I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Informazioni
Prof. Ugo Armani
Prof.

Prof. Ugo Armani

Ematologo ,  Geriatra ,  Internista
In studio
  • Curriculum
  • Tariffe
  • Patologie
  • Opinioni
  • Sedi

curriculum

approfondisci

Il Prof. Armani esercita, in particolare, nell'ambito dell'Ematologia della terza età. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1966 presso l’Università degli Studi di Genova, con votazione 110/110 e lode. Presso tale Ateneo si è poi specializzato in Ematologia clinica (nel 1968), in Medicina Costituzionalistica ed Endocrinologia (nel 1974), in Medicina interna (1978) ed infine in Geriatria nel 1992. Ha svolto tutta la sua carriera presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Genova, dapprima come Assistente Volontario, successivamente come Assistente Ordinario e infine con la qualifica di Professore Associato. Dal 1985 al 2011 è stato Docente di Medicina interna, mentre dal 2003 è stato inoltre Direttore dei Master in Emostasi e Trombosi di I° e di II° livello. Dal punto di vista assistenziale il Prof. Armani ha avuto responsabilità di Reparti di degenza e di Ambulatori per oltre 40 anni, ricoprendo fra il 2001 e il 2010 il ruolo di Responsabile del Centro per la Prevenzione e la Cura delle Malattie Tromboemboliche e del Centro per la Terapia con Anticoagulanti Orali (Centro TAO) del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DI.M.I.). Dal 2010 è Direttore Sanitario di strutture residenziali per anziani.

Tariffe

guarda tutte
  • Valutazione nutrizionale dell'anziano • € 150

    Top
  • Anamnesi alimentare • € 150

    Top
  • Bendaggio compressivo • € 50

    Top
  • Certificato per invalidità • € 300

    Top
  • Consulto ematologico • € 150

    Top
  • Controllo terapia anticoagulante orale • € 100

    Top
  • Diagnosi anemia • € 150

    Top
  • Diagnosi linfoma • € 150

    Top
  • Diagnosi mieloma • € 150

    Top
  • Dieta per anziani • € 150

    Top
  • Follow up dopo intervento chirurgico vascolare • € 100

    Top
  • Medicazione ulcere degli arti inferiori • € 100

    Top
  • Medicazione ulcere diabetiche • € 100

    Top
  • Prevenzione aterosclerosi • € 150

    Top
  • Prevenzione cardiovascolare • € 150

    Top
  • Prevenzione ictus • € 150

    Top
  • Prima visita di medicina interna • € 150

    Top
  • Prima visita ematologica • € 150

    Top
  • Test della memoria • € 200

    Top
  • Test per alzheimer • € 200

    Top
  • Test per demenza senile • € 200

    Top
  • Valutazione dell'anziano con scompenso cardiaco a domicilio • € 250

    Top
  • Valutazione multidimensionale geriatrica • da € 200 a € 300

    Top
  • Valutazione rischio di caduta • € 150

    Top
  • Valutazione rischio di frattura • € 150

    Top
  • Visita di controllo per ipertensione arteriosa • € 100

    Top
  • Visita di medicina interna di controllo • € 100

    Top
  • Visita domiciliare • € 250

    Top
  • Visita ematologica di controllo • € 100

    Top
  • Visita geriatrica • € 150

    Top
  • Visita geriatrica + Test Multidimensionale • € 250

    Top
  • Visita geriatrica di controllo • € 100

    Top
  • Visita geriatrica per rinnovo patente • € 150

    Top
  • Visita immunoematologica • € 150

    Top
  • Visita per ipertensione arteriosa • € 150

    Top
  • Visita vulnologica • € 150

    Top
  • Analisi della composizione corporea

    Top
  • Lettura esami di laboratorio

    Top

patologie

guarda tutte
  • Arteriosclerosi

    Top
  • Broncopatia cronica

    Top
  • Demenza senile

    Top
  • Malattie del sangue

    Top
  • Malnutrizione dell'anziano

    Top
  • Addensamento polmonare

    Top
  • Alterazione dei globuli bianchi

    Top
  • Alterazione delle piastrine

    Top
  • Anemia

    Top
  • Anemia mediterranea

    Top
  • Aneurisma aortico

    Top
  • Angina pectoris

    Top
  • Ansia

    Top
  • Arteriopatia obliterante arti inferiori

    Top
  • Arterite di horton

    Top
  • Artrite

    Top
  • Artrite gottosa

    Top
  • Artrite psoriasica

    Top
  • Artrite reumatoide

    Top
  • Artrosi

    Top
  • Asma bronchiale

    Top
  • Bilirubina alta

    Top
  • Broncopolmonite

    Top
  • Capillari rotti gambe

    Top
  • Cardiopatia

    Top
  • Cardiopatia ischemica

    Top
  • Carenza di ferro

    Top
  • Carenza vitaminica

    Top
  • Cefalea

    Top
  • Cirrosi epatica

    Top
  • Claudicatio intermittens

    Top
  • Colesterolo alto

    Top
  • Delirium

    Top
  • Diabete

    Top
  • Diabete senile

    Top
  • Dismetabolismo

    Top
  • Diverticolite

    Top
  • Dolore cronico benigno

    Top
  • Embolie polmonari

    Top
  • Emocromatosi

    Top
  • Emofilia

    Top
  • Emolisi

    Top
  • Epatopatia

    Top
  • Fegato grasso

    Top
  • Fibrillazione atriale

    Top
  • Gammopatia monoclonale

    Top
  • Gastrite

    Top
  • Globuli bianchi bassi

    Top
  • Globuli rossi bassi

    Top
  • Ictus ischemico

    Top
  • Incontinenza

    Top
  • Incontinenza fecale

    Top
  • Infezioni nosocomiali

    Top
  • Insonnia

    Top
  • Insufficienza cardiaca

    Top
  • Insufficienza respiratoria anziani

    Top
  • Iperinsulinemia

    Top
  • Iperinsulinismo

    Top
  • Ipertensione arteriosa

    Top
  • Ipertensione arteriosa dell'anziano

    Top
  • Ipertiroidismo

    Top
  • Ipotiroidismo

    Top
  • Leucemia

    Top
  • Leucociti alti

    Top
  • Linfoadenopatia

    Top
  • Linfociti alti

    Top
  • Linfociti bassi

    Top
  • Linfoma

    Top
  • Lombosciatalgia

    Top
  • Lupus

    Top
  • Mal di stomaco

    Top
  • Malattia iatrogena

    Top
  • Malattie autoimmuni

    Top
  • Malattie cardiovascolari

    Top
  • Malattie cardiovascolari nell'anziano

    Top
  • Malattie del colon

    Top
  • Malattie del cuore

    Top
  • Malattie del sistema linfatico

    Top
  • Malattie della circolazione

    Top
  • Malattie metaboliche

    Top
  • Mastocitosi

    Top
  • Mielodisplasia

    Top
  • Mielofibrosi

    Top
  • Mieloma multiplo

    Top
  • Morbo di alzheimer

    Top
  • Morbo di crohn

    Top
  • Morbo di parkinson

    Top
  • Neutropenia

    Top
  • Noduli tiroidei

    Top
  • Obesità

    Top
  • Osteoporosi

    Top
  • Osteoporosi senile

    Top
  • Patologie emorragiche

    Top
  • Patologie globuli bianchi e piastrine

    Top
  • Patologie trombotiche

    Top
  • Piaghe da decubito

    Top
  • Piastrine alte

    Top
  • Piastrine basse

    Top
  • Policitemia

    Top
  • Porpora

    Top
  • Problemi di coagulazione del sangue

    Top
  • Scompenso cardiaco

    Top
  • Scompenso cardiaco dell'anziano

    Top
  • Sindrome da immobilizzazione

    Top
  • Sindrome depressiva nell'anziano

    Top
  • Sindrome ipocinetica

    Top
  • Splenomegalia

    Top
  • Steatosi epatica

    Top
  • Tao

    Top
  • Tiroidite

    Top
  • Trombocitemia

    Top
  • Tromboflebite

    Top
  • Trombosi

    Top
  • Tumori del sangue

    Top
  • Tumori negli anziani

    Top
  • Vene varicose

    Top

opinioni su Ugo Armani

opinioni su Ugo Armani

Questo Professionista non ha ancora ricevuto recensioni.

Sedi

loading OpenStreetMap...

Studio Privato Prof. Armani

Piazza Rossetti 3/3, Genova

+393356...

Prof. Ugo Armani

  • Ematologo,  
  • Geriatra,  
  • Internista
+393356340094
+390109847850

Ricorda: Non dimenticarti di dire allo specialista che vieni da Dottori.it

  1. Home
  2. Ematologo
  3. Genova
  4. Prof. Ugo Armani

Specializzazioni a Genova

  • Psicoterapeuti
  • Medici di medicina generale (non ssn)
  • Neurologi
  • Neurochirurghi
  • Pediatri
  • Fisiatri
  • Chirurghi generali
  • Medici di medicina nucleare
  • Neuropsichiatri infantili
  • Pneumologi
  • Massofisioterapisti
  • Neuropsicomotricisti

Specializzazioni a Genova

  • Psicoterapeuti
  • Medici di medicina generale (non ssn)
  • Neurologi
  • Neurochirurghi
  • Pediatri
  • Fisiatri
  • Chirurghi generali
  • Medici di medicina nucleare
  • Neuropsichiatri infantili
  • Pneumologi
  • Massofisioterapisti
  • Neuropsicomotricisti

Curriculum

Il Prof. Armani esercita, in particolare, nell'ambito dell'Ematologia della terza età. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1966 presso l’Università degli Studi di Genova, con votazione 110/110 e lode. Presso tale Ateneo si è poi specializzato in Ematologia clinica (nel 1968), in Medicina Costituzionalistica ed Endocrinologia (nel 1974), in Medicina interna (1978) ed infine in Geriatria nel 1992. Ha svolto tutta la sua carriera presso il Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Genova, dapprima come Assistente Volontario, successivamente come Assistente Ordinario e infine con la qualifica di Professore Associato. Dal 1985 al 2011 è stato Docente di Medicina interna, mentre dal 2003 è stato inoltre Direttore dei Master in Emostasi e Trombosi di I° e di II° livello. Dal punto di vista assistenziale il Prof. Armani ha avuto responsabilità di Reparti di degenza e di Ambulatori per oltre 40 anni, ricoprendo fra il 2001 e il 2010 il ruolo di Responsabile del Centro per la Prevenzione e la Cura delle Malattie Tromboemboliche e del Centro per la Terapia con Anticoagulanti Orali (Centro TAO) del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DI.M.I.). Dal 2010 è Direttore Sanitario di strutture residenziali per anziani.

Istruzione e Formazione

  • • Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi di Genova in data 21/07/66
  • • Specializzazione in Ematologia clinica e di laboratorio presso Università degli Studi di Genova in data 26/10/68
  • • Specializzazione in Medicina costituzionalistica ed Endocrinologia presso Università degli Studi di Genova in data 25/10/74
  • • Specializzazione in Medicina interna presso Università degli Studi di Genova in data 05/07/78
  • • Specializzazione in Geriatria presso Università degli Studi di Genova in data 06/10/92

Lingue parlate

  • • italiano

Enti e società scientifiche

  • • Esperto in Emostasi e Trombosi
  • • Valutazione dei fattori trombofilici, congeniti e acquisiti Interpretazione degli esami di laboratorio relativi alle malattie della coagulazione sia per emorragia che per trombosi Monitoraggio delle terapie con anticoagulanti e con antiaggreganti Monitoraggio delle terapie con anticoagulanti orali tradizionali e con i nuovi anticoagulanti diretti

Abilitazione

  • • Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri n. 4280 iscritto il 16/05/1967

Altre Informazioni

  • PROFILO PROFESSIONALE DEL PROF. UGO ARMANIIl Prof. Ugo Armani, nato ad Acqui Terme il 16.03.1941, si è laureato presso l’Università degli Studi di Genova il 21.07.1966 con voti 110/110 e lode.Prima come Assistente Volontario, successivamente come Assistente Ordinario e infine con la qualifica di Professore Associato ha svolto tutta la sua carriera nel Dipartimento di Medicina Interna dell’Università di Genova.In qualità di docente di Medicina Interna ha svolto regolarmente corsi di insegnamento ogni anno dal 13.02.1985 al 31.10.2011. Dal 2003 al 2011 è stato inoltre Direttore dei Master in Emostasi e Trombosi di I e di II livello istituiti presso l’Università degli Studi di Genova.Il Prof. Armani ha svolto ricerche nel campo della trombosi, fornendo numerosi contributi originali e significativi e, dal 1995 al 2005, è stato Direttore del Centro di Ricerca sulla Trombosi dell’Università degli Studi di Genova.L’attività di ricerca del Prof. Armani ha avuto riconoscimenti anche a livello nazionale da parte della Società per lo Studio dell’Emostasi e della Trombosi (S.I.S.E.T.) della quale, per il biennio 2006-2008, è stato Consigliere nel Direttivo Nazionale e successivamente Referente Regionale.Dal punto di vista assistenziale il Prof. Armani ha avuto responsabilità di Reparti di degenza e di Ambulatori per più di 40 anni. Inoltre dal 2001 al 2010 è stato Responsabile del Centro per la Prevenzione e la Cura delle Malattie Tromboemboliche e del Centro per la Terapia con Anticoagulanti Orali (Centro TAO) del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DI.M.I.).Dal 2007 è Presidente della Sezione di Genova della Associazione Italiana dei Pazienti in Terapia Anticoagulante (A.I.P.A.).Dal 2011 al 2015 è stato Presidente del Comitato Scientifico della Feder-A.I.P.A.

Tariffe

  • Valutazione nutrizionale dell'anziano • € 150

    Top
  • Anamnesi alimentare • € 150

    Top
  • Bendaggio compressivo • € 50

    Top
  • Certificato per invalidità • € 300

    Top
  • Consulto ematologico • € 150

    Top
  • Controllo terapia anticoagulante orale • € 100

    Top
  • Diagnosi anemia • € 150

    Top
  • Diagnosi linfoma • € 150

    Top
  • Diagnosi mieloma • € 150

    Top
  • Dieta per anziani • € 150

    Top
  • Follow up dopo intervento chirurgico vascolare • € 100

    Top
  • Medicazione ulcere degli arti inferiori • € 100

    Top
  • Medicazione ulcere diabetiche • € 100

    Top
  • Prevenzione aterosclerosi • € 150

    Top
  • Prevenzione cardiovascolare • € 150

    Top
  • Prevenzione ictus • € 150

    Top
  • Prima visita di medicina interna • € 150

    Top
  • Prima visita ematologica • € 150

    Top
  • Test della memoria • € 200

    Top
  • Test per alzheimer • € 200

    Top
  • Test per demenza senile • € 200

    Top
  • Valutazione dell'anziano con scompenso cardiaco a domicilio • € 250

    Top
  • Valutazione multidimensionale geriatrica • da € 200 a € 300

    Top
  • Valutazione rischio di caduta • € 150

    Top
  • Valutazione rischio di frattura • € 150

    Top
  • Visita di controllo per ipertensione arteriosa • € 100

    Top
  • Visita di medicina interna di controllo • € 100

    Top
  • Visita domiciliare • € 250

    Top
  • Visita ematologica di controllo • € 100

    Top
  • Visita geriatrica • € 150

    Top
  • Visita geriatrica + Test Multidimensionale • € 250

    Top
  • Visita geriatrica di controllo • € 100

    Top
  • Visita geriatrica per rinnovo patente • € 150

    Top
  • Visita immunoematologica • € 150

    Top
  • Visita per ipertensione arteriosa • € 150

    Top
  • Visita vulnologica • € 150

    Top
  • Analisi della composizione corporea

    Top
  • Lettura esami di laboratorio

    Top

Patologie trattate

  • Arteriosclerosi

    Top
  • Broncopatia cronica

    Top
  • Demenza senile

    Top
  • Malattie del sangue

    Top
  • Malnutrizione dell'anziano

    Top
  • Addensamento polmonare

    Top
  • Alterazione dei globuli bianchi

    Top
  • Alterazione delle piastrine

    Top
  • Anemia

    Top
  • Anemia mediterranea

    Top
  • Aneurisma aortico

    Top
  • Angina pectoris

    Top
  • Ansia

    Top
  • Arteriopatia obliterante arti inferiori

    Top
  • Arterite di horton

    Top
  • Artrite

    Top
  • Artrite gottosa

    Top
  • Artrite psoriasica

    Top
  • Artrite reumatoide

    Top
  • Artrosi

    Top
  • Asma bronchiale

    Top
  • Bilirubina alta

    Top
  • Broncopolmonite

    Top
  • Capillari rotti gambe

    Top
  • Cardiopatia

    Top
  • Cardiopatia ischemica

    Top
  • Carenza di ferro

    Top
  • Carenza vitaminica

    Top
  • Cefalea

    Top
  • Cirrosi epatica

    Top
  • Claudicatio intermittens

    Top
  • Colesterolo alto

    Top
  • Delirium

    Top
  • Diabete

    Top
  • Diabete senile

    Top
  • Dismetabolismo

    Top
  • Diverticolite

    Top
  • Dolore cronico benigno

    Top
  • Embolie polmonari

    Top
  • Emocromatosi

    Top
  • Emofilia

    Top
  • Emolisi

    Top
  • Epatopatia

    Top
  • Fegato grasso

    Top
  • Fibrillazione atriale

    Top
  • Gammopatia monoclonale

    Top
  • Gastrite

    Top
  • Globuli bianchi bassi

    Top
  • Globuli rossi bassi

    Top
  • Ictus ischemico

    Top
  • Incontinenza

    Top
  • Incontinenza fecale

    Top
  • Infezioni nosocomiali

    Top
  • Insonnia

    Top
  • Insufficienza cardiaca

    Top
  • Insufficienza respiratoria anziani

    Top
  • Iperinsulinemia

    Top
  • Iperinsulinismo

    Top
  • Ipertensione arteriosa

    Top
  • Ipertensione arteriosa dell'anziano

    Top
  • Ipertiroidismo

    Top
  • Ipotiroidismo

    Top
  • Leucemia

    Top
  • Leucociti alti

    Top
  • Linfoadenopatia

    Top
  • Linfociti alti

    Top
  • Linfociti bassi

    Top
  • Linfoma

    Top
  • Lombosciatalgia

    Top
  • Lupus

    Top
  • Mal di stomaco

    Top
  • Malattia iatrogena

    Top
  • Malattie autoimmuni

    Top
  • Malattie cardiovascolari

    Top
  • Malattie cardiovascolari nell'anziano

    Top
  • Malattie del colon

    Top
  • Malattie del cuore

    Top
  • Malattie del sistema linfatico

    Top
  • Malattie della circolazione

    Top
  • Malattie metaboliche

    Top
  • Mastocitosi

    Top
  • Mielodisplasia

    Top
  • Mielofibrosi

    Top
  • Mieloma multiplo

    Top
  • Morbo di alzheimer

    Top
  • Morbo di crohn

    Top
  • Morbo di parkinson

    Top
  • Neutropenia

    Top
  • Noduli tiroidei

    Top
  • Obesità

    Top
  • Osteoporosi

    Top
  • Osteoporosi senile

    Top
  • Patologie emorragiche

    Top
  • Patologie globuli bianchi e piastrine

    Top
  • Patologie trombotiche

    Top
  • Piaghe da decubito

    Top
  • Piastrine alte

    Top
  • Piastrine basse

    Top
  • Policitemia

    Top
  • Porpora

    Top
  • Problemi di coagulazione del sangue

    Top
  • Scompenso cardiaco

    Top
  • Scompenso cardiaco dell'anziano

    Top
  • Sindrome da immobilizzazione

    Top
  • Sindrome depressiva nell'anziano

    Top
  • Sindrome ipocinetica

    Top
  • Splenomegalia

    Top
  • Steatosi epatica

    Top
  • Tao

    Top
  • Tiroidite

    Top
  • Trombocitemia

    Top
  • Tromboflebite

    Top
  • Trombosi

    Top
  • Tumori del sangue

    Top
  • Tumori negli anziani

    Top
  • Vene varicose

    Top

Opinioni

via F. Filzi 25, 20124 Milano (MI) P.IVA: 08145180967 • C.F.: 08145180967 • Capitale Sociale: € 200.000   Dottori.it - © Tutti i diritti riservati 2021
  • Dottori.it

    • Chi siamo
  • Area legale

    • Termini e condizioni
    • Privacy
  • Lavora con noi

    • Guarda le posizioni aperte
  • Strutture Sanitarie

    • Centri Medici
  • Articoli e Notizie

    • Conoscere la medicina
  • Cerca Medico per

    • Specializzazione
    • Città
    • Prestazione / Servizio
    • Disturbo / Patologia
  • Medico o Professionista Sanitario?

    • Iscriviti
    • App agenda gratuita
  • Per i pazienti

    • FAQ
    • Cerca e Prenota il medico