
Prof. Vittorio Virgilio
curriculum
approfondisciChi è il Prof Virgilio ? E' tra i chirurghi vascolari italiani che più si sono dedicati in Italia alla cura delle malattie del sistema venoso e delle ulcere cutanee , è stato pioniere nel trapianti di derma bioingegnnerizzato. Primario della Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare dell' Azienda Ospedaliera di rilevo nazionale e di alta specializzazione Garibaldi di CATANIA , dal 1993 al 2019, ha una casistica operatoria personale di oltre 10 mila interventi chirurgici, eseguiti da primo operatore.Combina da oltre vent'anni l'attività medica assistenziale con quello accademica ricoprendo l'incarico di Docente presso l'Università degli Studi di Catania in numerose Scuole di Specilalizzazione, Corsi di Laurea e Master Universitari di I° e II° livello [Docente Scuola di Chirurgia Vascolare ,deliberazione del 13-10-1998 del Consiglio di Scuola di Specializzazione, materia di insegnamento "Patologia e clinica delle flebopatie " che fa parte degli insegnamenti del 3° anno di corso - Docente dal 2000 al 2004 presso la Scuola di Specializzazione in Angiologia Medica, materia di insegnamento "Trattamento chirurgico delle flebopatie" che fa parte degli insegnamenti del 3° anno di corso- Docente dal 2006 al 2010 presso Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale , materia d'insegnamento "Nuove tecniche in chirurgia venosa" che fa parte degli insegnamenti del 3° anno di corso- ecc. ( vedi anche elenco completo al Capitolo Docenze)] Subito dopo aver conseguito la laurea ha cominciato ad approfondire la sua preparazione con numerosi soggiorni in Italia ed all'estero.Nel 1980 frequenta la Chirurgia Cardio-Vascolare dell’Hopital Brousses di Parigi, diretto dal Prof Charhes Dubost. Nel 1981 frequenta l’istituto di Chirurgia Vascolare dell’Università di Palermo, diretto dal Prof Matteo Florena. Dal 1982 al 1986 ha collaborato prima nel ruolo di assistente e dopo di aiuto presso la Divisione di Chirurgia Vascolare del Garibaldi di Catania diretta da Prof. Rino Bonaccorsi, quest’ultimo allievo del Prof. Edmondo Malan direttore della scuola di Chirurgia Vascolare ed Angiologia dell’Università di Milano. Nel 1987 frequenta, utilizzando l’istituto contrattuale del congedo per perfezionare nuove tecniche chirurgiche, la Divisione di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale di Treviso, diretta dal Prof. Lorenzo Ganassin. Nel 1988, gli viene affidata la direzione del “Servizio di Chirurgia Vascolare Flebologica “ dell’Ospedale Garibaldi di Catania, che diventa centro di riferimento per le malattie delle vene , per la Sicilia Orientale. Nel 1990 frequenta , utilizzando l’istituto contrattuale del congedo per perfezionare le nuove tecniche, la Cattedra di Chirurgia Vascolare di dell’Università di Milano ,diretta dal Prof.Ruberti. Nel 1992 frequenta, utilizzando l’istituto contrattuale del congedo per perfezionare le nuove tecniche la Cattedra di Chirurgia Vascolare di Chirurgia Vascolare dell’università di Modena , diretta dal Prof.Andrea Stella. Nel Dicembre del 1993, vincitore di Concorso nazionale per titoli ed esami, viene chiamato a ricoprire il ruolo di Primario della Divisione di Chirurgia Vascolare dell'Ospedale Garibaldi di Catania. Nel 1998 gli viene affidato dal Prof Salvatore Romeo direttore della scuola di specializzazione di chirurgia Vascolare dell’università di Catania, l’incarico di insegnamento nella Scuola di Specializzazione di Chirurgia Vascolare dell’Università di Catania , il prof Virgilio continua l’attività di didattica presso la scuola di specializzazione di chirurgia vascolare dell’università di Catania con il Prof Pierfrancesco Veroux che succede al Prof Salvatore Romeo nella direzione della scuola. Dal 12006 al 2010 assume la carica di DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA DELL’AZIENDA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GARIBALDI DI CATANIA (comprendente le seguenti unità operative: Chirurgia Generale, Clinica Chirurgica Universitaria, Urologia, Urologia, Chirurgia Toracica Universitaria, Endocrinochirurgia Universitaria, Otorinolaringoiatria, Oculistica, Ortopedia, Chirurgia Vascolare) con autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse umane, tecniche e finanziarie. Il Prof. Virgilio si e' imposto al grande pubblico, avviando una campagna divulgativa sulle problematiche della chirurgia flebologica, utilizzando vari canali informativi , con l’obiettivo di informare sulla necessità del trattamento della malattia varicosa per ridurre le invalidanti complicanze della malattia. Dal 1998 DOCENTE UNIVERSITÀ DI CATANIA: Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA VASCOLARE (deliberazione del 13/10/1998 del Consiglio della Scuola di Specializzazione), materia d'insegnamento "Patologia e Clinica delle Flebopatie" che fa parte degli insegnamenti del III anno di corso; DAL 2000 AL 2004 DOCENTE UNIVERSITÀ DI CATANIA: Corso di Laurea di primo livello "Tecnico Audioprotesista" della Facoltà di Medicina e Chirurgia, materia d'insegnamento "Vascolopatie in Otorino-Laringoiatria" che fa parte degli insegnamenti del II anno di corso; DAL 2000 AL 2004 DOCENTE UNIVERSITÀ DI CATANIA: Scuola di Specializzazione in ANGIOLOGIA MEDICA, materia d'insegnamento "Trattamento Chirurgico delle Flebopatie" che fa parte degli insegnamenti del III anno di corso; DAL 2006 AL 2010 DOCENTE UNIVERSITÀ DI CATANIA: Scuola di Specializzazione in CHIRURGIA GENERALE, materia d'insegnamento "Nuove tecniche in chirurgia venosa" che fa parte degli insegnamenti del III anno di corso; DAL 2007 AL 2009 DOCENTE UNIVERSITÀ DI CATANIA: Scuola di Specializzazione in UROLOGIA, materia d'insegnamento "Patologia vascolare"; DAL 2007 AL 2011DOCENTE UNIVERSITA' DI CATANIA: Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Riabilitazione, materia d’insegnamento “Gestione ed organizzazione sanitaria”; Nell’anno accademico 2008/2009 DOCENTE UNIVERSITÀ "GIUSTINO FORTUNATO" DI BENEVENTO FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA: Corso Management Aziendale, Master di 1° livello, materia d’insegnamento “management aziendale”. DAL 2011 AL 2012 DOCENTE UNIVERSITÀ DI CATANIA: Corso di Laurea in "Scienze delle Professioni Sanitarie e della Riabilitazione" della Facoltà di Medicina e Chirurgia, materia d'insegnamento "Organizzazione Aziendale" che fa parte degli insegnamenti del I anno di corso; Nel 2012 DOCENTE CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA, Istituto Valdisavoia - Catania - Autorizzato dall'Assessorato della Salute - Regione Siciliana prot. 43308 del 25.5.2012; DAL 2011 AL 2013DOCENTE UNIVERSITÀ DI CATANIA: Dipartimento Scienze Chirurgiche, Trapianti d'Organo e Tecnologie Avanzate: Master di I livello "La Vulnologia: le lesioni cutanee"; Nel 2015 DOCENTE UNIVERSITA’ DI PALERMO: Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica dell’Università degli Studi di Palermo, materia di insegnamento: “Management in economia sanitaria”. DAL 2011 AL 2013 DOCENTE UNIVERSITÀ DI CATANIA: Dipartimento Scienze Chirurgiche, Trapianti d'Organo e Tecnologie Avanzate: Master di I livello "La Vulnologia: le lesioni cutanee"; NEL 2015 DOCENTE UNIVERSITA’ DI CATANIA: Master Universitario II livello in ANGIOLOGIA presso l’Azienda Ospedaliero - Universitaria “Policlinico – Vittorio Emanuele” di Catania materia di insegnamento: “Chirurgia Vascolare Venosa”; ANNO ACCADEMICO 2014-2015 DOCENTE UNIVERSITA’ DI CATANIA, Dipartimento Scienze Chirurgiche, Trapianti d'Organo e Tecnologie Avanzate, MASTER di II livello in VULNOLOGIA. ANNO ACCADEMICO 2016-2017 DOCENTE UNIVERSITA’ DI CATANIA MASTER II livello in ANGIOLOGIA presso l’Azienda Ospedaliero - Universitaria “Policlinico – Vittorio Emanuele” di Catania materia di insegnamento: “Chirurgia Vascolare Venosa”; ANNO ACCADEMICO 2019-2020 DOCENTE UNIVERSITA’ DI CATANIA, Dipartimento Scienze Chirurgiche, Trapianti d'Organo e Tecnologie Avanzate, MASTER di II livello in LINFOLOGIA. Svolge da oltre 20 anni attività seminariali, seguendo studenti del Corso di Laurea , di Specializzazione e Master Universitari, curandone la stesura delle tesi ed effettuando esercitazioni pratiche. Presidente, responsabile scientifico , promotore, organizzatore di oltre 150 eventi scientifici dal 1984 ad oggi "Coautore del testo" Manuale italiano di ecografia internistica con il capitolo "Insufficienza venosa e trombosi venosa degli arti inferiori” - pubblicato nel 2007 Delfino editore Roma; "Collaborazione al testo" Elementi di Capillaroscopia pubblicato nel 2007;
Tariffe
guarda tutte-
Consulenza per laserterapia • € 100
Top -
Ecodoppler vascolare • € 90
Top -
Visita angiologica • € 100
Top -
Ablazione dei capillari con laser • da € 50 a € 100
Top -
Ablazione dei capillari con scleroterapia • da € 40 a € 70
Top -
Ablazione della safena con laser/radiofrequenza • € 600
Top
patologie
guarda tutte-
Adiposità localizzate
Top -
Arteriopatia obliterante arti inferiori
Top -
Cellulite
Top -
Insufficienza venosa
Top -
Linfangite
Top -
Malattie delle vene
Top
opinioni su Prof. Vittorio Virgilio
Sedi
Prof. Vittorio Virgilio -tel. 095 372859- Centro di Chirurgia Vascolare, Angiologia, Laser Dermo-Vascolare
Via Sassari, 78, Catania
11/01/21 - Verificato 100%
Professore molto preparato .
Grazie, cordiali saluti
Prof. Vittorio Virgilio
11/01/21