1. Cos’è
2. Come si esegue
3. Risultato
4. Altre informazioni
Cos’è
La scleroterapia è la tecnica che prevede l’inoculo nelle varici di piccolo calibro (vene o capillari) di agenti sclerosanti che ne permettono la guarigione evitando la possibilità di complicanze e migliorando esteticamente la zona trattata. Il paziente deve effettuare esami del sangue e della coagulazione ed è necessario monitorare anche la circolazione venosa.
Come si esegue
L’insorgenza delle teleangectasie, ovvero la dilatazione dei piccoli vasi ematici (venule, capillari ed arteriole) è favorita da molteplici fattori quali vasodilatazione, processi infiammatori ripetuti, predisposizione genetica, variazioni ormonali ed atrofia dei tessuti cutanei. La scleroterapia è un trattamento consigliato in particolare per risolvere le teleangectasie delle vene varicose di piccolo calibro residue all’intervento chirurgico, per quelle non associate a malattia delle vene safene, per le micro-varici e per i capillari. Le sedute vengono realizzate mediante l’iniezione di un agente sclerosante, come, per esempio, il lauromacrogol, che causa una reazione infiammatoria a livello della parete interna della vena che nel giro di pochi giorni ne causa la chiusura. I trattamenti hanno generalmente una cadenza settimanale e durano circa 15-20 minuti. Dopo la procedura, la zona interessata viene bendata tramite una fascia elastica.
Risultato
Le prime sedute servono soprattutto per testare la risposta individuale al farmaco, e pertanto i dosaggi vengono generalmente aumentati. Se eseguita correttamente, la scleroterapia non presenta rischi significativi, e solo raramente si verifica l’insorgenza di reazioni allergiche. Il trattamento non è definitivo e nella maggior parte dei pazienti trattati si deve procedere ad un ulteriore trattamento delle recidive a distanza di 3-7 anni.
Altre informazioni
Si sta diffondendo sempre di più l’utilizzo del laser nella scleroterapia: il trattamento laser dei capillari degli arti inferiori è complementare alla scleroterapia ordinaria, e migliora i risultati ottenuti con il metodo tradizionale. Con questo procedimento il laser viene fatto scorrere all’interno del capillare da coagulare. Non è solitamente doloroso, ed è seguito dalla comparsa di un eritema cutaneo che si risolve nel giro di qualche settimana.
Città più cercate
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Città più cercate
Altri specialisti
Prestazioni più cercate
Disturbi più cercati
Dottori in altre città
Specializzazioni mediche
Dottori in altre città
Specializzazioni mediche