangue
Lo Spettabile Dottor Maurizio Vrola, Medico Estetico prenotabile sul nostro portale, ha risposto alla nostra richiesta di un suo commento su questa tecnica medica con un approfondimento sull’utilizzo della stessa:
“L'ozonoterapia è una metodica ormai consolidata da anni di esperienze clinico-scientifiche ed è importante sottolineare che permette, in un’elevata percentuale di casi di risolvere, o almeno di migliorare notevolmente, patologie che se non adeguatamente trattate possono essere fortemente invalidanti. Ovviamente ciò comporta notevoli benefici a livello personale e sociale.”
Città più cercate
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Città più cercate
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Dottori in altre città
Specializzazioni mediche
Dottori in altre città
Specializzazioni mediche